Francia



Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare la Francia nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare la Francia nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare la Francia nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.

Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare la Francia nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare la Francia nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare la Francia nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.

47 ° N 2 ° E /47 ° N 2 ° E / 47; 2

Repubblica francese
Repubblica francese (Francese)
Motto: "Libertà, uguaglianza, fraternità"
("Libertà, uguaglianza, fraternità")
Inno: "La Marseillaise"
UE-Francia (proiezione ortografica).svg
EU-Francia.svg
Acque territoriali - France.svg
La Francia e la sua regione.png
Posizione di Francia (rosso o verde scuro)

- In Europa (verde e grigio scuro)
- nel Unione Europea (verde)

Capitale
e città più grande
Parigi...
48 ° 51'N 2 ° 21'E /48.850 ° N 2.350 ° E / 48.850; 2.350
Lingua ufficiale
e lingua nazionale
Francese
Nazionalità (2021)
Religione
(2021)
  • 33% nessuna religione
  • 4% Islam
  • 2% Buddismo
  • 1% Giudaismo
  • 1% altro
  • 9% senza risposta
DemonimiFrancese
Enti PubbliciUnitario semipresidenziale repubblica
· XNUMX€ Presidente
Emmanuel Macron
· XNUMX€ Il Primo Ministro
Elisabeth Borne
legislaturaParlamento
· XNUMX€ Camera alta
Senato
· XNUMX€ Camera bassa
Assemblea Nazionale
Stabilimento
10 agosto 843
3 luglio 987
22 settembre 1792
· XNUMX€ Fondato l' CEE
1 gennaio 1958
4 ottobre 1958
Zona
• Totale
643,801 km2 (248,573 miglia quadrate) (42nd)
• Acqua (%)
0.86 (2015)
· XNUMX€ Francia metropolitana (IGN)
551,695 km2 (213,011 miglia quadrate) (50°)
• Francia metropolitana (catasto)
543,940.9 km2 (210,016.8 miglia quadrate) (50°)
Profilo demografico
• Stima gennaio 2023
Aumento neutro 68,042,591 (20°)
• Densità
105.4627 / km2 (106°)
• Francia metropolitana, stima a gennaio 2023
Aumento neutro 65,834,837 (23rd)
• Densità
121 / km2 (313.4/miq) (89°)
PIL (PPP)Stima 2022
• Totale
Aumento $ 3.667 trilioni (10°)
• Pro capite
Aumento $ 56,036 (24°)
PIL (nominale)Stima 2022
• Totale
Aumento $ 3.013 trilioni ()
• Pro capite
Aumento $ 44,747 (28°)
Gini (2020)Aumento negativo 29.3
Basso
HDI (2021)Aumento 0.910
molto alto · 28°
Valuta
Fuso orarioUTC+1 (Ora dell'Europa centrale)
• Estate (DST)
UTC+2 (Ora legale dell'Europa centrale)
Nota: vari altri fusi orari sono osservati nella Francia d'oltremare.
Anche se la Francia è nel UTC (Z) (Ora dell'Europa occidentale) zona, GMT + 01: 00 (Ora dell'Europa centrale) è stato applicato come ora standard dal 25 febbraio 1940, su Occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale, con un offset di +0:50:39 (e +1:50:39 durante DST) da Parigi LMT (UTC+0:09:21).
Formato datagg/mm/aaaa (AD)
Lato guidadestra
Chiamare il codice+ 33
Codice ISO 3166FR
TLD Internet. Fr
La fonte fornisce un'area della Francia metropolitana di 551,500 km2 (212,900 miglia quadrate) ed elenca separatamente le regioni d'oltremare, le cui aree ammontano a 89,179 km2 (34,432 miglia quadrate). La somma di questi dà il totale mostrato qui per l'intera Repubblica francese. La CIA riporta il totale di 643,801 km2 (248,573 miglia quadrate).

Francia (Francese:  Ascolta), ufficialmente il Repubblica francese (Francese: Repubblica francese ), è un paese situato principalmente in Europa occidentale. Include anche regioni e territori d'oltremare nel Americas e la Atlantico, Pacifico e Oceani indiani, dandogli uno dei più grandi discontigui zone economiche esclusive nel mondo. Suo area metropolitana si estende dal Reno all'Oceano Atlantico e dal Mediterraneo Mare Vai all’email Manica e la Mare del Nord; i territori d'oltremare includono Guiana francese in Sud America, Saint Pierre e Miquelon nel Nord Atlantico, il French West Indies, e molte isole in Oceania e l'Oceano Indiano. Suo diciotto regioni integrali (cinque dei quali all'estero) si estendono su un'area complessiva di 643,801 km2 (248,573 miglia quadrate) e aveva una popolazione totale di oltre 68 milioni a gennaio 2023. La Francia è un unitario semipresidenziale repubblica con la sua capitale in Parigi..., del paese la città più grande e principale centro culturale e commerciale; altro maggiore aree urbane includere Marsiglia, Lione, Toulouse, Lille, Bordeaux, Strasburgo e Nice.

Abitato da esseri umani arcaici sin dal Paleolitico epoca, il territorio di Francia metropolitana è stato risolto durante il Età del Ferro by tribù celtiche conosciuto come Galli. Roma ha annesso l'area nel 51 aC, portando a un distinto cultura gallo-romana che pose le fondamenta della lingua francese. germanico Franchi formò il Regno di Francia, che divenne il cuore del Impero Carolingio. Trattato di Verdun dell'843 divise l'impero, con Francia occidentale diventando il Regno di Francia nel 987. Nel Alto Medioevo, la Francia era un paese potente ma fortemente decentralizzato feudale regno. Filippo II rafforzato con successo il potere reale e sconfitto i suoi rivali per raddoppiare la dimensione del terre della corona; alla fine del suo regno, la Francia era emersa come lo stato più potente d'Europa. Dalla metà del XIV alla metà del XV secolo, la Francia fu immersa in una serie di conflitti dinastici che coinvolsero England, noto collettivamente come il Guerra dei cent'anni, e di conseguenza è emersa una distinta identità francese. IL Rinascimento francese vide l'arte e la cultura fiorire, entrare in conflitto con il Casa d'Asburgo, e la costituzione di a impero coloniale francese, che nel XX secolo sarebbe diventato il secondo più grande del mondo. La seconda metà del XVI secolo fu dominata da guerre civili religiose fra Cattolici e ugonotti che ha gravemente indebolito il Paese. La Francia emerse nuovamente come potenza dominante in Europa nel XVII secolo sotto Luigi XIV seguendo la Guerra dei trent'anni. Politiche economiche inadeguate, tasse inique e guerre frequenti (in particolare una sconfitta nel Guerra dei sette anni e costoso coinvolgimento nella guerra d'indipendenza americana) lasciò il regno in una situazione economica precaria alla fine del XVIII secolo. Questo ha fatto precipitare il Rivoluzione Francese del 1789, che rovesciò il Antico Regime e ha prodotto il Dichiarazione dei diritti dell'uomo, che esprime ancora oggi gli ideali della nazione.

La Francia raggiunse il suo apice politico e militare all'inizio del XIX secolo sotto Napoleone Bonaparte, soggiogando gran parte dell'Europa continentale e stabilendo il Primo impero francese. rivoluzionario francese e Guerre napoleoniche ha plasmato il corso della storia europea e mondiale. Il crollo dell'impero avviò un periodo di relativo declino, in cui la Francia subì una tumultuosa successione di governi fino alla fondazione della Terza Repubblica francese durante l' Guerra franco-prussiana nel 1870. I decenni successivi videro un periodo di ottimismo, fioritura culturale e scientifica, nonché prosperità economica, noto come il Belle Époque. La Francia era uno dei partecipanti principali of prima guerra mondiale, da cui esso uscito vittorioso con un grande costo umano ed economico. Era tra i Potenze alleate of Seconda Guerra Mondiale ma fu presto occupato dal Axis nel 1940. A seguire liberazione nel 1944, di breve durata Quarta Repubblica fu costituita e poi sciolta nel corso del Guerra d'Algeria. L'attuale Quinta Repubblica è stato formato in 1958 da Charles de Gaulle. L'Algeria e la maggior parte delle colonie francesi sono diventate indipendenti negli anni '1960, con la maggioranza che l'ha mantenuta stretti legami economici e militari con la Francia.

La Francia conserva il suo secolare status di centro globale di arte, scienza e filosofia. Questo padroni di casa l' quinta più grande numero dell'UNESCO Siti Patrimonio dell'Umanità ed è la principale destinazione turistica mondiale, ricevendo oltre 89 milioni di stranieri visitatori in 2018. La Francia è un Paese sviluppato con il mondo settima economia per PIL nominale e decimo più grande per PPP. Rimane un grande potere negli affari globali, essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e un funzionario Stato dotato di armi nucleari. La Francia è una fondazione e principale membro dell'Unione Europea e la Eurozona, così come un membro chiave del Gruppo di sette, North Atlantic Treaty Organization (NATO), Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e Paesi Francofoni.

Etimologia e pronuncia

Originariamente applicato al tutto Impero franco, il nome Francia proviene dal latino Francia, o "regno del Franchi". La Francia moderna è ancora chiamata oggi Francia in italiano e spagnolo, mentre Francia in tedesco, Frankrijk in olandese e Francia in svedese significano tutti "Terra/regno dei Franchi".

Le nome dei Franchi è legato alla parola inglese franco ("libero"): quest'ultimo deriva dal Francese antico Franco ("libero, nobile, sincero"), in definitiva da Latino medievale francus ("libero, esente dal servizio; uomo libero, Frank"), una generalizzazione del nome tribale emerso come a Tardo latino prestito del ricostruito Franchi endonimo *Frank. È stato suggerito che il significato di "libero" sia stato adottato perché, dopo la conquista della Gallia, solo i Franchi erano esenti da tasse, o più in generale perché avevano lo status di uomini liberi in contrasto con i servi o gli schiavi.

L'etimologia di *Franco è incerto. È tradizionalmente derivato dal Proto-Germanico parola *frankōn, che si traduce come "giavellotto" o "lancia" (l'ascia da lancio dei Franchi era conosciuta come Francisca), sebbene queste armi possano essere state nominate a causa del loro uso da parte dei Franchi, non viceversa.

In inglese si pronuncia 'France' /fræns/ FRANCESCO in inglese americano e /frɑːns/ FRAHNSS or /fræns/ FRANCESCO in inglese britannico. La pronuncia con /ɑː/ è per lo più limitato agli accenti con il sifone-vasca sdoppiata ad esempio Pronuncia ricevuta, sebbene possa essere ascoltato anche in alcuni altri dialetti come Inglese di Cardiff, In cui /frɑːns/ è in variazione libera con /fræns/.

Profilo aziendale

Preistoria (prima del VI secolo a.C.)

Pitture rupestri di Lascaux: un cavallo della Dordogna rivolto verso destra marrone su sfondo bianco
Uno di Lascaux dipinti: un cavallo – circa 17,000 aC.

Le tracce più antiche di umani arcaici in quella che oggi è la Francia risalgono a circa 1.8 milioni di anni fa. Neanderthal occupato la regione in il Paleolitico Superiore era, ma furono lentamente sostituiti da Homo sapiens intorno al 35,000 a.C. Questo periodo ha visto anche l'emergere del arte rupestre della Dordogne e la Pirenei, anche al famoso Lascaux sito, datato al c. 18,000 a.C. Alla fine del Ultimo periodo glaciale (10,000 aC), il clima divenne più mite; da circa 7,000 aC, questa parte dell'Europa occidentale è entrata nel Neolitico era e i suoi abitanti divennero sedentario.

Dopo un forte sviluppo demografico e agricolo tra il IV e il III millennio, alla fine del III millennio apparve la metallurgia, lavorando inizialmente oro, rame e bronzo, e successivamente il ferro. La Francia ne ha numerosi megalitico siti del periodo neolitico, compreso quello eccezionalmente denso Pietre Carnac sito (circa 3,300 aC).

Antichità (VI secolo a.C.-V secolo d.C.)

Vercingetorige si arrende a Cesare durante l' Battaglia di Alesia. La sconfitta gallica nel Guerre galliche assicurato il un romano conquista del paese.

Nel 600 a.C., Ionico Greci da Focea fondato il colonia of Massalia (Oggi Marsiglia), sulle rive del Mediterraneo Mare. Questo la rende la città più antica della Francia. Allo stesso tempo, alcune tribù celtiche galliche penetrarono in parti della Francia orientale e settentrionale, diffondendosi gradualmente nel resto del paese tra il V e il III secolo a.C. Il concetto di Gallia emersi in questo periodo, corrispondenti ai territori di insediamento celtico compresi tra il Reno, le Oceano Atlantico, le Pirenei e il Mediterraneo. I confini della Francia moderna corrispondono all'incirca all'antica Gallia, che era abitata dai celti Galli. La Gallia era allora un paese prospero, di cui la parte più meridionale era fortemente soggetta alle influenze culturali ed economiche greche e romane.

Tempio Maison Carrée a Nemausus Colonne corinzie e portico
Le Maison Carrée era un tempio del gallo-romana città di Nemausus (l'odierna Nîmes) ed è una delle vestigia meglio conservate del Impero Romano.

Intorno al 390 aC, il gallico capo Brenno e le sue truppe si diressero verso l'Italia attraverso il Alpi, sconfisse i Romani nel Battaglia dell'Alia, e assediato e Riscattato Roma. L'invasione gallica lasciò Roma indebolita ei Galli continuarono a molestare la regione fino al 345 a.C., quando stipularono un trattato di pace formale con Roma. Ma i Romani e i Galli rimarranno avversari per i secoli successivi, e i Galli continueranno ad essere una minaccia in Italia.

Intorno al 125 aC, il sud della Gallia fu conquistato dai romani, che chiamarono questa regione Provincia Nostra ("La nostra provincia"), che nel tempo si è evoluto nel nome Provenza in francese. Giulio Cesare conquistò il resto della Gallia e vinse una rivolta condotta dal capo gallico Vercingetorige nel 52 a.C.

La Gallia era divisa da Agosto nelle province romane. Molte città furono fondate durante il Periodo gallo-romano, Compreso Lugdunum (Oggi Lione), considerata la capitale dei Galli. Queste città furono costruite nel tradizionale stile romano, con a Forum, con teatro, con circo, un anfiteatro e bagni termali. I Galli si mescolarono con i coloni romani e alla fine adottarono la cultura romana e un romano discorso (latino, da cui si è evoluta la lingua francese). politeismo romano fusa con paganesimo gallico nello stesso sincretismo.

Dal 250 al 280 d.C., la Gallia romana subì una grave crisi con la sua confini fortificati essere attaccato in diverse occasioni da barbari. Tuttavia, la situazione migliorò nella prima metà del IV secolo, periodo di rinascita e prosperità per la Gallia romana. Nel 312, imperatore Costantino I convertito al cristianesimo. Successivamente i cristiani, fino ad allora perseguitati, aumentarono rapidamente in tutto l'impero romano. Ma, dall'inizio del V secolo, il Invasioni barbariche ripreso. Le tribù teutoniche invasero la regione dall'attuale Germania, il Visigoti stabilendosi nel sud-ovest, il Burgundi lungo la valle del fiume Reno, e il Franchi (da cui i francesi prendono il nome) nel nord.

Alto Medioevo (V-X secolo)

gif animata che mostra l'espansione dei Franchi in tutta Europa
Espansione franca dal 481 all'870

Alla fine del antichità periodo, l'antica Gallia era divisa in diversi regni germanici e un restante territorio gallo-romano, noto come il Regno di Siagrio. Contemporaneamente, Britannici celtici, in fuga dal Insediamento anglosassone della Gran Bretagna, stabilita nella parte occidentale di Armorica. Di conseguenza, l'armoricano penisola è stato rinominato Brittany, Cultura celtica è stato rianimato e indipendente piccoli regni sorto in questa regione.

Fu il primo condottiero a farsi re di tutti i Franchi Clodoveo I, che iniziò il suo regno nel 481, sconfiggendo le ultime forze dei governatori romani della provincia nel 486. Clodoveo affermò che sarebbe stato battezzato cristiano in caso di vittoria contro il Visigoti, che si diceva avesse garantito la battaglia. Clodoveo riconquistò il sud-ovest dai Visigoti, fu battezzato nel 508 e si fece padrone di quella che oggi è la Germania occidentale.

Clodoveo sono stato il primo germanico conquistatore dopo la caduta dell'Impero Romano per convertirsi al cristianesimo cattolico, piuttosto che arianesimo; così alla Francia fu dato il titolo di "Figlia maggiore della Chiesa" (Francese: La fille aînée de l'Église) dal papato, e i re francesi sarebbero chiamati "i re più cristiani di Francia" (Rex Cristianesimo).

dipinto di Clodoveo I convertito al cattolicesimo nel 498, un re che viene battezzato in una vasca in una cattedrale circondato da vescovo e monaci
Con ClovisLa conversione al cattolicesimo nel 498, i monarchia franca, elettivo e secolare fino ad allora, divenne ereditario e di diritto divino.

I Franchi abbracciarono il cristiano cultura gallo-romana e l'antica Gallia fu infine ribattezzata Francia ("Terra dei Franchi"). I Franchi germanici adottarono Lingue romaniche, tranne nella Gallia settentrionale dove gli insediamenti romani erano meno densi e dove Lingue germaniche è emerso. Clodoveo fece di Parigi la sua capitale e stabilì il Dinastia merovingia, ma il suo regno non sarebbe sopravvissuto alla sua morte. I Franchi trattarono la terra esclusivamente come un possedimento privato e la divisero tra i loro eredi, così quattro regni emersero da quello di Clodoveo: Parigi, Orleans, Soissonse Reims. ultimi re merovingi perso il potere alla loro sindaci del palazzo (capofamiglia). Un sindaco del palazzo, Carlo Martello, sconfitto un Invasione omayyade della Gallia alla Battaglia di Tours (732) e si guadagnò rispetto e potere all'interno dei regni franchi. Suo figlio, Pipino il Breve, prese la corona di Francia dagli indeboliti Merovingi e fondò il dinastia carolingia. figlio di Pipino, Carlo Magno, riunì i regni franchi e costruì un vasto impero Occidentale e dell'Europa centrale.

Proclamato Imperatore del Sacro Romano Impero by Papa Leone III e stabilendo così sul serio la longevità del governo francese associazione storica con il Chiesa cattolica, Carlo Magno cercò di far rivivere il Impero romano occidentale e la sua grandezza culturale. figlio di Carlo Magno, Luigi I. (Imperatore 814–840), mantenne unito l'impero; tuttavia, questo impero carolingio non sarebbe sopravvissuto alla sua morte. Nell'843, sotto il Trattato di Verdun, l'impero fu diviso tra i tre figli di Luigi, con Francia Orientale andando a Luigi il tedesco, Media Francia a Lotario Ie Francia occidentale a Carlo il Calvo. La Francia occidentale si avvicinava all'area occupata ed era il precursore della Francia moderna.

Durante i secoli IX e X, continuamente minacciata da Invasioni vichinghe, la Francia divenne uno stato molto decentrato: i titoli e le terre della nobiltà divennero ereditari, e l'autorità del re divenne più religiosa che laica e quindi fu meno efficace e costantemente sfidata da potenti nobili. Così è stato stabilito feudalesimo in Francia. Nel corso del tempo, alcuni dei vassalli del re sarebbero diventati così potenti da rappresentare spesso una minaccia per il re. Ad esempio, dopo il Battaglia di Hastings in 1066, Guglielmo il Conquistatore aggiunse "Re d'Inghilterra" ai suoi titoli, diventando sia il vassallo di (come Duca di Normandia) e pari (come re d'Inghilterra) al re di Francia, creando tensioni ricorrenti.

Alto e tardo medioevo (X-XV secolo)

Giovanna d'Arco ha portato il esercito francese a diverse vittorie importanti durante il Guerra dei cent'anni (1337–1453), che aprì la strada alla vittoria finale.

La dinastia carolingia governò la Francia fino al 987, quando Ugo Capeto, duca di Francia e conte di Parigi, fu incoronato Re dei Franchi. I suoi discendenti: il Capetingi, le Casa di Valois e la Casa di Borbone— unificò progressivamente il paese attraverso le guerre e l'eredità dinastica nel Regno di Francia, che fu completamente dichiarato nel 1190 da Filippo II di Francia (Philippe Auguste). I re successivi avrebbero ampliato i loro possedimenti diretti dominio reale coprire oltre la metà della moderna Francia continentale entro il XV secolo, compresa la maggior parte del nord, centro e ovest della Francia. Durante questo processo, l'autorità reale divenne sempre più assertiva, centrata su a società gerarchicamente concepita distintiva nobiltà, clero e gente comune.

La nobiltà francese ha svolto un ruolo di primo piano nella maggior parte Crociate per ripristinare l'accesso cristiano al terra Santa. I cavalieri francesi costituivano la maggior parte del flusso costante di rinforzi durante i duecento anni delle Crociate, in modo tale che gli arabi si riferivano uniformemente ai crociati come Franj poco importa se venivano dalla Francia. I crociati francesi importarono anche la lingua francese nel levante, Rendendo Francese la base del lingua franca (lett. "lingua franca") del Stati crociati. Anche i cavalieri francesi costituivano la maggioranza in entrambi i Ospedale e la Ordini del tempio. Questi ultimi, in particolare, detenevano numerose proprietà in tutta la Francia e dal XIII secolo furono i principali banchieri della corona francese, fino Filippo IV annientò l'ordine nel 1307. Il Crociata Albigese fu varato nel 1209 per eliminare gli eretici Catari nell'area sud-occidentale dell'odierna Francia. Alla fine, i Catari furono sterminati e gli autonomi Contea di Tolosa è stato annesso al terre della corona di Francia.

Dall'XI secolo, la Casa dei Plantageneti, i governanti del Contea d'Angiò, riuscì a stabilire il suo dominio sulle province circostanti di Maine e Touraine, poi costruì progressivamente un "impero" che si estendeva dall'Inghilterra al Pirenei e copre metà della Francia moderna. Le tensioni tra il regno di Francia e il Impero Plantageneto sarebbe durato cento anni, fino a quando Filippo II di Francia conquistò, tra il 1202 e il 1214, la maggior parte dei possedimenti continentali dell'impero, lasciando l'Inghilterra e Aquitania ai Plantageneti.

Carlo IV il Bello morì senza eredi nel 1328. Sotto Legge salica la corona di Francia non poteva passare a una donna né la linea della regalità poteva passare attraverso la linea femminile. Di conseguenza, la corona passò a Filippo di Valois, piuttosto che per linea femminile a Edoardo di Plantageneto, che presto sarebbe diventato Edoardo III d'Inghilterra. Durante il regno di Filippo di Valois, la monarchia francese raggiunse l'apice del suo potere medievale. Tuttavia il seggio di Filippo sul trono fu contestato da Edoardo III d'Inghilterra nel 1337, e l'Inghilterra e la Francia entrarono a intermittenza Guerra dei cent'anni. I confini esatti sono cambiati notevolmente nel tempo, ma le proprietà terriere all'interno della Francia da parte dei re inglesi sono rimaste estese per decenni. Con leader carismatici, come Giovanna d'Arco e La noleggio, forti contrattacchi francesi riconquistarono la maggior parte dei territori continentali inglesi. Come il resto d'Europa, la Francia fu colpita dalla peste nera a causa della quale morì la metà dei 17 milioni di abitanti della Francia.

Prima età moderna (XV secolo-15)

Le Castello di Chenonceau, oggi parte di a UNESCO Patrimonio dell'Umanità, fu costruito all'inizio del XVI secolo.

Il Rinascimento francese ha visto uno sviluppo culturale spettacolare e la prima standardizzazione della lingua francese, che sarebbe diventata la lingua ufficiale della Francia e la lingua dell'aristocrazia europea. Vide anche una lunga serie di guerre, note come Guerre Italiane, tra la Francia e il Casa d'Asburgo. Esploratori francesi, come Jacques Cartier or Samuel Champlain, rivendicò terre nelle Americhe per la Francia, aprendo la strada all'espansione dell'impero coloniale francese. L'ascesa del protestantesimo in Europa portò la Francia a una guerra civile nota come la Guerre di religione francesi, dove, nell'incidente più noto, migliaia di ugonotti sono stati assassinati nel Strage del giorno di San Bartolomeo di 1572. Le guerre di religione erano finite Enrico IV's Editto di Nantes, che concedeva una certa libertà di religione agli ugonotti. Spagnolo truppe, il terrore dell'Europa occidentale, ha assistito la parte cattolica durante le guerre di religione nel 1589–1594 e ha invaso la Francia settentrionale nel 1597; dopo alcune scaramucce negli anni 1620 e 1630, Spagna e Francia tornarono alla guerra totale tra il 1635 e il 1659. La guerra costò alla Francia 300,000 vittime.

Sotto Luigi XIII, Cardinale Richelieu promosse la centralizzazione dello stato e rafforzò il potere reale disarmando i detentori del potere domestico negli anni Venti del Seicento. Distrusse sistematicamente castelli di signori ribelli e denunciò l'uso della violenza privata (duelli, porto di armi e mantenimento di eserciti privati). Entro la fine del 1620, Richelieu stabilì "il monopolio reale della forza" come dottrina.

Dal 16° al 19° secolo, la Francia era responsabile dell'11% del tratta degli schiavi transatlantici, secondo solo alla Gran Bretagna durante il XVIII secolo. Mentre lo stato ha iniziato a condonare la pratica con patente di lettere negli anni Trenta del Seicento, Luigi XIII formalizzò questa autorizzazione più in generale solo nel 1630, nell'ultimo anno del suo regno. Entro la metà del XVIII secolo, Nantes era diventato il principale porto coinvolto.

Durante Luigi XIVdella minoranza e della reggenza di Queen Anne e Cardinale Mazarin, un periodo di difficoltà noto come il fionda avvenuta in Francia. Questa ribellione fu guidata dai grandi feudatari e corti sovrane come reazione al ascesa del potere assoluto reale in Francia.

Luigi XIV di Francia in piedi in armatura a piastre e fascia blu rivolta a sinistra con in mano un bastone
Luigi XIV, il "Re Sole", era il monarca assoluto di Francia e fece della Francia la prima potenza europea.

La monarchia raggiunse il suo apice durante il XVII secolo e il regno di Luigi XIV (17–1643). Trasformando potenti signori feudali in cortigiani alla Palazzo di Versailles, il suo comando dell'esercito rimase incontrastato. Ricordato per numerose guerre, il cosiddetto Re Sole fece della Francia la prima potenza europea. La Francia divenne la paese più popoloso d'Europa e ha avuto un'enorme influenza sulla politica, l'economia e la cultura europee. Il francese divenne la lingua più utilizzata nella diplomazia, nella scienza, nella letteratura e negli affari internazionali, e tale rimase fino al XX secolo. Durante il suo regno, la Francia prese il controllo coloniale di molti territori d'oltremare nelle Americhe, in Africa e in Asia. Nel 1685, Luigi XIV revocato l'editto di Nantes, costringendo all'esilio migliaia di ugonotti e pubblicando il Codice Noir fornire il quadro legale per la schiavitù ed espellere gli ebrei dalle colonie francesi.

Sotto le guerre di Luigi XV (r. 1715–1774), la Francia perse Nuova Francia e la maggior parte dei suoi possedimenti indiani dopo la sua sconfitta in Guerra dei sette anni (1756-1763). Suo territorio europeo ha continuato a crescere, tuttavia, con importanti acquisizioni come Lorraine (1766) e Corsica (1770). Un re impopolare, il governo debole di Luigi XV, le sue sconsiderate decisioni finanziarie, politiche e militari - così come la dissolutezza della sua corte - screditarono la monarchia, che probabilmente aprì la strada alla Rivoluzione francese 15 anni dopo la sua morte.

Luigi XVI (r. 1774-1793), ha sostenuto attivamente gli americani con denaro, flotte ed eserciti, aiutandoli a vincere indipendenza dalla Gran Bretagna. La Francia si vendicò ma spese così pesantemente che il governo rasentò la bancarotta, un fattore che contribuì alla Rivoluzione francese. Alcuni dei Illuminismo si è verificato nei circoli intellettuali francesi, e importanti scoperte e invenzioni scientifiche, come il scoperta dell'ossigeno (1778) e il primo mongolfiera che trasporta passeggeri (1783), sono stati raggiunti da scienziati francesi. Esploratori francesi, come Bougainville e La Perouse, ha preso parte al viaggi di esplorazione scientifica attraverso spedizioni marittime in tutto il mondo. La filosofia illuminista, in cui ragione è sostenuto come la fonte primaria di legittimità, ha minato il potere e il sostegno della monarchia ed è stato anche un fattore nella Rivoluzione francese.

Francia rivoluzionaria (1789-1799)

Ouverture des États généraux a Versailles, 5 maggio 1789 by Augusto Couder
disegno della presa della Bastiglia il 14 luglio 1789, fumo di arma da fuoco che avvolge il castello di pietra
Le Presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 fu l'evento più emblematico della Rivoluzione Francese.

Di fronte a problemi finanziari, re Luigi XVI convocato il Stati Generali (raccogliendo i tre Proprietà del regno) nel maggio 1789 per proporre soluzioni al suo governo. Giunti a un vicolo cieco, i rappresentanti del Terza proprietà formato a Assemblea Nazionale, segnalando lo scoppio del Rivoluzione Francese. Temendo che il re avrebbe soppresso la nuova Assemblea nazionale, gli insorti preso d'assalto la Bastiglia il 14 luglio 1789, data che sarebbe diventata Festa nazionale della Francia.

All'inizio di agosto 1789, il Assemblea costituente nazionale abolito i privilegi della nobiltà ad esempio servitù personale e diritti esclusivi di caccia. Tramite la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (27 agosto 1789), la Francia stabilì i diritti fondamentali per gli uomini. La Dichiarazione afferma "i diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo" alla "libertà, proprietà, sicurezza e resistenza all'oppressione". La libertà di parola e di stampa è stata dichiarata e gli arresti arbitrari sono stati messi fuori legge. Ha chiesto la distruzione dei privilegi aristocratici e ha proclamato la libertà e l'uguaglianza dei diritti per tutti gli uomini, nonché l'accesso alle cariche pubbliche basato sul talento piuttosto che sulla nascita. Nel novembre 1789, l'Assemblea decise di nazionalizzare e vendere tutte le proprietà della Chiesa cattolica che era stata il più grande proprietario terriero del paese. Nel luglio 1790, a Costituzione civile del clero riorganizzò la Chiesa cattolica francese, annullando l'autorità della Chiesa di imporre tasse, eccetera. Ciò alimentò molto malcontento in alcune parti della Francia, che avrebbe contribuito allo scoppio della guerra civile alcuni anni dopo. Mentre il re Luigi XVI godeva ancora di popolarità tra la popolazione, il suo disastroso volo per Varennes (giugno 1791) sembrava giustificare le voci che aveva legato le sue speranze di salvezza politica alle prospettive di un'invasione straniera. La sua credibilità è stata così profondamente minata che il abolizione della monarchia e l'istituzione di una repubblica divenne una possibilità crescente.

Nell'agosto 1791 Dichiarazione di Pillnitz, l'imperatore di Austria e il Re di Prussia minacciò di restaurare con la forza il monarca francese. Nel settembre 1791, l'Assemblea Nazionale Costituente costrinse il re Luigi XVI ad accettare il Costituzione francese del 1791, trasformando così la monarchia assoluta francese in a monarchia costituzionale. Nella nuova costituzione Assemblea legislativa (ottobre 1791), l'inimicizia si sviluppò e si approfondì tra un gruppo, in seguito chiamato 'Girondins', che ha favorito la guerra con Austria e Prussia, e un gruppo successivamente chiamato 'Montagnard' o 'Giacobini', che si oppose a una simile guerra. La maggioranza nel montaggio nel 1792, tuttavia, vide una guerra con l'Austria e la Prussia come un'opportunità per aumentare la popolarità del governo rivoluzionario e pensò che una tale guerra potesse essere vinta e così dichiarò guerra all'Austria su 20 April 1792.

Il 10 agosto 1792, una folla inferocita minacciato il palazzo del re Luigi XVI, che si rifugiò nell'Assemblea Legislativa. Un esercito prussiano invase la Francia più tardi nell'agosto 1792. All'inizio di settembre, i parigini, infuriati l'esercito prussiano cattura Verdun e rivolte controrivoluzionarie nell'ovest della Francia, ucciso tra 1,000 e 1,500 prigionieri facendo irruzione nelle prigioni parigine. IL montaggio e la Comune di Parigi sembrava incapace di fermare quello spargimento di sangue. Le Convenzione nazionale, scelto nelle prime elezioni sotto maschio suffragio universale, il 20 settembre 1792 succedette al Assemblea legislativa e il 21 settembre ha abolito la monarchia proclamando il Prima Repubblica francese. L'ex re Luigi XVI lo era condannato di tradimento e ghigliottinato nel gennaio 1793. La Francia aveva dichiarato guerra alla Gran Bretagna e alla Repubblica olandese nel novembre 1792 e fece lo stesso alla Spagna nel marzo 1793; nella primavera del 1793 l'Austria e la Prussia invasero la Francia; a marzo, la Francia ha creato un "sorella repubblica" nel "Repubblica di Magonza", e lo teneva sotto controllo.

Sempre nel marzo 1793, il guerra civile della Vandea contro Parigi iniziato, evocato da entrambi i Costituzione civile del clero del 1790 e la coscrizione dell'esercito nazionale all'inizio del 1793; anche altrove in Francia si stava preparando la ribellione. Una faida tra fazioni nella Convenzione Nazionale, che covava fin dall'ottobre 1791, giunse al culmine con il gruppo del 'Girondins' il 2 giugno 1793 fu costretto a dimettersi e ad abbandonare la convenzione. La controrivoluzione, iniziata nel marzo 1793 in Vandea, a luglio si era estesa a Brittany, Normandia, Bordeaux, Marsiglia, Tolone e Lione. Il governo della Convenzione di Parigi tra ottobre e dicembre 1793 con misure brutali riuscì a domare la maggior parte delle rivolte interne, a costo di decine di migliaia di vite. Alcuni storici ritengono che la guerra civile sia durata fino al 1796 con un bilancio di forse 450,000 vite. Alla fine del 1793, gli alleati erano stati cacciati dalla Francia. Francia nel febbraio 1794 abolita la schiavitù nella sua colonie americane ma lo reintrodurrà in seguito.

Disaccordi politici e inimicizia nel Convenzione nazionale tra l'ottobre 1793 e il luglio 1794 raggiunse livelli senza precedenti, portando alla condanna a morte e alla ghigliottina di decine di membri della Convenzione. Nel frattempo, Le guerre esterne della Francia nel 1794 prosperavano, ad esempio in Belgio. Nel 1795 il governo sembrò tornare all'indifferenza verso i desideri e le esigenze delle classi inferiori riguardo alla libertà di (Cattolico) religione ed equa distribuzione del cibo. Fino al 1799 i politici, oltre a inventare un nuovo sistema parlamentare (il 'elenco'), si sono occupati di dissuadere la gente da Cattolicesimo e realismo.

Napoleone e il XIX secolo (19-1799)

Napoleone Bonaparte prese il controllo della Repubblica nel 1799 diventando Primo Console e più tardi Imperatore della Impero francese (1804–1814; 1815). Come continuazione di le guerre scatenato dalle monarchie europee contro la Repubblica francese, cambiando serie di coalizioni europee dichiarata guerre sull'impero di Napoleone. I suoi eserciti conquistarono la maggior parte dell'Europa continentale con rapide vittorie come la battaglie di Jena-Auerstadt or Austerlitz. Membri del Bonaparte famiglia furono nominati monarchi in alcuni dei regni di nuova costituzione.

Queste vittorie portarono all'espansione mondiale degli ideali e delle riforme rivoluzionarie francesi, come il sistema metrico, le Codice napoleonico e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo. Nel giugno 1812 Napoleone attaccò la Russia, raggiungendo Mosca. Successivamente il suo esercito si disintegrò a causa di problemi di approvvigionamento, malattie, attacchi russi e infine inverno. Dopo il catastrofico Campagna russa, e il conseguente rivolta delle monarchie europee contro il suo governo, Napoleone fu sconfitto e la monarchia borbonica restaurato. Circa un milione di francesi morì durante le guerre napoleoniche. Dopo il suo breve ritorno dall'esilio, Napoleone fu definitivamente sconfitto nel 1815 al Battaglia di Waterloo, la monarchia era ristabilito (1815-1830), con nuovi limiti costituzionali.

La screditata dinastia borbonica fu rovesciata dal Rivoluzione di luglio del 1830, che ha stabilito il costituzionale monarchia di luglio. In quell'anno le truppe francesi iniziarono la conquista dell'Algeria, stabilendo la prima presenza coloniale in Africa dall'aborto di Napoleone invasione dell'Egitto nel 1798. Nel 1848, i disordini generali portarono alla Rivoluzione di febbraio e la fine della monarchia di luglio. L'abolizione della schiavitù e l'introduzione del maschio suffragio universale, che furono emanate brevemente durante la Rivoluzione francese, furono rimesse in vigore nel 1848. Nel 1852, il presidente della Repubblica francese, Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone I, fu proclamato imperatore del Secondo Impero, come Napoleone III. Ha moltiplicato gli interventi francesi all'estero, soprattutto in Crimea, Messico e Italia che ha portato all'annessione del Ducato di Savoia e la Contea di Nizza, quindi parte del Regno di Sardegna. Napoleone III fu disarcionato in seguito alla sconfitta nel Guerra franco-prussiana del 1870 e il suo regime fu sostituito dal Terza Repubblica. Nel 1875, la conquista francese dell'Algeria era completa e circa 825,000 algerini erano stati uccisi da carestia, malattie e violenze.

Il primo (azzurro) e il secondo (blu scuro) impero coloniale francese

La Francia aveva possedimenti coloniali, in varie forme, dall'inizio del XVII secolo, ma nei secoli XIX e XX, la sua impero coloniale globale d'oltremare si estese notevolmente e divenne il secondo più grande al mondo dietro il impero britannico. Compreso Francia metropolitana, la superficie totale del territorio francese sovranità ha quasi raggiunto i 13 milioni di chilometri quadrati negli anni '1920 e '1930, l'8.6% della superficie terrestre. Conosciuto come il Belle Époque, la fine del secolo fu un periodo caratterizzato da ottimismo, pace regionale, prosperità economica e innovazioni tecnologiche, scientifiche e culturali. Nel 1905, laicità statale Prima ufficialmente istituito.

Dall'inizio alla metà del XX secolo (20-1914)

La Francia lo era invaso dalla Germania e difeso dalla Gran Bretagna per iniziare la prima guerra mondiale nell'agosto 1914. Fu occupata una ricca area industriale nel nord-est. La Francia e gli Alleati emersero vittoriosi contro il Poteri centrali con un enorme costo umano e materiale. La prima guerra mondiale ha provocato la morte di 1.4 milioni di soldati francesi, il 4% della sua popolazione.

Francese poilo in posa con la loro bandiera dilaniata dalla guerra nel 1917, durante la prima guerra mondiale

Tra il 27 e il 30% dei soldati arruolati dal 1912 al 1915 furono uccisi. Gli anni interbellum furono segnati da forti tensioni internazionali e una serie di riforme sociali introdotte dal Governo del Fronte Popolare (ferie annuali, giornate lavorative di otto ore, donne al governo).

Nel 1940, la Francia lo era invaso e rapidamente sconfitto by Germania nazista. La Francia era divisa in a Zona di occupazione tedesca nel nord, an Zona di occupazione italiana nel sud-est e un territorio non occupato, il resto della Francia, che consisteva nel territorio metropolitano francese meridionale (due quinti della Francia metropolitana prebellica) e nell'impero francese, che comprendeva i due protettorati della Tunisia francese e del Marocco francese, e Algeria francese; il governo di Vichy, un regime autoritario di nuova costituzione che collaborava con la Germania, governava il territorio non occupato. La Francia libera, il governo in esilio guidato da Charles de Gaulle, fu istituito a Londra.[citazione completa necessaria]

Dal 1942 al 1944, circa 160,000 cittadini francesi, compresi circa 75,000 ebrei, sono stati deportati campi di sterminio e campi di concentramento in Germania e nella Polonia occupata. Nel mese di settembre 1943, Corsica fu il primo territorio metropolitano francese a liberarsi dall'Asse. Il 6 giugno 1944 il Alleati invase la Normandia e in agosto loro invase la Provenza. Nel corso dell'anno successivo, gli Alleati e il Resistenza francese emerse vittorioso sul Potenze dell'asse e la sovranità francese fu ripristinata con l'istituzione del Governo provvisorio della Repubblica francese (GPRF). Questo governo ad interim, istituito da de Gaulle, mirava a continuare muovere guerra alla Germania e eliminare i collaboratori dall'ufficio. Ha inoltre apportato diverse importanti riforme (suffragio esteso alle donne, creazione di a sicurezza sociale sistema).

Periodo contemporaneo (1946-oggi)

Charles de Gaulle seduto in uniforme guardando a sinistra con le braccia conserte
Charles de Gaulle, un eroe della prima guerra mondiale, leader del Francese libero durante Seconda Guerra Mondialee Presidente della Francia

Il GPRF ha gettato le basi per un nuovo ordine costituzionale che ha portato alla Quarta Repubblica (1946-1958), che ha visto una crescita economica spettacolare (i Trenta glorioso). La Francia è stata uno dei membri fondatori di NATO (1949). La Francia ha tentato di farlo riprendere il controllo dell'Indocina francese ma fu sconfitto dal Viet Minh nel 1954 al culmine Battaglia di Dien Bien Phu. Solo mesi dopo, la Francia ne affrontò un altro anticolonialista conflitto in Algeria, allora trattata come parte integrante della Francia e sede di oltre un milione coloni europei. Durante il conflitto, i francesi hanno sistematicamente utilizzato la tortura e la repressione, comprese le uccisioni extragiudiziali per mantenere il controllo Algeria. Questo conflitto ha devastato il paese e ha quasi portato a un colpo di stato e alla guerra civile in Francia.

Durante l' Crisi del maggio 1958, la debole e instabile Quarta Repubblica cedette il passo alla Quinta Repubblica, che comprendeva una presidenza rafforzata. In quest'ultimo ruolo, Charles de Gaulle è riuscito a tenere unito il paese mentre prendeva provvedimenti per porre fine al Guerra d'Algeria. La guerra si concluse con il Accordi di Évian nel 1962 che portò all'indipendenza algerina. L'indipendenza algerina ha avuto un prezzo elevato: ha provocato tra mezzo milione e un milione di morti e oltre 2 milioni di sfollati interni algerini. Circa un milione Pied-Noir e harki fuggì dall'Algeria in Francia dopo l'indipendenza. Un vestigio dell'impero coloniale sono i Dipartimenti e territori francesi d'oltremare.

Nel contesto del Guerra fredda, De Gaulle ha perseguito una politica di "indipendenza nazionale" nei confronti del Occidentale e Blocchi orientali. A tal fine, si è ritirato da NATO Il comando integrato militare di (pur rimanendo nella stessa alleanza NATO), ha lanciato a programma di sviluppo nucleare e ha reso la Francia la quarta potenza nucleare. Lui restaurato cordiale Relazioni franco-tedesche creare un contrappeso europeo tra le sfere di influenza americana e sovietica. Tuttavia, si è opposto a qualsiasi sviluppo di a l'Europa sovranazionale, favorendo un'Europa di nazioni sovrane. Sulla scia della serie mondiale proteste del 1968, le rivolta del maggio 1968 ebbe un enorme impatto sociale. In Francia, è stato il momento spartiacque in cui un ideale morale conservatore (religione, patriottismo, rispetto per l'autorità) si è spostato verso un ideale morale più liberale (secolarismo, individualismo, rivoluzione sessuale). Sebbene la rivolta sia stata un fallimento politico (come il gollista partito è emerso ancora più forte di prima) ha annunciato una scissione tra il popolo francese e de Gaulle che si è dimesso poco dopo.

Nell'era post-gollista, la Francia è rimasta una delle più sviluppate economie nel mondo ma ha affrontato diverse crisi economiche che hanno provocato alti tassi di disoccupazione e aumento del debito pubblico. Tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, la Francia è stata in prima linea nello sviluppo di un sistema sovranazionale Unione Europea, segnatamente firmando il Trattato di Maastricht (che ha creato l'Unione Europea) nel 1992, istituendo il Eurozona nel 1999 e firmando il trattato di Lisbona in 2007. Anche la Francia si è gradualmente ma pienamente reintegrata nella NATO e da allora ha partecipato alla maggior parte delle guerre sponsorizzate dalla NATO.

Colonna della statua di Place de la République con grande bandiera francese
marce repubblicane sono stati organizzati in tutta la Francia dopo il 2015 gennaio attacchi perpetrato da islamista terroristi; sono diventati i più grandi raduni pubblici nella storia francese.

Dal XIX secolo, la Francia ne ha ricevuti molti immigrati. Questi sono stati per lo più maschi lavoratori stranieri dai paesi cattolici europei che generalmente tornavano a casa quando non erano occupati. Durante gli anni '1970 la Francia dovette affrontare una crisi economica e permise ai nuovi immigrati (principalmente dal Maghreb) permanentemente stabilirsi in Francia con le loro famiglie e acquisire la cittadinanza francese. Ha portato centinaia di migliaia di musulmani (soprattutto nelle città più grandi) a vivere in alloggi pubblici sovvenzionati ea soffrire di tassi di disoccupazione molto elevati. Contemporaneamente la Francia ha rinunciato al assimilazione degli immigrati, dove ci si aspettava che aderissero ai valori tradizionali e alle norme culturali francesi. Sono stati incoraggiati a mantenere le loro culture e tradizioni distintive e hanno semplicemente chiesto di farlo integrare.

Poiché 1995 Attentati alla metropolitana e alla RER di Parigi, la Francia è stata sporadicamente presa di mira da organizzazioni islamiste, in particolare il Charlie Hebdo attacco nel gennaio 2015 che ha provocato il grandi manifestazioni pubbliche nella storia francese, raccogliendo 4.4 milioni di persone, l' Novembre 2015 Attacchi di Parigi che ha provocato 130 morti, l'attacco più mortale sul suolo francese da allora Seconda Guerra Mondiale e il più mortale nell'Unione europea dal Attentati ai treni di Madrid nel 2004, nonché 2016 Bel attacco di camion, che ha causato 87 morti durante Presa della Bastiglia celebrazioni. Operazione Chammal, gli sforzi militari della Francia per contenere ISIS, ha ucciso oltre 1,000 soldati dell'ISIS tra il 2014 e il 2015.

Presenza sul territorio

Posizione e confini

Chamonix valle con il Montblanc sullo sfondo, la montagna più alta del Alpi e Europa occidentale al confine con Italia

La stragrande maggioranza del territorio e della popolazione della Francia si trova nell'Europa occidentale e si chiama Francia metropolitana, per distinguerlo dai vari sistemi politici d'oltremare del paese. Confina con il Mare del Nord nel nord, il Manica a nord-ovest, l'Oceano Atlantico a ovest e il Mar Mediterraneo a sud-est. I suoi confini terrestri sono costituiti da Belgio e Lussemburgo nel nord-est, Germania e Switzerland a est, Italia e Monaco nel sud-est, e Andorra e Spagna nel sud e nel sud-ovest. Fatta eccezione per il nord-est, la maggior parte dei confini terrestri della Francia sono approssimativamente delineati da confini naturali e caratteristiche geografiche: a sud e sud-est, rispettivamente i Pirenei e le Alpi e il Giura, e ad est, il fiume Reno. A causa della sua forma, la Francia viene spesso indicata come l'esagono ("IL Esagono"). La Francia metropolitana comprende varie isole costiere, di cui la più grande è Corsica. La Francia metropolitana si trova principalmente tra le latitudini 41° e 51 ° N, e longitudini 6 ° O e 10 ° E, sul bordo occidentale dell'Europa, e quindi si trova all'interno del nord temperato zona. La sua parte continentale si estende per circa 1000 km da nord a sud e da est a ovest.

La Francia ne ha diversi regioni d'oltremare nel mondo, così organizzate:

La Francia ha confini terrestri con Brasile e Suriname via Guiana francese e con il Regno dei Paesi Bassi attraverso la parte francese di San Martin.

La Francia metropolitana copre 551,500 chilometri quadrati (212,935 miglia quadrate), il più grande tra Unione Europea membri. Superficie totale della Francia, con i suoi dipartimenti e territori d'oltremare (esclusi Adelia Land), è di 643,801 km2 (248,573 miglia quadrate), lo 0.45% della superficie totale sulla Terra. La Francia possiede un'ampia varietà di paesaggi, dalle pianure costiere del nord e dell'ovest alle catene montuose del Alpi nel sud-est, il Massiccio centrale nel centro-sud e Pirenei nel sud-ovest.

A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il pianeta, la Francia possiede il secondo più grande Zona economica esclusiva (ZEE) nel mondo, coprendo 11,035,000 km2 (4,261,000 miglia quadrate), appena dietro la ZEE del Stati Uniti, che copre 11,351,000 km2 (4,383,000 miglia quadrate), ma davanti alla ZEE dell'Australia, che copre 8,148,250 km2 (3,146,000 miglia quadrate). La sua ZEE copre circa l'8% della superficie totale di tutte le ZEE del mondo.

Geologia, topografia e idrografia

Formazioni geologiche vicino Rossiglione, Vaucluse

La Francia metropolitana ha un'ampia varietà di set topografici e paesaggi naturali. Ampie parti dell'attuale territorio della Francia sono state sollevate durante diversi episodi tettonici come il sollevamento ercinico nell'era paleozoica, durante il quale il Massiccio armoricano, le Massiccio centrale, le Morvan, le Vosges e Rigonfiamento gamme e l'isola di Corsica si sono formati. Questi massicci delineano diversi bacini sedimentari come il bacino dell'Aquitania a sud-ovest e il bacino di Parigi a nord, quest'ultimo comprendente diverse aree di terreno particolarmente fertile come i letti di limo di Beauce e Brie. Vari percorsi di passaggio naturale, come la Valle del Rodano, consentono una facile comunicazione. Le montagne delle Alpi, dei Pirenei e del Giura sono molto più giovani e hanno forme meno erose. A 4,810.45 metri (15,782 piedi) sopra il livello del mare, Montblanc, situato nelle Alpi al confine francese e italiano, è il punto più alto dell'Europa occidentale. Sebbene il 60% dei comuni sia classificato a rischio sismico, tali rischi rimangono moderati.

Canneto sul Estuario della Gironda, il più grande estuario dell'Europa occidentale

Le coste offrono paesaggi contrastanti: catene montuose lungo il Riviera francese, scogliere costiere come il Costa d'Albatre, e ampie pianure sabbiose nel Linguadoca. La Corsica si trova al largo della costa mediterranea. La Francia ha un vasto sistema fluviale costituito dai quattro fiumi principali Senna, le Loire, le Garonne, le Rhone e dei loro affluenti, il cui bacino idrografico complessivo comprende oltre il 62% del territorio metropolitano. Il Rodano divide il Massiccio Centrale dalle Alpi e sfocia nel Mar Mediterraneo al Camargue. La Garonna incontra il Dordogne subito dopo Bordeaux, formando il Estuario della Gironda, il più grande estuario dell'Europa occidentale che dopo circa 100 chilometri (62 miglia) sfocia nell'Oceano Atlantico. Altri corsi d'acqua scorrono verso la Mosa e il Reno lungo i confini nord-orientali. La Francia ha 11 milioni di chilometri quadrati (4.2×10^6 miglia quadrate) di acque marine all'interno di tre oceani sotto la sua giurisdizione, di cui il 97% oltreoceano.

Ambiente

Le Parco amazzonico della Guyana è il più largo parco nazionale della Francia, con l'obiettivo di tutelare parte del foresta amazzonica situato in Guiana francese

La Francia è stata uno dei primi paesi a creare un ministero dell'ambiente, nel 1971. Sebbene sia uno dei paesi più industrializzati del mondo, la Francia è classificata solo 19° per emissioni di anidride carbonica, dietro nazioni meno popolose come il Canada o l'Australia. Ciò è dovuto ai forti investimenti del paese in nucleare seguendo la 1973 crisi petrolifera, che ora rappresenta il 75% della sua produzione di elettricità e si traduce in meno inquinamento. Secondo 2020 Indice di prestazione ambientale condotto da Yale e Columbia, la Francia è stato il quinto paese più attento all'ambiente al mondo (dietro il Regno Unito).

Come tutti gli stati membri dell'Unione Europea, la Francia ha accettato di tagliare le emissioni di carbonio di almeno il 20% dei livelli del 1990 entro il 2020, rispetto al piano degli Stati Uniti di ridurre le emissioni del 4% rispetto ai livelli del 1990. A partire dal 2009, le emissioni pro capite di anidride carbonica francesi erano inferiori a quelle della Cina. Il paese doveva imporre a tassa sul carbonio nel 2009 a 17 euro per tonnellata di carbonio emesso, che avrebbe raccolto 4 miliardi di euro di entrate all'anno. Tuttavia, il piano è stato abbandonato a causa dei timori di gravare sulle imprese francesi.

Le foreste rappresentano il 31% della superficie terrestre della Francia, la quarta percentuale più alta in Europa, con un aumento del 7% dal 1990. Le foreste francesi sono tra le più diverse d'Europa e comprendono più di 140 specie di alberi. La Francia ha avuto un 2018 Indice di integrità del paesaggio forestale punteggio medio di 4.52/10, classificandosi al 123° posto a livello mondiale su 172 paesi. Ce ne sono nove parchi nazionali e 46 parchi naturali in Francia, con il governo che prevede di convertire il 20% del suo Zona economica esclusiva in Area marina protetta by 2020. Un parco naturale regionale (Francese: parco naturale regionale o PNR) è un ente pubblico in Francia tra le autorità locali e il governo nazionale che copre un'area rurale abitata di straordinaria bellezza, per proteggere il paesaggio e il patrimonio, oltre a creare uno sviluppo economico sostenibile nell'area. Un PNR stabilisce obiettivi e linee guida per l'abitazione umana gestita, lo sviluppo economico sostenibile e la protezione dell'ambiente naturale sulla base del paesaggio e del patrimonio unici di ciascun parco. I parchi promuovono programmi di ricerca ecologica e istruzione pubblica nelle scienze naturali. A partire dal 2019 ci sono 54 PNR in Francia.

divisioni amministrative

La Repubblica francese è divisa in 18 regioni (situati in Europa e all'estero), cinque collettività d'oltremare, uno territorio d'oltremare, una collettività speciale – Nuova Caledonia e un'isola disabitata direttamente sotto l'autorità del ministro della Francia d'oltremare - Clipperton.

Regioni

Dal 2016, la Francia è divisa in 18 regioni amministrative: 13 regioni in Francia metropolitana (Compresi Corsica), e cinque oltremare. Le regioni sono ulteriormente suddivise in 101 dipartimenti, che sono numerati principalmente in ordine alfabetico. Il numero del dipartimento viene utilizzato nei codici postali ed era precedentemente utilizzato su targhe di immatricolazione dei veicoli. Tra i 101 dipartimenti francesi, cinque (Guiana francese, Guadalupa, Martinica, Mayottee Riunione) si trovano in regioni d'oltremare (ROM) che sono contemporaneamente dipartimenti d'oltremare (DOM), che godono dello stesso status di dipartimenti metropolitani e sono quindi inclusi nell'Unione europea.

I 101 dipartimenti sono suddivisi in 335 distretti, a loro volta suddivise in 2,054 Cantoni. Questi cantoni sono poi divisi in 36,658 Popolo, che sono comuni con un consiglio comunale eletto. Tre comuni - Parigi, Lione e Marsiglia - sono suddivisi in 45 circoscrizioni comunali.

Le regioni, dipartimenti e comuni sono tutti conosciuti come collettività territoriali, nel senso che possiedono assemblee locali e un dirigente. Oggi arrondissement e cantoni sono solo divisioni amministrative. Tuttavia, non è sempre stato così. Fino al 1940 gli arrondissement erano collettività territoriali con un'assemblea eletta, ma queste furono sospese dal Regime di Vichy e abolito dal Quarta Repubblica in 1946.

Territori e collettività d'oltremare

diagramma dei territori d'oltremare della Francia che mostra le forme della mappa
Le terre che compongono la Repubblica francese, mostrate allo stesso scala geografica

Oltre alle 18 regioni e ai 101 dipartimenti, la Repubblica francese ne ha cinque collettività d'oltremare (Polinesia francese, saint-Barthélemy, San Martin, Saint Pierre e Miquelone Wallis e Futuna), uno sui generis collettività (Nuova Caledonia), uno territorio d'oltremare (Terre australi e antartiche), e un possedimento insulare nell'Oceano Pacifico (Clipperton Island).

Le collettività e i territori d'oltremare fanno parte della Repubblica francese, ma non fanno parte dell'Unione europea o della sua area fiscale (ad eccezione di St. Bartelemy, che si è separata dalla Guadalupa nel 2007). Le Pacific Collectivities (COM) della Polinesia francese, Wallis e Futuna e Nuova Caledonia continuano a utilizzare il Franco CFP il cui valore è strettamente legato a quello dell'euro. Al contrario, le cinque regioni d'oltremare utilizzavano il franco francese e ora utilizzano l'euro.

Nome Stato costituzionale Capitale
 Clipperton Island Demanio privato sotto l'autorità diretta del Governo francese Disabitato
 Polinesia francese Designato come terra d'oltremare (pays d'outre-mer o POM), lo status è lo stesso di una collettività d'oltremare. Papeete
 Terre australi e antartiche Territorio d'oltremare (Territorio d'oltremare o TOM) Port-aux-Français
 Nuova Caledonia Sui generis collettività Noumea
 saint-Barthélemy Collettività d'oltremare (collectivité d'outre-mer o COM) Gustavia
 San Martin Collettività d'oltremare (collectivité d'outre-mer o COM) Marigot
 Saint Pierre e Miquelon Collettività d'oltremare (collectivité d'outre-mer o COM). Ancora indicato come a autorità locale. Saint-Pierre
 Wallis e Futuna Collettività d'oltremare (collectivité d'outre-mer o COM). Ancora indicato come a territoire. Mata Utu

governo e politica

Enti Pubblici

La Francia è un democrazia rappresentativa organizzato come A unitario, semipresidenziale repubblica. Essendo una delle prime repubbliche del mondo moderno, le tradizioni ei valori democratici sono profondamente radicati nella cultura, nell'identità e nella politica francesi. La Costituzione della Quinta Repubblica è stata approvata da referendum il 28 settembre 1958, istituendo un quadro composto da potere esecutivo, legislativo e giudiziario. Ha cercato di affrontare l'instabilità della Terza e Quarta Repubblica combinando elementi dei sistemi parlamentare e presidenziale, rafforzando notevolmente l'autorità dell'esecutivo rispetto al legislativo.

Il ramo esecutivo ha due leader. IL Presidente della Repubblica, attualmente Emmanuel Macron, è il capo di Stato, eletto direttamente a suffragio universale degli adulti per un mandato di cinque anni. Le Il Primo Ministro, attualmente Elisabeth Borne, è il capo del governo, nominato dal Presidente alla guida del governo. Il Presidente ha il potere di sciogliere il Parlamento o di aggirarlo sottoponendo i referendum direttamente al popolo; il presidente nomina anche giudici e funzionari pubblici, negozia e ratifica accordi internazionali, oltre a servire come comandante in capo delle forze armate. Il Primo Ministro determina l'ordine pubblico e sovrintende al servizio civile, con particolare attenzione alle questioni interne. Nell' 2022 elezioni presidenziali il presidente Macron è stato rieletto.

Palais Bourbon, il luogo di incontro del Assemblea Nazionale, la camera legislativa inferiore del Parlamento francese.

Il legislatore è costituito dal Parlamento francese, con bicamerale corpo formato da a camera bassa, le Assemblea Nazionale (Assemblea Nazionale) e un Camera alta, le Senato. I legislatori dell'Assemblea nazionale, noti come Deputati, rappresentano i collegi elettorali locali e sono eletti direttamente per cinque anni. L'Assemblea ha il potere di destituire il governo a maggioranza dei voti. I senatori sono scelti da un collegio elettorale per un mandato di sei anni, con la metà dei seggi sottoposti alle elezioni ogni tre anni. I poteri legislativi del Senato sono limitati; in caso di disaccordo tra le due camere, l'ultima parola spetta all'Assemblea nazionale. Il parlamento è responsabile della determinazione delle regole e dei principi riguardanti la maggior parte delle aree del diritto, l'amnistia politica e la politica fiscale; tuttavia, il governo può redigere dettagli specifici riguardanti la maggior parte delle leggi.

Fino alla seconda guerra mondiale, radicali erano una forte forza politica in Francia, incarnata dal Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista che fu il partito più importante della Terza Repubblica. Dalla seconda guerra mondiale fino al 2017, la politica francese è stata dominata da due gruppi politicamente opposti: uno di sinistra, il Sezione francese dell'Internazionale dei lavoratori, a cui successe il Partito socialista (nel 1969); e l'altro di destra, il Partito gollista, il cui nome cambiò nel tempo in the Raduno del popolo francese (1947), la Unione dei Democratici per la Repubblica (1958), la Manifestazione per la Repubblica (1976), la Unione per un movimento popolare (2007) e I repubblicani (dal 2015). Nelle elezioni presidenziali e legislative del 2017, il centrista radicale partito La République En Marche! (LREM) divenne la forza dominante, superando sia i socialisti che i repubblicani. L'avversario di LREM al secondo turno delle elezioni presidenziali del 2017 e del 2022 è stato il crescente partito di estrema destra Raduno Nazionale. Poiché 2020, Europa Ecologia – I Verdi hanno ottenuto buoni risultati nelle elezioni del sindaco nelle principali città mentre a livello nazionale, un'alleanza di partiti di sinistra (la NUPE) è stato il secondo blocco elettorale più numeroso eletto alla camera bassa nel 2022.

L'elettorato è costituzionalmente autorizzato a votare sugli emendamenti approvati dal Parlamento e sui progetti di legge presentati dal presidente. I referendum hanno svolto un ruolo chiave nel plasmare la politica francese e persino la politica estera; gli elettori hanno deciso su questioni come l'indipendenza dell'Algeria, l'elezione del presidente con voto popolare, la formazione dell'UE e la riduzione dei limiti del mandato presidenziale. La diminuzione della partecipazione civica è stata oggetto di un vigoroso dibattito pubblico, con la maggioranza del pubblico che, secondo quanto riferito, avrebbe sostenuto il voto obbligatorio come soluzione nel 2019.[citazione necessaria]

Legge

La Francia usa a civile legale sistema, in cui la legge deriva principalmente da statuti scritti; i giudici non devono fare la legge, ma semplicemente interpretarla (sebbene la quantità di interpretazione giudiziaria in alcune aree lo renda equivalente a giurisprudenza in una diritto comune sistema). Principi di base del Stato di diritto sono stati posati nel Codice napoleonico (che era, a sua volta, in gran parte basata sulla legge reale codificata sotto Luigi XIV). In accordo con i principi della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la legge dovrebbe proibire solo le azioni dannose per la società. COME Guy Canivet, primo presidente della Corte di Cassazione ha scritto sulla gestione delle carceri: "La libertà è la regola, e la sua restrizione è l'eccezione; ogni restrizione della libertà deve essere prevista dalla legge e deve seguire i principi di necessità e proporzionalità". Cioè, la legge dovrebbe stabilire divieti solo se sono necessari, e se gli inconvenienti causati da questa restrizione non superano gli inconvenienti che il divieto dovrebbe porre rimedio.

disegno a colori della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789
I principi fondamentali che la Repubblica francese deve rispettare si trovano nel 1789 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.

Il diritto francese è diviso in due aree principali: legge privata e diritto pubblico. Il diritto privato comprende, in particolare, diritto civile e diritto penale. Il diritto pubblico comprende, in particolare, legge amministrativa e diritto costituzionale. Tuttavia, in termini pratici, il diritto francese comprende tre aree principali del diritto: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Le leggi penali possono riguardare solo il futuro e non il passato (criminal ex post facto le leggi sono proibite). Mentre il diritto amministrativo è spesso una sottocategoria del diritto civile in molti paesi, è completamente separato in Francia e ogni corpo di diritto è diretto da una specifica corte suprema: tribunali ordinari (che si occupa del contenzioso penale e civile) fanno capo al Corte di Cassazione e i tribunali amministrativi sono presieduti dal Consiglio di Stato. Ogni legge, per essere applicabile, deve essere ufficialmente pubblicata nel Gazzetta ufficiale della Repubblica francese.

La Francia non riconosce legge religiosa come motivazione per l'emanazione di divieti; è da tempo abolito bestemmia leggi e leggi sulla sodomia (quest'ultimo nel 1791). Tuttavia, "reati contro pubblica decenza"(contraires aux bonnes mœurs) o puoi disturbo dell'ordine pubblico (guai all'ordine pubblico) sono stati utilizzati per reprimere le manifestazioni pubbliche di omosessualità o di prostituzione di strada. Dal 1999, sindacati civili per le coppie omosessuali sono consentite e, dal 2013, matrimonio omosessuale e Adozione LGBT sono legali. Le leggi che vietano discorsi discriminatori sulla stampa lo sono risale al 1881. Alcuni considerano leggi sull'incitamento all'odio in Francia essere troppo ampio o severo, insidioso libertà di parola. La Francia ha leggi contro il razzismo e antisemitismo, mentre il 1990 Atto Gayssot vieta Negazione dell'Olocausto.

Libertà di religione è costituzionalmente garantita dal 1789 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. 1905 Legge francese sulla separazione delle Chiese e dello Stato è la base per laïcité (laicità di stato): lo stato non riconosce formalmente alcuna religione, tranne in Alsazia-Mosella, che faceva parte della Germania nel 1905, e continua a sovvenzionare l'istruzione e il clero di cattolicesimo, luteranesimo, calvinismo ed ebraismo. Tuttavia, la Francia riconosce le associazioni religiose. Il Parlamento ha ha elencato molti movimenti religiosi come culti pericolosi dal 1995 e ha vietato indossare vistosi simboli religiosi nelle scuole dal 2004. Nel 2010 ha vietato il indossare in pubblico veli islamici che coprono il viso; gruppi per i diritti umani come Amnesty International e Human Rights Watch ha descritto la legge come discriminatoria nei confronti dei musulmani. Tuttavia, è supportato dalla maggior parte della popolazione.

Relazioni estere

La Francia è un membro fondatore delle Nazioni Unite e funge da uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite con diritto di veto. Nel 2015 è stato descritto come "il miglior stato in rete del mondo" per la sua appartenenza a più istituzioni internazionali di qualsiasi altro paese; questi includono il G7, Organizzazione mondiale del commercio (OMC), l' Comunità del Pacifico (SPC) e la Commissione dell'Oceano Indiano (COI). È un membro associato del Associazione degli Stati dei Caraibi (SINDROME CORONARICA ACUTA) e membro di spicco del Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF) di 84 paesi francofoni.

Mappa della Francofonia (dozzine di paesi in Africa, Europa, Asia e America Latina sono membri di questa organizzazione internazionale.
Ne fanno parte 88 stati e governi Francofonia, che promuove i valori di democrazia, multilinguismo e diversità culturale. La Francia è stata un membro chiave di questa organizzazione globale sin dal suo inizio nel 1970.
Apertura del Parlamento europeo a Strasburgo con folla e bandiere di molti paesi sui pennoni
Le Parlamento europeo in Strasburgo, vicino al confine con (Germania). La Francia è un membro fondatore di tutte le istituzioni dell'UE.

In qualità di hub significativo per le relazioni internazionali, la Francia ha il terza più grande assemblea of missioni diplomatiche, secondo solo a Cina e Stati Uniti, che sono molto più popolosi. Ospita anche la sede di diversi organizzazioni internazionali, Compresa la OCSE, UNESCO, Interpol, le Ufficio internazionale dei pesi e delle misuree l'OIF.

La politica estera francese dopo la seconda guerra mondiale è stata in gran parte modellata dall'appartenenza all'Unione Europea, di cui era una membro fondatore. Dal momento che il 1960 secondi, la Francia ha sviluppato stretti legami con la Germania riunificata per diventare la forza motrice più influente dell'UE. Negli anni '1960, la Francia ha cercato di escludere gli inglesi dal processo di unificazione europea, cercando di costruire la sua posizione nell'Europa continentale. Tuttavia, dal 1904, la Francia ha mantenuto un "Cordiale accordo" con il Regno Unito, e c'è stato un rafforzamento dei legami tra i paesi, in particolare militarmente.

La Francia è membro del North Atlantic Treaty Organization (NATO), ma sotto il presidente de Gaulle si è autoescluso dal comando militare congiunto, per protesta contro il Relazione speciale tra Stati Uniti e Gran Bretagna e per preservare l'indipendenza della politica estera e di sicurezza francese. Sotto Nicolas Sarkozy, la Francia è rientrata nel comando militare congiunto della NATO il 4 aprile 2009.

La Francia conserva una forte influenza politica ed economica nella sua ex colonie africane (francese) e ha fornito aiuti economici e truppe per missioni di mantenimento della pace in Costa d'Avorio e Ciad. Dal 2012 al 2021 la Francia e altri stati africani sono intervenuti a sostegno del Mali governo nel Conflitto del nord del Mali.

Nel 2017, la Francia è stata il quarto donatore mondiale di l'aiuto allo sviluppo in termini assoluti, dietro a Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Ciò rappresenta lo 0.43% del suo PNL, il 12° più alto tra i paesi OCSE. Gli aiuti sono forniti dal governo Agenzia di sviluppo francese, che finanzia principalmente progetti umanitari in Africa sub-sahariana, con particolare attenzione allo "sviluppo delle infrastrutture, all'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione, all'attuazione di politiche economiche adeguate e al consolidamento dello stato di diritto e della democrazia".

Militare

Le forze armate francesi (Forze armate francesi) sono le forze militari e paramilitari della Francia, ai sensi del Presidente della Repubblica come comandante supremo. Sono costituiti da esercito francese (Esercito), La Marina francese (Marine Nazionale, precedentemente chiamato Armata di Mer), La Forza aerea e spaziale francese (Armée de l'Air et de l'Espace), e ha chiamato la Polizia Militare Gendarmeria Nazionale (Gendarmeria nationale), che svolge anche compiti di polizia civile nelle zone rurali della Francia. Insieme sono tra i maggiori forze armate nel mondo e il più grande nell'UE. Secondo uno studio del 2018 di Credit Suisse, le forze armate francesi sono classificate come il il sesto esercito più potente del mondo, e il secondo più potente in Europa dopo Russia. La spesa militare annuale della Francia nel 2018 è stata di 63.8 miliardi di dollari, pari al 2.3% del suo PIL, Rendendolo il quinto più grande spender militare nel mondo dopo Stati Uniti, Cina, Arabia Saudita e India. Non c'è stata nessuna nazionale coscrizione dal 1991.

La Francia è stata una Stato nucleare riconosciuto dal 1960. La Francia ha firmato e ratificato il Trattato globale sul divieto dei test nucleari (CTBT) e aderito al Trattato di non proliferazione nucleare. La forza nucleare francese (precedentemente nota come "Force de Frappe") è composto da quattro Trionfante sottomarini di classe dotati di missili balistici lanciati da sottomarini. Oltre alla flotta sottomarina, si stima che la Francia ne abbia circa 60 ASMP medio raggio missili aria-terra con testate nucleari, di cui circa 50 schierati dall'Aeronautica Militare utilizzando il Miraggio 2000N aerei da attacco nucleare a lungo raggio, mentre circa 10 sono schierati dalla Marina francese Super Étendard Modernisé (SEM) aerei d'attacco, che operano a propulsione nucleare portaerei Charles de Gaulle. La nuova Raffale F3 gli aerei sostituiranno gradualmente tutti i Mirage 2000N e SEM nel ruolo di attacco nucleare con il miglioramento ASMP-A missile con testata nucleare.[citazione necessaria]

La Francia ha importanti industrie militari con una delle più grandi industrie aerospaziali nel mondo. Le sue industrie hanno prodotto attrezzature come il caccia Rafale, il Charles de Gaulle portaerei, il Exocet missile e il Leclerc serbatoio tra gli altri. La Francia investe attivamente in progetti comuni europei come il Eurocopter Tiger, fregate polivalenti, le UCAV dimostratore nEUROn e la Airbus A400M.[citazione necessaria] La Francia è un grande venditore di armi, con la maggior parte dei progetti del suo arsenale disponibili per il mercato di esportazione, ad eccezione dei dispositivi a propulsione nucleare.

Un'unità di intelligence francese, il Direzione generale per la sicurezza esterna (Direzione generale della sicurezza esterna), è considerata una componente delle Forze armate sotto l'autorità del Ministero della difesa. L'altro, la Direzione centrale per l'intelligence interna (Direzione centrale dell'intelligence interna) è una divisione della Polizia Nazionale (Direzione Generale della Polizia Nazionale).[citazione necessaria] Della Francia capacità di sicurezza informatica sono regolarmente classificati come alcuni dei più robusti di qualsiasi nazione al mondo.

Finanza pubblica

Il governo francese ha eseguito a deficit di bilancio ogni anno dall'inizio degli anni '1970. A partire dal 2016, il livello del debito pubblico francese ha raggiunto i 2.2 trilioni di euro, l'equivalente del 96.4% del PIL francese. Alla fine di 2012, agenzie di rating del credito ha avvertito che l'aumento dei livelli del debito pubblico francese rischiava Il rating di credito AAA della Francia, aumentando la possibilità di un futuro declassamento e conseguenti maggiori oneri finanziari per le autorità francesi. Tuttavia, nel luglio 2020, durante il Pandemia di COVID-19, il governo francese ha emesso per la prima volta nella sua storia obbligazioni decennali a tasso di interesse negativo. Nel 2020, la Francia possedeva il la quarta più grande riserva aurea nel mondo.[citazione necessaria]

Economia

Panoramica

La Défense, vista dalla Torre Eiffel
Difesa era nel 2017 classificato da Ernst & Young come il leader distretto centrale degli affari nell'Europa continentale e il quarto nel mondo.
Composizione dell'economia francese (PIL) nel 2016 per tipo di spesa

La Francia ha un reddito sviluppato e alto economia mista, caratterizzato da notevole coinvolgimento del governo, diversità economica, una forza lavoro qualificata e alta innovazione. Per circa due secoli, l'economia francese ha costantemente classificato tra i dieci più grandi a livello globale; attualmente è del mondo nona by parità del potere di acquisto, le settimo più grande by PIL nominalee il secondo più grande nell'Unione europea per entrambi i parametri. La Francia è considerata un potere economico, con appartenenza al Gruppo di sette principale paesi industrializzati, le Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), e il Gruppo di venti maggiori economie.

L'economia francese è molto diversificata; Servizi rappresentano i due terzi sia della forza lavoro che del PIL, mentre settore industriale rappresenta un quinto del PIL e una quota analoga di occupazione. La Francia è il terzo paese manifatturiero in Europa, dietro Germania e Italia, e si colloca all'ottavo posto nel mondo per quota della produzione manifatturiera globale, con l'1.9%. Meno del 2 per cento del PIL è generato dal settore primario, vale a dire l'agricoltura; tuttavia, il settore agricolo francese è tra i maggiori in termini di valore e guida l'UE in termini di produzione complessiva.

Nel 2018, la Francia era la quinta nazione commerciale al mondo e la seconda in Europa, con un valore delle esportazioni che rappresentava oltre un quinto del PIL. La sua appartenenza al Eurozona e il più ampio Mercato unico europeo facilita l'accesso a capitali, beni, servizi e manodopera qualificata. Nonostante protezionista politiche su alcuni settori, in particolare in agricoltura, la Francia ha generalmente svolto un ruolo di primo piano nella promozione del libero scambio e dell'integrazione commerciale in Europa per migliorare la sua economia. Nel 2019 si è classificata al primo posto in Europa e al 13° nel mondo in investimenti diretti esteri, con i paesi europei e gli Stati Uniti come principali fonti. Secondo il Banca di Francia, i principali destinatari degli IDE sono stati il ​​settore manifatturiero, immobiliare, finanziario e assicurativo. Le Regione parigina ha la più alta concentrazione di imprese multinazionali in Europa.

Sotto la dottrina di dirigismo, il governo ha storicamente svolto un ruolo importante nell'economia; politiche come progettazione indicativa e nazionalizzazione sono accreditati per aver contribuito a tre decenni di crescita economica postbellica senza precedenti nota come Trenta glorioso. Al suo apice nel 1982, il settore pubblico rappresentava un quinto dell'occupazione industriale e oltre i quattro quinti del mercato del credito. A partire dalla fine del XX secolo, la Francia ha allentato le normative e il coinvolgimento statale nell'economia, con la maggior parte delle aziende leader ora di proprietà privata; la proprietà statale ora domina solo i trasporti, la difesa e la radiodiffusione. Le politiche volte a promuovere il dinamismo economico e la privatizzazione hanno migliorato la posizione economica della Francia a livello globale: è tra i 10 paesi più più creativi e originali paesi nel 2020 Indice di innovazione Bloomberg, e il 15° più competitivo, secondo il 2019 Rapporto sulla competitività globale (in aumento di due posizioni rispetto al 2018).

Secondo il FMI, la Francia si è classificata 30esimo nel PIL pro capite, con circa $ 45,000 per abitante. Si è piazzato 23esimo in classifica Indice di sviluppo umano, indicando uno sviluppo umano molto elevato. Corruzione pubblica è tra i più bassi al mondo, con la Francia costantemente classificata tra i 30 paesi meno corrotti dal Indice di percezione della corruzione iniziato nel 2012; si è classificata 22esima nel 2021, in rialzo di una posizione rispetto all'anno precedente. La Francia è il secondo paese che spende di più in Europa ricerca e sviluppo, a oltre il 2 per cento del PIL; a livello globale, si colloca al 12° posto.

I servizi finanziari, le banche e le assicurazioni sono parti importanti dell'economia. Axa è la seconda compagnia di assicurazioni al mondo per attività non bancarie totali nel 2020. A partire dal 2011, i tre più grandi istituzioni finanziarie di proprietà cooperativa dei loro clienti erano francesi: Crédit Agricole, Gruppo Caisse D'Epargnee Credito reciproco. Secondo un rapporto 2020 di S&P Global Market Intelligence, le principali banche francesi, BNP Paribas e Crédit Agricole, sono tra le 10 banche più grandi al mondo per attività, con Société Générale e Gruppo BPCE rispettivamente al 17° e 19° posto a livello mondiale.

La borsa di Parigi (francese: La Borsa di Parigi) è uno dei più antichi al mondo, creato da Luigi XV in 1724. Nel 2000 si è fusa con le controparti di Amsterdam e Bruxelles per formare Euronext, che nel 2007 si è fusa con la Borsa Valori di New York per formare NYSE Euronext, la borsa valori più grande del mondo. Euronext Parigi, la filiale francese di NYSE Euronext, è il secondo mercato borsistico più grande d'Europa, dopo il London Stock Exchange.

Agricoltura

Vigneti dello Champagne in Verzenay nella sottoregione Montagne de Reims

La Francia è stata storicamente uno dei maggiori centri agricoli del mondo e rimane una "potenza agricola globale". Soprannominato "il granaio del vecchio continente", oltre la metà della sua superficie totale è terreni agricoli, di cui il 45 per cento è destinato a colture permanenti in campo come i cereali. Il clima diverso del paese, l'ampia terra arabile, la moderna tecnologia agricola e Sovvenzioni UE l'hanno resa il principale produttore ed esportatore agricolo d'Europa; rappresenta un quinto della produzione agricola dell'UE, di cui oltre un terzo semi oleosi, cereali e vino. A partire dal 2017, la Francia è al primo posto in Europa per carne bovina e cereali; secondo nel caseificio e nell'acquacoltura; e terzo in pollame, frutta, verdura e prodotti di cioccolato fabbricati. La Francia ha il più grande dell'UE mandria di bovini, a 18-19 milioni.

La Francia è il sesto esportatore mondiale di prodotti agricoli, generando un surplus commerciale di oltre 7.4 miliardi di euro. Le sue principali esportazioni agricole sono grano, pollame, latticini, manzo, maiale e marchi riconosciuti a livello internazionale, in particolare bevande. La Francia è il quinto più grande produttore di grano, dopo Cina, India, Russia e Stati Uniti, tutti significativamente più grandi. È il principale esportatore mondiale di acqua di sorgente naturale, lino, malto e patate. Nel 2020, la Francia ha esportato oltre 61 miliardi di euro di prodotti agricoli, rispetto ai 37 miliardi di euro del 2000.

La Francia era un primo centro di viticoltura, risalente almeno al VI secolo a.C. È il secondo produttore mondiale di vino, con molte varietà che godono di fama mondiale, come ad esempio Champagne e Bordeaux; anche il consumo interno è elevato, in particolare di Rosé. La Francia produce rum principalmente da territori d'oltremare come Martinica, Guadalupa e riunione.

Rispetto ad altri paesi sviluppati, l'agricoltura è un settore importante dell'economia francese: il 3.8% della popolazione attiva è impiegata nell'agricoltura, mentre l'industria agroalimentare totale rappresentava il 4.2% del PIL francese nel 2005. La Francia rimane il maggior beneficiario di sussidi agricoli dell'UE, ricevendo una media annua di 8 miliardi di euro dal 2007 al 2019.

Turismo

Le Torre Eiffel è il monumento a pagamento più visitato al mondo, un'icona sia di Parigi che della Francia

Con 89 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2018, La Francia è del mondo prima destinazione turistica, davanti a Spagna (83 milioni) e Stati Uniti (80 milioni). Tuttavia, è al terzo posto nel reddito derivante dal turismo a causa della durata più breve delle visite. I siti turistici più popolari includono (visitatori annuali): Torre Eiffel (6.2 milioni), Palazzo di Versailles (2.8 milioni), Museo Nazionale di Storia Naturale (2 milioni), Pont du Gard (1.5 milioni), Arco di Trionfo (1.2 milioni), Mont Saint-Michel (1 milioni), Sainte-Chapelle (683,000) Castello di Haut-Kœnigsbourg (549,000) Puy de Dôme (500,000) Museo Picasso (441,000), e Carcassonne (362,000).

La Francia, in particolare Parigi, ha alcuni dei musei più grandi e rinomati del mondo, tra cui il persiana di ventilazione, qual è museo d'arte più visitato al mondo (7.7 milioni di visitatori nel 2022), il Museo d'Orsay (3.3 milioni), in gran parte dedicati a Impressionismo, le Museo dell'Orangerie (1.02 milioni), che ospita otto grandi Ninfea murales di Claude Monet, Nonché Centre Georges Pompidou (3 milioni), dedicato a arte contemporanea. Disneyland di Parigi è il parco a tema più famoso d'Europa, con 15 milioni di visitatori combinati Parco Disneyland e Walt Disney Studios Park in 2009.

Con più di 10 milioni di turisti all'anno, il Riviera francese (Francese: Côte d'Azur), nel sud-est della Francia, è la seconda destinazione turistica del paese, dopo la Regione parigina. Beneficia di 300 giorni di sole all'anno, 115 chilometri (71 miglia) di costa e spiagge, 18 campi da golf, 14 stazioni sciistiche e 3,000 ristoranti.: 31  Ogni anno il Côte d'Azur ospita il 50% del mondo superyacht flotta.: 66 

Con 6 milioni di turisti all'anno, il castelli della Valle della Loira (Francese: castelli) e il Valle della Loira stessa è la terza destinazione turistica in Francia; questo Patrimonio dell'Umanità è degno di nota per il suo patrimonio architettonico, nei suoi borghi storici ma in particolare nei suoi castelli, come il Châteaux d'Amboise, di Chambord, DiUssé, di Villandry, Chenonceau e Montsoreau. Castello di Chantilly, Versailles e Vaux-le-Vicomte, tutti e tre situati vicino a Parigi, sono anche attrazioni per i visitatori.

La Francia ha 37 siti iscritti Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e presenta città di alto interesse culturale, spiagge e località balneari, stazioni sciistiche, nonché regioni rurali che molti apprezzano per la loro bellezza e tranquillità (turismo verde). Piccoli e pittoreschi villaggi francesi sono promossi attraverso l'associazione Les Plus Beaux Villages de France (letteralmente "I borghi più belli di Francia"). IL "Giardini notevoli" etichetta è un elenco degli oltre 200 giardini classificati dal Ministero della cultura. Questa etichetta ha lo scopo di proteggere e promuovere giardini e parchi straordinari. La Francia attrae molti religiosi pellegrini sulla loro strada per San Giacomo, O per Lourdes, una città nel Alti Pirenei che ospita diversi milioni di visitatori all'anno.

Energia

Centrale nucleare di Cattenom, Francia quattro grandi torri di raffreddamento che espellono il vapore acqueo bianco contro un cielo blu
Centrale nucleare di Belleville. La Francia ricava la maggior parte della sua elettricità da nucleare, la percentuale più alta al mondo.

La Francia è il decimo produttore mondiale di elettricità. Électricité de France (EDF), la cui maggioranza è detenuta dal governo francese, è il principale produttore e distributore di elettricità del paese e uno dei maggiori società di servizi elettrici, al terzo posto per fatturato a livello globale. Nel 2018, EDF ha prodotto circa un quinto del Unione Europea's elettricità, principalmente da nucleare. Nel 2021, la Francia era il maggiore esportatore di energia in Europa, principalmente nel Regno Unito e in Italia, e il più grande esportatore netto di elettricità al mondo.

Poiché 1973 crisi petrolifera, la Francia ha perseguito una forte politica di la sicurezza energetica, cioè attraverso ingenti investimenti nel nucleare. È uno dei 32 paesi con centrali elettriche nucleari, al secondo posto nel mondo dal numero di reattori nucleari operativi, A 56. Di conseguenza, il 70% dell'elettricità francese è generata dal nucleare, la percentuale più alta al mondo con un ampio margine; solo la Slovacchia e l'Ucraina ricavano la maggior parte dell'elettricità dal nucleare, rispettivamente per circa il 53% e il 51%. La Francia è considerata un leader mondiale nella tecnologia nucleare, con reattori e prodotti combustibili che rappresentano le principali esportazioni.

A causa della sua schiacciante dipendenza dall'energia nucleare, energie rinnovabili hanno registrato una crescita relativamente modesta rispetto ad altri paesi occidentali. Tuttavia, tra il 2008 e il 2019, la capacità di produzione di energie rinnovabili della Francia è aumentata costantemente ed è quasi raddoppiata. L'energia idroelettrica è di gran lunga la principale fonte, rappresentando oltre la metà delle fonti energetiche rinnovabili del paese e contribuendo al 13% della sua elettricità, la percentuale più alta in Europa dopo Norvegia e Turchia. Come per l'energia nucleare, la maggior parte delle centrali idroelettriche, come ad esempio Euguzon, Soulcem Ponde Lago Vouglans, sono gestiti da EDF. La Francia mira a espandere ulteriormente l'energia idroelettrica nel 2040.

La Francia ha effettuato investimenti minimi ma misurabili in altre fonti di energia rinnovabile. A causa della sua geografia e dei vasti terreni agricoli, ha il secondo più grande potenziale di energia eolica in Europa e nel 2017 si era classificata all'ottavo posto a livello mondiale per capacità eolica installata. In termini di energia solare, la Francia si è classificata al settimo posto nel mondo nel 2015 per capacità di installazione solare fotovoltaica. A partire dal 2019, le fonti di energia solare hanno generato oltre 10,570 megawatt di elettricità, rispetto a poco più di 1,000 megawatt nel 2010.

Poiché la Francia ricava la stragrande maggioranza della sua energia dal nucleare e da fonti rinnovabili, quasi la metà della sua energia primaria (48.5%) deriva da fonti a basse emissioni di carbonio, rispetto al 26.4% in Europa e al 15.7% nel mondo nel suo complesso. La Francia è anche il più piccolo emettitore di anidride carbonica tra il G7.

Trasporti

A TGV Duplex attraversando il Viadotto Cize–Bolozon. Il treno può raggiungere una velocità massima di 360 chilometri all'ora (220 mph).

Della Francia rete ferroviaria, che si estende per 29,473 chilometri (18,314 mi) a partire dal 2008, è il secondo più esteso in Europa occidentale dopo Germania. È gestito dal SNCF, e i treni ad alta velocità includono il Thalys, le Eurostar e TGV, che viaggia a 320 km/h (199 mph). L'Eurostar, insieme al Navetta Eurotunnel, si collega con il Regno Unito attraverso il Tunnel della Manica. Esistono collegamenti ferroviari con tutti gli altri paesi vicini in Europa ad eccezione di Andorra. Anche i collegamenti intraurbani sono ben sviluppati, con la maggior parte delle grandi città sotterraneo o servizi di tram che integrano i servizi di autobus.

Ci sono circa 1,027,183 chilometri (638,262 miglia) di carreggiata percorribile in Francia, classificandola come la rete più estesa del continente europeo. La regione parigina è avvolta dalla più fitta rete di strade e autostrade, che la collegano praticamente a tutte le parti del paese. Le strade francesi gestiscono anche un notevole traffico internazionale, collegandosi con le città del vicino Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia, Spagna, Andorra e Monaco. Non è prevista alcuna quota di iscrizione annuale o pedaggio stradale; tuttavia, l'utilizzo delle autostrade per lo più di proprietà privata avviene a pedaggio tranne che nelle vicinanze dei grandi comuni. Il nuovo mercato delle auto è dominato da marchi nazionali come Renault, Peugeot e Citroën. La Francia possiede il Viadotto di Millau, il ponte più alto del mondo, e ha costruito molti ponti importanti come il Ponte della Normandia. Diesel e benzinaauto e camion alimentati a benzina rappresentano gran parte del consumo del paese inquinamento dell'aria e le emissioni di gas a effetto serra.

Ci sono 464 aeroporti in Francia. Aeroporto Charles de Gaulle, situato nelle vicinanze di Parigi, è l'aeroporto più grande e trafficato del paese, gestisce la stragrande maggioranza del traffico popolare e commerciale e collega Parigi praticamente con tutte le principali città del mondo. Air France è la compagnia aerea di bandiera, anche se numerose compagnie aeree private forniscono servizi di viaggio nazionali e internazionali. Ci sono dieci porti principali in Francia, il più grande dei quali è in Marsiglia, che è anche il più grande che si affaccia sul Mar Mediterraneo.12,261 chilometri (7,619 mi) di corsi d'acqua attraversano la Francia, compreso il Canal du Midi, che collega il Mar Mediterraneo all'Oceano Atlantico attraverso il Garonne fiume.

Scienze e tecnologia

Razzo Ariane 5
La Francia è nel 2020 il maggior contributore finanziario nazionale al Agenzia spaziale europea, che ha concepito il Famiglia di razzi Ariane, lanciato da Guiana francese (Ariane 5 nella foto).

Poiché Medioevo, la Francia ha fornito un importante contributo ai risultati scientifici e tecnologici. All'inizio dell'XI secolo, i francesi di origine Papa Silvestro II reintrodotto il abaco e sfera armillare e introdotto Numeri arabi e orologi a gran parte dell'Europa. Le Università di Parigi, fondata a metà del XII secolo, è tuttora una delle istituzioni accademiche più importanti del mondo occidentale. Nel XVII secolo, matematico e filosofo René Descartes pioniere il razionalismo come metodo per acquisire conoscenze scientifiche mentre la lavorazione del prodotto finito avviene negli stabilimenti del nostro partner Blaise Pascal divenne famoso per il suo lavoro su probabilità e meccanica dei fluidi; entrambi erano figure chiave del Rivoluzione scientifica, che fiorì in Europa durante questo periodo. IL Accademia francese delle scienze, fondata a metà del XVII secolo da Luigi XIV incoraggiare e proteggere il francese ricerca scientifica, è stato uno dei primi istituzioni scientifiche nazionali nella storia; fu in prima linea negli sviluppi scientifici in Europa per i due secoli successivi.

Le Età dei Lumi è stato segnato dal lavoro del biologo Buffon, uno dei primi naturalisti a riconoscere successione ecologica, e chimico Lavoisier, che ha scoperto il ruolo di ossigeno in combustione. Diderot e D'Alembert pubblicato il Encyclopédie, che mirava a dare al pubblico l'accesso a "conoscenze utili" che potrebbero essere applicate alla vita di tutti i giorni. Le Rivoluzione industriale del XIX secolo ha visto spettacolari sviluppi scientifici in Francia, con Agostino Fresnel fondante moderna ottica, Sadi Carnot ponendo le basi di termodinamicae Louis Pasteur pionieristico microbiologia. Altri eminenti scienziati francesi dell'epoca hanno il loro nomi incisi sulla Torre Eiffel.

Famosi scienziati francesi del XX secolo includono il matematico e il fisico Henri Poincaré; fisici Henri Bequerel, Pierre e Marie Curie, che rimangono famosi per il loro lavoro su radioattività; fisico Paolo Langevin; e virologo Luca Montagnier, co-scopritore di HIV AIDS. Trapianto di mano è stato sviluppato in Lione nel 1998 da un team internazionale che comprendeva Jean Michel Dubernard, che in seguito eseguì con successo il primo doppio trapianto di mano. Telechirurgia Prima prima eseguita da chirurghi francesi guidati da Jacques Marescaux il 7 settembre 2001 attraverso l'Oceano Atlantico. A trapianto di faccia è stato fatto per la prima volta il 27 novembre 2005 da Bernard Devauchelle.

La Francia era il quarto paese a raggiungere la capacità nucleare e ha il terzo più grande arsenale di armi nucleari nel mondo; è anche leader in tecnologia nucleare civile. La Francia è stata la terza nazione, dopo l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, a lanciarla satellite spaziale e il primo a creare uno spot pubblicitario fornitore di servizi di lancio, Arianespace. Il francese programma spaziale nazionale, CNES, è il terzo più antico del mondo e il più antico, il più grande e il più attivo in Europa. La Francia è un membro fondatore del Agenzia spaziale europea (ESA), contribuendo con oltre un quarto del suo bilancio, la maggior parte di qualsiasi stato membro. L'ESA ha sede a Parigi, ha il suo principale spazioporto nella Guyana francese e utilizza la produzione francese Ariane 5 come veicolo di lancio principale. Airbus, una delle principali società aerospaziali e il più grande produttore di compagnie aeree al mondo, è stata costituita in parte dalla società francese, aerospaziale; la sua principale attività di compagnia aerea commerciale è condotta attraverso la sua divisione francese, Airbus SAS

La Francia ospita anche importanti strutture di ricerca internazionali, tra cui il Impianto europeo di radiazione di sincrotrone, le Institut Laue–Langevine Mintec, leader in Europa nanotecnologia centro di ricerca. È anche un membro importante di CERN, che gestisce il più grande fisica delle particelle laboratorio nel mondo ed è il suo terzo maggior contributore. La Francia è stata pioniera e ospita ITER, uno sforzo internazionale per sviluppare l'energia da fusione nucleare, che è il più grande megaprogetto del mondo.

Le TGV, sviluppato dalla compagnia ferroviaria nazionale francese, the SNCF, è un treno ad alta velocità che detiene una serie di record mondiali di velocità; nel 2007 è diventato il treno su ruote commerciale più veloce, raggiungendo una velocità di 574.8 km/h (357.2 mph). A partire dal 2021, è il terzo treno più veloce al mondo, superato solo da maglev modelli che utilizzano la levitazione magnetica. L'Europa occidentale è ora servita da una rete di linee TGV.

Le Centro nazionale per la ricerca scientifica (CNRS), l'agenzia di ricerca statale, è il più grande istituto di ricerca in Europa e tra i più importanti a livello internazionale; secondo il Indice della natura 2020, è al quarto posto nella quota di articoli pubblicati su riviste scientifiche di tutto il mondo, con la Francia nel suo insieme che detiene la sesta quota più alta.

A partire dal 2022, la Francia è al quarto posto per numero di premi Nobel, con 70 Francese persone che hanno ricevuto un premio Nobel. Dodici matematici francesi hanno ricevuto a Medaglia dei campi, considerato il premio più prestigioso del settore, rappresentando un quinto del totale dei destinatari, e secondo solo agli Stati Uniti.

La Francia si è classificata al 12° posto nel 2022 Indice di innovazione globale, rispetto al 12° nel 2020 e al 16° nel 2019.

Dati Demografici

Densità di popolazione in Francia di borgo

Con una popolazione stimata nel gennaio 2023 di 68,042,591 persone, La Francia è la 20esimo paese più popoloso del mondo, il terzo più popoloso d'Europa (dopo Russia e Germania), e il secondo più popoloso del Unione Europea (dopo la Germania).

La Francia è un valore anomalo tra i paesi sviluppati, in particolare in Europa, per il suo tasso relativamente alto di crescita naturale della popolazione: in base ai soli tassi di natalità, è stato responsabile di quasi tutta la crescita naturale della popolazione nell'Unione europea nel 2006. Tra il 2006 e il 2016, la Francia ha registrato il secondo più alto aumento complessivo della popolazione nell'UE ed è stato uno dei soli quattro paesi dell'UE in cui le nascite naturali hanno rappresentato la maggior crescita della popolazione. Questo è stato il tasso più alto dalla fine del baby boom nel 1973 e coincide con l'ascesa del tasso totale di fertilità da un nadir di 1.7 nel 1994 a 2.0 nel 2010.

A partire da gennaio 2021, il tasso di fecondità è leggermente diminuito a 1.84 figli per donna, al di sotto del tasso di sostituzione di 2.1, e notevolmente al di sotto del massimo di 4.41 nel 1800. Il tasso di fertilità e il tasso di natalità grezzo della Francia rimangono comunque tra i più alti dell'UE. Tuttavia, come molte nazioni sviluppate, i francesi la popolazione sta invecchiando; l'età media è di 41.7 anni, mentre circa un quinto dei francesi ha 65 anni o più. Le aspettativa di vita media alla nascita è di 82.7 anni, il 12° più alto al mondo.

Dal 2006 al 2011, la crescita della popolazione è stata in media dello 0.6% all'anno; dal 2011, la crescita annuale è stata compresa tra lo 0.4 e lo 0.5 percento annuo. Gli immigrati sono i principali contributori a questa tendenza; nel 2010, il 27 per cento dei neonati nella Francia metropolitana ne aveva almeno uno nato all'estero genitore e un altro 24 per cento aveva almeno un genitore nato al di fuori dell'Europa (esclusi i territori francesi d'oltremare).

Gruppi etnici

Mappa del diaspora francese Intorno al mondo

Storicamente, persone francesi erano principalmente di Celtico-gallico origine, con una significativa mescolanza di Italico (romanzi) e germanico (Franchi) gruppi che riflettono secoli di rispettive migrazioni e insediamenti. Attraverso il corso del Medioevo, la Francia ha incorporato vari gruppi etnici e linguistici vicini, come evidenziato da Bretone elementi in occidente, Aquitaniano nel sud-ovest, Scandinavo nel nord-ovest, alemanno nel nord-est e Ligure nel sud-est.

L'immigrazione su larga scala nell'ultimo secolo e mezzo ha portato a una società più multiculturale; a partire dalla Rivoluzione francese, e ulteriormente codificato nel Costituzione francese del 1958, al governo è vietato raccogliere dati su etnia e discendenza; la maggior parte delle informazioni demografiche proviene da organizzazioni del settore privato o istituzioni accademiche. Nel 2004 il Istituto Montaigne ha stimato che all'interno della Francia metropolitana, 51 milioni di persone erano bianche (85% della popolazione), 6 milioni erano dell'Africa nordoccidentale (10%), 2 milioni erano nere (3.3%) e 1 milione erano asiatiche (1.7%).

Un sondaggio del 2008 condotto congiuntamente da l'Institut national d'études démographiques e l'istituto nazionale francese di statistica stimato che i più grandi gruppi di discendenza fossero Italiano (5 milioni), seguito da Africa nordoccidentale (3-6 milioni), Africano sub-sahariano (2.5 milioni), armeno (500,000) e turco (200,000). Ci sono anche consistenti minoranze di altri gruppi etnici europei, vale a dire Spagnolo, Portoghese, Polaccoe Greco. La Francia ha un significativo Gitano (romanì) popolazione, compresa tra 20,000 e 400,000; molti stranieri Roma cambiano ciclicamente espulsi di nuovo in Bulgaria e Romania frequentemente.

Immigrazione

Si stima attualmente che il 40% della popolazione francese discenda almeno in parte dalle diverse ondate di immigrazione dall'inizio del XX secolo; solo tra il 1921 e il 1935 arrivarono in Francia circa 1.1 milioni di immigrati netti. La successiva ondata più grande arrivò negli anni '1960, quando circa 1.6 milioni piedi neri tornò alla Francia in seguito all'indipendenza dei suoi possedimenti dell'Africa nordoccidentale, Algeria e Marocco. A loro si unirono numerosi ex sudditi coloniali dell'Africa settentrionale e occidentale, nonché numerosi immigrati europei dalla Spagna e dal Portogallo.

Le Giungla di Calais era profugo e migrante illegale accampamento nei pressi di Calais, Francia, che esisteva da gennaio 2015 a ottobre 2016.

La Francia rimane una destinazione importante per gli immigrati, accettando circa 200,000 immigrati legali all'anno. Nel 2005 è stato il principale beneficiario dell'Europa occidentale asilo richiedenti, con una stima di 50,000 domande (anche se in calo del 15% rispetto al 2004). Nel 2010, la Francia ha ricevuto circa 48,100 domande di asilo, collocandosi tra i primi cinque richiedenti asilo al mondo e negli anni successivi ha visto aumentare il numero di domande, raddoppiando infine a 100,412 nel 2017. L'Unione Europea consente la libera circolazione tra gli Stati membri, anche se la Francia ha stabilito controlli per frenare est europeo migrazione,[citazione necessaria] e l'immigrazione rimane una questione politica controversa.

In 2008, l' INSEE (Istituto nazionale di statistica e studi economici) ha stimato che il numero totale di immigrati nati all'estero fosse di circa 5 milioni (8% della popolazione), mentre i loro discendenti nati in Francia erano 6.5 milioni, pari all'11% della popolazione. Così, quasi un quinto della popolazione del paese era costituito da immigrati di prima o seconda generazione, di cui più di 5 milioni erano di origine europea e 4 milioni di maghrebina ascendenza. Nel 2008, la Francia ha concesso cittadinanza a 137,000 persone, per lo più provenienti da Marocco, Algeria e Turchia.

Nel 2014, l'INSEE ha registrato un aumento significativo del numero di immigrati provenienti da Spagna, Portogallo e Italia tra il 2009 e il 2012. Secondo l'Istituto francese, questo aumento è dovuto alla crisi finanziaria che ha colpito diversi paesi europei in quel periodo. Le statistiche sugli immigrati spagnoli in Francia mostrano una crescita del 107% tra il 2009 e il 2012, con una popolazione passata da 5,300 a 11,000. Del totale di 229,000 stranieri che erano in Francia nel 2012, quasi l'8% erano portoghesi, 5% britannici, 5% spagnoli, 4% italiani, 4% tedeschi, 3% rumeni e 3% belgi.

Numero di immigrati residenti in Francia per regione di nascita
Regione SDG delle Nazioni Unite Censimento 2019 Censimento 2009 Crescita
Nord Africa e Asia occidentale 2,425,200 1,983,600 + 22.3%
Europa 2,297,400 2,076,200 + 10.7%
Africa sub-sahariana 1,123,800 667,500 + 68.4%
Asia orientale e sud-orientale 311,400 293,100 + 6.2%
America Latina e Caraibi 307,650 233,900 + 31.5%
Asia centrale e meridionale 205,600 120,100 + 71.2%
Nord America 54,600 51,600 + 5.8%
Australia, Nuova Zelanda e Oceania 7,950 6,700 + 18.7%
Totale 6,733,600 5,432,700 + 23.9%
Fonti: dati censimento INSEE, Regioni SDG delle Nazioni Unite.

Nota: i dati relativi al 2019 si riferiscono a Francia metropolitana e il 5 regioni d'oltremare (Mayotte incluso). I dati per il 2009 non includono Mayotte. IL collettività d'oltremare nell'Oceano Pacifico non sono inclusi né nel 2009 né nel 2019.

Principali città

La Francia è un paese altamente urbanizzato, con i suoi le città più grandi (in termini di area metropolitana popolazione nel 2019) essendo Parigi (13,114,718 ab.), Lione (2,280,845) Marsiglia (1,873,270) Lille (1,510,079) Toulouse (1,454,158) Bordeaux (1,363,711) Nantes (1,011,020) Strasburgo (853,110) Montpellier (801,595), e Rennes (755,668). (Nota: dalla sua revisione del 2020 dei confini dell'area metropolitana, INSEE considera che Nice è un'area metropolitana separata dalla Cannes-Antibes area metropolitana; questi due combinati avrebbero una popolazione di 1,008,296, a partire dal censimento del 2019). Volo rurale è stata una questione politica perenne per la maggior parte del XX secolo.

 
Le più grandi aree metropolitane in Francia
Censimento 2019
Rango Nome Regione Pop. Rango Nome Regione Pop.
Parigi...
Parigi...
Lione
Lione
1 Parigi... Île-de-France 13,114,718 11 Grenoble Auvergne-Rhône-Alpes 717,469
2 Lione Auvergne-Rhône-Alpes 2,280,845 12 Rouen Normandia 705,627
3 Marsiglia Provenza-Alpi-Costa Azzurra 1,873,270 13 Nice Provenza-Alpi-Costa Azzurra 615,126
4 Lille Hauts-de-France 1,510,079 14 Tolone Provenza-Alpi-Costa Azzurra 573,230
5 Toulouse Occitania (regione amministrativa) 1,454,158 15 Esperienze Centro-Val de Loire 519,778
6 Bordeaux Nouvelle-Aquitaine 1,363,711 16 Nancy Grande Est 510,306
7 Nantes Pays de la Loire 1,011,020 17 Clermont-Ferrand Auvergne-Rhône-Alpes 507,479
8 Strasburgo Grande Est 853,110 18 Saint-Étienne Auvergne-Rhône-Alpes 498,849
9 Montpellier Occitania (regione amministrativa) 801,595 19 Caen Normandia 472,161
10 Rennes Brittany 755,668 20 Orleans Centro-Val de Loire 451,373

Lingua

mappa del mondo dei paesi di lingua francese
Mappa del Francofono mondo:
  Lingua nativa
  Lingua amministrativa
  Lingua secondaria o non ufficiale
  minoranze francofone

La lingua ufficiale della Francia è il francese, a Lingua romanze derivato da latino. Dal 1635, il Accademia di Francia è stata l'autorità ufficiale della Francia sulla lingua francese, sebbene le sue raccomandazioni non abbiano alcun valore legale. Ci sono anche lingue regionali parlate in Francia, come Occitano, Bretone, catalano, fiammingo (Olandese dialetto), alsaziano (dialetto tedesco), bascoe Corsica (dialetto italiano). L'italiano è stata la lingua ufficiale della Corsica fino al 9 maggio 1859.

Il governo francese non regola la scelta della lingua nelle pubblicazioni da parte di privati, ma l'uso del francese è richiesto dalla legge nelle comunicazioni commerciali e sul posto di lavoro. Oltre a imporre l'uso del francese nel territorio della Repubblica, il governo francese cerca di promuovere il francese nell'Unione europea e nel mondo attraverso istituzioni come il Organizzazione Internazionale della Francofonia. La minaccia percepita da anglicizzata ha spinto gli sforzi per salvaguardare la posizione della lingua francese in Francia. Oltre al francese, esistono 77 lingue minoritarie vernacolari della Francia, otto parlate nel territorio metropolitano francese e 69 nel francese territori d'oltremare.

Dal XVII alla metà del XX secolo, il francese è stato la principale lingua internazionale della diplomazia e degli affari internazionali, nonché lingua franca tra le classi colte d'Europa. La posizione dominante della lingua francese negli affari internazionali è stata superata dall'inglese dall'emergere degli Stati Uniti come grande potenza.

Per la maggior parte del tempo in cui il francese è servito come lingua franca internazionale, non era la lingua madre della maggior parte dei francesi: un rapporto del 1794 condotto da Henri Gregoire ha scoperto che dei 25 milioni di abitanti del paese, solo tre milioni parlavano francese in modo nativo; il resto parlava una delle tante lingue regionali del paese, come alsaziano, Bretone or Occitano. Attraverso l'espansione dell'istruzione pubblica, in cui il francese era l'unica lingua di insegnamento, così come altri fattori come l'aumento dell'urbanizzazione e l'ascesa della comunicazione di massa, il francese venne gradualmente adottato da praticamente l'intera popolazione, un processo che non fu completato fino a quando il 20° secolo.

Come risultato della vasta Francia ambizioni coloniali tra il XVII e il XX secolo, il francese fu introdotto nelle Americhe, in Africa, in Polinesia, nel sud-est asiatico, oltre che nel caraibico. Il francese è la seconda lingua straniera più studiata al mondo dopo l'inglese, ed è una lingua franca in alcune regioni, in particolare in Africa. L'eredità del francese come lingua viva al di fuori dell'Europa è mista: è quasi estinto in alcune ex colonie francesi (Levante, Sud e Sud-Est asiatico), mentre creoli e pidgin basati sul francese sono emersi nei dipartimenti francesi del West Indies e il Sud Pacifico (Polinesia francese). D'altra parte, molte ex colonie francesi hanno adottato il francese come lingua ufficiale e il numero totale di francofoni è in aumento, soprattutto in Africa.

Si stima che tra 300 milioni e 500 milioni le persone in tutto il mondo possono parlare francese, sia come lingua madre che come seconda lingua.

Secondo l'indagine sull'istruzione degli adulti del 2007, parte di un progetto del Unione Europea e realizzato in Francia dal INSEE e sulla base di un campione di 15,350 persone, il francese era la lingua madre dell'87.2% della popolazione totale, ovvero circa 55.81 milioni di persone, seguito dall'arabo (3.6%, 2.3 milioni), dal portoghese (1.5%, 960,000), dallo spagnolo (1.2 %, 770,000) e italiano (1.0%, 640,000). I madrelingua di altre lingue costituivano il restante 5.2% della popolazione.

Religione

Facciata di Notre-Dame de Reims, cattedrale gotica in pietra contro il cielo blu
Notre-Dame de Reims è la cattedrale cattolica romana dove il I re di Francia furono incoronati fino a 1825.

La Francia è un paese laico in cui libertà di religione è un diritto costituzionale. La politica religiosa francese si basa sul concetto di laïcité, un severo separazione tra chiesa e stato in base al quale la vita pubblica è mantenuta completamente laica. L'eccezione a questo è la regione di Alsazia e mosella dove il luteranesimo, il cattolicesimo e l'ebraismo godono di uno status ufficiale e di finanziamenti statali.

Secondo un sondaggio condotto nel 2016 da Istituto Montaigne e Institut français d'opinion publique (IFOP), il 51.1% della popolazione totale della Francia era cristiana, il 39.6% non aveva religione (ateismo o agnosticismo), il 5.6% lo era I musulmani, il 2.5% erano seguaci di altre fedi e il restante 0.4% era indeciso sulla propria fede. Stime del numero di musulmani in Francia variare ampiamente. Nel 2003, il ministero dell'Interno francese ha stimato che il numero totale di persone di origine musulmana fosse compreso tra 5 e 6 milioni (8-10%). L'attuale comunità ebraica in Francia è il più grande d'Europa e il terzo al mondo dopo Israele e gli Stati Uniti, con un numero compreso tra 480,000 e 600,000, circa lo 0.8% della popolazione nel 2016.

Cattolicesimo è stata la religione predominante in Francia per più di un millennio, sebbene oggi non sia praticata così attivamente come una volta. Tra i 47,000 edifici religiosi in Francia, il 94% lo è cattolico romano. Durante l' Rivoluzione Francese, gli attivisti hanno condotto un brutale campagna di scristianizzazione, ponendo fine alla Chiesa cattolica come religione di stato. In alcuni casi, il clero e le chiese sono stati attaccati, con l'iconoclastia che ha spogliato le chiese di statue e ornamenti. Dopo aver alternato il governo regio a quello repubblicano secolare durante il XIX secolo, nel 19 la Francia passò il Legge del 1905 sulla separazione delle Chiese e dello Stato, che ha sancito il principio dell'art laïcité.

Fino ad oggi, al governo è proibito riconoscere qualsiasi diritto specifico a una comunità religiosa (ad eccezione degli statuti ereditari come quelli dei cappellani militari e del diritto locale in Alsazia-Mosella). Riconosce le organizzazioni religiose secondo criteri giuridici formali che non affrontano la dottrina religiosa. Al contrario, le organizzazioni religiose dovrebbero astenersi dall'intervenire nel processo decisionale.

Alcuni gruppi, come ad es Scientology, Figli di Dio, le Chiesa dell'Unificazioneo Ordine del Tempio Solare sono considerati culti ("sette" in francese); quindi non hanno lo stesso status delle religioni riconosciute in Francia. setta è considerato un termine peggiorativo in Francia.

Salute e benessere

Ospedale Pitié-Salpêtrière a Parigi, edificio in pietra con cupola in ardesia
Le Ospedale Pitié-Salpêtrière, un ospedale universitario di Parigi, è uno dei più grandi ospedali d'Europa.

Le sistema sanitario francese è uno dei l'assistenza sanitaria universale in gran parte finanziato dal governo assicurazione sanitaria nazionale. Nella sua valutazione del 2000 sui sistemi sanitari mondiali, il Organizzazione Mondiale della Sanità ha scoperto che la Francia ha fornito "la migliore assistenza sanitaria complessiva" al mondo. Il sistema sanitario francese è stato classificato al primo posto a livello mondiale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1997. Nel 2011, la Francia ha speso l'11.6% del PIL per l'assistenza sanitaria, ovvero 4,086 USD pro capite, una cifra molto superiore alla media spesa dai paesi in Europa ma meno che negli Stati Uniti. Circa il 77% delle spese sanitarie è coperto da agenzie finanziate dal governo.

L'assistenza è generalmente gratuita per le persone colpite da malattie croniche (affetti di lunga durata) come cancro, AIDS o fibrosi cistica. L'aspettativa di vita media alla nascita è di 78 anni per gli uomini e 85 anni per le donne, una delle più alte dell'Unione europea e del mondo. In Francia ci sono 3.22 medici ogni 1000 abitanti, e la spesa sanitaria media pro capite era di 4,719 USD nel 2008. A partire dal 2007, circa 140,000 abitanti (0.4%) della Francia vivono con l'HIV/AIDS.

Anche se l' Francese avere la reputazione di essere una delle persone più magre nei paesi sviluppati,[citazioni eccessive] La Francia, come altri paesi ricchi, affronta una crescente e recente epidemia di obesità, dovuto principalmente alla sostituzione nelle abitudini alimentari francesi della tradizionale sana cucina francese con cibi preconfezionati.[citazioni eccessive] Il tasso di obesità francese è ancora molto al di sotto di quello degli Stati Uniti - attualmente pari al tasso americano degli anni '1970 - ed è ancora il più basso d'Europa. Le autorità ora considerano l'obesità come uno dei principali problemi di salute pubblica e la combattono ferocemente. Tariffe di l'obesità infantile stanno rallentando in Francia mentre continuano a crescere negli altri paesi.

Educazione

Le ENS (ENS) di Parigi, fondata alla fine del XVIII secolo, produce di più Premio Nobel vincitori pro capite di qualsiasi altra istituzione al mondo.

Nel 1802, Napoleone creato il Scuola superiore, la seconda e ultima fase dell'istruzione secondaria che prepara gli studenti agli studi di istruzione superiore o ad una professione. Tuttavia, Giulio Traghetto è considerato il padre della scuola moderna francese, guidando le riforme alla fine del XIX secolo che stabilirono l'istruzione gratuita, laica e obbligatoria (attualmente obbligatoria fino all'età di 19 anni).

L'istruzione francese è centralizzata e divisa in tre fasi: istruzione primaria, secondaria e superiore. IL Programma per la valutazione internazionale degli studenti, coordinato da OCSE, ha classificato l'istruzione della Francia come vicina alla media OCSE nel 2018. La Francia è stato uno dei paesi partecipanti a PISA in cui i bambini in età scolare hanno percepito alcuni dei livelli più bassi di sostegno e feedback da parte dei loro insegnanti. Gli scolari in Francia hanno riferito una maggiore preoccupazione per il clima disciplinare e il comportamento nelle classi rispetto ad altri OCSE paesi.

L'istruzione primaria e secondaria sono prevalentemente pubbliche e gestite dal Ministero della Pubblica Istruzione. Mentre la formazione e la remunerazione degli insegnanti e il curriculum sono di competenza dello Stato a livello centrale, la gestione delle scuole primarie e secondarie è supervisionata dalle autorità locali. L'istruzione primaria comprende due fasi, scuola materna (asilo) e la scuola elementare (scuola elementare). La scuola materna mira a stimolare la mente dei bambini molto piccoli e promuovere la loro socializzazione e lo sviluppo di una conoscenza di base del linguaggio e dei numeri. Intorno ai sei anni, i bambini passano alla scuola elementare, i cui obiettivi primari sono l'apprendimento della scrittura, dell'aritmetica e della cittadinanza. Anche l'istruzione secondaria si compone di due fasi. Il primo viene fornito attraverso i college (scuola media) e conduce al certificato nazionale (Diploma nazionale del brevetto). Il secondo è offerto nelle scuole superiori (Scuola superiore) e termina con gli esami nazionali che portano al diploma di maturità (maturità, disponibile in versione professionale, tecnica o generale) o certificato di idoneità professionale (certificato d'attitudine professionale).

L'istruzione superiore è divisa tra università pubbliche e il prestigioso e selettivo Grandi scuole, come Sciences Po Paris per gli studi politici, HEC Paris per Economia, Politecnico, le Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali per gli studi sociali e l' Scuola Nazionale delle Miniere di Parigi che producono ingegneri di alto profilo, o il École nationale d'administration per le carriere nel Grandi Corpi dello Stato. IL Grandi scuole sono stati criticati per presunto elitarismo, producendo molti se non la maggior parte degli alti funzionari, amministratori delegati e politici francesi.

Cultura

Eugène Delacroix's La libertà guida il popolo (1830) ritrae il Rivoluzione di luglio utilizzando le visioni stilistiche di Romanticismo. Poiché la libertà fa parte del motto "Libertà, uguaglianza, fraternità", come dicevano i francesi, questo dipinto è diventato il simbolo principale della Repubblica francese.

La creazione del Ministero della cultura nel 1959 ha contribuito a preservare il patrimonio culturale del paese e a metterlo a disposizione del pubblico concedendo sovvenzioni agli artisti, promuovendo la cultura francese nel mondo, sostenendo festival ed eventi culturali e proteggendo monumenti storici. Anche il governo francese è riuscito a mantenere a eccezione culturale nell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio per difendere i prodotti audiovisivi realizzati nel paese.

La Francia ne ha 1,200 musei, visitato da più di 50 milioni di persone ogni anno. I siti culturali più importanti sono gestiti dal governo, ad esempio attraverso l'ente pubblico Centre des monument nationaux, responsabile di circa 85 monumenti storici. I 43,180 edifici tutelati come monumenti storici comprendono principalmente residenze (molte castelli) ed edifici religiosi (cattedrali, basiliche, chiese), ma anche statue, memoriali e giardini. UNESCO inscritto 45 siti in La Francia nella lista del patrimonio mondiale.

Arte

Le Museo del Louvre, ampiamente riconosciuto come uno dei migliori musei d'arte nel mondo, era nel 2019 entrambi il più grande e il museo più visitato.

Le origini dell'arte francese sono state molto influenzate da Arte fiamminga e Arte italiana al momento del Rinascimento. Jean Fouquet, il più famoso pittore medievale francese, si dice sia stato il primo a viaggiare in Italia e vivere in prima persona il primo Rinascimento. La pittura rinascimentale Scuola di Fontainebleau è stato direttamente ispirato da pittori italiani come primaticcio e Rosso Fiorentino, che hanno lavorato entrambi in Francia. Due dei più famosi artisti francesi dell'epoca del Era barocca, Nicola Poussin e Claude Loren, vissuto in Italia. Il XVII secolo fu il periodo in cui la pittura francese divenne prominente e si individuò attraverso il classicismo. primo ministro Jean Baptiste Colbert fondato il Reale Accademia di Pittura e Scultura nel 1648 sotto Luigi XIV per proteggere questi artisti; nel 1666 creò anche l'ancora attivo Accademia di Francia a Roma avere rapporti diretti con gli artisti italiani.

Gli artisti francesi hanno sviluppato il rococò stile nel 18° secolo, come più intima imitazione del vecchio stile barocco, le opere degli artisti approvati dalla corte Antoine watteau, Francois Boucher e Jean Honoré Fragonard essendo il più rappresentativo del paese. La rivoluzione francese ha portato grandi cambiamenti, come Napoleone artisti favoriti di stile neoclassico ad esempio Jacques-Louis David e molto influente Accademia di Belle Arti definito lo stile noto come Acdemismo. In questo momento la Francia era diventata un centro di creazione artistica, la prima metà del XIX secolo fu dominata da due movimenti successivi, dapprima Romanticismo con Theodore Gericault e Eugène Delacroix, poi Realismo con Camillo Corot, Gustavo Courbet e Jean-Francois Millet, uno stile che alla fine si è evoluto in Naturalismo.

Nella seconda parte del XIX secolo, l'influenza della Francia sulla pittura crebbe, con lo sviluppo di nuovi stili di pittura come Impressionismo e Simbolismo. I più famosi pittori impressionisti del periodo furono Camille Pissarro, Edouard Manet, Edgar Degas, Claude Monet e Auguste Renoir. La seconda generazione di pittori in stile impressionista, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Toulouse-Lautrec e Georges Seurat, erano anche all'avanguardia delle evoluzioni artistiche, nonché fauvista artisti Henri Matisse, Andre Derain e Maurice de Vlaminck.

Claude Monet, Fondatore della Impressionista movimento

All'inizio del XX secolo, il cubismo è stato sviluppato da Georges Braque e il pittore spagnolo Pablo Picasso, residente a Parigi. Anche altri artisti stranieri si stabilirono e lavorarono a Parigi o nelle vicinanze, come Vincent van Gogh, Marc Chagall, Amedeo Modigliani e Wassily Kandinsky.

Ci sono molti musei d'arte in Francia, il più famoso dei quali è quello statale Musée du Louvre, che raccoglie opere d'arte del XVIII secolo e precedenti. IL Museo d'Orsay è stato inaugurato nel 1986 nella vecchia stazione ferroviaria Gare d'Orsay, in un'importante riorganizzazione delle collezioni d'arte nazionali, per raccogliere dipinti francesi della seconda parte del XIX secolo (principalmente impressionismo e movimenti fauvisti). È stato votato il miglior museo del mondo nel 2018. Le opere moderne sono presentate in Museo Nazionale d'Arte Moderna, trasferitosi nel 1976 al Centre Georges Pompidou. Questi tre musei statali sono visitati da quasi 17 milioni di persone all'anno.

Altri musei nazionali che ospitano dipinti includono il Grand Palais (1.3 milioni di visitatori nel 2008), ma sono numerosi anche i musei di proprietà delle città, il più visitato è il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (0.8 milioni di ingressi nel 2008), che ospita opere contemporanee. Fuori Parigi, tutte le grandi città hanno un Museo di Belle Arti con una sezione dedicata alla pittura europea e francese. Sono presenti alcune delle migliori collezioni Lione, Lille, Rouen, Digione, Rennes e Grenoble.

Architettura

Interno della Sainte Chapelle con volte in pietra dipinta e vetrate colorate
Saint Louis's Sainte-Chapelle rappresenta l'impatto francese sull'architettura religiosa.

Durante il Medioevo, molti castelli fortificati furono costruiti dai nobili feudatari per sottolineare i loro poteri. Alcuni castelli francesi sopravvissuti lo sono Chinon, Chateau d'Angers, il massiccio Castello di Vincennes e il cosiddetto Castelli catari. Durante questa era, la Francia aveva utilizzato Architettura romanica come la maggior parte dell'Europa occidentale. Alcuni dei più grandi esempi di chiese romaniche in Francia sono i Basilica di San Sernin in Toulouse, la più grande chiesa romanica d'Europa, e i resti del Abbazia di Cluny.

Architettura gotica, originariamente denominato Opera Francigena che significa "lavoro francese", è nato a Île-de-France ed è stato il primo stile architettonico francese ad essere copiato in tutta Europa. La Francia settentrionale è la patria di alcune delle più importanti cattedrali e basiliche gotiche, la prima delle quali è la Basilica di San Denis (utilizzato come necropoli reale); altre importanti cattedrali gotiche francesi sono Nostra Signora di Chartres e Notre-Dame d'Amiens. I re furono incoronati in un'altra importante chiesa gotica: Notre-Dame de Reims. A parte le chiese, l'architettura gotica era stata utilizzata per molti palazzi religiosi, il più importante dei quali era il Palais des Papes in Avignone.

La vittoria finale nella guerra dei cent'anni ha segnato una tappa importante nell'evoluzione dell'architettura francese. Era il momento del Rinascimento francese e diversi artisti dall'Italia furono invitati alla corte francese; molti palazzi residenziali furono costruiti nel Valle della Loira, dal 1450 come primo riferimento il Castello di Montsoreau. Tali castelli residenziali erano i Castello di Chambord, le Castello di Chenonceauo Château d'Amboise.

Dopo il Rinascimento e la fine del Medioevo, Architettura barocca sostituito il tradizionale stile gotico. Tuttavia, in Francia, l'architettura barocca ha trovato maggiore successo nel dominio secolare che in quello religioso. Nel dominio secolare, il Palazzo di Versailles ha molte caratteristiche barocche. Jules Hardouin-Mansart, che progettò gli ampliamenti di Versailles, fu uno dei più influenti architetti francesi dell'epoca barocca; è famoso per la sua cupola a Gli invalidi. Alcune delle più imponenti architetture barocche provinciali si trovano in luoghi che non erano ancora francesi come Piazza Stanislas in Nancy. Sul versante dell'architettura militare, Vauban progettò alcune delle fortezze più efficienti d'Europa e divenne un influente architetto militare; di conseguenza, le imitazioni delle sue opere si possono trovare in tutta Europa, nelle Americhe, in Russia e in Turchia.

Dopo la Rivoluzione, il Repubblicani favorito Neoclassicismo sebbene sia stato introdotto in Francia prima della rivoluzione con edifici come il Pantheon parigino oppure Capitole di Tolosa. Costruito durante il primo impero francese, il Arco di Trionfo e Santa Maria Maddalena rappresentano il miglior esempio di Stile impero architettura.

Sotto Napoleone III, è nata una nuova ondata di urbanistica e architettura; edifici stravaganti come il neobarocco Palais Garnier sono stati costruiti. L'urbanistica dell'epoca era molto organizzata e rigorosa; soprattutto, La ristrutturazione di Parigi di Haussmann. L'architettura associata a questa epoca prende il nome Secondo Impero in inglese, il termine essendo preso da the Secondo impero francese. In questo periodo ci fu una forte rinascita gotica in tutta Europa e in Francia; l'architetto associato era Eugene Viollet-le-Duc. Alla fine del 19 ° secolo, Gustave Eiffel progettato molti ponti, come il Viadotto Garabit, e rimane uno dei progettisti di ponti più influenti del suo tempo, sebbene sia ricordato soprattutto per l'iconico Torre Eiffel.

Nel XX secolo, architetto franco-svizzero Le Corbusier progettato diversi edifici in Francia. Più recentemente, gli architetti francesi hanno combinato stili architettonici sia moderni che antichi. IL Piramide del Louvre è un esempio di architettura moderna aggiunta a un edificio più antico. Gli edifici più difficili da integrare all'interno delle città francesi sono i grattacieli, poiché sono visibili da lontano. Ad esempio, a Parigi, dal 1977, i nuovi edifici dovevano essere inferiori a 37 metri (121 piedi). Il più grande distretto finanziario della Francia è Difesa, dove si trova un numero significativo di grattacieli. Altri edifici massicci che rappresentano una sfida per integrarsi nel loro ambiente sono i grandi ponti; un esempio del modo in cui questo è stato fatto è il Viadotto di Millau. Alcuni famosi architetti francesi moderni includono Jean Nouvel, Dominique Perrault, Christian de Portzamparc e paolo andreu.

Cataloghi

La prima letteratura francese risale al Medioevo quando quella che oggi è conosciuta come la Francia moderna non aveva una lingua unica e uniforme. C'erano diverse lingue e dialetti e gli scrittori usavano la propria ortografia e grammatica. Alcuni autori di testi medievali francesi, come Tristano e Isotta e Lancillotto-Graal sono sconosciuti. Tre famosi autori medievali lo sono Cristiano di Troia, Cristina di Pizan (lingua d'olio), E Duca Guglielmo IX d'Aquitania (lingua d'oc). Gran parte della poesia e della letteratura francese medievale è stata ispirata dalle leggende del Ciclo carolingio, come La canzone di Roland e i vari epiche. Il romanzo di Renart, scritto nel 1175 da Perrout de Saint Cloude, racconta la storia del personaggio medievale Reynard ("la Volpe") ed è un altro esempio della prima scrittura francese.

Un importante scrittore del XVI secolo fu François Rabelais, che ha scritto cinque popolari all'inizio picaresco romanzi. Anche Rabelais era in regolare comunicazione con Margherita di Navarra, autore del Heptameron. Un altro autore del XVI secolo era Michel de Montaigne, la cui opera più famosa, Test, ha iniziato un genere letterario. Pierre de Ronsard e Joachim du Bellay, furono i fondatori della La Pleiade movimento poetico.

Nel 1678, Madame de La Fayette pubblicato in forma anonima La principessa di Clèves, un ampiamente lodato romanzo psicologico. Jean de La Fontaine è un famoso 17 ° secolo favolista, che ha preso in prestito da Esopo. Generazioni di scolari francesi hanno dovuto imparare a memoria le sue favole, come si pensava insegnassero saggezza e buonsenso. Alcuni suoi versi sono entrati nel linguaggio popolare per diventare proverbi.

Vedi la descrizione
Figure letterarie francesi. In senso orario da sinistra in alto: Molière è l'autore più giocato in Commedia francese; Victor Hugo è uno dei più importanti romanzieri e poeti francesi; Poeta, scrittore e traduttore del XIX secolo Charles Baudelaire; Filosofo e romanziere del Novecento Jean-Paul Sartre

Jean Racine, che ha scritto commedie come Fedra or Britannicus utilizzando alessandrini, è considerato uno dei tre grandi drammaturghi dell'età d'oro della Francia insieme a Pierre Corneille (Il Cid) e Molière, che ha scritto dozzine di opere teatrali, tra cui Il misantropo, L'Avare, Malato immaginarioe Il gentiluomo borghese. Il francese è talvolta indicato come "la lingua di Molière".

La letteratura e la poesia francesi fiorirono durante i secoli XVIII e XIX. Denis DiderotLe opere più note di sono Jacques il fatalista e Nipote di Rameau. È meglio conosciuto, tuttavia, come l'editore principale del Encyclopédie, il cui scopo era riassumere tutto il sapere del suo secolo (in campi come le arti, le scienze, le lingue e la filosofia) e combattere l'ignoranza e oscurantismo. Nello stesso secolo, Charles Perrault è stato un prolifico scrittore di fiabe per bambini tra cui Il gatto con gli stivali, Cinderella, Sleeping Beauty e Barbablù. All'inizio del XIX secolo, poesia simbolista fu un movimento importante nella letteratura francese, con poeti come Charles Baudelaire, P e Stephane Mallarme.

Il XIX secolo ha visto gli scritti di molti rinomati autori francesi. Victor Hugo è talvolta visto come "il più grande scrittore francese di tutti i tempi" per eccellere in tutto generi letterari. La prefazione della sua commedia Cromwell è considerato il manifesto del Movimento romantico. contemplazioni e La leggenda dei secoli sono considerati "capolavori poetici", Il verso di Hugo è stato paragonato a quello di Shakespeare, Dante e Homer. Il suo romanzo Les Misérables è ampiamente visto come uno dei più grandi romanzi mai scritti e Il gobbo di Notre Dame è rimasto immensamente popolare. Altri importanti autori di quel secolo includono Alexandre Dumas (I tre moschettieri e Il conte di Monte Cristo), Giulio Verne (Ventimila leghe sotto il mare), Émile Zola (Les Rougon-Macquart), Honoré de Balzac (La commedia umana), Guy de Maupassant, Théophile Gautier e Stendhal (Il rosso e il nero, La Certosa di Parma), le cui opere sono tra le più conosciute in Francia e nel mondo.

Le Prix ​​Goncourt è un premio letterario francese assegnato per la prima volta nel 1903.

All'inizio del XX secolo la Francia era un paradiso per la libertà letteraria. Le opere vietate per oscenità negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altre nazioni anglofone sono state pubblicate in Francia decenni prima che fossero disponibili nei paesi di origine dei rispettivi autori. L'innato rispetto francese per la mente significava che la Francia non era incline a punire le figure letterarie per i loro scritti, e le azioni penali erano rare. Importanti scrittori del 20 ° secolo includono Marcel Proust, Louis-Ferdinand Céline, Albert Camuse Jean-Paul Sartre. Antoine de Saint-Exupéry ha scritto Piccolo Principe, che è rimasto popolare per decenni. A partire dal 2014, gli autori francesi ne avevano di più Premi Nobel per la letteratura di quelli di qualsiasi altra nazione. Il primo premio Nobel per la letteratura è stato per un autore francese, mentre l'ultimo premio Nobel francese per la letteratura è stato per Patrizio Modiano, che ha ricevuto il premio nel 2014. Jean-Paul Sartre è stato anche il primo candidato nella storia del comitato a rifiutare il premio nel 1964.

Filosofia

La filosofia medievale era dominata da Scolastica fino all'emergere di Umanesimo nel Rinascimento. Filosofia moderna iniziò in Francia nel XVII secolo con la filosofia di René Descartes, Blaise Pascal e Nicolas malebranche. Cartesio fu il primo Filosofo occidentale sin dai tempi antichi per tentare di costruire un sistema filosofico da zero piuttosto che costruire sul lavoro dei predecessori. Il suo Meditazioni sulla Prima Filosofia ha cambiato l'oggetto principale del pensiero filosofico e ha sollevato alcuni dei problemi più fondamentali per gli stranieri come Spinoza, Leibniz, Hume, Berkeleye Kant.

Frans Hals dipinto di René Descartes rivolto a destra in cappotto nero e colletto bianco
René Descartes, fondatore del moderno Filosofia occidentale

I filosofi francesi hanno prodotto alcune delle più importanti opere politiche del Età dei Lumi. in Lo spirito delle leggi, Barone di Montesquieu teorizzato il principio di separazione dei poteri, che è stato implementato in tutti democrazie liberali da è stato applicato per la prima volta negli Stati Uniti. Voltaire giunse a incarnare l'Illuminismo con la sua difesa delle libertà civili, come il diritto al libero processo e la libertà di religione.

Il pensiero francese del XIX secolo mirava a rispondere al malessere sociale seguito alla Rivoluzione francese. Filosofi razionalisti come Victor Cousin e Auguste Comte, che invocavano una nuova dottrina sociale, furono contrastati da pensatori reazionari come Giuseppe de Maistre, Luigi di Bonaldo e Félicité Robert de Lamennais, che ha accusato il rifiuto razionalista dell'ordine tradizionale. De Maistre, insieme all'inglese Edmund Burke, è stato uno dei fondatori del conservatorismo europeo. Comte è stato il fondatore di positivismo, quale Emile Durkheim riformulato come base per la ricerca sociale.

Nel XX secolo, in parte come reazione agli eccessi percepiti del positivismo, il francese spiritualismo prosperato con pensatori come Henri Bergson e ha influenzato l'americano pragmatismo e Testa biancaLa versione di filosofia del processo. Nel frattempo, l'epistemologia francese è diventata un'importante scuola di pensiero con Jules Henri Poincaré, Gaston bachelard, Jean Cavaillès e Jules Vuillemin. Influenzato dal tedesco fenomenologia e esistenzialismo, la filosofia di Jean-Paul Sartre acquisì una forte influenza dopo la seconda guerra mondiale e la Francia della fine del XX secolo ne divenne la culla filosofia postmoderna con Jean Francois Lyotard, Jean Baudrillard, Jacques Derrida e Michel Foucault.

Musica

La Francia ha una storia musicale lunga e varia. Visse un periodo d'oro nel XVII secolo grazie a Luigi XIV, che impiegò molti talentuosi musicisti e compositori alla corte reale. I compositori più famosi di questo periodo includono Marc-Antoine Charpentier, Francois Couperin, Michel-Richard Delalande, Jean-Baptiste Lully e Marino Marais, tutti compositori a corte. Dopo la morte del "Roi Soleil", la creazione musicale francese perse dinamismo, ma nel secolo successivo la musica di Jean-Philippe Rameau raggiunse un certo prestigio, e ancora oggi è uno dei più rinomati compositori francesi. Rameau divenne il compositore dominante di Opera francese e il principale compositore francese di clavicembalo.[citazione completa necessaria]

I compositori francesi hanno svolto un ruolo importante nella musica del XIX e dell'inizio del XX secolo, che è considerata la Musica romantica era. La musica romantica enfatizzava la resa alla natura, il fascino del passato e del soprannaturale, l'esplorazione di suoni insoliti, strani e sorprendenti e l'attenzione all'identità nazionale. Questo periodo fu anche un'età d'oro per le opere. I compositori francesi dell'era romantica includevano: Hector Berlioz (meglio conosciuto per il suo Fantastica sinfonia), Georges Bizet (meglio conosciuto per Carmen, che è diventata una delle opere più popolari e rappresentate di frequente), Gabriel Fauré (meglio conosciuto per il suo Pavane, Requieme notte), Charles Gounod (meglio conosciuto per il suo Ave Maria e la sua opera Faust), Jacques Offenbach (meglio conosciuto per i suoi 100 operette degli anni 1850-1870 e la sua opera incompiuta I racconti di Hoffmann), Edouard Lalo (meglio conosciuto per il suo Sinfonia spagnola per violino e orchestra e il suo Concerto per violoncello in re minore), Giulio Massenet (meglio conosciuto per le sue opere, di cui ha scritto più di trenta, le più rappresentate sono Manon (1884) e Werther (1892)) e Camille Saint-Saëns (ha molte opere eseguite di frequente, tra cui Il Carnevale degli Animali, Danza macabra, Sansone e Dalila (Musica lirica), Introduzione e Rondò Capriccioso e la sua Sinfonia n. 3).

colpo di testa di Serge Gainsbourg
Serge Gainsbourg, uno dei musicisti popolari più influenti al mondo
Daft Punk, pionieri della casa francese movimento

Successivamente vennero i precursori della musica classica moderna. Érik Satie è stato un membro chiave del parigino dell'inizio del XX secolo avanguardia, meglio conosciuto per il suo Gimnopedie. Francis PoulencLe sue opere più note sono la sua suite per pianoforte Trois movements perpétuels (1919), il balletto Le ragazze (1923), la Concerto champêtre (1928) per clavicembalo e orchestra, l'opera Dialoghi dei Carmelitani (1957) e la Gloria (1959) per soprano, coro e orchestra. Maurice Ravel e Claude Debussy sono le figure più importanti associate a Musica impressionista. Debussy è stato tra i compositori più influenti della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, e il suo uso di scale non tradizionali e cromatismo influenzato molti compositori che seguirono. La musica di Debussy è nota per il suo contenuto sensoriale e l'uso frequente di atonalità. I due compositori hanno inventato nuove forme musicali e nuovi suoni. Le composizioni per pianoforte di Ravel, come ad esempio Sport acquatici, Specchi, Il tomba di Couperin e Gaspard de la nuit, richiedono un notevole virtuosismo. La sua padronanza dell'orchestrazione è evidente nel Rapsodia spagnola, Dafni e Chloé, il suo arrangiamento di Mussorgsky modesto's Immagini in una mostra e il suo lavoro orchestrale Bolero (1928). Più recentemente, a metà del XX secolo, Maurizio Ohana, Pierre Schaeffer e Pierre Boules contribuito all'evoluzione di musica classica contemporanea.

La musica francese ha poi seguito il rapido emergere della musica pop e rock a metà del XX secolo. Sebbene le creazioni di lingua inglese abbiano raggiunto la popolarità nel paese, Musica pop francese, conosciuto come chanson francese, è rimasto anche molto popolare. Tra i più importanti artisti francesi del secolo sono Edith Piaf, Georges Brassens, Leone Ferre, Charles Aznavour e Serge Gainsbourg. Sebbene ci siano pochissimi gruppi rock in Francia rispetto ai paesi di lingua inglese, band come Nero Desire, Mano nera, Niagara, La Rita Mitsouko e più recentemente Superbus, Phoenix e Gojira, or Shaka Ponk, hanno raggiunto la popolarità in tutto il mondo.

Altri artisti francesi con carriere internazionali sono stati popolari in diversi paesi, in particolare cantanti donne Dalida, Mireille Mathieu, Mylene Farmer, Alizee e Nolwenn Leroy, pionieri della musica elettronica Jean-Michel Jarre, Laurent Garnier e Bob Sinclar, dopo Martin Solveig e David Guetta. Negli anni '1990 e 2000 (decennio), duetti elettronici Daft Punk, giustizia e Aria raggiunse anche la popolarità mondiale e contribuì alla reputazione della musica elettronica moderna nel mondo.

Tra gli eventi e le istituzioni musicali attuali in Francia, molti sono dedicati alla musica classica e alle opere. Le istituzioni più prestigiose sono quelle statali Opera Nazionale di Parigi (con i suoi due siti Palais Garnier e Opéra Bastille), La Opera Nazionale di Lione, le Teatro du Châtelet a Parigi, il Théâtre du Capitole in Toulouse e la Gran Teatro di Bordeaux. Per quanto riguarda i festival musicali, ci sono diversi eventi organizzati, il più popolare dei quali Eurockéennes (a gioco di parole che suona in francese come "europeo"), Solidarietà e Rock en Seine. Giorno Musica, imitato da molte città straniere, è stato lanciato per la prima volta dal governo francese nel 1982. Le principali sale da concerto e luoghi in Francia includono Zenit siti presenti in molte città e altri luoghi di Parigi (Parigi Olympia, Théâtre Mogador, Eliseo Montmartre).

Cinema

La Francia ha legami storici e forti con cinema, con due francesi, Auguste e Louis Lumière (noto come il Fratelli Lumière) accreditato di aver creato il cinema nel 1895. La prima regista donna al mondo, Alice Guy-Blache, proveniva anche dalla Francia. Diversi importanti movimenti cinematografici, tra cui la fine degli anni '1950 e '1960 New wave, iniziato nel paese. È noto per avere una forte industria cinematografica, in parte grazie alle protezioni offerte dal Governo della Francia. La Francia rimane un leader nel cinema, a partire dal 2015 producendo più film di qualsiasi altro paese europeo. La nazione ospita anche il Festival di Cannes, uno dei festival cinematografici più importanti e famosi al mondo.

Oltre alla sua tradizione cinematografica forte e innovativa, la Francia è stata anche un luogo di ritrovo per artisti provenienti da tutta Europa e dal mondo. Per questo il cinema francese si intreccia talvolta con il cinema di nazioni straniere. Direttori di nazioni come la Polonia (Roman Polanski, Krzysztof Kieslowski, Andrzej Żuławski), Argentina (Gaspar Noé, Edgardo Cozarinskij), Russia (Alexandre Alexeieff, Anatole litvak), Austria (Michael haneke) e Georgia (Gela Babluani, Otar Iosseliani) occupano un posto di rilievo nelle fila del cinema francese. Al contrario, i registi francesi hanno avuto carriere prolifiche e influenti in altri paesi, come ad esempio Luc Besson, Jacques Tourneur or Francis Veber nel Stati Uniti. Sebbene il mercato cinematografico francese sia dominato da Hollywood, la Francia è l'unica nazione al mondo in cui i film americani rappresentano la quota più piccola dei ricavi cinematografici totali, al 50%, rispetto al 77% in Germania e al 69% in Giappone. I film francesi rappresentano il 35% delle entrate cinematografiche totali della Francia, che è la percentuale più alta delle entrate cinematografiche nazionali nel mondo sviluppato al di fuori degli Stati Uniti, rispetto al 14% in Spagna e all'8% nel Regno Unito. Nel 2013 la Francia è stata il secondo maggior esportatore di film al mondo, dopo gli Stati Uniti.

Come parte della sua difesa di eccezione culturale, un concetto politico di trattare la cultura in modo diverso da altri prodotti commerciali, La Francia è riuscita a convincere tutti i membri dell'UE a rifiutare di includere la cultura e gli audiovisivi nell'elenco dei settori liberalizzati dell'OMC nel 1993. Inoltre, questa decisione è stata confermata in un voto di UNESCO nel 2005: il principio dell'"eccezione culturale" ha ottenuto una schiacciante vittoria con 198 paesi che hanno votato a favore e solo 2 paesi, Stati Uniti e Israele, hanno votato contro.

Moda

Vetrina del negozio della sede centrale di Chanel in Place Vendôme Paris con tenda da sole
Chanel's quartier generale Luogo Vendôme, Paris

La moda è stata un'importante industria ed esportazione culturale della Francia sin dal XVII secolo e la moderna "haute couture" ha avuto origine a Parigi negli anni '17 dell'Ottocento. Oggi Parigi, insieme a Londra, Milano e New York City, è considerata una delle metropoli del mondo capitali della moda, e la città è sede o quartier generale di molte delle principali case di moda. L'espressione Alta moda è, in Francia, un nome legalmente protetto, che garantisce determinati standard di qualità.

L'associazione della Francia con la moda e lo stile (francese: la moda) risale in gran parte al regno di Luigi XIV quando le industrie dei beni di lusso in Francia passarono sempre più sotto il controllo reale e la corte reale francese divenne, probabilmente, l'arbitro del gusto e dello stile in Europa. Ma la Francia ha rinnovato il suo dominio dell'alta moda (francese: couture or haute couture) industria negli anni 1860-1960 attraverso l'istituzione del grande sarta case come Chanel, Diore Givenchy. L'industria francese dei profumi è leader mondiale nel suo settore ed è incentrata sulla città di Grasse.

Negli anni '1960, l'elitario "Haute couture" fu criticato dalla Francia cultura giovanile. Nel 1966, il designer Yves Saint Laurent ha rotto con le norme stabilite di Haute Couture lanciando a prêt-à-porter ("pronto da indossare") e l'espansione della moda francese nella produzione di massa. Con una maggiore attenzione al marketing e alla produzione, sono state stabilite nuove tendenze Sonia Rykiel, Thierry Mugler, Claude Montana, Jean-Paul Gaultier e Christian Lacroix negli anni '1970 e '1980. Gli anni '1990 hanno visto un conglomerato di molte case di moda francesi sotto giganti del lusso e multinazionali come LVMH.

Secondo i dati del 2017 compilati da Deloitte, Louis Vuitton Moet Hennessey (LVMH), un marchio francese, è la più grande azienda di lusso al mondo per vendite, vendendo più del doppio del suo concorrente più vicino. Inoltre, la Francia possiede anche 3 delle prime 10 società di beni di lusso per vendite (LVMH, Kering SA, L'Oréal), più di qualsiasi altro paese al mondo.

Media

Le Figaro è stata fondata nel 1826 ed è tuttora considerata a giornale di registrazione.

Nel 2021 i quotidiani regionali (come Ovest della Francia, South West, La Voix du Nord, Dauphiné Libéré, Le Télégrammee progresso) ha più che raddoppiato le vendite dei quotidiani nazionali (come Le Monde, Le Figaro, Il Team (gli sport), Le Parisiene I Echoes (finanza)). I quotidiani gratuiti, distribuiti nei centri metropolitani, continuano ad aumentare la loro quota di mercato.

Il settore dei settimanali comprende più di 400 settimanali specializzati pubblicati nel Paese.

Le riviste di notizie più influenti sono di sinistra Le Nouvel Observateur, centrista The Express e di destra Punto (nel 2009 più di 400,000 copie), ma le maggiori tirature dei settimanali sono raggiunte dai periodici televisivi e, tra questi, dai femminili Marie Claire e ELLE, che hanno versioni straniere. Settimanali influenti includono anche giornali investigativi e satirici L'anatra incatenata e Charlie Hebdo, così come Paris Match. Come nella maggior parte delle nazioni industrializzate, la carta stampata è stata colpita da a grave crisi con l'ascesa di Internet. Nel 2008, il governo ha lanciato un'importante iniziativa per aiutare la riforma del settore e diventare finanziariamente indipendente, ma nel 2009 ha dovuto dare 600,000 euro per aiutare la carta stampata a far fronte al crisi economica, in aggiunta alle sovvenzioni esistenti. Nel 1974, dopo anni di monopolio centralizzato su radio e televisione, l'agenzia governativa ORTF è stato suddiviso in diverse istituzioni nazionali, ma i tre canali televisivi già esistenti e quattro stazioni radio nazionali rimase sotto il controllo statale. Fu solo nel 1981 che il governo permise la trasmissione gratuita nel territorio, ponendo fine al monopolio statale della radio. La televisione francese è stata in parte liberalizzata nel ventennio successivo con la creazione di diversi canali commerciali, principalmente grazie alla televisione via cavo e via satellite. Nel 2005 il servizio nazionale Télévision Numérique Terrestre ha introdotto la televisione digitale su tutto il territorio, consentendo la creazione di altri canali.

I quattro canali nazionali esistenti sono di proprietà del consorzio statale France Télévisions, finanziato dagli introiti pubblicitari e dal canone televisivo. Gruppo radiotelevisivo pubblico Radio France gestisce cinque stazioni radio nazionali. Tra questi i media pubblici sono Radio France International, che trasmette programmi in francese in tutto il mondo, nonché canale televisivo franco-tedesco TV5 Monde. Nel 2006, il governo ha creato il canale di notizie globali Francia 24.

Società

Ammissione di Germaine Tillion, Geneviève de Gaulle-Anthonioz, Pierre Brosletto e John Zay alla Pantheon, con mausoleo per illustri francesi, nel 2015

Secondo un BBC sondaggio del 2010, basato su 29,977 risposte in 28 paesi, la Francia è vista globalmente come un'influenza positiva negli affari mondiali: il 49% ha un'opinione positiva dell'influenza del paese, mentre il 19% ha un'opinione negativa. Le Indice del marchio nazionale del 2008 ha suggerito che la Francia ha la seconda migliore reputazione internazionale, solo dietro Germania. Un sondaggio di opinione globale per la BBC ha visto la Francia classificarsi come la quarta nazione più vista positivamente al mondo (dietro Germania, Canada e Regno Unito) nel 2014.

Secondo un sondaggio del 2011, i francesi hanno il più alto livello di tolleranza religiosa e di essere il paese in cui la percentuale più alta della popolazione definisce la propria identità principalmente in termini di nazionalità e non di religione. A partire dal 2011, il 75% dei francesi aveva una visione favorevole degli Stati Uniti, rendendo la Francia uno dei paesi più filoamericani al mondo. A partire dal 2017, il giudizio favorevole degli Stati Uniti era sceso al 46%. Nel gennaio 2010, la rivista Vita internazionale ha classificato la Francia come "il miglior paese in cui vivere", davanti ad altri 193 paesi, per il quinto anno consecutivo.

Le OCSE Better Life Index afferma che "la Francia ottiene buoni risultati in molte misure di benessere rispetto alla maggior parte degli altri paesi nel Better Life Index".

La rivoluzione francese continua a permeare il paese memoria collettiva. Il tricolore bandiera della Francia, l'inno "La Marseillaise", e il motto Libertà, uguaglianza, fraternità, definita al Titolo 1 dell'art Costituzione come simboli nazionali, tutti emersi durante il fermento culturale della prima rivoluzione, insieme a Marianne, Una comune personificazione nazionale. In aggiunta, Presa della Bastiglia, la festa nazionale, commemora il presa d'assalto della Bastiglia Su 14 luglio 1789.

Scultura di Marianne, personificazione nazionale comune della Repubblica francese

Un simbolo comune e tradizionale del popolo francese è il Gallo gallico. Le sue origini risalgono all'antichità poiché la parola latina Gallus significava entrambi "gallo" e "abitante della Gallia". Poi questa figura divenne gradualmente la rappresentazione più diffusa del francese, utilizzata dai monarchi francesi, poi dalla Rivoluzione e sotto i successivi regimi repubblicani come rappresentazione dell'identità nazionale, utilizzata per alcuni francobolli e monete .

La Francia è uno dei leader mondiali di parità dei sessi sul posto di lavoro: nel 2017 ha il 36.8% dei seggi nei consigli di amministrazione ricoperti da donne, il che ne fa il leader della G20 per quella metrica. È stato classificato nel 2019 dal Banca Mondiale come uno degli unici sei paesi al mondo in cui le donne hanno gli stessi diritti sul lavoro degli uomini.

La Francia è uno dei paesi più liberali al mondo quando si tratta di Diritti LGBT: un 2020 Pew Research Center sondaggio ha rilevato che l'86% dei francesi la pensa così relazioni omosessuali dovrebbe essere accettato dalla società, uno dei tassi di accettazione più alti al mondo (paragonabile a quello di altri Europa occidentale nazioni). Francia legalizzata matrimonio omosessuale e adozione nel 2013. Il governo ha usato la sua influenza diplomatica per sostenere Diritti LGBT in tutto il mondo, in particolare in le Nazioni Unite.

Nel 2020, la Francia si è classificata quinta nella classifica Indice di prestazione ambientale (dietro il Regno Unito), su 180 paesi classificati per Università di Yale in quello studio. Essendo il paese ospitante del Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi 2015, il governo francese ha contribuito a garantire il 2015 Accordo di Parigi, un successo che è stato attribuito alla sua "apertura ed esperienza nella diplomazia".

Gastronomia

Vini francesi di solito sono fatti per accompagnare la cucina francese.

La cucina francese è rinomata per essere una delle migliori al mondo. Regioni diverse hanno stili diversi. Nel nord, burro e panna sono ingredienti comuni, mentre olio d'oliva è più comunemente usato nel sud. Ogni regione della Francia ha specialità tradizionali iconiche: cassoulet nel sud-ovest, crauti in Alsazia, quiche nel Regione Lorena, bourguignon di manzo in Borgogna, provenzale tapenade, ecc. La Francia è famosa soprattutto per i suoi vini, e formaggi, che spesso prendono il nome dal territorio in cui vengono prodotti (AOC). Un pasto consiste tipicamente di tre portate, ingresso (antipasto), portata principale (portata principale), e formaggio (formaggio) o dessert, a volte con un'insalata servita prima del formaggio o del dessert.

Anche la cucina francese è considerata un elemento chiave del qualità della vita e l'attrattiva della Francia. Una pubblicazione francese, il Guida Michelin, premi Stelle Michelin per eccellenza a pochi stabilimenti selezionati. L'acquisizione o la perdita di una stella può avere effetti drammatici sul successo di un ristorante. Nel 2006, la Guida Michelin aveva assegnato 620 stelle ai ristoranti francesi.

Oltre alla sua tradizione vinicola, la Francia è anche un importante produttore di birra e rum. Le tre principali regioni produttrici di birra francesi sono l'Alsazia (60% della produzione nazionale), il Nord-Pas-de-Calais e la Lorena. Rum francese è prodotto in distillerie situate sulle isole degli oceani Atlantico e Indiano.[citazione necessaria]

Sport

Il gruppo per le strade di Nizza durante la 2a tappa del Tour de France il 30 agosto 2020
A partire dal 1903, il Tour de France è il più antico e prestigioso di Grandi Tour, e la corsa ciclistica più famosa del mondo.

La Francia ospita "il più grande evento sportivo annuale del mondo", il Tour de France. Altri sport popolari praticati in Francia includono: calcio, judo, tennis, Unione di rugby e gioco delle bocce. La Francia ha ospitato eventi come il 1938 e Coppa del Mondo FIFA 1998, l' Rugby World Cup 2007, e ospiterà il Rugby World Cup 2023. Il paese ha anche ospitato il 1960 Coppa delle Nazioni europee, UEFA Euro 1984, UEFA Euro 2016 e Coppa del Mondo femminile FIFA 2019. Stade de France in Saint-Denis è lo stadio più grande della Francia e ha ospitato le finali della Coppa del mondo FIFA 1998 e della Coppa del mondo di rugby 2007. Dal 1923, la Francia è famosa per la sua 24 Ore di Le Mans sports car gara di resistenza. Diversi importanti tornei di tennis si svolgono in Francia, tra cui il Maestri di Parigi e la Open di Francia, uno dei quattro Grande Slam tornei. francese arti marziali includere Salva e Scherma.

La Francia ha una stretta associazione con i Giochi Olimpici Moderni; era un aristocratico francese, barone Pierre de Coubertin, che suggerì la rinascita dei Giochi, alla fine del XIX secolo. Dopo Atene si è aggiudicata i primi Giochi, in riferimento alle origini greche delle Olimpiadi, Parigi ha ospitato i secondi Giochi in 1900. Parigi è stata la prima casa del Comitato Olimpico Internazionale, prima che si spostasse in Losanna. Dal 1900, la Francia ha ospitato le Olimpiadi in altre 4 occasioni: il 1924 Giochi Olimpici, sempre a Parigi e tre Giochi invernali (1924 in Chamonix, 1968 in Grenoble e 1992 in Albertville). Simile alle Olimpiadi, la Francia ha introdotto le Olimpiadi per i non udenti (Deaflympics). 1924 con l'idea di un meccanico d'auto francese sordo, Eugène Rubens-Alcais che ha aperto la strada all'organizzazione dell'edizione inaugurale del Giochi Olimpici Estivi a Parigi.

Zidane è stato nominato miglior calciatore europeo degli ultimi 50 anni nel 2004 UEFA sondaggio.

Entrambe le squadra di calcio nazionale e la nazionale di rugby sono soprannominati "i Blues" in riferimento al colore della maglia della squadra oltre che della nazionale Bandiera tricolore francese. Il calcio è lo sport più popolare in Francia, con oltre 1,800,000 giocatori iscritti e oltre 18,000 club iscritti. La squadra di calcio è tra le più vincenti al mondo, con due FIFA World Cup vittorie nel 1998 e nel 2018, due secondi posti alla Coppa del Mondo FIFA nel 2006 e nel 2022, e due Campionati Europei UEFA in 1984 e 2000.

La massima competizione nazionale per club di calcio è L. La Francia ha prodotto alcuni dei più grandi giocatori del mondo, tra cui il tre volte FIFA World Player of the Year Zinedine Zidane, tre volte Ballon d'Or destinatario Michel Platini, detentore del record per la maggior parte dei gol segnati in una Coppa del Mondo Solo Fontaine, primo calciatore a ricevere il Legion d'Onore Raymond Kopa, e il capocannoniere record della nazionale francese Thierry Henry.

L'Open di Francia, chiamato anche Roland-Garros, è un torneo importante tennis torneo che si svolge nell'arco di due settimane tra la fine di maggio e l'inizio di giugno presso il Stadio Roland-Garros a Parigi. È il principale evento di campionato di tennis su terra battuta al mondo e il secondo di quattro annuali Grande Slam tornei.

Unione di rugby è popolare, in particolare a Parigi e nel sud-ovest della Francia. La squadra nazionale di rugby ha gareggiato in ogni Rugby Coppa del Mondo; partecipa all'annuale Campionato delle Sei Nazioni.

Guarda anche

Le note

  1. ^ L'attuale Costituzione della Francia non specifica un emblema nazionale. Questa emblema è utilizzato da Presidente, Ministero per l'Europa e gli Affari esteri, ed è sulla copertina di passaporti francesi. Per altri simboli, cfr Simboli nazionali della Francia.
  2. ^ Per informazioni sulle lingue regionali vedere Lingue della Francia.
  3. ^ Unione Europea dal 1993
  4. ^ Francese Istituto Geografico Nazionale dati, che include i corpi idrici
  5. ^ Francese Registro fondiario dati, che escludono laghi, stagni e Ghiacciai maggiore di 1 km2 (0.386 miglia quadrate o 247 acri) così come gli estuari dei fiumi
  6. ^ Tutti tranne i territori d'oltremare nell'Oceano Pacifico
  7. ^ Solo territori francesi d'oltremare nell'Oceano Pacifico
  8. ^ Fusi orari nell'intervallo da UTC−10 (Polinesia francese) a UTC+12 (Wallis e Futuna)
  9. ^ L'ora legale è osservata nella Francia metropolitana e Saint Pierre e Miquelon solo.
  10. ^ Le regioni e le collettività d'oltremare fanno parte del Piano di numerazione telefonica francese, ma hanno i propri prefissi nazionali: Guadeloupe + 590; Martinica + 596; Guiana francese + 594; Riunione e Mayotte + 262; Saint Pierre e Miquelon +508. I territori d'oltremare non fanno parte del piano di numerazione telefonica francese; i loro prefissi nazionali sono: Nuova Caledonia + 687; Polinesia francese + 689; Wallis e Futuna + 681.
  11. ^ Oltre . Fr, molti altri TLD Internet sono utilizzati in francese all'estero dipartimenti e territori: .ri, .mq, .gp, .TF, .nc, .pf, .wf, .pm, .GF e .YT. Anche la Francia usa . EU, condivisa con altri membri dell'Unione Europea. IL .gatto dominio è utilizzato in Territori di lingua catalana.
  12. ^ Guiana francese è in Sud America; Guadeloupe e Martinica sono nel Mar dei Caraibi; E Riunione e Mayotte sono nell'Oceano Indiano, al largo delle coste dell'Africa. Tutti e cinque sono considerati parte integrante della Repubblica francese. Anche la Francia comprende Saint Pierre e Miquelon in Nord America; saint-Barthélemy e San Martin nei Caraibi; Polinesia francese, Nuova Caledonia, Wallis e Futuna e Clipperton Island nell'Oceano Pacifico; e il Terre australi e antartiche.
  13. ^ Definizione INSEE: un immigrato è una persona nata in un paese straniero che non ha la cittadinanza francese alla nascita. Si noti che un immigrato può aver acquisito la cittadinanza francese da quando si è trasferito in Francia, ma è ancora considerato un immigrato nelle statistiche francesi. D'altra parte, le persone nate in Francia con cittadinanza straniera (i figli di immigrati) non sono elencate come immigrati. I cambiamenti nel numero di immigrati derivano da: arrivi di nuovi immigrati - (partenze + decessi in Francia).
  14. ^ L'ultimo sacre era quello di Carlo X, 29 può 1825.

Riferimenti

  1. ^ L'articolo II del Costituzione della Francia (1958)
  2. ^ "Il fascio littorio". elysee.fr. 20 November 2012.
  3. ^ "Quota della popolazione in Francia 2021, per nazionalità". statista.com. 5 agosto 2022.
  4. ^ "Etat des lieux de la laïcité en France - 2021" (PDF) (statistiche ufficiali) (in francese). Observatoire de la laïcité, Governo della Francia.
  5. ^ a b "Elenco campi :: Area". The World Factbook. CIA. Archiviato da l'originale il 31 gennaio 2014. Estratto 1 novembre 2015. Public Domain Questo articolo incorpora il testo da questa fonte, che è nel dominio pubblico.
  6. ^ "Acqua superficiale e cambiamento idrico superficiale". Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Estratto 11 ottobre 2020.
  7. ^ "Francia metropolitana". INSEE. 2011. Archiviato da l'originale su 28 August 2015.
  8. ^ a b c "Bilan démographique 2022 - Composantes de la croissance démographique, Francia". Insee. 17 gennaio 2023. Estratto Gennaio 27 2022.
  9. ^ "Bilan démographique 2022 - Composantes de la croissance démographique, Francia metropolitana". Insee. 17 gennaio 2023. Estratto Gennaio 27 2022.
  10. ^ a b c d "Database delle prospettive economiche mondiali, ottobre 2021". imf.org. Fondo monetario internazionale. Estratto 25 febbraio 2022.
  11. ^ "Coefficiente di Gini del reddito disponibile equivalente – Indagine EU-SILC". ec.europa.eu. Eurostat. Estratto Giugno 21 2022.
  12. ^ "Rapporto sullo sviluppo umano 2021/2022" (PDF). Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. 8 settembre 2022. Estratto 8 settembre 2022.
  13. ^ "Cambi di fuso orario e orologio a Parigi, Île-de-France, Francia". timeanddate.com. Estratto 9 ottobre 2021.
  14. ^ "Francia". UNGEGN Nomi geografici mondiali. New York, NY: Gruppo di esperti delle Nazioni Unite sui nomi geografici. Estratto 27 novembre 2020.
  15. ^ a b Hargreaves, Alan G., ed. (2005). Memoria, impero e postcolonialismo: eredità del colonialismo francese. Libri Lexington. P. 1. ISBN 978-0-7391-0821-5.
  16. ^ R.P. Palmer; Joel Colton (1978). Una storia del mondo moderno (5a ed.). P. 161.
  17. ^ "La Francia registra un nuovo record di turisti nonostante i disordini dei Gilet Gialli". Francia 24. 17 maggio 2019.
  18. ^ Jack S.Levy, La guerra nel moderno sistema di grande potenza, 1495–1975, (2014) pag. 29
  19. ^ a b "Sito ufficiale Europa – Francia". Unione Europea. Estratto 28 ottobre 2014.
  20. ^ "Storia della Francia". Discoverfrance.net. Archiviato da l'originale il 24 agosto 2011. Estratto 17 luglio 2011.
  21. ^ Esempi: "Franco". Dizionario del patrimonio americano. "Franco". Il terzo nuovo dizionario internazionale di Webster. E così via.
  22. ^ a b c "Origine e significato di Frank". Dizionario etimologico online.
  23. ^ Rouché, Michel (1987). "L'Alto Medioevo in Occidente". In Veyne, Paul (a cura di). Una storia della vita privata: dalla Roma pagana a Bisanzio. Belknap Press. P. 425. ISBN 978-0-674-39974-7. OCLC 59830199.
  24. ^ Tarassuk, Leonid; Blair, Claudio (1982). The Complete Encyclopedia of Arms and Weapons: l'opera di riferimento più completa mai pubblicata su armi e armature dalla preistoria ad oggi con oltre 1,250 illustrazioni. Simon & Schuster. P. 186. ISBN 978-0-671-42257-8. Estratto 5 luglio 2011.
  25. ^ Pozzi, John C. (2008). Dizionario di pronuncia di Longman (3a ed.). Longman. ISBN 978-1-4058-8118-0.; Collins, Beverly; Mees, Inger M. (1990). "La fonetica dell'inglese di Cardiff". A Coupland, Nikolas; Thomas, Alan Richard (a cura di). Inglese in Galles: diversità, conflitto e cambiamento. Multilingual Matters Ltd. p. 96. ISBN 978-1-85359-032-0.
  26. ^ I dipinti di animali più antichi del mondo si trovano su questa parete della caverna, Scientific American, 14 gennaio 2021
  27. ^ a b c Jean Carpentier (dir.), François Lebrun (dir.), Alain Tranoy, Élisabeth Carpentier e Jean-Marie Mayeur (prefazione di Jacques Le Goff), Histoire de France, Points Seuil, coll. "Histoire", Parigi, 2000 (1re éd. 1987), p. 17 ISBN 978-2-02-010879-9
  28. ^ Jenkins, C. (2011). "L'uomo di Cro-Magnon, la Gallia romana e il regno feudale". Breve storia della Francia. Piccolo gruppo di libri marroni. p. 6. ISBN 9781849018128.
  29. ^ Carpentier et al. 2000, pp. 20-24.
  30. ^ La storia antica di Cambridge. Pressa dell'Università di Cambridge. 2000. pag. 754. ISBN 978-0-521-08691-2. Estratto Gennaio 23 2011.; Claudio Orrieux (1999). Una storia dell'antica Grecia. John Wiley & Figli. P. 62. ISBN 978-0-631-20309-4. Estratto Gennaio 23 2011.
  31. ^ Carpentier et al. 2000, p. 29.
  32. ^ "Cornelio Tacito, La Storia, LIBRO II, capitolo 91". perseus.tufts.edu.
  33. ^ Polibio, Le Storie, 2.18.19
  34. ^ Cornell, Gli inizi di Roma, p. 325
  35. ^ "Provenza in pietra". Vita. 13 luglio 1953. pag. 77. Estratto Gennaio 23 2011.
  36. ^ Carpentier et al. 2000, pp. 44-45.
  37. ^ a b Carpentier et al. 2000, pp. 53-55.
  38. ^ Carpentieri et al. 2000, pp. 76-77
  39. ^ Carpentier et al. 2000, pp. 79-82.
  40. ^ Carpentier et al. 2000, p. 81.
  41. ^ Carpentier et al. 2000, p. 84.
  42. ^ Carpentier et al. 2000, pp. 84-88.
  43. ^ "Fede della figlia maggiore: la Francia può conservare la sua eredità cattolica?". Wf-f.org. Archiviato da l'originale il 22 luglio 2011. Estratto 17 luglio 2011.
  44. ^ "Francia". Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs, Archiviato da l'originale su 6 febbraio 2011. Estratto 14 dicembre 2011. Vedi il saggio a discesa su "Religione e politica fino alla Rivoluzione francese"
  45. ^ "Trattato di Verdun". History.howstuffworks.com. 27 febbraio 2008. Archiviata da l'originale il 16 luglio 2011. Estratto 17 luglio 2011.
  46. ^ "Storia della Francia - I re capetingi di Francia: 987–1328 dC". Historyworld.net. Archiviato da l'originale il 6 agosto 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  47. ^ a b Nadeau, Jean-Benoit; Barlow, Julie (8 gennaio 2008). La storia del francese. Stampa di San Martino. pp. 34 ss. ISBN 978-1-4299-3240-0.
  48. ^ "Massacro dei puri". Tempo . New York. 28 aprile 1961. Archiviato da l'originale su 20 gennaio 2008.
  49. ^ a b c Guard, Alberto (1959). Francia: una storia moderna. Ann Arbor: University of Michigan Press. pp. 100, 101.
  50. ^ Templeman, Geoffrey (1952). "Edoardo III e l'inizio della guerra dei cent'anni". Transazioni della Royal Historical Society. 2: 69-88. due:10.2307 / 3678784. JSTOR 3678784. S2CID 161389883.
  51. ^ Le Roy Ladurie, Emanuele (1987). I contadini francesi, 1450-1660. Stampa dell'Università della California. P. 32. ISBN 978-0-520-05523-0.; Turchino, Pietro (2003). Dinamica storica: perché gli stati salgono e scendono. Stampa dell'Università di Princeton. P. 179. ISBN 978-0-691-11669-3.
  52. ^ "Strage del giorno di San Bartolomeo". enciclopedia Britannica. Estratto 21 luglio 2011.
  53. ^ Rex, Richard (15 novembre 2014). Tudor: la storia illustrata. Amberley Publishing Limited. ISBN 978-1-4456-4403-5 – tramite Google Libri.
  54. ^ Clodfelter 2017: 40
  55. ^ Tilly, Carlo (1985). "Fare la guerra e fare lo stato come criminalità organizzata", in Bringing the State Back In, a cura di PB Evans, D. Rueschemeyer e T. Skocpol. Cambridge: Cambridge University Press, 1985. p. 174.
  56. ^ a b Cécil Vidal (maggio 2021). "Tratta degli schiavi". bnf.fr.
  57. ^ Chiara Sibelle. "Guide des sources de la traite négrière, de l'esclavage et de leurs abolitions: XVIe - XXe siècles". Archivio Portale Europa (in francese).
  58. ^ a b "Lingua e diplomazia". Nakedtranslations.com. Archiviato da l'originale il 21 luglio 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  59. ^ Vernon Valentine Palmer (1996). "Le origini e gli autori del Code Noir". Revisione della legge della Louisiana. 56 (2).
  60. ^ "Storia della BBC: Luigi XV (1710–1774)". BBC. Estratto 21 luglio 2011.; "Bibliografia accademica di Colin Jones (2002)" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) il 25 luglio 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  61. ^ a b c (in olandese) Noah Shustermann – De Franse Revolutie (La Rivoluzione Francese). Veen Media, Amsterdam, 2015. (Traduzione di: La rivoluzione francese. Fede, desiderio e politica. Routledge, London/New York, 2014.) Capitolo 5 (p. 187–221): La fine della monarchia e gli omicidi di settembre (estate-autunno 1792).
  62. ^ Incensiere, Jack R.; Caccia, Lynn (2004). Libertà, uguaglianza, fraternità: esplorare la rivoluzione francese. University Park, Pennsylvania: Pennsylvania State University Press.
  63. ^ Doyle, William (1989). La storia di Oxford della rivoluzione francese. La stampa dell'università di Oxford. pp. 191-192.
  64. ^ Linton, Marisa. "Il terrore nella Rivoluzione francese" (PDF). Università di Kingston. Archiviato da l'originale (PDF) su 17 gennaio 2012.; Jacques Hussenet (dir.), "Détruisez la Vendée!", La Roche-sur-Yon, Centre vendéen de recherches historiques, 2007
  65. ^ Thackeray, Frank W. (1996). Eventi che hanno cambiato il mondo nel XIX secolo. p. 6. ISBN 978-0-313-29076-3.
  66. ^ a b Blanning, Tim (aprile 1998). "Napoleone e identità tedesca". Storia oggi. vol. 48. Londra.
  67. ^ Kiernan, Ben (2007). Sangue e suolo: una storia mondiale di genocidio e sterminio da Sparta al Darfur. Stampa dell'Università di Yale. P. 374. ISBN 978-0-300-10098-3.
  68. ^ "Muore il più anziano veterano francese della prima guerra mondiale". BBC News. Londra. 20 gennaio 2008.
  69. ^ Spencer C. Tucker, Priscilla Mary Roberts (2005). Enciclopedia della prima guerra mondiale: una storia politica, sociale e militare. ABC-CLIO. ISBN 978-1-85109-420-2
  70. ^ "Il Centro danese per gli studi sull'olocausto e il genocidio", Archiviato da l'originale su 16 April 2014.; "BBC - Storia - Guerre mondiali: la politica di Vichy sulla deportazione degli ebrei". bbc.co.uk.; Francia, Stati Uniti Museo Memoriale dell'Olocausto, "Francia", Archiviato da l'originale il 6 dicembre 2014. Estratto 16 ottobre 2014.
  71. ^ Noir sur Blanc: Les premières photos du camp de concentration de Buchenwald après la libération,"Copia archiviata" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) il 9 novembre 2014. Estratto 14 ottobre 2014.{{cite web}}: Manutenzione CS1: copia archiviata come titolo (collegamento) (Francese)
  72. ^ Macqueen, Norrie (22 luglio 2014). Colonialismo. Routledge. P. 131. ISBN 978-1-317-86480-6.; Kimmelman, Michael (4 marzo 2009). "In Francia, una guerra di ricordi su ricordi di guerra". Il New York Times.
  73. ^ Crozier, Brian; Mansell, Gerard (luglio 1960). "Francia e Algeria". Affari internazionali. 36 (3): 310-321. due:10.2307 / 2610008. JSTOR 2610008. S2CID 153591784.
  74. ^ "Dalla Quarta alla Quinta Repubblica". Università di Sunderland, Archiviato da l'originale il 23 maggio 2008.
  75. ^ Un nuovo paradigma dello Stato africano: Fundi wa Afrika. Primavera. 2009. pag. 75.; David P. Forsythe (27 agosto 2009). Enciclopedia dei diritti umani. OUP USA. P. 37. ISBN 978-0-19-533402-9.; Elizabeth Schmidt (25 marzo 2013). Intervento straniero in Africa: dalla guerra fredda alla guerra al terrorismo. Cambridge University Press. p. 46. ISBN 978-1-107-31065-0.
  76. ^ Cutts, M.; Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (2000). La condizione dei rifugiati nel mondo, 2000: cinquant'anni di azione umanitaria. La stampa dell'università di Oxford. P. 38. ISBN 9780199241040. Estratto Gennaio 13 2017. Riferendosi a Evans, Martin. 2012. Algeria: la guerra non dichiarata della Francia. New York: Oxford University Press.
  77. ^ Giuliano Bourg, Dalla rivoluzione all'etica: il maggio 1968 e il pensiero francese contemporaneo (McGill-Queen's Press-MQUP, 2017).
  78. ^ "Dichiarazione del Consiglio di sicurezza e difesa franco-tedesco". Elysee.fr. Archiviato da l'originale il 25 ottobre 2005. Estratto 21 luglio 2011.
  79. ^ "Francia e NATO". La France à l'Otan, Archiviato da l'originale il 9 maggio 2014.
  80. ^ a b Marie-Christine Weidmann-Koop, Rosalie Vermette, "La Francia all'alba del XXI secolo, tendenze e trasformazioni", p. 160
  81. ^ Yvonne Yazbeck Haddad e Michael J. Balz, "Le rivolte di ottobre in Francia: una politica di immigrazione fallita o l'Impero colpisce ancora?" Migrazione internazionale (2006) 44 # 2 pp. 23–34.
  82. ^ Sylvia Zappi, "Il governo francese ravviva la politica di assimilazione", in Migration Policy Institute "Il governo francese ravviva la politica di assimilazione | migrationpolicy.org", Archiviato da l'originale il 30 gennaio 2015. Estratto Gennaio 30 2015.
  83. ^ Suggerimento, Lori; Adamson, Thomas (11 gennaio 2015). "Funzionari: il raduno dell'unità di Parigi più grande nella storia francese". Stampa associata. Archiviato da l'originale il 11 gennaio 2015. Estratto Gennaio 11 2015.; "Attacchi di Parigi: milioni di persone si radunano per l'unità in Francia". BBC News. 12 gennaio 2015. Estratto Gennaio 12 2015.
  84. ^ "I parigini spalancano le porte dopo gli attacchi, ma i musulmani temono ripercussioni". Il guardiano. 14 novembre 2015. Estratto 19 novembre 2015.; Syeed, Nafeesa (15 novembre 2015). "Sì, i parigini sono traumatizzati, ma lo spirito di resistenza permane ancora". L'indipendente irlandese. Estratto 19 novembre 2015.
  85. ^ "La politica di frontiere aperte dell'Europa può diventare l'ultima vittima del terrorismo". The Irish Times. 19 novembre 2015. Estratto 19 novembre 2015.
  86. ^ "Le politiche francesi provocano attacchi terroristici". Il Matador. 14 dicembre 2015.; Goodliffe, Gabriele; Brizzi, Riccardo, eds. (2015). Francia dopo il 2012. Libri Berghahn.
  87. ^ a b c d e f "Europa :: Francia". The World Factbook. CIA. 3 gennaio 2018.
  88. ^ "Il Monte Bianco si restringe di 45 cm (17.72 pollici) in due anni". Il Sydney Morning Herald. 6 novembre 2009. Estratto 9 agosto 2010.
  89. ^ "Vicino all'ESTUARIO".
  90. ^ "Protezione dell'ambiente", Archiviato da l'originale su 25 April 2011.
  91. ^ "L'energia nucleare in Francia". Associazione mondiale del nucleare. Luglio 2011. Archiviato da l'originale il 19 luglio 2011. Estratto 17 luglio 2011.
  92. ^ VIA (10 settembre 2010) . "Profilo energetico della Francia". A Cleveland, Cutler J. (a cura di). Enciclopedia della Terra. Editor dell'argomento: Langdon D. Clough. Washington, DC: Coalizione per l'informazione ambientale, Consiglio nazionale per la scienza e l'ambiente. Archiviato da l'originale il 29 aprile 2011. Estratto 17 luglio 2011.
  93. ^ Remy, Morgane (18 giugno 2010). "CO2 : la France moins pollueuse grâce au nucléaire" [CO2: la Francia meno inquinante grazie al nucleare]. La Nuova Fabbrica (in francese). Archiviato dall'originale del 21 giugno 2010.
  94. ^ "L'énergie nucléaire in Francia" [L'energia nucleare in Francia]. La Francia in Cina (in francese). 7 gennaio 2008. Archiviata da l'originale Su 1 luglio 2010.
  95. ^ "Risultati EPI 2018 | Indice di performance ambientale". epi.envirocenter.yale.edu, Archiviato da l'originale il 23 luglio 2019. Estratto 20 agosto 2019.
  96. ^ Hsu, A.; et al. (2016). "Indice di prestazione ambientale 2016" (PDF). New Haven, CT: Università di Yale. Archiviato da l'originale (PDF) il 4 ottobre 2017. Estratto 14 dicembre 2017.
  97. ^ Traynor, Ian; Gow, David (21 febbraio 2007). "L'UE promette una riduzione del 20% delle emissioni di carbonio entro il 2020". Il guardiano. Londra. Estratto 21 luglio 2011.
  98. ^ Verdier, Marie (6 dicembre 2009). "Les quatre enjeux de Copenhague". Attraversare. Archiviato dall'originale del 11 gennaio 2012.
  99. ^ Kanter, James (1 luglio 2010). "Emissioni pro capite in aumento in Cina". Il New York Times. Estratto 21 luglio 2011.
  100. ^ "La Francia fissa la carbon tax a 17 euro la tonnellata". Il New York Times. Francia. Reuters. 10 settembre 2009. Estratto 21 luglio 2011.
  101. ^ "La Francia ha deciso di imporre la tassa sul carbonio". BBC News. 10 settembre 2009. Estratto 21 luglio 2011.
  102. ^ Saltmarsh, Matteo (23 marzo 2010). "La Francia abbandona il piano per la tassa sul carbonio". Il New York Times. Estratto 21 luglio 2011.
  103. ^ "Perché le foreste francesi stanno diventando più grandi". The Economist. 18 luglio 2019. ISSN 0013-0613. Estratto 20 agosto 2019.
  104. ^ "Paesi a confronto per ambiente > Superficie forestale > % della superficie terrestre". Nationmaster.com. Statistiche internazionali. Archiviato da l'originale il 8 gennaio 2018. Estratto Gennaio 7 2018.
  105. ^ "Evoluzione della foresta francese dal 1984 al 1996". Inventaire Forestier National. Archiviato da l'originale il 13 maggio 2011.
  106. ^ "La forêt en France et dans le monde" [La foresta in Francia e nel mondo]. lepapier.fr (in francese). Archiviato dall'originale del 27 luglio 2010.
  107. ^ Grantham, HS; Duncan, A.; Evans, TD; Jones, KR; Beyer, HL; Schuster, R.; Walston, J.; Ray, JC; Robinson, JG; Callow, M.; Clementi, T.; Costa, HM; DeGemmis, A.; Elsen, PR; Ervin, J.; Franco, P.; Goldman, E.; Götz, S.; Hansen, A.; Hofsvang, E.; Jantz, P.; Giove, S.; Kang, A.; Langhammer P.; Laurance, WF; Liebermann, S.; Linkie, M.; Malhi, Y.; Maxwell, S.; Mendéz, M.; Mittermeier, R.; Murray, New Jersey; Possingham H.; Radachowsky, J.; Saatchi, S.; Samper, C.; Silverman, J.; Shapiro, A.; Strasburgo, B.; Stevens, T.; Stokes, E.; Taylor, R.; Lacrima, T.; Tizard, R.; Venter, O.; Visconti, P.; Wang, S.; Watson, JEM (2020). "La modifica antropogenica delle foreste significa che solo il 40% delle foreste rimanenti ha un'elevata integrità dell'ecosistema - Materiale supplementare". Nature Communications. 11 (1): 5978. bibcode:2020NatCo..11.5978G. due:10.1038/s41467-020-19493-3. ISSN 2041-1723. PMC 7723057. PMID 33293507.
  108. ^ "Parchi e altre aree protette in Francia". Parks.it.
  109. ^ "Federazione dei parchi naturali regionali di Francia" [Federazione dei parchi naturali regionali di Francia] (in francese). Archiviato da l'originale Su 12 luglio 2010.
  110. ^ "La France veut créer une Zone Économique Exclusive en Méditerranée" [La Francia vuole creare una Zona Economica Esclusiva nel Mediterraneo]. Actu-Environnement.com (in francese). 25 agosto 2009. Archiviata da l'originale il 13 maggio 2011.
  111. ^ "I parchi naturali regionali della Francia" (PDF). Fédération des Parcs naturels régionaux de France . 22 luglio 2013. Archiviata da l'originale (PDF) il 22 luglio 2013. Estratto Giugno 22 2014.
  112. ^ Lafferty, William M. (2001). Comunità sostenibili in Europa. Earthscan. P. 181. ISBN 978-1-85383-791-3.
  113. ^ "Parchi Naturali Regionali". Guida Francia. Casa della Francia. 2008. Archiviato da l'originale il 5 aprile 2012. Estratto 27 ottobre 2011.
  114. ^ "Découvrir les 54 Parcs". Fédération des Parcs naturels régionaux de France, Archiviato da l'originale il 19 agosto 2019. Estratto 16 ottobre 2019.
  115. ^ "La riforma territoriale" (in francese). Governo di Francia. 18 dicembre 2015. Archiviata da l'originale il 30 dicembre 2015. Estratto Gennaio 1 2016.
  116. ^ "Dipartimenti della Francia" (in francese). Myfrenchproperty.com. Archiviato da l'originale il 14 luglio 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  117. ^ a b "Circonscrizioni amministrative au 1er janvier 2015 : comparaisons régionales" [Circoscrizioni amministrative del 1° gennaio 2015: confronti regionali] (in francese). INSEE, Archiviato da l'originale il 30 aprile 2014. Estratto 5 luglio 2015.
  118. ^ "Valuta e tasso di cambio". Thetahititraveler.com. Archiviato da l'originale il 17 luglio 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  119. ^ "grado 2085". The World Factbook. CIA. Archiviato da l'originale il 13 maggio 2012. Estratto 29 luglio 2010.
  120. ^ "Limiti costituzionali al governo: studi nazionali - Francia". Democracy Web: Studi comparativi sulla libertà, Archiviato da l'originale il 28 agosto 2013. Estratto 30 settembre 2013.
  121. ^ a b "Francia | Storia, mappa, bandiera, capitale e fatti". Enciclopedia Britannica. Estratto 27 agosto 2021.
  122. ^ Drake, Elena (2011). Francia contemporanea. Palgrave Macmillan. P. 95. due:10.1007/978-0-230-36688-6. ISBN 978-0-333-79243-8.
  123. ^ "Le quinquennat: le référendum du 24 Septembre 2000" [Il quinquennio: referendum del 5 settembre 24] (in francese). Archiviato dall'originale il 12° agosto 2010.
  124. ^ "L'Assemblea nazionale francese - Costituzione del 4 ottobre 1958". 13 marzo 2013. Archiviata da l'originale il 13 marzo 2013. Estratto 27 agosto 2021.
  125. ^ "Cosa c'è nell'intimo di Emmanuel Macron dopo la sua rielezione a presidente francese?". il guardiano. 24 aprile 2022.
  126. ^ "L'Assemblea nazionale e il Senato - Caratteristiche generali del Parlamento". Assemblea Nazionale, Archiviato da l'originale il 5 dicembre 2008.
  127. ^ "Elezione dei deputati". Assemblea Nazionale, Archiviato da l'originale Su 4 luglio 2011.
  128. ^ "Le elezioni senatoriali". Senato, Archiviato da l'originale il 15 giugno 2011. Estratto 30 luglio 2010.
  129. ^ "Il ruolo del Senato" [Qual è lo scopo del Senato?] (in francese). 18 agosto 2007. Archiviato dall'originale del 18 giugno 2010.
  130. ^ Romain Brunet (29 giugno 2020). "Dopo l'onda verde alle elezioni amministrative, la sinistra francese è tornata sulla buona strada?". France24.
  131. ^ "I risultati dell'ultima tornata delle elezioni parlamentari francesi". Francia 24. 20 giugno 2022.
  132. ^ "Francia - Composizione e funzioni parlamentari". Enciclopedia Britannica. Estratto 27 agosto 2021.
  133. ^ Nei Paesi europei la dottrina giuridica ha da tempo affrontato la questione della successione nel tempo delle leggi penali: Buonomo, Giampiero (2015). "La rivendicazione di Gallo". Mondooperaio Edizione Online.
  134. ^ "François Hollande firma il matrimonio tra persone dello stesso sesso in legge". Francia 24. 18 maggio 2013. Estratto Giugno 27 2013.
  135. ^ "Francia: severe leggi sulla diffamazione e sulla privacy limitano la libertà di espressione - Indice sulla censura | Indice sulla censura". Francia: severe leggi sulla diffamazione e sulla privacy limitano la libertà di espressione – Indice sulla censura| Indice sulla censura. Np, nd Web. 26 febbraio 2014. "Francia: severe leggi sulla diffamazione e sulla privacy limitano la libertà di espressione - Indice sulla censura | Indice sulla censura", Archiviato da l'originale il 22 settembre 2013. Estratto 18 febbraio 2014..
  136. ^ (in francese) La lutte contre le racisme et l'antisémintisme en France. AmbaFrancia
  137. ^ Roth, Kenneth (26 febbraio 2004). "Human Rights Watch". Human Rights Watch. Estratto Gennaio 31 2009.
  138. ^ "La Francia vota per vietare il velo integrale". Amnesty International. 13 luglio 2010. Archiviata da l'originale il 7 dicembre 2014.
  139. ^ "L'immagine dell'islam in Francia" (PDF). ifop.fr (in francese). IFOP. P. 22. Archiviato da l'originale (PDF) il 12 marzo 2014. Estratto Gennaio 16 2017.
  140. ^ "Appartenenza ai Consigli di sicurezza delle Nazioni Unite". 6 luglio 2010. Archiviata da l'originale Su 6 luglio 2010.
  141. ^ "Il potere morbido 30" (PDF). Monocolo, Archiviato da l'originale (PDF) il 20 novembre 2015.
  142. ^ "Membri e osservatori". Organizzazione mondiale del commercio. Estratto 30 ottobre 2010.
  143. ^ "Storia". Segretariato della Comunità del Pacifico. 12 febbraio 2010. Archiviato da l'originale su 28 August 2010.
  144. ^ "Les pays de la COI" [Paesi membri del CIO]. Commission de l'Océan Indien | Commissione dell'Oceano Indiano (in francese). Archiviato da l'originale su 2 April 2012.
  145. ^ "Informazioni sull'Associazione degli Stati dei Caraibi". Associazione degli Stati dei Caraibi. 24 luglio 1994. Archiviato dall'originale il 22 agosto 2012. Estratto Giugno 22 2012.
  146. ^ "84 stati e governi" [84 stati e governi]. Organizzazione internazionale della Francofonia. Archiviato da l'originale il 3 ottobre 2009. Estratto 22 luglio 2010.
  147. ^ La Francofonia in breve, Francofonia, consultato il 26 gennaio 2020
  148. ^ Anne Gazeau-segreto, Francofonia e diplomazia d'influenza, Cairn.infoin Geoeconomia 2010/4 (n° 55), pagine 39 à 56
  149. ^ "Ambasciate e consolati". Diplomazia francese. Il Ministero degli affari esteri francese. Archiviato da l'originale il 8 settembre 2010.
  150. ^ Pierre-Louis Germain (12 novembre 2009). "L'alleanza franco-allemande al cuore della potenza europea" [L'alleanza franco-tedesca al centro del potere europeo] (in francese). Istituto Montaigne. Archiviato da l'originale su 23 gennaio 2010.
  151. ^ "De Gaulle dice 'no' alla Gran Bretagna - di nuovo". BBC News. 27 novembre 1967. Estratto 21 luglio 2011.
  152. ^ Lasserre, Isabelle (11 marzo 2009). "Quand Mitterrand, déjà, négociait le retour de la France dans l'Otan" [Mitterrand ha già negoziato il ritorno della Francia alla NATO]. Le Figaro (in francese).
  153. ^ "La Francia mette fine alla spaccatura Nato durata quattro decenni". BBC News. 12 marzo 2009. Estratto 21 luglio 2011.
  154. ^ Roger, Patrick (11 marzo 2009). "Le retour de la France dans l'OTAN suscite un malaise dans les rangs de la Droite" [Il ritorno della Francia nella NATO provoca disagio nelle file della destra]. Le Monde (in francese). Parigi.
  155. ^ "L'impero coloniale francese", Archiviato da l'originale su 25 April 2011.
  156. ^ "Il coinvolgimento della Francia nelle operazioni di mantenimento della pace". Delegfrance-onu-geneve.org. Archiviato da l'originale il 25 aprile 2011. Estratto 9 agosto 2010.
  157. ^ "Aiuto ufficiale allo sviluppo (APS) – APS netto – Dati OCSE". l'OCSE. Estratto 20 agosto 2019.
  158. ^ "Gli aiuti ai paesi in via di sviluppo rimbalzano nel 2013 per raggiungere il massimo storico". OCSE. Estratto Marzo 3 2016.
  159. ^ a b Le priorità della Francia Archiviato 22 luglio 2010 presso il Wayback Machine – Francia Diplomatica
  160. ^ O'Sullivan, Michael; Subramanian, Krithika (17 ottobre 2015). La fine della globalizzazione o un mondo più multipolare? (Rapporto). Credit Suisse AG. Archiviato da l'originale su 15 febbraio 2018. Estratto 14 luglio 2017.
  161. ^ Tendenze della spesa militare mondiale SIPRI. Estratto il 18 dicembre 2019.
  162. ^ (in francese) La fine del servizio militare obbligatorio Archiviato 8 agosto 2010 presso il Wayback Machine – La documentazione francese
  163. ^ "Stato di firma e ratifica". Commissione preparatoria CTBTO. 26 maggio 2010. Estratto May 27 2010.
  164. ^ (in francese) Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits, Stato delle forze nucleari francesi del 15 agosto 2004 Archiviato 25 luglio 2011 presso il Wayback Machine
  165. ^ "90.07.06: L'industria aerospaziale: la sua storia e come influisce sull'economia statunitense". Yale. Archiviato da l'originale il 20 settembre 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  166. ^ Gadault, Thierry (13 giugno 2002). "La France demeure un fournisseur d'armes de premier plan" [La Francia rimane uno dei maggiori fornitori di armi]]. L'express (in francese). Archiviato da l'originale su 11 March 2012. Nel 2001, la Francia vendette per 1,288 miliardi di dollari di equipaggiamenti militari, che incontrarono a troisième il mondo degli esportatori dietro gli Stati Uniti e la Russia. [Nel 2001, la Francia ha venduto 1,288 miliardi di dollari di attrezzature militari, classificandosi al 3° posto nel mondo per esportazioni di armi dietro USA e Russia
  167. ^ "Les ventes d'armes explosent en 2009" [Le vendite di armi esplodono nel 2009]. 20 minuti (in francese). 8 febbraio 2010. Estratto Gennaio 6 2017. La France est au 4ème rang mondial des exportateurs d'armes, derrière les Etats-Unis, le Royaume-Uni et la Russie, et devant Israel, selon un rapport du ministère de la Défense publié l'an dernier.
  168. ^ Bruce Susmann, La lista: Paesi migliori e peggiori per la sicurezza informatica, 13 novembre 2019, Securworld
  169. ^ Indice globale di sicurezza informatica (GCI) 2018, Unione internazionale delle telecomunicazioni
  170. ^ "Paese a confronto :: Debito pubblico". The World Factbook. CIA. Archiviato da l'originale il 13 giugno 2007. Estratto Gennaio 10 2018.
  171. ^ Giovanni, Marco (26 ottobre 2012). "Analisi: i bassi costi di indebitamento francesi rischiano una rivalutazione negativa". Reuters. Estratto 27 novembre 2012.
  172. ^ La Francia emette il primo bond a 10 anni a tasso di interesse negativo, Francia 24, 4 luglio 2020
  173. ^ L'attrattiva dei quartieri degli affari di livello mondiale: Paris La Défense rispetto ai suoi concorrenti globali, EYNovembre 2017
  174. ^ "PIL, PPA ($ internazionali correnti)". Il gruppo della Banca mondiale. Estratto 1 novembre 2015.
  175. ^ Profilo paese: Francia, Euler Hermes
  176. ^ "Questi sono i primi 10 paesi produttori al mondo". World Economic Forum. Estratto 10 febbraio 2022.
  177. ^ Profilo paese: Francia, Libro di fatti del mondo della CIA
  178. ^ Francia: il mercato Archiviato 19 febbraio 2021 presso il Wayback Machine, Société Générale (ultimo aggiornamento: settembre 2020)
  179. ^ Revisione statistica del commercio mondiale 2019, Organizzazione mondiale del commercio, P. 11
  180. ^ Andrews, Edmund L. (1 gennaio 2002). "I tedeschi dicono addio al marchio, simbolo di forza e unità". Il New York Times. Estratto Marzo 18 2011.
  181. ^ "Francia - Finanza". Enciclopedia Britannica. Estratto 28 agosto 2021.
  182. ^ Taylor Martin, Susan (28 dicembre 1998). "Il 1° gennaio da tanti esce un euro". St. Petersburg Times. P. Nazionale, 1.A.
  183. ^ In che modo l'Europa può reimpostare ora l'agenda degli investimenti per ricostruire il proprio futuro?, EY, 28 può 2020
  184. ^ a b "Investimenti diretti esteri (IDE) in Francia - Investire - Portale del commercio internazionale Portale del commercio internazionale". lloydsbanktrade.com. Estratto 28 agosto 2021.
  185. ^ "Francia - Economia". Enciclopedia Britannica. Estratto 28 agosto 2021.
  186. ^ Questi sono i paesi più innovativi del mondo, Business Insider
  187. ^ "Il rapporto sulla competitività globale 2019" (PDF).
  188. ^ "Indice di sviluppo umano 2018 Aggiornamento statistico". hdr.undp.org. Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. Gennaio 2018. Archiviata da l'originale il 18 settembre 2018. Estratto 10 luglio 2019.
  189. ^ "Indice di percezione della corruzione 2018 Riepilogo esecutivo p. 2" (PDF). trasparenza.org. Transparency International. Estratto 10 luglio 2019.
  190. ^ In che modo il tuo paese investe in ricerca e sviluppo?, Istituto di statistica UNESCO (recuperato il 27 settembre 2020)
  191. ^ "I più grandi assicuratori del mondo - Edizione 2022: gli assicuratori cinesi e gli scrittori sanitari statunitensi mostrano guadagni nella classifica di AM Best". news.ambest.com. Estratto 10 febbraio 2022.
  192. ^ I maggiori assicuratori del mondo - Attività non bancarie totali, 2019, Sono il migliore, 2019
  193. ^ Guuld, Carlo. "Global300 Report 2010, International Co-operative Alliance. Le maggiori cooperative e mutue del mondo" (PDF). ica.coop, Archiviato da l'originale (PDF) il 13 agosto 2021. Estratto 29 novembre 2018.
  194. ^ Ali, Zarmina (7 aprile 2020). "Le 100 banche più grandi del mondo". Standard e scadente. Estratto Giugno 23 2020.
  195. ^ Vautherot, Audrey (19 novembre 2007). "La Borsa di Parigi: unestitution depuis 1724" [La Borsa di Parigi: un'istituzione dal 1724]. Gralone (in francese).
  196. ^ a b Ambasciata di Francia. "Ambasciata di Francia a Washington: Economia della Francia". Ambafrance-us.org. Archiviato da l'originale il 9 ottobre 2011. Estratto 16 luglio 2011.
  197. ^ "Francia - Agricoltura". Enciclopedia delle Nazioni, Archiviato da l'originale su 4 gennaio 2011.
  198. ^ "Promemoria paese - Francia". BORDO globale.
  199. ^ "Tema: agricoltura in Francia". S. Estratto Gennaio 13 2022.
  200. ^ "Cifre chiave dell'economia francese". Diplomazia francese. Ministero francese degli affari esteri ed europei. Archiviato dall'originale del 14 gennaio 2010. La Francia è il quinto esportatore mondiale di beni (principalmente beni durevoli). Il Paese è quarto nei servizi e terzo nell'agricoltura (soprattutto nei cereali e nel settore agroalimentare). È il principale produttore ed esportatore di prodotti agricoli in Europa.
  201. ^ a b "Panoramica dell'agricoltura e delle industrie agroalimentari" (PDF). Ministère de l'Alimentation, de l'Agriculture et de la Pêche. Archiviato da l'originale (PDF) il 21 settembre 2010. Estratto 8 agosto 2010.
  202. ^ a b c d "Infografiche - Classifiche della Francia per la produzione agricola e agroalimentare". agricoltura.gouv.fr (in francese). Estratto 5 febbraio 2022.
  203. ^ a b c "Infografica - Agricoltura Francia". agricoltura.gouv.fr (in francese). Estratto 5 febbraio 2022.
  204. ^ "Agricoltura Francia | Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura". fao.org. Estratto 5 febbraio 2022.
  205. ^ "Industria agroalimentare: valore totale delle esportazioni Francia 2020". S. Estratto 5 febbraio 2022.
  206. ^ "Les enjeux des industrie agroalimentaires françaises" [La posta in gioco delle industrie agroalimentari francesi] (in francese). Panorama delle industrie agroalimentari. Archiviato da l'originale il 29 dicembre 2011.
  207. ^ "Allegato 1: Dati indicativi sulla distribuzione degli aiuti, per categoria di entità degli aiuti, ricevuti nell'ambito degli aiuti diretti versati ai produttori ai sensi del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio (esercizio finanziario 2007)" (PDF). Commissione europea. 22 aprile 2009. Archiviata da l'originale (PDF) il 30 aprile 2011. Estratto 7 ottobre 2010.
  208. ^ "Statistiche sull'agricoltura dell'UE: sussidi, posti di lavoro, produzione (infografica) | Notizie | Parlamento europeo". europarl.europa.eu. 24 novembre 2021. Estratto 5 febbraio 2022.
  209. ^ Punti salienti del turismo dell'UNWTO (2019 ed.). Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. 2019. pag. 9. due:10.18111 / 9789284421152. ISBN 978-92-844-2114-5. S2CID 240665765.
  210. ^ Dilorenzo, Sarah (18 luglio 2013). "La Francia impara a parlare 'touriste'". Stampa associata. Archiviato da l'originale il 22 agosto 2013. Estratto 20 luglio 2013.
  211. ^ "Fréquentation des musées et des bâtiments historiques" [Frequentazione di musei ed edifici storici] (in francese). 2003. Archiviato da l'originale il 24 dicembre 2007.
  212. ^ Rubin, Giuditta, ed. (2009). "Rapporto sulla partecipazione alle attrazioni TEA/AECOM per il 2009" (PDF). Associazione di intrattenimento a tema. Archiviato da l'originale (PDF) il 2 giugno 2010. Estratto 7 ottobre 2010.
  213. ^ "L'Ente per il Turismo della Costa Azzurra". COSTA AZZURRA, Archiviato da l'originale il 25 aprile 2011. Estratto Gennaio 23 2011.
  214. ^ a b "Presentazione della Costa Azzurra" [Presentazione della Costa Azzurra] (PDF) (in francese). Agenzia per lo sviluppo economico della Costa Azzurra. Archiviato da l'originale (PDF) Su 4 luglio 2010.
  215. ^ Foucher. "Turismo: La Valle della Loira, una destinazione inebriante per i visitatori". TourMaG.com, 1er journal des professionnels du tourisme francophone (in francese). Estratto 10 ottobre 2018.
  216. ^ "Chateaux deluxe: 5 migliori castelli della Loira". Cnn. 12 luglio 2017. Estratto 10 ottobre 2018.
  217. ^ "BP Statistical Review of World Energy luglio 2021"".
  218. ^ "Le dieci maggiori compagnie elettriche nel 2018". Tecnologia energetica. 19 marzo 2019. Estratto 5 febbraio 2022.
  219. ^ Panoramica della produzione, del consumo e del mercato dell'energia elettrica, Eurostat
  220. ^ a b c d "Energia nucleare in Francia | Energia nucleare francese - World Nuclear Association". world-nuclear.org. Estratto 5 febbraio 2022.
  221. ^ "PRIS - Rapporti vari - Condivisione nucleare". pris.iaea.org. Estratto 5 febbraio 2022.
  222. ^ "Cifre quota nucleare, 2006-2016". Associazione nucleare mondiale. Aprile 2017. Archiviata da l'originale il 1 ottobre 2013. Estratto Gennaio 8 2018.
  223. ^ "Francia". AIEA | Sistema informativo sul reattore di potenza PRIS. Agenzia internazionale per l'energia atomica. Estratto Gennaio 8 2018.
  224. ^ a b c "Tema: l'energia idroelettrica in Francia". S. Estratto 5 febbraio 2022.
  225. ^ a b c "Francia". hydropower.org. Estratto 5 febbraio 2022.
  226. ^ "Francia". energia-eolica-i-fatti.org. Estratto 5 febbraio 2022.
  227. ^ Istantanea dei mercati fotovoltaici globali, IEA PVPS, p. 14"
  228. ^ "Mercato della generazione di energia solare distribuita in Francia | 2022-27 | Quota, dimensioni, crescita del settore - Mordor Intelligence". mordorintelligence.com. Estratto 5 febbraio 2022.
  229. ^ "Quota di energia primaria da fonti low carbon". Il nostro mondo in dati. Estratto 5 febbraio 2022.
  230. ^ "Emissioni di gas serra". Indicatori ambientali. Nazioni Unite. Luglio 2010. Archiviato da l'originale il 10 marzo 2010. Estratto Gennaio 8 2017. ♦ Archiviata: 10 marzo 2010 ♦ Archiviata: 11 luglio 2017
  231. ^ {{Struttura}} template senza ID e non presente in Wikidata.
  232. ^ "Chiffres clés du transport Edizione 2010" (PDF) (in francese). Ministère de l'Ecologie, de l'Energie, du Développement Durable et de la Mer, Archiviato da l'originale (PDF) il 1 giugno 2010. Estratto 7 ottobre 2010.
  233. ^ "Confronto tra paesi :: ferrovie". The World Factbook. CIA. Archiviato da l'originale il 4 ottobre 2013. Estratto 30 luglio 2010.
  234. ^ "TGV - Il servizio ferroviario francese ad alta velocità". h2g2 La guida galattica per autostoppisti: Earth Edition. Archiviato dall'originale il 16 luglio 2012. Estratto 21 luglio 2011.
  235. ^ "Confronto tra paesi :: strade". The World Factbook. CIA. Archiviato da l'originale il 13 maggio 2012. Estratto 29 luglio 2010.
  236. ^ (in francese) Rivista L'automobile, hors-série 2003/2004 pagina 294
  237. ^ Bockman, Chris (4 novembre 2003). "La Francia costruisce il ponte più alto del mondo". BBC News. Estratto 21 luglio 2011.
  238. ^ Damiani, Anna (15 aprile 2021). "Il primo lockdown in Francia ha migliorato la qualità dell'aria, evitato migliaia di morti". euroactiv.com. Estratto Giugno 2 2021.
  239. ^ Giovani, Pietro. "Come la Francia sta testando il trasporto pubblico gratuito". bbc.com. Estratto Giugno 2 2021.
  240. ^ "Scioperi bloccano i porti francesi". Il giornale del commercio online. 23 aprile 2008. Archiviata da l'originale il 17 maggio 2008 – tramite BDP International.
  241. ^ "Marsiglia: un grand port maritime qui ne demande qu'à se montrer" [Marsiglia: un grande porto marittimo che aspetta solo di essere mostrato]. Provence (in francese). 27 giugno 2009. Archiviato da l'originale il 14 novembre 2012. Estratto 30 luglio 2010.
  242. ^ "Finanziamento". esa.int.
  243. ^ Guglielmo Godwin (1876). "Vite dei Negromanti". p. 232.
  244. ^ André Thuilier, Histoire de l'université de Paris et de la Sorbonne, Parigi, Nouvelle librairie de France, 1994
  245. ^ Burke, Peter, Una storia sociale della conoscenza: da Gutenberg a Diderot, Malden: Blackwell Publishers Inc., 2000, p. 17
  246. ^ Lanzetta M; Petruzzo P; Dubernard JM; et al. (luglio 2007). "Secondo rapporto (1998-2006) del Registro internazionale dei trapianti di tessuti di mani e compositi". Transpl Immunol. 18 (1): 1-6. due:10.1016/j.trim.2007.03.002. PMID 17584595.
  247. ^ Dottor Ghodoussi. "Raccolta multimediale". Tecnologie chirurgiche dell'interfaccia, LLC. Estratto 14 novembre 2011.
  248. ^ Austin, Noemi (17 ottobre 2006). "Il mio trapianto di faccia mi ha salvato". BBC News. Estratto 25 novembre 2007.
  249. ^ "La donna ha il primo trapianto di faccia". BBC News. 30 November 2005.
  250. ^ Pasquale Bonifacio; Barthélémy Courmont (22 novembre 2006). Le monde nucléaire: Arme nucléaire et relations internationales depuis 1945. Armand Colin. pp. 120–. ISBN 978-2-200-35687-3.
  251. ^ "Stato delle forze nucleari mondiali". Federazione degli scienziati americani, Archiviato da l'originale il 18 giugno 2015.
  252. ^ "Studia il successo dell'energia nucleare in Francia". TheLedger, Archiviato da l'originale il 22 maggio 2015.
  253. ^ "Stanford Journal of International Relations," The French Connection: confronto tra programmi di energia nucleare civile francese e americana "" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) il 22 maggio 2015.
  254. ^ "Paesi che generano più energia nucleare – Business Insider". Business Insider. 6 marzo 2014
  255. ^ "Finanziamento". esa.int. Estratto 5 febbraio 2022.
  256. ^ Muriel Gargaud; Ricardo Amils; Henderson James Cleaves (2011). Enciclopedia di astrobiologia. Springer Scienza e media aziendali. pp. 322–. ISBN 978-3-642-11271-3.
  257. ^ "Francia". oecd-ilibrary.org, Archiviato da l'originale su 4 ottobre 2015.
  258. ^ Ministero francese degli affari esteri e dello sviluppo internazionale. "La Francia al centro della missione spaziale Rosetta: una sfida tecnologica unica". Francia Diplomatica. Archiviato da l'originale il 22 maggio 2015.
  259. ^ "I francesi stabiliscono un nuovo record di velocità su rotaia". BBC News.
  260. ^ Wallach, Omri (8 ottobre 2021). "Visualizzazione dei treni più veloci del mondo". Visual capitalista. Estratto 5 febbraio 2022.
  261. ^ "Tavole 2020: Istituzioni | Tavole 2020 | Istituzioni | Indice Natura". natureindex.com, Archiviato da l'originale il 5 marzo 2021. Estratto Gennaio 11 2021.
  262. ^ "Tavole 2020: Paesi/territori | Tavole 2020 | Paesi/territori | Indice Natura". natureindex.com, Archiviato da l'originale il 25 gennaio 2021. Estratto Gennaio 11 2021.
  263. ^ "Tutti i premi Nobel", Archiviato da l'originale il 3 novembre 2013. Estratto 10 ottobre 2012.
  264. ^ "Elenco delle medaglie Fields". Unione Matematica Internazionale. Estratto 10 ottobre 2012.
  265. ^ OMPI (2022). Global Innovation Index 2022, 15a edizione. www.wipo.int. Indice di innovazione globale. Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. due:10.34667/tind.46596. ISBN 9789280534320. Estratto 16 novembre 2022.
  266. ^ "Indice di innovazione globale 2019". wipo.int. Estratto 2 settembre 2021.
  267. ^ "RTD - Articolo". ec.europa.eu. Estratto 2 settembre 2021.
  268. ^ "Indice di innovazione globale". Conoscenza INSEAD. 28 ottobre 2013. Archiviato da l'originale il 2 settembre 2021. Estratto 2 settembre 2021.
  269. ^ "Bilan démographique 2006: un excédent naturel record" (in francese). Vedi. Archiviato da l'originale il 8 luglio 2017. Estratto Gennaio 22 2017.
  270. ^ "Persone nell'UE – Statistiche sui cambiamenti demografici – Spiegazione delle statistiche". Commissione europea. Estratto 21 agosto 2019.
  271. ^ Rosario, Max (2014), "Tasso di fertilità totale nel mondo negli ultimi secoli", Il nostro mondo in dati, Fondazione Gapminder, archiviato da l'originale il 8 luglio 2019, recuperato May 7 2019
  272. ^ "Bilan Demographique 2016" (in francese). Vedi. Estratto Gennaio 19 2017.
  273. ^ "Bilan Demographique 2020" (in francese). Vedi. Estratto Gennaio 19 2021.
  274. ^ "Tableau 44 - Taux de fécondité générale par âge de la mère" (in francese). Vedi. Archiviato da l'originale il 27 aprile 2011. Estratto Gennaio 20 2011.
  275. ^ "World Factbook EUROPA: FRANCIA", The World Factbook, 4 febbraio 2021
  276. ^ "Evoluzione generale della situazione demografica, Francia" (in francese). Vedi. Estratto Gennaio 20 2011.
  277. ^ "WDI - Casa". Banca Mondiale. Estratto 27 agosto 2019.
  278. ^ "Naissances selon le pays de naissance desparents 2010". Vedi. Archiviato da l'originale il 27 settembre 2013.
  279. ^ Jean-Louis Brunaux (2008). Seul (a cura di). I nostri antenati i Galli [I nostri antenati i Galli]. P. 261.
  280. ^ Yazid Sabeg; Laurence Méhaignerie (gennaio 2004). Les oubliés de l'égalité des chances [I dimenticati delle pari opportunità] (PDF) (in francese). Istituto Montaigne.
  281. ^ "Le minoranze etniche francesi: contare o non contare". The Economist. 26 marzo 2009. Estratto 25 aprile 2013.
  282. ^ "Indagine "Traiettorie e origini". Ined. 2008. Archiviato da l'originale il 2 dicembre 2011.
  283. ^ Oppenheimer, David B. (2008). "Perché la Francia ha bisogno di raccogliere dati sull'identità razziale...alla francese". Rassegna di diritto internazionale e comparato di Hastings. 31 (2): 735-752. SSRN 1236362.
  284. ^ a b Cohen, Pettirosso (1995). L'indagine Cambridge sulla migrazione mondiale. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-44405-7.
  285. ^ "La crisi dell'identità nazionale in Francia". The Independent. Londra. 25 novembre 2009.
  286. ^ "Les personnes d'origine maghrébine y sont également au nombre de 5 à 6 million; 3,5 million ont la nationalité française (non 500 000 harkis)", Évelyne Perrin, Identité Nationale, Amer Ministère, L'Harmattan, 2010, p. 112 ISBN 978-2-296-10839-4
  287. ^ Gbadamassi, Falila. "Les personnes originaires d'Afrique, des Dom-Tom et de la Turquie sont 5,5 million dans l'Hexagone". Africa. com. Archiviato da l'originale su 2 ottobre 2013.
  288. ^ Richburg, Keith B. (24 aprile 2005). "I politici delle minoranze europee scarseggiano". Il Washington Post.
  289. ^ Sachs, Susan (12 gennaio 2007). "Nella Francia ufficialmente daltonica, i neri hanno un sogno – e ora una lobby". Il Christian Science Monitor. Boston.
  290. ^ "Strategia nazionale per l'integrazione dei Rom – Commissione Europea – DG Giustizia etichetta sconosciuta", Archiviato da l'originale su 6 March 2016.
  291. ^ Astier, Henri (13 febbraio 2014). "Rom non desiderati dalla Francia". BBC.
  292. ^ "Rivolte di Parigi in prospettiva". ABC News. New York. 4 novembre 2005.
  293. ^ Hassell, James E. (1991). "III. Governo francese e rifugiati". Rifugiati russi in Francia e negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali. Transazioni dell'American Philosophical Society. vol. 81/7. Società Filosofica Americana. P. 22. ISBN 978-0-87169-817-9.
  294. ^ Markham, James M. (6 aprile 1988). "Per Pieds-Noirs, la rabbia resiste". Il New York Times.
  295. ^ De Azevedo, Raimondo Cagiano, ed. (1994). Migrazione e cooperazione allo sviluppo. pag. 25. ISBN 978-92-871-2611-5.
  296. ^ "Flusso d'immigrazione per continente d'origine" [Flusso migratorio per continente di provenienza]. ined (in francese). 3 novembre 2010. Archiviata da l'originale il 23 maggio 2012.
  297. ^ "Europa occidentale" (PDF). Rapporto globale dell'UNHCR 2005. UNHCR. Archiviato (PDF) dall'originale l'14 giugno 2007. Estratto 14 dicembre 2006.
  298. ^ Kalt, Anna; Hossain, Mazeda; Bacio, Ligia; Zimmermann, Cathy (marzo 2013). "Richiedenti asilo, violenza e salute: una revisione sistematica della ricerca nei paesi ospitanti ad alto reddito". American Journal of Public Health. 103 (3): mi30–e42. due:10.2105 / AJPH.2012.301136. ISSN 0090-0036. PMC 3673512. PMID 23327250.
  299. ^ "aida – Banca dati informativa sull'asilo – Rapporto Paese: Francia" (PDF). 2017.
  300. ^ Caterina Borrell; Bertrand Lhommeau (30 marzo 2010). "Être né en France d'un parent immigré" [Nascere in Francia da un genitore immigrato] (in francese). Vedi. Archiviato dall'originale il 3 ° febbraio 2012.
  301. ^ "Répartition des immigrés par pays de naissance" [Distribuzione degli immigrati per paese di nascita] (in francese). Vedi. 2008. Archiviato da l'originale su 26 ottobre 2011.
  302. ^ Borrel, Catherine (agosto 2006). "Enquêtes annuelles de recensement 2004 et 2005" [Censimenti annuali 2004 e 2005] (in francese). Vedi. Archiviato da l'originale il 12 dicembre 2006. Estratto 14 dicembre 2006.
  303. ^ Swalec, Andrea (6 luglio 2010). "Turchi e marocchini top list dei nuovi cittadini dell'UE". Reuters. Archiviato dall'originale del 12 gennaio 2012.
  304. ^ a b c "Qui sont les nouveaux immigrés qui vivent en France?" [Chi sono i nuovi immigrati che vivono in Francia?]. SouthWest (in francese). 2 dicembre 2014.
  305. ^ INSEE. "Immigrés par pays de naissance détaillé - Recensement de la Population 2019". Estratto 14 agosto 2022.
  306. ^ Dipartimento per gli affari economici e sociali. "The Sustainable Development Goals Report 2019 - Raggruppamenti regionali". Estratto 14 agosto 2022.
  307. ^ "Popolazione municipale 2019 - Francia par aire d'attraction des villes - Tableau". Insee. Estratto 11 agosto 2022.
  308. ^ (in francese) La Constitution- La Constitution du 4 Octobre 1958 – Legifrance.
  309. ^ Abalain, Herve, (2007) Le français et les langues historiques de la France, Edizioni Jean-Paul Gisserot, pag. 113.
  310. ^ Joffre Agnese L'ossessione francese per l'"eccezione culturale" sta diminuendo? Archiviato 17 ottobre 2011 presso il Wayback Machine. Francia a Londra. 5 ottobre 2008
  311. ^ "Lingua e diplomazia - Traduzione e interpretazione". Diplomazia.edu. Archiviato da l'originale il 19 luglio 2011. Estratto 10 settembre 2010.
  312. ^ "Perché il francese è considerato la lingua della diplomazia?". Legallanguage.com. Archiviato da l'originale il 30 dicembre 2010. Estratto Gennaio 23 2011.
  313. ^ "Rapport Grégoire un II", Archiviato da l'originale su 5 April 2008.
  314. ^ "Il sito internazionale dell'istruzione". Intstudy.com. Archiviato da l'originale su 27 febbraio 2011. Estratto Gennaio 23 2011.
  315. ^ "Francese: una delle principali lingue del mondo". About-france.com. Archiviato da l'originale il 16 maggio 2016. Estratto 21 luglio 2011.
  316. ^ (in francese) Qu'est-ce que la Francophonie? Archiviato 23 giugno 2011 al Wayback Machine - Organizzazione Internazionale della Francofonia
  317. ^ "GESIS - Istituto Leibniz per le scienze sociali". gesis.org. Estratto 24 aprile 2018.
  318. ^ a b "Un Islam francese è possibile" (PDF). Istituto Montaigne. 2016. pag. 13. Archiviato da l'originale (PDF) il 15 settembre 2017.
  319. ^ Henley, Jon (22 aprile 2004). "La Francia formerà gli imam nell'"Islam francese"". Il guardiano.
  320. ^ "Francia - Rapporto internazionale sulla libertà religiosa 2005". Dipartimento di Stato USA. Estratto 30 ottobre 2010.
  321. ^ "Osservatorio del patrimonio religioso". 1 febbraio 2012. Archiviato da l'originale il 26 novembre 2013. 94% des édifices sont catholiques (non 50% églises paroissiales, 25% chapelles, 25% édifices appartenant au clergé régulier)
  322. ^ "Francia". Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs, Archiviato da l'originale su 6 febbraio 2011. Estratto 14 dicembre 2011.
  323. ^ Gioia delle Sette, Sam Jordison, 2006, pag. 166
  324. ^ "Commission d'enquête sur les sectes". Assemblée-nationale.fr. Estratto 30 ottobre 2010.
  325. ^ "Società2; religione in Francia; credenze; ​​laicità (laicité)". Capirefrance.org. Archiviato da l'originale il 16 settembre 2009. Estratto 20 settembre 2009.[fonte autopubblicata]
  326. ^ Come condurre studi clinici europei dalla regione di Parigi? Test clinici. Parigi. febbraio 2003
  327. ^ "L'Organizzazione mondiale della sanità valuta i sistemi sanitari mondiali". Chi.int. 8 dicembre 2010. Estratto Gennaio 6 2012.
  328. ^ La classifica, vedere i dettagli del foglio di calcolo per un'analisi completa photius.com
  329. ^ "Misurare le prestazioni complessive del sistema sanitario per 191 paesi" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) il 5 agosto 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  330. ^ "Fatti sul paese dell'OMS: Francia". Chi.int. Archiviato da l'originale il 11 novembre 2013. Estratto 11 novembre 2013.
  331. ^ Il rapporto mondiale sulla salute 2000: OMS
  332. ^ "Espérance de vie, taux de mortalité et taux de mortalité infantile dans le monde" (in francese). Vedi.
  333. ^ "Evolution de l'espérance de vie à divers âges" (in francese). Vedi.
  334. ^ "Nombre de médecins pour 1000 habitants" (in francese). Statistiche mondiali. Archiviato da l'originale su 5 March 2010.
  335. ^ "Dépenses de santé par habitants" (in francese). Statistiche mondiali. Archiviato da l'originale il 12 dicembre 2009.
  336. ^ a b Anche i francesi stanno combattendo l'obesità - Il New York Times
  337. ^ a b c Wahlgren, Eric (14 novembre 2009). "La crisi dell'obesità in Francia: tutti quei croissant si sommano davvero, dopotutto". Dailyfinance.com. Archiviato da l'originale il 8 luglio 2011. Estratto 21 luglio 2011.
  338. ^ Lambert, Vittoria (8 marzo 2008). "I bambini francesi imparano a combattere l'obesità". The Daily Telegraph. Londra. Archiviato da l'originale il 30 luglio 2009. Estratto 9 agosto 2010.
  339. ^ a b Perché così pochi francesi sono grassi Archiviato 25 gennaio 2010 presso il Wayback Machine – Settimana lavorativa di Bloomberg
  340. ^ "La dieta francese: mangia, bevi e sii magro". Streetdirectory.com. Estratto 9 agosto 2010.
  341. ^ Spencer, Mimì (7 novembre 2004). "Lasciali mangiare la torta". Il guardiano. Londra. Estratto 21 luglio 2011.
  342. ^ a b La Francia si dirige verso i livelli di obesità negli Stati Uniti, afferma uno studio – Navigatore alimentare
  343. ^ "Nuove linee guida alimentari francesi volte ad affrontare l'obesità". Nutraingredients.com. 14 settembre 2006. Estratto 9 agosto 2010.
  344. ^ Mariano, Petah (23 maggio 2008). "La Francia ha esortato a fare i conti con l'obesità infantile". Just-food.com. Archiviato da l'originale il 26 dicembre 2010. Estratto 9 agosto 2010.
  345. ^ Tom Clynes, Dove iniziano i vincitori del Nobel, Natura, 7 ottobre 2016
  346. ^ "Liceo". enciclopedia Britannica. Estratto 22 luglio 2011.
  347. ^ (in francese) II. L'evoluzione del contenuto dell'obbligo scolastico. Sénat.fr
  348. ^ (in francese) 1881–1882: Lois Ferry École publique gratuite, laïque et obligatoire. Assemblé Nationale
  349. ^ "Confronta il tuo paese - PISA 2018". www2.compareyourcountry.org. Estratto 4 ottobre 2021.
  350. ^ a b c "Rapporto sul Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) Francia" (PDF). oecd.
  351. ^ (in francese) Les grandes écoles dans la tourmente - Le Figaro
  352. ^ Geneviève Poujol e Michael Kelly, "La creazione di un Ministero della Cultura in Francia". Studi culturali francesi 2.6 (1991): 251-260.
  353. ^ Ministère de la Culture et de la Communication, "Cultura statistics", Figure chiave
  354. ^ "Proprietà ufficiali iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Francia". UNESCO. Estratto 9 luglio 2015.
  355. ^ "Art's Most Popular: ecco le mostre e i musei più visitati del 2019". Il giornale dell'arte. 31 marzo 2020. Estratto Giugno 25 2020.
  356. ^ "Guida all'impressionismo". galleria Nazionale. Estratto 22 luglio 2011.
  357. ^ (in francese) RFI, Le néo-impressionnisme de Seuratà Paul Klee 15 marzo 2005
  358. ^ Galleria Nazionale d'Arte (Stati Uniti), I Fauves (dossier) Archiviato 5 novembre 2010 presso il Wayback Machine
  359. ^ (in francese) RFI, Vlaminck, versione fauve Archiviato 10 ottobre 2017 presso il Wayback Machine, 25 febbraio 2008
  360. ^ Musée d'Orsay (sito ufficiale), Storia del museo – Dalla stazione al museo
  361. ^ "Storia della collezione di dipinti". Musée-orsay.fr. 31 luglio 2007. Estratto 22 luglio 2011.
  362. ^ I 10 migliori musei del mondo, The Independent, 6 settembre 2018
  363. ^ a b (in francese) Ministero del Turismo, Siti turistici in Francia Archiviato 11 maggio 2011 presso il Wayback Machine pagina 2 "Palmarès des 30 premiers sites culturels (entrées comptabilisées)"
  364. ^ "Saint Sernin di Tolosa, la più grande chiesa romanica d'Europa". Europeupclose.com. 22 febbraio 1999. Archiviato da l'originale il 10 luglio 2011. Estratto 22 luglio 2011.
  365. ^ Brodie, Allan M. (2003). "Opus francigeno". Arte di Oxford in linea. La stampa dell'università di Oxford. due:10.1093/gao/9781884446054.articolo.t063666. ISBN 978-1-884446-05-4. Estratto Gennaio 13 2019.
  366. ^ "Il periodo gotico". Justfrance.org. Archiviato da l'originale il 18 luglio 2011. Estratto 22 luglio 2011.
  367. ^ (in francese) Storia e Architettura - Sito ufficiale della Cattedrale di Notre-Dame de Reims Archiviato 17 luglio 2016 presso il Wayback Machine
  368. ^ Loira, Missione Val de. "Charles VII et Louis XI -Know -Val de Loire patrimoine mondial". loirevalley-worldheritage.org. Estratto 10 ottobre 2018.
  369. ^ (in francese) Claude Lébedel – Gli Splendeurs du Baroque in Francia: Histoire et splendeurs du baroque en France pagina 9: "Si en allant plus loin, on prononce les mots 'art baroque en France', on provoque alors le plus souvent une moue interrogative, parfois seulement étonnée, parfois franchement réprobatrice: Mais voyons, l'art baroque n'existe pas in Francia!"
  370. ^ Colline, Helen (2003). Architettura e politica di genere nell'Europa moderna. Ashgate Publishing. P. 86. ISBN 978-0-7546-0309-2.
  371. ^ "Fortificazioni di Vauban". UNESCO. 8 luglio 2008. Estratto 9 agosto 2010.
  372. ^ "Sito ufficiale dell'UNESCO". UNESCO. Estratto 9 agosto 2010.
  373. ^ Parigi: guida della città. Pianeta solitario. 2008. pag. 48. ISBN 978-1-74059-850-7.
  374. ^ Seckel, Henri (8 luglio 2008). "Urbanisme: Des gratte-ciel à Paris: qu'en pensez-vous - Posez vos questions". MYTF1Notizie. Archiviato da l'originale su 29 ottobre 2010.
  375. ^ Nel cuore della principale area commerciale europea Archiviato 29 luglio 2010 presso il Wayback Machine – Centro Direzionale NCI
  376. ^ Bauschatz, Cathleen M. (2003). "Rabelais e Marguerite de Navarre sulle vedute cinquecentesche del matrimonio clandestino". Giornale del sedicesimo secolo. 34 (2): 395-408. due:10.2307 / 20061415. JSTOR 20061415.
  377. ^ "Montagna". Humanistictexts.org. Archiviato da l'originale il 25 maggio 2011. Estratto 22 luglio 2011.
  378. ^ "La Princesse de Cleves di Madame de Lafayette, adattato da Jo Clifford". Radiodrammaviews.com. 28 febbraio 2010. Archiviato da l'originale il 10 agosto 2011. Estratto 22 luglio 2011.
  379. ^ Jean de La Fontaine, Favole (1668–1679), I., 21, Les Frelons et les Mouches à miel; riportato in Thomas Benfield Harbottle e Philip Hugh Dalbiac, Dizionario delle citazioni (francese e italiano) (1904), pag. 1.
  380. ^ (in francese) Autori e repertori Archiviato 19 settembre 2010 presso il Wayback Machine – Sito ufficiale della Comédie Française
  381. ^ Randall, Colin (25 ottobre 2004). "La Francia guarda alla legge per salvare la lingua di Molière". The Daily Telegraph. Londra. Archiviato dall'originale il 10 gennaio 2022. Estratto 22 luglio 2011.
  382. ^ "Il simbolismo francese". utenti.skynet.be, Archiviato da l'originale il 7 marzo 2018. Estratto 29 luglio 2010.
  383. ^ "Victor Hugo est le plus grand écrivain français" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) Su 23 luglio 2013.
  384. ^ a b "Victor Hugo 1802-1885". Enotes.com. Estratto 16 luglio 2011.
  385. ^ "Elenco dei 100 migliori romanzi di tutti i tempi". Aderenti.com. Archiviata dall'originale il 28 novembre 2005. Estratto 22 luglio 2011.{{cite web}}: Manutenzione CS1: URL non adatto (collegamento)
  386. ^ (in francese) La prima Académie Goncourt Archiviato 25 aprile 2011 presso il Wayback Machine - Sito ufficiale dell'Académie Goncourt Archiviato 19 novembre 2008 presso il Wayback Machine
  387. ^ a b c "Libri sporchi e libertà letteraria: l'editore di Lady Chatterley che ha battuto la censura". BBC. Archiviato dall'originale il 17 novembre 2021. Estratto 28 agosto 2022.
  388. ^ "Il piccolo Principe". Completamentenovel.com. Archiviato da l'originale il 30 settembre 2018. Estratto 22 luglio 2011.
  389. ^ a b c Modiano rafforza il predominio francese del Nobel per la letteratura Archiviato 18 ottobre 2014 presso il Wayback Machine, Global Post, 9 ottobre 2014
  390. ^ Russell, Bertrand (2004). Una storia della filosofia occidentale. Routledge. P. 511
  391. ^ Kenny, Antonio (2006). L'ascesa della filosofia moderna: una nuova storia della filosofia occidentale, vol. 3. La stampa dell'università di Oxford. pp. 40
  392. ^ René Descartes, enciclopedia Britannica
  393. ^ Girdlestone pag. 14: "È consuetudine accoppiarlo con Couperin come si accoppia Haydn con Mozart o Ravel con Debussy."
  394. ^ Schrott, Allen. "Claude Debussy - Biografia - AllMusic". Tutta la musica.
  395. ^ Huizenga, Tom (14 ottobre 2005). "'La Mer' di Debussy segna il centesimo compleanno". National Public Radio, Radio Pubblica. Estratto 22 luglio 2011.
  396. ^ "Il gioco musicale dell'inganno di Debussy". NATIONAL PUBLIC RADIO, RADIO PUBBLICA. 12 luglio 2008. Estratto 22 luglio 2011.
  397. ^ "Biografia di Claude Debussy". Classicfm.it. Estratto 22 luglio 2011.
  398. ^ "Biografia di Maurice Ravel". Classicfm.it. Estratto 22 luglio 2011.
  399. ^ Schwartz, Lloyd (24 maggio 2010). "Compositore-Direttore d'orchestra Pierre Boulez a 85 anni". National Public Radio, Radio Pubblica. Estratto 22 luglio 2011.
  400. ^ "100人 の 偉 大 な ア ー テ ィ ス ト - n. 62" [I 100 più grandi artisti – N. 62]. ロ ー チ ケ HMV (in giapponese). 21 aprile 2003.
  401. ^ "Biografia di Noir Désir". rf Musica. RFI Musica. Dicembre 2010. Archiviata da l'originale il 30 aprile 2016. Estratto Gennaio 11 2018. La musica rock non è naturale per i francesi. Paese latino, con più affinità con la poesia e la melodia, la Francia ha raramente prodotto musicisti rock di talento. La musica rock ha altri ingredienti, più anglosassoni: furia, eccesso, elettricità.
  402. ^ a b c "La musica francese fa cantare l'intero pianeta". Diplomazia francese. 22 giugno 2009. Archiviata da l'originale il 22 dicembre 2010.
  403. ^ "Bureau Export – Les certificazioni export 2012" (PDF) (in francese). IRM. P. 26. Estratto Marzo 7 2015.
  404. ^ McNulty, Bernadette (17 novembre 2007). "Daft Punk: dietro le maschere dei robot". Il Telegraph. Archiviato dall'originale del 10 gennaio 2022. I Daft Punk sono stati per molti versi responsabili dell'accensione dei riflettori su un nuovo, cool underground della musica francese alla fine degli anni '1990, inclusi artisti di successo come Air, e hanno avuto un'enorme influenza sull'attuale generazione di DJ star internazionali.
  405. ^ Webb, Alex (20 dicembre 2001). "Il ritorno della musica pop francese". BBC News. Estratto 22 luglio 2011.
  406. ^ "A proposito di "Fête de la Musique"". Ministero della Cultura francese. Archiviato da l'originale il 15 maggio 2010.
  407. ^ "Fête de la Musique". Diplomazia francese. 21 giugno 2007. Archiviata da l'originale su 18 gennaio 2012.
  408. ^ Dargis, Manohla. "Festival Internazionale del Cinema di Cannes". Il New York Times.
  409. ^ Lim, Dennis (15 maggio 2012). "Avranno sempre Cannes". Il New York Times.
  410. ^ Woolsey, Matt. "In immagini: nascondigli chic a Cannes". Forbes.
  411. ^ Larousse, Edizioni. "Encyclopédie Larousse en ligne - les frères Lumière". larousse.fr.
  412. ^ Dargis, Manohla; Scott, A.O (20 settembre 2018). "Conosci questi 20 film. Ora incontra le donne dietro di loro". Il New York Times. Estratto 4 dicembre 2018.
  413. ^ UIS. "Statistiche UIS". dell'UNESCO.
  414. ^ Equitazione, Alan (28 febbraio 1995). "The Birthplace celebra il grande 1–0–0 del film". Il New York Times.
  415. ^ "Cannes – una guida per le vergini del festival". Cannesguide.com. 15 febbraio 2007. Archiviato da l'originale il 12 settembre 2016. Estratto 22 luglio 2011.
  416. ^ "Festival di Cannes | Palazzo dei Festival, Cannes, Francia". Whatsonwhen.com. Archiviato da l'originale il 10 giugno 2012.
  417. ^ a b (in francese) Damien Rousseliere Cinéma et diversité culturelle: il cinéma indépendant volto alla mondializzazione delle industrie culturali. Orizzonti filosofici vol. 15 n. 2 2005
  418. ^ "Enquête sur l'image du cinéma français dans le monde". unifrance.org, Archiviato da l'originale il 13 dicembre 2014.
  419. ^ Joëlle Farchy (1999) La Fin de l'eccezione culturale? CNRS ISBN 978-2-271-05633-7
  420. ^ L'eccezione culturale non è negoziabile da Catherine Trautmann – Ministero della Cultura
  421. ^ "La Convention UNESCO pour la diversité culturelle: vers un droit international culturel contraignant?" (PDF) (in francese). Fédération Nationale des Syndicats dello spettacolo del cinema, dell'audiovisivo e dell'azione culturale. Archiviato da l'originale (PDF) su 27 April 2011.
  422. ^ Kelly, 181. DeJean, capitoli 2–4.
  423. ^ "profumo francese". Informazioni su France.com.
  424. ^ a b Global Powers of Luxury Goods 2019: colmare il divario tra il vecchio e il nuovo, Deloitte
  425. ^ "Le Figaro". enciclopedia Britannica.
  426. ^ "L'osservatorio della stampa e dei media de L'APCM 2022". acpm.fr. 2022.
  427. ^ (in francese) Osservatorio della stampa, Presse Magazine – Synthèse Archiviato 29 settembre 2010 presso il Wayback Machine
  428. ^ (in francese) Osservatorio della stampa, Stampa Notizie Archiviato 29 settembre 2010 presso il Wayback Machine
  429. ^ Il Telegraph, Nicolas Sarkozy: i media francesi affrontano la 'morte' senza riforme 2 ottobre 2008
  430. ^ Portale del governo francese, Lancio degli stati generali della stampa Archiviato 25 giugno 2010 al Wayback Machine 2 ottobre 2008
  431. ^ Chrisafis, Angelique (23 gennaio 2009). "Sarkozy promette 600 milioni ai giornali". Il guardiano. Londra. Estratto Giugno 21 2012.
  432. ^ Radio Francia, "L'impresa", Benchmark. Punti di riferimento della società Radio France
  433. ^ a b (in francese) Vie Pubbliche, Cronologia della politica dell'audiovisivo Archiviato 13 maggio 2011 presso il Wayback Machine 20 agosto 2004
  434. ^ "Il riscaldamento del mondo per gli Stati Uniti sotto Obama, suggerisce un sondaggio della BBC". BBC News. 19 aprile 2010. Estratto 21 luglio 2011.
  435. ^ "Le visioni globali degli Stati Uniti migliorano mentre altri paesi diminuiscono" (PDF). BBC News. 18 aprile 2010. Estratto 26 dicembre 2011.
  436. ^ "Germania al primo posto, Stati Uniti al settimo posto nell'indice dei marchi nazionaliSM". Gruppo GfK. 24 settembre 2008. Archiviato da l'originale il 25 agosto 2010. Estratto 9 agosto 2010.
  437. ^ "World Service Global Poll: opinioni negative sulla Russia in aumento". BBC. 4 giugno 2014. Estratto 17 febbraio 2018.
  438. ^ "Le tensioni musulmano-occidentali persistono" (PDF). Centro di ricerca Pew. 21 luglio 2011. Archiviata da l'originale (PDF) il 3 dicembre 2011. Estratto 17 novembre 2011.
  439. ^ "Opinione degli Stati Uniti (2011)". Centro di ricerca Pew. Estratto Gennaio 9 2018.
  440. ^ "Opinione degli Stati Uniti (2017)". Centro di ricerca Pew. Estratto Gennaio 9 2018.
  441. ^ a b Deane, Daniela (11 febbraio 2010). "Perché la Francia è il posto migliore in cui vivere nel mondo". Cnn. Estratto 1 ottobre 2013.
  442. ^ Francia, OCSE Better Life Index
  443. ^ "Francia". Bandiere del mondo. 12 dicembre 2013. Estratto Gennaio 9 2018.
  444. ^ "I simboli della Repubblica francese". Governo della Francia, Archiviato da l'originale il 7 gennaio 2014. Estratto Gennaio 16 2014.
  445. ^ "Le coq" [Il gallo]. Élysée – Présidence de la République (in francese). Archiviato da l'originale su 1 April 2010.
  446. ^ Women Leaders Index Uguaglianza di genere Caso di studio: Francia, Global Government Forum, 5 settembre 2017
  447. ^ Solo 6 paesi danno alle donne gli stessi diritti sul lavoro degli uomini. Gli Stati Uniti non sono uno di questi., Il Washington Post
  448. ^ Il divario globale sull'omosessualità persiste, Pew Research Center, 25 June 2020
  449. ^ La Francia celebra il quinto anniversario del matrimonio tra persone dello stesso sesso, Francia 24, 23 April 2018
  450. ^ Orientamento sessuale e identità di genere, Diplomazia francese. Estratto l'3 settembre 2019
  451. ^ Indice di performance ambientale 2018. Estratto l'3 settembre 2019
  452. ^ Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici: il più grande successo diplomatico del mondo, Il guardiano, 14 dicembre 2019
  453. ^ Trubek, Amy B. (2000). Alta cucina: come i francesi hanno inventato la professione culinaria. Stampa dell'Università della Pennsylvania. ISBN 978-0-8122-1776-6.
  454. ^ Ferguson, Priscilla Parkhurst (2006). Contabilità per il gusto: il trionfo della cucina francese. Pressa dell'Università di Chicago. ISBN 978-0-226-24327-6.
  455. ^ Véronique MARTINACHE (30 novembre 2009). "La France du beurre et celle de l'huile d'olive maintiennent leurs position" [Francia burro e olio d'oliva mantengono le loro posizioni]. Agence France-Presse, Archiviato da l'originale su 25 April 2011.
  456. ^ "Vini di Francia". La rete di Walter. 17 maggio 2008. Archiviata da l'originale su 11 febbraio 2010. Estratto 9 agosto 2010.