Fototransistor

Il tema Fototransistor è un tema che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza in campo professionale, Fototransistor è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Fototransistor è stata fonte di dibattito, studio e ispirazione per molti e continua a essere un argomento di interesse anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Fototransistor, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza su diversi aspetti della vita.

Fototransistor
Tipoattivo
Principio di funzionamentoEffetto fotovoltaico
Simbolo elettrico
Vedi: componente elettronico

Un fototransistor è un transistor a giunzione bipolare che viene inscatolato in un contenitore trasparente in modo che la luce possa raggiungere la giunzione tra la base ed il collettore.

Caratteristiche

Il fototransistor ha prestazioni simili a quelle del fotodiodo, ma con una sensibilità alla luce molto maggiore, grazie al fatto che gli elettroni che sono generati dai fotoni nella giunzione tra la base ed il collettore vengono iniettati nella base e la corrente così prodotta viene successivamente amplificata dal transistor. Per contro un fototransistor ha una risposta nel tempo molto meno rapida del fotodiodo.

Applicazioni

Le applicazioni dei fototransistor sono notevoli soprattutto laddove si vuole separare la circuiteria di controllo da quella di potenza. Un classico esempio è il controllo dei motori: In genere si usano relè a stato solido, i quali impiegano il fototransistor come optoisolatore. Un utilizzo a livello di bricolage amatoriale, collegato all'ingresso di un oscilloscopio, permette di visualizzare sullo schermo il segnale dei telecomandi a raggi infrarossi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4136945-2