Fossore

In questo articolo approfondiremo il tema Fossore, un concetto che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo come Fossore ha influenzato vari ambiti della società e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e agiamo. Allo stesso modo, affronteremo diverse ricerche, opinioni e prospettive attorno a Fossore, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo fenomeno. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Fossore!

Disambiguazione – Se stai cercando le varie specie animali, vedi fossori.

Il fossore nei primi secoli dell'era cristiana era colui che si occupava della manutenzione dei cimiteri, incluso lo scavo delle catacombe[1]. Era considerato l'ultimo gradino della gerarchia ecclesiastica ed è raffigurato in un affresco della catacomba di Domitilla a Roma nell'atto di usare il suo strumento di scavo, la dolabra fossoria, un agevole piccozza, variante della dolabella, idonea a lavorare la friabile pietra tufacea nella quale erano scavate le catacombe[1].

Note

  1. ^ a b Cfr. P. Testini, Archeologia cristiana, Bari, 1980, pp. 151-155

Voci correlate

Collegamenti esterni