Fortunato Ballerini

Il seguente articolo affronterà il tema Fortunato Ballerini, diventato molto attuale negli ultimi anni. Fortunato Ballerini è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo verranno esplorati vari punti di vista su Fortunato Ballerini, nonché la sua importanza oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Fortunato Ballerini ha in vari contesti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. Senza dubbio Fortunato Ballerini è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la portata e le possibili ripercussioni in futuro.

Onorato Fortunato Ballerini (Sant'Angelo a Lecore, 16 ottobre 1852Roma, 17 settembre 1940) è stato un dirigente sportivo italiano.

Biografia

Il 29 maggio 1904 Fortunato Ballerini, proveniente da una famiglia dell'alta borghesia toscana, venne eletto presidente della Società Podistica Lazio; quell'anno assunse anche la carica di presidente generale della polisportiva biancoceleste, al posto del cavalier Giuseppe Pedercini, suo predecessore anche alla presidenza della sezione calcistica.[1]

Nel 1906 riuscì a ottenere il campo di calcio Parco dei Daini situato all'interno di Villa Borghese dove la squadra guidata da Sante Ancherani poté allenarsi con seminaristi irlandesi e scozzesi.[2] Durante la sua presidenza, il 3 ottobre 1910, venne istituita ufficialmente la sezione calcistica della polisportiva.[3]

In seguito abbandonò la carica presidenziale, oltre ai numerosi incarichi all'interno del CONI (lui fu a redigere il primo statuto nel 1914), per dedicarsi al suo lavoro presso il Ministero di Grazia e Giustizia, diventato ormai incompatibile con il suo impegno sportivo, ma successivamente, una volta divenuto capo sezione del Ministero, tornò a presenziare il club biancoceleste fino al gennaio del 1922.

Nel maggio 2021, dopo 81 anni la sua tomba, creduta ormai persa, è stata invece ritrovata da parte di una associazione di storici della Lazio , guidati dal Prof. Fabio Bellisario all'interno del Cimitero del Verano, dove il 2 giugno dello stesso anno è stata celebrata una cerimonia commemorativa.[4]

Riconoscimenti e onorificenze

Cavaliere della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 1916

Note

  1. ^ La storia, su sslazio.it. URL consultato il 14 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  2. ^ Mario Pennacchia, All'inizio era una società di podisti, in La Gazzetta dello Sport, 3 gennaio 2000.
  3. ^ Il Messaggero, 29 settembre 1910.
  4. ^ Corriere della Sera ed. Roma, 27 maggio 2021, p. 11, sez. Sport.

Bibliografia

  • Fortunato Ballerini, L'educazione fisica popolare, Torino, Paravia, 1894.
  • Fortunato Ballerini, La 4. Olimpiade internazionale in Roma nel 1908 : (Federazione ginnastica italiana), Roma, Tip. Enrico Voghera, 1903.
  • Fortunato Ballerini, Primo congresso ginnastico interprovinciale di Teramo : Relazione (federazione ginnastica italiana), Roma, Tip. Enrico Voghera, 1903.
  • Fortunato Ballerini, Relazione sulla inaugurazione della lapide monumentale in onore del re Umberto 1. nei locali della Federazione ginnastica italiana, Roma, Tip. Enrico Voghera, 1903.
  • Fortunato Ballerini, La 4. olimpiade del 1908 in Roma, Roma, Nuova antologia, 1905.
  • Fortunato Ballerini, Commemorazione dell'Avv. Vittorio Vinai consigliere e consulente del comitato nazionale di soccorso pro vedove ed orfane dei funzionari dello Stato sprovviste di pensione, 1926.
  • Fortunato Ballerini, La federazione ginnastica italiana e le sue origini, Roma, A. Manunzio, 1939.