Nell'articolo di oggi parleremo di Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni è un problema che colpisce un'ampia varietà di persone, poiché ha ripercussioni su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa e dettagliata su questo argomento. Esamineremo la sua storia, il suo impatto attuale e le possibili implicazioni future. Inoltre, analizzeremo opinioni e approcci diversi su Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni, al fine di fornire una comprensione più ampia di questo argomento. Unisciti a noi in questa analisi completa di Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni!
Malga dell'Altopiano dei Sette Comuni | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Veneto |
Zona di produzione | Comuni dell’Altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza: Asiago, Roana, Rotzo, Gallio, Enego, Foza, Lusiana, Conco |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Settore | Formaggi |
Il formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni o anche allevo di malga è un prodotto tipico veneto inoltre un presidio di Slow Food riguarda una forma invecchiata.
Il Malga dei Sette Comuni è un formaggio a base di latte vaccino prodotto nel territorio dei Sette Comuni dell’altopiano di Asiago. L’allevamento del bestiame e la conseguente lavorazione del latte erano le attività economiche locali prevalenti fin dal 912. Le dimensioni variano in altezza dai 9 ai 12 cm; il peso varia da 7 a 9 Kg e il diametro dai 30 ai 36 cm. Il Malga dei Sette Comuni è un formaggio prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato e semigrasso perché ricavato da due mungiture, della sera e della mattina, che vengono miscelate insieme.[1]
Il Presidio Slow Food riguarda lo stravecchio d'allevo (di 19 mesi e oltre), un prodotto rarissimo, che offre una straordinaria complessità di gusti, sapori e aromi e che si produce nelle 87 malghe ancora attive sull'Altopiano dei Sette Comuni. I suoi profumi vanno dall'erba sfalciata alla frutta matura, al muschio. In bocca è dolce e via via tende al pungente, alla nocciola tostata, al pane grigliato.