Attualmente, Ford Taurus SHO è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le persone cercano sempre più di comprendere ed esplorare le diverse sfaccettature e applicazioni di Ford Taurus SHO, sia nella sfera professionale, accademica o personale. Questo argomento è stato posizionato come punto centrale di discussione e dibattito in vari ambiti, generando profonde riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza nella vita moderna. Ford Taurus SHO ha dato il via a un gran numero di ricerche, progetti e produzioni culturali che cercano di comprendere e applicare i suoi concetti in modo innovativo e creativo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni e prospettive offerte da Ford Taurus SHO, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
Ford Taurus SHO | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Station wagon |
Produzione | dal 1989 al 1999 |
Esemplari prodotti | 106.465[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Altro | |
Stessa famiglia | Ford Taurus |
![]() |
La Ford Taurus SHO è una versione speciale potenziata delle berlina e station wagon Ford Taurus prodotta dalla Ford per il mercato statunitense in varie versioni tra il 1989 e il 1999.
La Taurus base monta un motore Duratec V6 3.0 da 145 CV mentre la versione SHO monta invece un propulsore SHO (Super High Output) 3.4 V8.
Tale motore, sviluppa 235 CV a 6.100 giri/min e una coppia di 312 N m a 4.800 giri/min. Con questo propulsore, la Taurus raggiunge i 225 km/h.
La vettura è a trazione anteriore con un cambio a 4 rapporti dotato di blocco dell'overdrive. Le sospensioni anteriori con montanti indipendenti sono rinforzate e ribassate, mentre il retrotreno prevede una configurazione a quadrilatero. La versione SHO monta cerchi in lega da 16 pollici, sedili sportivi in pelle e sterzo ZF.
L'impianto frenante prevede 4 dischi antibloccaggio.