Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Force Protection Ocelot, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Da anni Force Protection Ocelot è oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, suscitando l'interesse di esperti, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza nel contesto attuale è innegabile e il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della società. In questo articolo ci proponiamo quindi di approfondire e analizzare nel dettaglio tutte le sfaccettature di Force Protection Ocelot, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Force Protection Ocelot | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Autoblindo |
Data entrata in servizio | 2011- |
Utilizzatore principale | ![]() |
Costo unitario | 923 000 sterline |
Sviluppato dal | Ricardo/Force Protection Europe |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 5,32 m |
Larghezza | 2,1 m |
Altezza | 2,35 m |
Peso | fino a 7.500 kg |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Steyr M16 Diesel a 6 cilindri |
Potenza | 160 kW (210 CV) |
Prestazioni | |
Velocità max | 132 km/h |
voci di autoblindo presenti su Wikipedia |
Force Protection Ocelot, chiamato anche Ocelot o Foxhound, è un veicolo militare blindato multiuso britannico ad alta mobilità.
Prodotto dalla Force Protection Europe insieme alla Ricardo, è stato realizzato per sostituire lo Snatch Land Rover in dotazione nelle forze armate britanniche.[1][2] L'obiettivo nella creazione del mezzo, era quello di rimpiazzare obsoleto Snatch Land Rover e di migliorare la protezione del personale militare a bordo contro i dispositivi esplosivi improvvisati (IED).
Ogni esemplare del mezzo costa circa 923 000 sterline.[3]