Nel mondo di oggi, Flusso viscoso è un argomento di grande attualità e interesse, che cattura l'attenzione di persone di ogni età e contesto. Il suo impatto si riflette in vari ambiti, dalla cultura all'economia, e la sua influenza non ha limiti geografici. Con il passare del tempo Flusso viscoso ha acquisito maggiore importanza nella società, generando dibattiti, cambiamenti e trasformazioni. In questo articolo esploreremo a fondo questo fenomeno e il suo significato nel mondo di oggi, analizzandone le dimensioni e le conseguenze in diversi aspetti della vita quotidiana.
Per flusso viscoso si intende un particolare regime di flusso reale[1] nel quale, a differenza del flusso inviscido (o "flusso non viscoso"), il movimento delle particelle è influenzato in maniera determinante dalla viscosità del fluido, ovvero nel quale ogni singola particella fa sentire la sua influenza nei confronti delle particelle vicine. L'esempio più tipico è il flusso di Stokes.
Un'altra differenza rispetto al flusso inviscido è la presenza dello strato limite, cioè una parte del fluido vicino all'interfaccia tra due fasi (ad esempio un corpo e il fluido circostante) in corrispondenza del quale sono evidenti gli effetti dell'attrito tra le due fasi.[1] Fuori dallo strato limite (cioè nel bulk delle fasi) le ipotesi di flusso viscoso e inviscido portano invece allo stesso risultato, cioè resistenza fluidodinamica nulla.[1]
Nel caso del flusso viscoso l'inerzia agisce sulla componente angolare diversamente per l'inviscido, per il quale invece agisce sulla quantità di moto.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85143860 · BNF (FR) cb11938436h (data) · J9U (EN, HE) 987007541427505171 |
---|