L'articolo di Finale (sport) esplorerà in modo dettagliato e informativo... Questo argomento è di grande attualità oggi e il suo impatto può essere sentito in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell’articolo verranno analizzate diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata su questo argomento. Allo stesso modo verranno esaminati casi di studio ed esempi concreti che illustreranno l'importanza e la portata di Finale (sport) nella società odierna. Questo articolo si propone di offrire una visione profonda e completa su Finale (sport), con lo scopo di informare e generare riflessione nel lettore.
In ambito sportivo, la finale (chiamata anche finalissima) è il turno conclusivo di un torneo.[1]
Esclusiva di tornei svoltisi – interamente o in parte – con il formato dell'eliminazione diretta, assegna il titolo di campione all'atleta oppure alla squadra vincitrice.[2] Ai campioni, è solitamente consegnato un premio (coppa oppure medaglia) in oro: al finalista perdente – ovvero secondo classificato – è invece riservato un riconoscimento in argento.[3]
Le finali sono previste anche per altri piazzamenti, ad esempio il 3º e 4º posto: il vincitore di quest'ultimo incontro ("finalina" oppure "finale di consolazione") è premiato con il bronzo.[4] Alcune competizioni, che assegnano le posizioni dalla 5ª alla 8ª, prevedono più finali di consolazione (in caso di 8 squadre – escludendo le 2 partecipanti alla finalissima – si disputano 3 incontri). I partecipanti ad una finale sono chiamati «finalisti».[5]
Le competizioni con girone all'italiana escludono, per definizione, la presenza della finale: è infatti previsto l'incrocio, opportunamente codificato, tra tutte le formazioni presenti.[6]