Filet

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Filet. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Con uno sguardo critico e dettagliato, ne analizzeremo le implicazioni in diversi contesti e il suo impatto sulla società. Filet è stato oggetto di particolare interesse in vari ambiti e, attraverso questo articolo, cercheremo di far luce sulla sua importanza e sul suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Che tu sia un esperto di Filet o semplicemente interessato a saperne di più sull'argomento, questo articolo è progettato per fornire una panoramica completa e aggiornata di Filet. Preparatevi ad immergervi in ​​questo entusiasmante argomento e a scoprire tutto quello che c'è da sapere al riguardo!

Filet
frazione
Filet – Stemma
Filet – Bandiera
Filet – Veduta
Filet – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoRaron Orientale
ComuneMörel-Filet
Territorio
Coordinate46°21′N 8°03′E
Altitudine757 m s.l.m.
Abitanti168 (2007)
Altre informazioni
Cod. postale3983
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6174
TargaVS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Filet
Filet

Filet (toponimo tedesco) è una frazione di 168 abitanti del comune svizzero di Mörel-Filet, nel Canton Vallese (distretto di Raron Orientale).

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Filet prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo che si estendeva per 7,2 km² e che comprendeva anche le frazioni di Halte, Massolter e Pfäwi, nel 2009 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Mörel per formare il nuovo comune di Mörel-Filet[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

  1. ^ a b Philipp Kalbermatter, Filet, in Dizionario storico della Svizzera, 30 gennaio 2017. URL consultato il 9 marzo 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4774672-5