Nel mondo di oggi, Fessura branchiale è un argomento o una persona che genera grande interesse e controversia. Il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Conoscere di più su Fessura branchiale è diventato fondamentale per comprendere la società in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo chi è Fessura branchiale, la sua rilevanza oggi e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo come Fessura branchiale si è evoluto nel tempo e cosa possiamo aspettarci dal suo futuro. Unisciti a noi in questo tour per scoprire tutto ciò che devi sapere su Fessura branchiale.
Le fessure branchiali o solchi faringei sono delle strutture morfologiche presenti in alcuni gruppi di deuterostomi: i cordati (vertebrati, cefalocordati e urocordati) e gli emicordati[1].
Questo carattere è stato talvolta considerato come una sinapomorfia di un clade dei faringotremati, ma la filogenesi molecolare e alcuni caratteri morfologici hanno portato al raggruppamento degli echinodermi e degli emicordati all'interno del clade degli ambulacrari[2]. Pertanto, la presenza di fessure branchiali può essere considerata come un carattere ancestrale (plesiomorfia) dei deuterostomi.
Sono presenti nell'uomo agli inizi del suo sviluppo embrionale verso la V-IX settimana di sviluppo in utero.
Questi solchi sono delle strutture transitorie costituite da ectoderma situato davanti agli archi branchiali.