Oggi parleremo di Ferrovia Pavia-Stradella, un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Ferrovia Pavia-Stradella è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ferrovia Pavia-Stradella e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alle sue implicazioni quotidiane, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Ferrovia Pavia-Stradella per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo moderno. Senza dubbio, Ferrovia Pavia-Stradella è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continua a crescere col passare del tempo. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio per scoprire di più su Ferrovia Pavia-Stradella!
La ferrovia Pavia-Stradella è una linea ferroviaria italiana lunga 35 km, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, che collega le città di Pavia e Stradella, in Lombardia.
Storia
La costruzione della ferrovia tra Bressana Bottarone e Broni fu voluta dal politico Agostino Depretis (1813-1887), otto volte presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, che era originario proprio di Bressana; per tale motivo la linea viene ancora oggi chiamata, a volte, ferrovia Depretis[1].
Percorso
Traffico
La linea è servita da treni regionali della società Trenord sulla relazione Milano Greco Pirelli-Pavia-Stradella, a cadenza oraria con un'interruzione tra le 10 e le 12 circa; vi sono quattro coppie di treni prolungate da Stradella su Piacenza.[2][3]
Caratteristiche
La linea è a scartamento ordinario di 1 435 mm ed elettrificata alla tensione di 3000 V in corrente continua; il binario è singolo nella tratta Bressana Bottarone-Broni e doppio tra Pavia e Bressana Bottarone, tratta in comune con la ferrovia Milano-Genova, e tra Broni e Stradella, tratta condivisa con la linea Piacenza-Alessandria.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni