In questo articolo approfondiremo il tema Felice Cimatti, analizzandone le origini, l'evoluzione, l'attualità e i possibili sviluppi futuri. Felice Cimatti è un argomento ampiamente discusso e studiato in diversi ambiti, suscitando l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Felice Cimatti ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, influenzando in modo significativo la società, la cultura e la vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, affronteremo le diverse prospettive e approcci utilizzati per comprendere Felice Cimatti, nonché le implicazioni e le sfide che pone attualmente. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa di Felice Cimatti e del suo impatto sulla società, promuovendo un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento così rilevante.
È figlio della pittrice Laura Giometti e del poeta Pietro Cimatti. Laureato in filosofia alla Sapienza, con una tesi sui linguaggi animali, relatore Tullio De Mauro, correlatore Alberto Oliverio, insegna Semiotica e teoria dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell'Università della Calabria ad Arcavacata di Rende[1].
Ha condotto, per Rai Radio 3[2], il programma radiofonico Fahrenheit, dedicato ai libri e alle idee; attualmente conduce Uomini e Profeti (https://www.raiplayradio.it/programmi/uominieprofeti/), programma di approfondimento di temi religiosi e filosofici. Il 26 maggio 2012 ha ricevuto il Premio Musatti conferito dalla Società Psicoanalitica Italiana[3]. Ha partecipato al programma televisivo Zettel, per Rai Cultura.[4] Scrive regolarmente per la rivista online Fata Morgana Web, Doppiozero, Antinomie.
È condirettore, assieme a Francesca Piazza e Alfredo Paternoster, della Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio[5].
Opere
Saggi
Linguaggio ed esperienza visiva, Rende, Centro editoriale e librario Università degli studi della Calabria, 1997. ISBN 88-86067-40-2.
Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva, Roma, Carocci, 1998. ISBN 88-430-1056-5.