Federico Caffè

Nel mondo di oggi, Federico Caffè è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un pubblico sempre più vasto. L'importanza di Federico Caffè risiede nel suo impatto su vari aspetti della società, dall'economia alla cultura, alla politica e all'ambiente. Federico Caffè ha generato dibattiti e polemiche, ed è stato anche oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderlo nella sua interezza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Federico Caffè, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo possibili soluzioni e alternative alle sfide che Federico Caffè presenta, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo tema di rilevanza globale.

Federico Caffè

Federico Caffè (Pescara, 6 gennaio 1914Roma, 15 aprile 1987[1][2]) è stato un economista italiano.

Fu uno dei principali diffusori della dottrina keynesiana in Italia, occupandosi di politiche macroeconomiche ed economia del benessere. Al centro delle sue riflessioni ci fu sempre la necessità di assicurare elevati livelli di occupazione e di protezione sociale, soprattutto per i ceti più deboli.[3]

È noto a livello popolare anche per le misteriose circostanze della sua scomparsa[4][5][6][7]

Biografia

Nacque a Pescara da una famiglia di condizioni economiche modeste. Aveva iniziato a lavorare all’età di dieci anni, bigliettaio in un cinema di Pescara. Sempre lavorando — impiegato del Banco di Roma — si era laureato in Economia, e a soli 25 anni insegnava già all’università nella capitale. Si laureò infatti all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1936 con Lode in Scienze Economiche e Commerciali. I suoi maestri furono Guglielmo Masci, con cui si era laureato, e Gustavo Del Vecchio. Dal 1939 fu assistente presso la facoltà di Economia della stessa università. Nonostante la sua bassa statura, prestò il servizio militare e, dopo l'8 settembre 1943, fu renitente alla leva. Nel 1945 fu consulente e successivamente capo di gabinetto del Ministro della Ricostruzione Meuccio Ruini durante il governo Parri.[8] Con una borsa di studio, dopo la guerra passò un anno alla London School of Economics, a Londra, un periodo che fu per lui molto fecondo e dove approfondì la sua conoscenza del pensiero keynesiano e delle politiche sociali del governo laburista.

Lavorò inizialmente presso la Banca d'Italia, per poi insegnare Politica economica e finanziaria nell'Università degli Studi di Messina. Insegnò poi Economia politica a Bologna. In seguito (dal 1959), fino al suo ritiro dall'insegnamento, fu professore ordinario di Politica economica e finanziaria presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Dal 1967 al 1969 ha fatto parte del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.

Oltre ai suoi scritti accademici, fu un attento commentatore dell'attualità economica su giornali e riviste. In particolare, collaborò assiduamente a Il Messaggero e a il manifesto. Gli scritti su il manifesto, spesso sollecitati dal suo amico Valentino Parlato e dal suo allievo Roberto Tesi, sono stati raccolti in volume[9]. Gli articoli per Il Messaggero, dovuti alla richiesta di collaborazione avanzata da Aldo Maffey, e l'Ora, sono anch'essi stati raccolti in volume[10].

Relatore della tesi di laurea di più di mille studenti, ha formato numerosi economisti italiani.[11] Tra i suoi studenti più illustri, vi sono stati il governatore della Banca d'Italia, presidente della Banca Centrale Europea e Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, il preside della Facoltà di economia e commercio della Sapienza Università di Roma, Giuseppe Ciccarone. Fu mentore e amico di Franco Archibugi, Giorgio Ruffolo,[12] Luigi Spaventa, Marcello De Cecco[13], Fernando Vianello, Ezio Tarantelli (assassinato dalle BR nel 1985),[14] Nicola Acocella, Sergio Baldini, Fausto Vicarelli, Bruno Amoroso, Guido M. Rey, Gian Cesare Romagnoli, Pierluigi Ciocca, Vieri Ceriani, Marco Ruffolo, Enrico Giovannini, Daniele Archibugi, Nino Galloni, e di altri economisti italiani.

Svolse per vari anni l'attività di consulente per l'economia della casa editrice Laterza, nella persona del direttore editoriale Enrico Mistretta. Giuseppe Laterza si laureò con lui nel 1981. Mantenne rapporti frequenti anche con sindacalisti, quali Antonio Lettieri.

La politica economica

Federico Caffè lavorò sempre sui temi della politica economica e del welfare, con particolare attenzione agli aspetti sociali e alla distribuzione dei redditi.[15]

Dedicò particolare attenzione agli economisti scandinavi e alle esperienze di tali Paesi nel welfare. Divulgò in Italia il pensiero e gli scritti di economisti scandinavi quali Gunnar Myrdal e Frederick Zeuthen.

Il suo testo universitario Lezioni di politica economica è rappresentativo del suo pensiero. In esso Caffè definì la politica economica:

«La politica economica è quella parte della scienza economica che usa le conoscenze dell'analisi teorica come guida per l'azione pratica.»

La decennale esperienza didattica del suo autore si riscontra nel libro: le possibili domande del lettore sembrano essere già considerate. In nessun punto appaiono salti concettuali.

Come Keynes, Caffè appare eclettico nel suo accettare contributi eterogenei nella costruzione del grande edificio della scienza economica (per esempio include Marx e i marginalisti). Ciò fa apparire più forti le sue critiche al pensiero liberista.

«Poiché il mercato è una creazione umana, l'intervento pubblico ne è una componente necessaria e non un elemento di per sé distorsivo e vessatorio. Non si può non prendere atto di un recente riflusso neoliberista, ma è difficile individuarvi un apporto intellettuale innovatore.»

«… i limiti intrinseci all'operare dell'economia di mercato, anche nell'ipotesi eroica che essa funzioni in condizioni perfettamente concorrenziali. È molto frequente nelle discussioni correnti rilevare un'insistenza metodica sui vantaggi operativi del sistema mercato, e magari su tutto ciò che ne intralci lo “spontaneo” meccanismo, senza alcuna contestuale avvertenza sui connaturali difetti del meccanismo stesso.»

La scomparsa

La libreria di Federico Caffè nella facoltà di Economia dell'Università "La Sapienza"

Caffè, che viveva in via Alberto Cadlolo, un'elegante strada fra Monte Mario e la Balduina, con il fratello Alfonso (1910-1992), professore di lettere all'Istituto Massimo di Roma, aveva da poco raggiunto i limiti d'età per l'insegnamento universitario ed era ormai professore fuori ruolo. A uno dei suoi più vecchi amici, il professor Carlo Ruini, aveva rivelato in una lettera di essere in ansia per le sue condizioni finanziarie che, sosteneva, sarebbero state insufficienti ad affrontare la vecchiaia.[16] In realtà fu poi appurato che l'economista non aveva alcun ragionevole motivo, almeno di tipo economico, di temere per il futuro. A un suo allievo confidò in più occasioni quanto fosse per lui doloroso smettere d'insegnare.[17] All'allievo Daniele Archibugi, che conosceva sin dalla nascita essendo stato testimone di nozze dei suoi genitori, aveva chiesto addirittura di aiutarlo a suicidarsi.[18]

Il fratello, che dormiva nella stanza a fianco, non si accorse di nulla; sul comodino trovò l'orologio, i documenti, il libro di Sciascia La scomparsa di Majorana e gli occhiali che Federico usava per leggere.[19] Le ipotesi sulla sua scomparsa sono dunque varie. Secondo alcuni parenti si trattò di un'azione volontaria, compiuta con gli accorgimenti necessari a non lasciar tracce, escludendo ipotesi di omicidio e incidente.[20] Commosse l'opinione pubblica italiana la notizia di come alcuni suoi studenti setacciarono la città di Roma nei giorni successivi alla scomparsa.[21]

Molti hanno d'altro canto parlato di allontanamento come una sorta di esilio, forse in un convento, paragonando la vicenda alla misteriosa sparizione di Ettore Majorana.[22] Altri hanno suggerito come unica alternativa a questa l'ipotesi del suicidio.[23] Caffè era apparso a molti conoscenti depresso per vari motivi, a parte il pensionamento e la situazione finanziaria: in particolare lo scarso seguito delle sue teorie. Nella vita privata, la morte della madre, della vecchia "tata", di alcuni degli allievi più cari (Ezio Tarantelli, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1985; Franco Franciosi, stroncato da un tumore nel 1986; Fausto Vicarelli, deceduto in un incidente stradale, sempre nel 1986), e la malattia del fratello lo avevano gettato nello sconforto.

Pochi giorni prima della scomparsa, avvenne la morte dello scrittore Primo Levi, si presume per suicidio; Caffè ne rimase molto colpito, affermando: «Perché così? Perché sotto gli occhi di tutti? Perché straziare i parenti?». Nel libro Memorie di un intruso, edito da Castelvecchi nel 2016, Bruno Amoroso, uno dei suoi allievi più cari, racconta di averlo rivisto dopo la scomparsa, lasciando aperta l'ipotesi del ritiro in convento dell'economista.[24]

L'8 agosto 1998 (quando Caffè, se in vita, avrebbe avuto 84 anni), il tribunale di Roma ne dichiarò la morte presunta, avvenuta in circostanze non appurate.[23]

Omaggi e riconoscimenti

A Federico Caffè sono dedicate:

  • la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell'Università Roma Tre;
  • la Biblioteca del Dipartimento di Economia e Diritto dell'Università "La Sapienza" di Roma;
  • l'Aula V della Facoltà di Economia e Commercio della Università "La Sapienza" di Roma, dove Caffè svolgeva le lezioni del suo corso di Politica economica;[25] [26]
  • l'Aula magna della facoltà di Economia dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Pescara;
  • l'Istituto Tecnico Superiore nel quartiere Monteverde di Roma;[27]
  • una piazza nel Comune di Roma (inaugurata alla presenza, tra gli altri, di Mario Draghi il 25 novembre 2008);[28]
  • una via nel Comune di Pioltello;
  • una via nel Comune di Pescara;
  • una via nel Comune di Lugo;
  • una sala riunioni presso la sede nazionale della CGIL, Corso d'Italia, Roma.

I suoi allievi che insegnano presso La Sapienza ogni anno organizzano una lezione annuale a lui intitolata, che viene svolta grazie anche al contributo della Banca d'Italia. Queste lezioni in onore di Federico Caffè sono state tenute da alcuni dei più importanti economisti della nostra epoca[29]. Molte di esse sono state pubblicate in una collana della Cambridge University Press sotto la direzione di Nicola Acocella e Mario Tiberi.[30] Tali lezioni sono state a volte occasione per dibattiti molto accesi sulla eredità culturale di Federico Caffè, come avvenne in occasione di quella svolta il 24 maggio 2012 presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, introdotta dal Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco e tenuta dall'allora Presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, entrambi allievi di Federico Caffè. Alcuni studenti contestarono le politiche monetarie della Banca centrale europea, evidenziando quanto Caffè sia stato sempre a favore di una politica economica più espansiva.[31]

Nella Facoltà di Economia dell'Università "La Sapienza" si conservano ancora la libreria e la scrivania utilizzate da Caffè.

I suoi collaboratori e allievi, che hanno insegnato e insegnano ancora nell'Università Roma Tre, gli hanno intitolato prima la Facoltà di Economia e poi la Scuola di Economia e Studi Aziendali, e hanno organizzato convegni in suo onore, tra cui quello del 2001 sul tema: Il futuro delle relazioni economiche internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche e quello per la celebrazione del centenario della sua nascita, presso la Scuola suddetta, nel 2014.

Opere di Federico Caffè

  • Saggi sulla moderna "economia del benessere" (curatore), Boringhieri, Torino (1956)
  • Economisti moderni (curatore), Garzanti, Milano (1962); ristampa con varianti, Laterza, Bari, (1971).
  • Politica economica, Boringhieri, Torino (1966 e 1970 - due volumi)
  • Teorie e problemi di politica sociale, Laterza, Bari (1970)
  • Frammenti per lo studio del pensiero economico italiano, Giuffrè, Milano (1975)
  • Autocritica dell'economista (curatore), Laterza, Bari (1975)
  • Un'economia in ritardo, Boringhieri, Torino (1976)
  • Economia senza profeti. Contributi di bibliografia economica, Edizioni Studium, Roma (1977). Riedizione 2014 ISBN 978-88-382-4231-1
  • Lezioni di politica economica, Bollati Boringhieri, Torino (1978). Nuova edizione rivista e aggiornata da Nicola Acocella, 2008 ISBN 9788833919232
  • L'economia contemporanea. I protagonisti e altri saggi, Edizioni Studium, Roma (1981). Riedizione 2013 ISBN 978-88-382-4230-4
  • Keynes. Riletture e rievocazioni (curatore), Einaudi, Torino (1983)
  • In difesa del welfare state, Rosenberg & Sellier, Torino (1986). Riedizione 2014 ISBN 9788878852341

Traduzioni di Federico Caffè

Come studioso sempre aggiornato sulla letteratura economica internazionale, Caffè scrisse numerosissime recensioni e rassegne critiche della letteratura. Fu anche un prolifico traduttore di testi economici. Oltre a tradurre gran parte dei testi pubblicati nei volumi da lui curati (indicati sopra), tradusse anche diversi volumi, tra i quali:

Raccolte di scritti postume

  • La solitudine del riformista, Bollati Boringhieri, Torino (1990), a cura di Nicola Acocella e Maurizio Franzini, ISBN 88-339-0556-X
  • Scritti quotidiani, Manifestolibri, Roma (2007), ISBN 88-7285-491-1; a cura di Roberta Carlini. Raccoglie gli articoli scritti da F. Caffè per il manifesto dal 1976 al 1985.
  • Contro gli incappucciati della finanza. Tutti gli scritti: Il Messaggero 1974-1986, L'Ora, 1983-1987, a cura di Giuseppe Amari, Castelvecchi, Roma, 2013, ISBN 978-88-7615-903-9.
  • La dignità del lavoro, a cura di Giuseppe Amari, Castelvecchi, Roma, 2014, ISBN 88-6826-570-2.

Opere su e in onore di Federico Caffè

  • Nicola Acocella, Guido M. Rey, Mario Tiberi (curatori), Saggi di politica economica in onore di Federico Caffè, tre volumi, Franco Angeli, Milano, 1990, 1992, 1999.
  • Nicola Acocella, Mario Tiberi, Federico Caffè: the man, the teaching, and the intellectual path, in "World Economics Association Newsletter", 4(1), febbraio 2014.
  • Giuseppe Amari e Nicoletta Rocchi (a cura di), Federico Caffè: un economista per il nostro tempo, Roma, Ediesse, 2009. ISBN 978-88-230-1298-1
  • Bruno Amoroso, La stanza rossa - Riflessioni scandinave di Federico Caffè, Edizioni Città Aperta, Troina (Enna),2004. Nuova edizione con il titolo Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa, Castelvecchi, Roma, 2012.
  • Bruno Amoroso, Memorie di un intruso, Castelvecchi, Roma, 2016.
  • Daniele Archibugi, Federico Caffè, solitario maestro, Micromega, n. 2, 1991.
  • Daniele Archibugi, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, Fazi, Roma, 2022.
  • Autori Vari, Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico, Donzelli, Roma, 1995.
  • Giancarlo Corsetti, Guido M. Rey, Gian Cesare Romagnoli (curatori), Il futuro delle relazioni economiche internazionali, Franco Angeli, Milano, 2001.
  • Mario Draghi, The economic policy of Federico Caffè in our times, Speech by the President of the ECB, to mark the centenary of the birth of Federico Caffè at the Lecture room of the School of Economics and Business Studies “Federico Caffè”, Rome, 12 November 2014.
  • Riccardo Faucci, "L'economia per frammenti di Federico Caffè", Rivista italiana degli economisti, n. 3, 2002.
  • Thomas Fazi, Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè, Meltemi, Milano, 2022.
  • Francesco Carlesi, Claudio Freschi, L'Italia del miracolo, Eclettica, Roma, 2023
  • Ermanno Rea, L'ultima lezione, Einaudi, Torino, 1992.
  • Guido M. Rey, Gian Cesare Romagnoli (curatori), In difesa del Welfare State, FrancoAngeli, Milano, 1993.
  • Guido M. Rey, Gian Cesare Romagnoli (curatori), Federico Caffè a cento anni dalla nascita, Franco Angeli, Milano, 2016.
  • Piero Roggi, Monika Poettinger (curatori), "Federico Caffè nel pensiero economico italiano", Il Pensiero Economico Italiano, Anno 23, 2015/2.
  • Voce "Federico Caffè" in AA.VV., Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Roma, Acc. dei Lincei, 1976, p. 797-798.

Cinema e documentari

Note

  1. ^ Data della scomparsa; dichiarato morto dal Tribunale di Roma l'8 agosto 1998.
  2. ^ Federico Caffè, su archivio900.it. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  3. ^ Giuseppe Amari (a cura di), Federico Caffè: un economista per il nostro tempo, Roma, Ediesse, 2009.
  4. ^ Antonio Lamorte, Il mistero di Federico Caffè, il maestro di Draghi scomparso nel nulla e mai ritrovato, su Il Riformista, 3 febbraio 2021. URL consultato il 21 agosto 2024.
  5. ^ Pierfranco Pellizzetti, Alla ricerca di Federico Caffè, su Micromega, 15 marzo 2024. URL consultato il 21 agosto 2024.
  6. ^ Trent’anni fa il mistero di Federico Caffè, il professore scomparso nel nulla come Majorana, su La Stampa, 19 aprile 2017. URL consultato il 21 agosto 2024.
  7. ^ T. G. R. Campania, La scomparsa di Federico Caffè e la ricerca della memoria, su RaiNews, 26 febbraio 2024. URL consultato il 21 agosto 2024.
  8. ^ Cfr. Franco Archibugi, Federico Caffè ante litteram: frammenti di memoria, pp. 861-875 in Giuseppe Amari e Nicoletta Rocchi (a cura di), Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, Ediesse, Roma, 2007.
  9. ^ Federico Caffè, Scritti quotidiani Archiviato il 20 gennaio 2008 in Internet Archive., manifestolibri, Roma, 2009.
  10. ^ Federico Caffè, Contro gli incappucciati della finanza. Tutti gli scritti: Il Messaggero 1974-1986, L'Ora, 1983-1987 Archiviato il 27 dicembre 2013 in Internet Archive., a cura di Giuseppe Amari, Castelvecchi, Roma, 2013.
  11. ^ Daniele Archibugi, Chi era Federico Caffè, maestro eccezionale di talenti (e di Mario Draghi), su Il Riformista, 9 febbraio 2021. URL consultato il 25 settembre 2022 (archiviato il 10 febbraio 2021).
  12. ^ Giorgio Ruffolo, Federico Caffè L'ultima utopia Archiviato il 28 maggio 2012 in Internet Archive., La Repubblica, 18 aprile 1997.
  13. ^ Marcello de Cecco, Federico Caffè il welfare della dignità Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive., La Repubblica, 14 aprile 1997.
  14. ^ Luca Tarantelli, Il sogno che uccise mio padre Archiviato il 24 ottobre 2017 in Internet Archive., Rizzoli, Milano, 2013.
  15. ^ Daniele Archibugi e Marco Ruffolo, Federico CAFFÈ La lezione interrotta dell'economista che difendeva il lavoro Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive., La Repubblica, 6 gennaio 2014.
  16. ^ Giuseppe D'Avanzo, La lettera che svela l'enigma di Caffè, Archiviato il 16 dicembre 2014 in Internet Archive.La Repubblica, 7 aprile 1997.
  17. ^ Daniele Archibugi, Federico Caffè, solitario maestro, Micromega, n. 2, (1991).
  18. ^ Fabrizio Peronaci, La scomparsa di Federico Caffè. «Un genio anche nell’addio. Come lui solo Majorana», intervista a Daniele Archibugi Archiviato l'11 novembre 2019 in Internet Archive., Corriere.it, 10 novembre 2019.
  19. ^ Chi l'ha Visto - Scomparsi - Federico Caffè - La scheda, su chilhavisto.rai.it. URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato il 25 marzo 2009).
  20. ^ Federico Caffè, 25 anni fa la scomparsa. Nipote: 'Non è un giallo ma libera scelta' Archiviato il 16 dicembre 2014 in Internet Archive., AdnKronos, 14 aprile 2012.
  21. ^ Daniele Archibugi, I ragazzi che cercarono il professor Caffè Archiviato il 7 gennaio 2014 in Internet Archive., La Repubblica, 8 aprile 2012
  22. ^ Caffè aveva letto non solo il libro di Leonardo Sciascia La scomparsa di Majorana, ma, diversi anni prima della sua scomparsa, aveva letto anche il romanzo di Guido Morselli Dissipatio H. G., e aveva consigliato la lettura del romanzo di Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal. Cfr. la testimonianza di Daniele Archibugi a Fabrizio Peronaci, La scomparsa di Federico Caffè. «Un genio anche nell’addio. Come lui solo Majorana» Archiviato l'11 novembre 2019 in Internet Archive., Corriere.it, 10 novembre 2019.
  23. ^ a b Roberto Da Rin, L’ultimo Caffè, in Il Sole 24 ORE, 27 novembre 2016. URL consultato il 12 dicembre 2016 (archiviato il 17 aprile 2018)..
  24. ^ Si veda l'autobiografia di Bruno Amoroso, Memorie di un intruso Archiviato il 6 dicembre 2019 in Internet Archive., Castelvecchi, Roma, 2016. Cfr. anche Roberto Da Rin, L'ultimo Caffè, su ilsole24ore.com, 27 novembre 2016. URL consultato il 12 dicembre 2016 (archiviato il 28 novembre 2016)..
  25. ^ Intitolazione aula 5 a Federico Caffe’, Roma (PDF), su Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 22 settembre 2021. URL consultato il 25 settembre 2022 (archiviato il 25 settembre 2022).
  26. ^ La Facoltà di Economia dedica un'aula a Federico Caffè | Sapienza Università di Roma, su www.uniroma1.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
  27. ^ Un Istituto Tecnico Commerciale intitolato a Federico Caffè Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive.. Si veda Istituto di Istruzione Federico Caffè Archiviato il 6 gennaio 2017 in Internet Archive..
  28. ^ Una piazza per Federico Caffè, La Repubblica, 26 novembre 2008, su roma.repubblica.it. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato il 4 marzo 2016).
  29. ^ Lezioni Federico Caffe' | Dipartimento di Economia e Diritto, su web.uniroma1.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
  30. ^ Cambridge University Press Federico Caffè Lectures Archiviato il 27 maggio 2014 in Internet Archive..
  31. ^ Vedi: Roberta Carlini, La ricetta di Caffè, secondo Draghi Il manifesto, 25 maggio 2012 e anche il video Sapienza, Draghi contestato dagli studenti Archiviato il 25 maggio 2014 in Internet Archive., La Repubblica, 24 maggio 2012.
  32. ^ Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, su Futura Editrice. URL consultato l'11 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7513990 · ISNI (EN0000 0001 1970 548X · SBN CFIV008688 · LCCN (ENn79142649 · GND (DE119194074 · BNE (ESXX1221620 (data) · BNF (FRcb12754976c (data) · CONOR.SI (SL186049123