Al giorno d'oggi, Federico Bisson è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla tecnologia, Federico Bisson è stato oggetto di discussione e riflessione. Col passare del tempo, ci troviamo sempre più immersi nell'importanza di Federico Bisson nella nostra vita. Sia a livello personale che collettivo, Federico Bisson è diventato un punto di riferimento per comprendere e analizzare il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Federico Bisson e il suo impatto sulla società odierna.
Federico Bisson | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 184 cm | ||||||
Peso | 77 kg | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | Salto triplo | ||||||
Società | ![]() | ||||||
Termine carriera | 1960 | ||||||
Record | |||||||
Triplo | 15,60 m (1960) | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2019 | |||||||
Federico Bisson (Montagnana, 23 gennaio 1936 – Padova, 20 dicembre 1998) è stato un triplista italiano.
Nato nel 1936 a Montagnana, in provincia di Padova, a 24 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Roma 1960, nel salto triplo, arrivando 27º nelle qualificazioni con la misura di 14.76 m, non riuscendo ad accedere alla finale, riservata ai primi 15[1].
Sempre nel 1960 ha stabilito il suo record personale, con 15.60 m.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1960 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto triplo | 27º (q) | 14,76 m |