Nel mondo moderno, Façonnable è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia, sull’ambiente o sulla cultura, Façonnable ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini. Mentre entriamo nel 21° secolo, l’importanza di comprendere e affrontare Façonnable diventa sempre più urgente. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Façonnable, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, si propone di far luce su una questione che non ha un impatto solo sulla nostra vita a livello individuale, ma ha ricadute su larga scala anche sulla società nel suo insieme.
Façonnable | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1950 |
Sede principale | Nizza |
Gruppo | M1 Group |
Persone chiave | Moustapha El-Sohl - CEO |
Settore | Moda |
Prodotti | |
Sito web | www.faconnable.com/ |
Faconnable è una società di prêt-à-porter uomo e donna [1] , fondata nel 1950 a Nizza (Francia). Le sue collezioni sono distribuite attraverso propri negozi e multimarca.
Faconnable nasce nel 1950, quando il sarto Jean Goldberg creo' una sartoria a Nizza in rue Paradis. Nel 1961, suo figlio Albert Goldberg, eredita la società.
Nel 1975, insieme a Loro Piana, Albert Golderg crea « FaçoRain », un processo di fabbricazione di lane o cashmere impermeabili all'acqua e al vento. Nel 1987, Faconnable lancia una collezione di occhiali da sole e da vista. Nel 1990 Faconnable lancia una collezione di orologi.
Nell'ottobre del 1993, Faconnable apre il suo primo punto vendita americano sulla V strada di New York, nel punto vendita che fu di Gucci al Rockfeller Center.[2]
Nel 1995 negli Stati Uniti, Faconnable lancia una collezione donna [3].
Nel 2013 apre un punto vendita a Shangai.[4]