In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Falkensteinerbach e il suo impatto sulla società contemporanea. Falkensteinerbach ha generato un dibattito tra esperti e cittadini, generando opinioni contrastanti e domande sulla sua attualità. Nel corso della storia, Falkensteinerbach ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza continua ad essere palpabile quotidianamente. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio le implicazioni di Falkensteinerbach e come la sua evoluzione abbia plasmato il nostro modo di comprendere il mondo che ci circonda. Dalle origini alla situazione attuale, questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa su Falkensteinerbach e sulla sua importanza nella società contemporanea.
Falkensteinerbach | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dipartimenti | Mosella Basso Reno |
Lunghezza | 27,2 km[1] |
Portata media | 1,98 m³/s |
Bacino idrografico | 338 km² |
Altitudine sorgente | 269 m s.l.m.[1] |
Nasce | Bitche 49°02′18.9″N 7°29′34″E |
Sfocia | Zinsel Settentrionale 48°53′38.9″N 7°39′22.01″E |
Il Falkensteinerbach è un fiume francese che scorre nel dipartimento della Mosella e del Basso Reno nella regione del Grande Est e che sfocia nella Zinsel Settentrionale.
Deve il proprio nome al monte Falkenstein (roccia dei falchi), a cui viene aggiunto il suffisso -bach, che significa ruscello in tedesco.
La sorgente è nel comune di Bitche. Entra presto in quello di Éguelshardt e si dirige verso sud-est, attraverso i Vosgi Settentrionali. Esce dalle montagne in corrispondenza di Niederbronn-les-Bains, dove riceve il Durschbach e il Daetenbach, quindi a Reichshoffen vi confluisce il maggior affluente, lo Schwarzbach. Poco dopo da destra riceve da destra il Lauterbaechel, infine si getta nella Zinsel, pur avendo una maggiore portata rispetto a questa.