In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Facec e tutto ciò che questo argomento comporta. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Facec è oggetto di interesse e dibattito da anni. Nelle prossime righe ne analizzeremo il significato, le sue diverse prospettive e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Che Facec sia una persona, un evento storico, un concetto astratto o qualsiasi altra cosa, siamo sicuri che ci sia molto da imparare e su cui riflettere. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Facec.
La Facec (Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l'Educazione Cattolica) è una fondazione attiva nell'ambito educativo-scolastico.
La Facec nasce il 16 luglio 1970 su decreto dell'allora Arcivescovo di Milano Giovanni Colombo.[1] A partire dal 1º febbraio 1973 la fondazione diventa un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto[2]. Ad oggi (2024) la Facec è attiva in territorio Lombardo mediante tre collegi arcivescovili:
Tramite scuole elementari e secondarie di 1º e 2º grado la fondazione si pone l'obbiettivo di supporatre l'educazione della persona con un progetto centrato sull'umanesimo cristiano.