Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso della storia ha suscitato grande interesse e intrighi, suscitando dibattiti, indagini e discussioni appassionate. Dalle sue origini ai giorni nostri, Fabrizio De Simone ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando individui, comunità e culture in tutti gli angoli del pianeta. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Fabrizio De Simone, sulle sue implicazioni e sul suo impatto sul mondo moderno, è essenziale comprenderne l'importanza e le implicazioni sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Fabrizio De Simone, esplorandone la storia, la rilevanza attuale e il possibile futuro, per fornire una visione olistica di questo fenomeno.

Fabrizio De Simone
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Automobilismo
CategoriaKart, Endurance, Formula

Fabrizio De Simone (Roma, 30 marzo 1971) è un pilota automobilistico italiano, che ha preso parte a un'edizione della 24 Ore di Le Mans nel 2003 e a una della 12 ore di Sebring nel 2005.

Carriera

De Simone ha iniziato la sua carriera nel karting, dove è stato Campione del Mondo nella classe 100 Junior nel 1986 ed arrivato tre volte secondo assoluto nel Campionato del Mondo di Formula K nel 1989 e 1990[1] e ricevendo due volte la medaglia d'argento CONI.[2] In seguito ha preso parte al campionato italiano di Formula 3 per poi passare in Formula 3000 nel 1994.

In seguito nel 1996 è stato assunto come collaudatore ufficiale in Formula 1 dal team Jordan. Nel 1997 è passato al campionato italiano di vetture turismo correndo per il team BMW Italia, correndoci per tre stagioni consecutivamente fino 1998, ottenendo due quarti posti e un quinto posto assoluto, vincendo 6 gare.

Nel 2000 e 2002 ha preso parte all'European Touring Car Championship[3] e come pilota ufficiale per Maserati con la MC12 alla American Le Mans Series. Ha fatto il suo debutto alla 24 ore di Le Mans nel 2003.[4] La sua ultima stagione in attività è stata il 2007, gareggiando su una Ferrari F430 GT nella classe GT2 della Le Mans Series.

Note

  1. ^ Classement Tours/Temps - Finale 5, su web.archive.org, 3 gennaio 2008. URL consultato il 17 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
  2. ^ Scheda persona, su www.coni.it. URL consultato il 17 aprile 2023.
  3. ^ (EN) TouringCars.Net » Database » Fabrizio De Simone, su TouringCars.Net. URL consultato il 17 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Fabrizio De Simone - Prize list & statistics, su 24h-lemans.com. URL consultato il 17 aprile 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni