Fabián Alarcón

In questo articolo esploreremo in dettaglio Fabián Alarcón e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Fabián Alarcón è stato oggetto di dibattito e analisi in vari ambiti. Attraverso i suoi contributi nel campo della scienza, della politica, della tecnologia o delle arti, Fabián Alarcón ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nelle prossime righe ne esamineremo le varie sfaccettature e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Inoltre, discuteremo delle implicazioni future di Fabián Alarcón e di come influenzerà le generazioni a venire. Unisciti a noi in questo viaggio per comprendere ulteriormente l'impatto di Fabián Alarcón sulla nostra società.

Fabián Alarcón

40º Presidente dell'Ecuador
Durata mandato11 febbraio 1997 –
10 agosto 1998
Vice presidenteRosalía Arteaga Serrano
Pedro Aguayo Cubillo
PredecessoreRosalía Arteaga Serrano
SuccessoreJamil Mahuad

Durata mandato6 febbraio 1997 –
9 febbraio 1997
(ad interim)
PredecessoreAbdalá Bucaram
SuccessoreRosalía Arteaga Serrano

Presidente del Congresso nazionale dell'Ecuador
Durata mandatoagosto 1995 –
6 febbraio 1997
PresidenteAbdalá Bucaram
Sixto Durán Ballén
PredecessoreHeinz Moeller
SuccessoreHeinz Moeller

Durata mandato14 agosto 1991 –
1992
PresidenteRodrigo Borja Cevallos
PredecessoreEdelberto Bonilla
SuccessoreCarlos Vallejo López

Dati generali
Partito politicoFronte Radicale Alfarista
UniversitàUniversità Pontificia Cattolica dell'Ecuador

Fabián Alarcón Rivera (Quito, 14 aprile 1947) è un politico ecuadoriano.

È stato presidente dell'Ecuador ad interim dal 6 al 9 febbraio 1997 e dall'11 febbraio 1997 al 10 agosto 1998.

Continua a ricevere una pensione a vita dal governo ecuadoriano di 38800 $ all'anno.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente dell'Ecuador Successore
Abdalá Jaime Bucaram Ortiz 6 febbraio 1997 - 9 febbraio 1997 Rosalía Arteaga Serrano I
Rosalía Arteaga Serrano 11 febbraio 1997 - 10 agosto 1998 Jamil Mahuad II