L'argomento F.C. Viribus Unitis 100 ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, F.C. Viribus Unitis 100 gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a F.C. Viribus Unitis 100, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, F.C. Viribus Unitis 100 continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
I colori sociali sono il blu ed il rosso. Gioca gli incontri casalinghi allo stadio "Felice Nappi" di Somma Vesuviana.
In passato il gruppo Ultras che sosteneva la Viribus Unitis 100 era denominato "Vecchi Ultras 93", oggi invece il principale gruppo è quello che prende il nome di "Supporter Sommesi".
Storia
La Viribus Unitis 1982-1983.
Fondata nel 1917[1], militò esclusivamente nelle categorie regionali fino agli anni ottanta.
Nel 1980-1981 ottenne la storica ammissione al Campionato Interregionale tramite ripescaggio, dopo aver raggiunto la seconda posizione in Promozione. Disputò quattro campionati consecutivi nell'Interregionale, classificandosi al decimo posto nel 1981-1982, al quinto posto nel 1982-1983 e al nono posto nel 1983-1984 e nel 1984-1985.
Ripartito dalle categorie regionali, il club fu promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti (ex Campionato Interregionale) nel 1997-1998[2], dopo essersi classificato al primo posto in Eccellenza da neopromosso.
Dopo due piazzamenti a metà classifica nelle stagioni 1998-1999[3] e 1999-2000[4], nella massima categoria dilettantistica la Viribus si rese protagonista di alcune annate di rilievo che la portarono a sfiorare la promozione in Serie C2 a più riprese: si classificò infatti seconda nel 2000-2001[5] e nel 2001-2002[6] – allorquando poté contare anche sul contributo realizzativo del prolifico attaccante Francesco Ingenito, che segnò 53 reti in questi due campionati[7][8] – e terza nel 2002-2003 quando accumulò il minimo scarto di punti dal primo posto in questo positivo triennio.[9]
Durante la stagione 2003-2004 i rossoblu videro cadere la loro imbattibilità casalinga al "Nappi", durata ben sei anni, nel corso della quale avevano ottenuto 40 vittorie e 16 pareggi[9][10][11], e raggiunsero il nono posto in campionato[12]. La Viribus disputò i play-out nella stagione seguente in virtù del piazzamento in tredicesima posizione[13]: pur uscendo sconfitta dalla doppia sfida valevole per la salvezza[14], venne ripescata evitando la retrocessione[15]. Dopo essersi piazzata nella parte centrale della classifica nel 2005-2006 e nel 2006-2007, si ritrovò a disputare i play-out nel 2007-2008, riuscendo comunque a salvarsi[16].
Dopo il settimo posto conquistato nel 2008-2009, i vesuviani affrontarono un campionato travagliato, concluso in quindicesima posizione, salvandosi ancora attraverso i play-out[17]. Nella stagione successiva la Viribus riuscì a piazzarsi in quinta posizione, venendo poi eliminata al primo turno dei play-off[18]. Nel 2011-2012 il club si ritrovò nei bassifondi della classifica, non riuscendo alla fine ad evitare la retrocessione in Eccellenza[19], in seguito al piazzamento in sedicesima posizione e alla successiva sconfitta nello spareggio per l'accesso ai play-out[20].
A partire dalla stagione calcistica 2017-18 assume la denominazione di A.S.D. F.C. Viribus Somma 100 grazie alla fusione tra A.S. Cral Fincantieri Stabia ed A.S.D. Calcio Somma Vesuviana.
2012-2013 - 16ª nel girone A di Eccellenza Campania.
Retrocessa in Promozione Campania.
Non si iscrive alla Promozione e riparte dalla Seconda Categoria Campania.
2013-2014 - 12ª nel girone F di Seconda Categoria Campania.
Ripescata in Prima Categoria Campania.
2014-2015 - 10ª nel girone C di Prima Categoria Campania.
Esclusa dal campionato successivo per inadempienze finanziarie.
2015 - Dopo due tentativi di rifondazione la società rinasce acquisendo il titolo sportivo della A.S. Cral Fincantieri Stabia, iscrivendosi alla Prima Categoria Campania.
2016-2017 - 8ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
Ripescata in Promozione Campania.
A.S.D. F.C. Viribus Somma 100
2017 - Assume la denominazione di A.S.D. F.C. Viribus Somma 100 grazie alla fusione tra A.S. Cral Fincantieri Stabia ed A.S.D. Calcio Somma Vesuviana[21].
2017-2018 - 9ª nel girone A di Promozione Campania.
2018-2019 - 12ª nel girone A di Promozione Campania.
Perde ai play-out.
Retrocessa in Prima Categoria Campania, ma viene poi ripescata in Promozione Campania.
2019-2020 - 15ª nel girone C di Promozione Campania.[22]
2020-2021 - nel girone D di Promozione Campania.
campionato annullato per covid-19
A.S.D. F.C. Viribus Unitis 100
2021 - Assume la denominazione di A.S.D. F.C. Viribus Unitis 100.
2021-2022 - 8ª nel girone D di Promozione Campania.
2022-2023 - 6ª nel girone B di Promozione Campania.
2023-2024 - 4ª nel girone B di Promozione Campania.
Perde in semifinale play-off.
2024-2025 - 10ª nel girone B di Promozione Campania.
Colori
I colori sociali della Viribus Unitis sono il rosso e il blu. La tradizionale divisa casalinga è a strisce verticali alternate di colore rosso e blu.
Strutture
Stadio
Lo stadio in cui la Viribus Unitis disputa le partite di casa è il comunale "Felice Nappi", intitolato alla memoria di un calciatore deceduto in un incidente automobilistico[23][24].
La struttura è dotata di due settori: i distinti per i padroni di casa e la curva per gli ospiti. Essa possiede un impianto di illuminazione che consente la disputa di gare in notturna. L'impianto ha una capacità totale di circa 2500 posti. Il campo di gioco è in erba naturale.