Al giorno d'oggi, Exitus - Il passaggio è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. La rilevanza di Exitus - Il passaggio ha generato un dibattito che spazia dagli ambiti politici e sociali alle conversazioni quotidiane. Per decenni Exitus - Il passaggio è stato oggetto di studi e ricerche in diversi campi del sapere, che hanno dato origine a un vasto bagaglio di conoscenze sulla sua importanza e sul suo impatto sulla società moderna. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Exitus - Il passaggio e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, analizzandone l'evoluzione nel tempo e le sue implicazioni future.
Exitus - Il passaggio | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2019 |
Genere | drammatico |
Regia | Alessandro Bencivenga |
Soggetto | Alessandro Bencivenga, Marzia Polla |
Sceneggiatura | Marzia Polla, Anna Pavignano |
Produttore | Elio Voltolini |
Distribuzione in italiano | Screen Studio |
Interpreti e personaggi | |
|
Exitus - Il passaggio è un film del 2019 diretto da Alessandro Bencivenga.[1][2]
Tratto da una storia vera. Nel 1539, un affermato pittore bergamasco, Simone Il Baschenis sta realizzando l'opera più importante della sua vita: l'affresco delle mura esterne della chiesa di San Vigilio di Pinzolo, nel principato di Trento.
Viene ispirato e contemporaneamente impaurito dalla lettura del diario di una giovane donna, vissuta due secoli prima non lontano da lì, che ha come il potere di trasportarlo all'interno della sua opera, una della più celebri danze della morte.