In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ex Aliis Nostris. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Ex Aliis Nostris ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Ex Aliis Nostris è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Ex Aliis Nostris, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Ex Aliis Nostris!
Ex Aliis Nostris Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Pio IX |
Data | 21 novembre 1851 |
Anno di pontificato | VI |
Traduzione del titolo | Da altra nostra |
Argomenti trattati | Indizione di un nuovo Giubileo |
Enciclica papale nº | VIII di XLI |
Enciclica precedente | Exultavit Cor Nostrum |
Enciclica successiva | Nemo certe ignorat |
Ex Aliis Nostris è una enciclica di papa Pio IX, pubblicata il 21 novembre 1851, con la quale il Pontefice, dopo aver decretato un nuovo Giubileo con la Exultavit Cor Nostrum, stabilisce le norme che si dovranno osservare per lucrare l'indulgenza prevista dal nuovo provvedimento.