In questo articolo esploreremo l'impatto di Evolution (Journey) sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Evolution (Journey) ha catturato l’attenzione e l’interesse di numerose persone in tutto il mondo, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo le sue ricadute sulla cultura, l’economia, la politica e la tecnologia, per comprenderne meglio l’importanza e la rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo come Evolution (Journey) si è evoluto nel tempo, adattandosi alle trasformazioni sociali e contribuendo al cambiamento e all'innovazione nei diversi ambiti della società.
Evolution è il quinto album della band Journey, pubblicato nell'aprile[9] del 1979 dalla Columbia Records.
In questo album il batterista Aynsley Dunbar viene sostituito da Steve Smith.
Tracce
- Lato A
- Majestic – 1:16 (Neal Schon, Steve Perry)
- Too Late – 2:57 (Steve Perry, Neal Schon)
- Lovin', Touchin', Squeezin' – 3:52 (Steve Perry)
- City of the Angels – 3:08 (Steve Perry, Gregg Rolie, Neal Schon)
- When You're Alone (It Ain't Easy) – 3:10 (Steve Perry, Neal Schon)
- Sweet and Simple – 4:12 (Steve Perry)
- Lato B
- Lovin' You Is Easy – 3:37 (Steve Perry, Neal Schon, G Errico)
- Just the Same Way – 3:18 (Gregg Rolie, Neal Schon, Ross Valory)
- Do You Recall – 3:17 (Gregg Rolie, Steve Perry)
- Daydream – 4:41 (Neal Schon, Steve Perry, Ross Valory, Gregg Rolie)
- Lady Luck – 3:34 (Steve Perry, Ross Valory, Neal Schon)
[10]
Note aggiuntive
- Roy Thomas Baker - produttore (per la RTB Audio-Visual Productions, LTD)
- Registrato al Cherokee Studios di Los Angeles (California)
- Peerless Geoffery Workman - primo ingegnere delle registrazioni
- George Tutko - secondo ingegnere delle registrazioni
- Kelley and Mouse - cover art
- Sam Emerson - fotografia retrocopertina album
- Hiro Ito e Sam Emerson - fotografie
- Pat Morrow - note[11]
Note
- ^ allmusic.com - Arena rock top albums, su allmusic.com. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ (EN) Gold Platinum Database - Journey, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 27 maggio 2015.
- ^ (EN) Evolution – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 maggio 2015.
- ^ (EN) John Franck, Evolution, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 442
- ^
- ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 535
- ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 512
- ^
- ^ Titoli autori e durata brani ricavati dalle note su vinili da LP originale Columbia Records, FC 35797; AL 35797 (Lato A) / BL 35797 (Lato B)
- ^ Note di copertina di Evolution, Journey (gruppo musicale), Columbia Records, FC 35797, 1979.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock