In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Evagoras Paphou, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue prime menzioni fino al suo impatto sulla società moderna, Evagoras Paphou ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Evagoras Paphou, tra cui la sua importanza storica, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Con uno sguardo critico e penetrante scopriremo come Evagoras Paphou abbia lasciato un segno indelebile in diversi ambiti, rimanendo ancora oggi argomento di interesse e discussione. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Evagoras Paphou!
Evagoras Paphou Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Il volto di Evagoras Pallikarides |
Dati societari | |
Città | Pafo |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1961 |
Scioglimento | 2000 |
Stadio | Pafiako Stadium (10.000 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Evagoras Paphou (in greco Ευαγόρας Πάφου) era una società calcistica cipriota con sede a Pafo.
È stata fondata nel 1961; prende il nome dall'eroe della liberazione cipriota Evagoras Pallikarides, che compariva sullo stemma ufficiale del club. Ha vinto sei campionati di seconda divisione, l'ultimo nel 1995. Ha militato nella A' Katīgoria e nella B cipriota.
Nel 2000 si è fuso con l'APOP Paphos per dar vita all'AEP Paphos.
Cronistoria dell'Evagoras Paphou | |
---|---|
|
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|---|
1º | A' Katīgoria | 18 | 1968-1969 | 1998-1999 |
2º | B' Katīgoria | 17+ | 1962-1963 | 1999-2000 |