Nel mondo di oggi, Eutelsat 28A è diventato un argomento molto rilevante. Con un impatto significativo su diversi aspetti della società, Eutelsat 28A ha catturato l'attenzione di numerosi esperti e studiosi che cercano di comprenderne l'influenza e le implicazioni. Dalla sua nascita ad oggi, Eutelsat 28A ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti, tra cui politica, economia, cultura e tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Eutelsat 28A, analizzandone le origini, gli sviluppi attuali e le possibili tendenze future.
Eutelsat 33C | |
---|---|
Dati della missione | |
Operatore | ![]() |
NSSDC ID | 2001-011A |
SCN | 26719 |
Destinazione | satellite televisivo |
Satellite di | Terra |
Vettore | Ariane 5G |
Lancio | 8 marzo 2001 |
Luogo lancio | ELA-3 |
Durata | 12,5 anni |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Massa | 3050 kg |
Costruttore | Aérospatiale e Alcatel Alenia Space |
Parametri orbitali | |
Orbita | orbita geostazionaria |
Data inserimento orbita | 8 marzo 2001 |
Inclinazione | 28,5° E |
Sito ufficiale | |
Eutelsat 33C (precedentemente chiamato Eurobird 1 e poi Eutelsat 28A), è un satellite televisivo del gruppo Eutelsat Communications (Organizzazione Europea di Satelliti per Telecomunicazioni), con sede a Parigi.
Fu prenotato con il nome di EuropeSat 1, in seguito rinominato Eurobird e successivamente Eurobird 1.
A partire dal 1º marzo 2012 il gruppo ha adottato una nuova denominazione dell'intera flotta satellitare[1], tutti i satelliti del gruppo hanno assunto il nome Eutelsat associato alla propria posizione orbitale e ad una lettera che sta ad indicare l'ordine di arrivo in quella posizione, il satellite Eurobird 1 è diventato quindi Eutelsat 28A. Da luglio 2015 è stato agganciato a Eutelsat 33B, diventando dunque Eutelsat 33C.