In questo articolo parleremo di Eugenio De Zordo, un argomento che ha suscitato grande interesse oggi. Da diverse prospettive, Eugenio De Zordo è diventato un punto focale per discussioni, dibattiti e riflessioni. La sua rilevanza ha trasceso diversi ambiti, generando un impatto sulla società, sulla cultura e sulla politica. Eugenio De Zordo ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori, accademici e professionisti, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne l'importanza e l'impatto. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire i diversi aspetti che circondano Eugenio De Zordo, fornendo un'analisi dettagliata che consenta ai nostri lettori di comprenderne la complessità e il significato.
Eugenio De Zordo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Bob ![]() | |||||||||
Ruolo | Pilota | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Eugenio De Zordo (Montceau-les-Mines, 12 giugno 1932 – Pieve di Cadore, 8 maggio 2015[1]) è stato un bobbista italiano, atleta attivo negli anni settanta.
Partecipa nel 1966 ai campionati mondiali di bob disputati a Cortina d'Ampezzo. Nel 1972 partecipa ai campionati europei di bob disputati a Cervinia finendo al quinto posto.