Eta (lettera)

Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Eta (lettera), un argomento che ha suscitato negli anni l'interesse di molti. Fin dalla sua nascita, Eta (lettera) è stato oggetto di studio, dibattito e controversia, rendendolo un argomento estremamente attuale oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Eta (lettera), dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale. Senza dubbio, questo è un argomento che non lascia nessuno indifferente e siamo sicuri che nelle righe seguenti troverai informazioni affascinanti e interessanti su Eta (lettera). Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!

Eta (Η; η) è la settima lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali: contrariamente alla lettera ε, la sua quantità è sempre lunga. Nel sistema numerico del greco antico aveva valore 8.

Questa lettera deriva probabilmente dalla lettera fenicia (heth), ed è a sua volta all'origine della latina H e della cirillica И.

La pronuncia di questa lettera, detta ἦτα, nell'antica Grecia era una e aperta lunga /ɛː/. In origine, come ad esempio nell'alfabeto originario del dialetto attico (che poi adottò l'alfabeto ionico, il tipo oggi comune), trascriveva una fricativa laringale sorda /h/ ed è appunto con questa funzione (tramite le colonie greche della Magna Grecia) che è passata all'alfabeto latino come H; da questo uso, il segno si è evoluto negli spiriti aspro e dolce. Durante i primi secoli d.C. si generalizzò la pronuncia che ritroviamo nel greco moderno.

Proprio questa lettera dà il nome a due correnti di pronuncia del greco antico, quella itacistica e quella etacistica. La prima fu difesa da Johannes Reuchlin, e corrispondeva all'uso dei greci nel Rinascimento (che era già quello moderno), l'altra fu il frutto delle ricerche di Erasmo da Rotterdam, che ricostruì, anche se non del tutto correttamente, la pronuncia del greco dell'epoca classica.

Gli usi

In economia

In informatica

  • ETA è un linguaggio di programmazione.
  • Nell'ambito delle reti neurali la costante η indica il tasso di apprendimento.
  • Nella programmazione la lettera η è spesso usata per indicare l'efficienza di un algoritmo. Un esempio di tale uso può essere trovato in libri di testo riguardanti lo studio di Algoritmi e Strutture Dati.

In fisica

In chimica

  • Si usa per indicare l'apticità di un ligando, scrivendola in corsivo, e la quantifica scrivendo il relativo numero n ad esponente.[1] Per indicare il ferrocene, ad esempio, si scrive Fe(η5-C5H5)2 e, per il dibenzenecromo, Cr(η6-C6H6)2.

In matematica

In termodinamica

  • In termodinamica si utilizza la lettera η per indicare il rendimento o efficienza termodinamica.
  • Inoltre, la lettera η può indicare anche la sovratensione di un elettrodo, cioè la differenza fra il suo potenziale istantaneo ed il suo potenziale di equilibrio.

Note

  1. ^ J. E. Huheey, E. A. Keiter e R. L. Keiter, 15 - Chimica organometallica, in Chimica Inorganica, Seconda edizione italiana, sulla quarta edizione inglese, Padova, Piccin Nuova Libraria, 1999, pp. 659-660, ISBN 88-299-1470-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni