Estoril Open 2012 - Singolare maschile

Questo articolo affronterà il tema Estoril Open 2012 - Singolare maschile, che attualmente ha suscitato grande interesse e dibattito. Estoril Open 2012 - Singolare maschile è un argomento rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Estoril Open 2012 - Singolare maschile è stato oggetto di analisi e riflessioni, sollevando opinioni contrastanti e provocando le reazioni più diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo Estoril Open 2012 - Singolare maschile per comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, questo articolo raccoglierà varie prospettive e argomenti relativi a Estoril Open 2012 - Singolare maschile, con lo scopo di offrire uno sguardo globale e riflessivo su questo problema.

Estoril Open 2012
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreArgentina (bandiera) Juan Martín del Potro
FinalistaFrancia (bandiera) Richard Gasquet
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Estoril Open 2012.

Il singolare maschile dell'Estoril Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Il detentore del titolo era Juan Martín del Potro ed è riuscito a ripetersi sconfiggendo in finale Richard Gasquet per 6-4, 6-2.

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro (campione)
  2. Francia (bandiera) Richard Gasquet (finale)
  3. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (semifinale)
  4. Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas (semifinale)
  1. Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin (secondo turno, ritirato)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase (quarti di finale)
  3. Spagna (bandiera) Albert Montañés (quarti di finale)
  4. Italia (bandiera) Flavio Cipolla (secondo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Spagna (bandiera) Daniel Muñoz de la Nava (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Javier Martí (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Iñigo Cervantes (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Iván Navarro (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 7 6
3 Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 62 4 1 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 6 6
4 Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 6 6(1) 5 2 Francia (bandiera) Richard Gasquet 4 2
2 Francia (bandiera) Richard Gasquet 2 7 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
WC  Portogallo (bandiera) P Sousa 7 1 2  Portogallo (bandiera) R Machado 1 0
 Portogallo (bandiera) R Machado 63 6 6 1  Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
SE  Ungheria (bandiera) A Balázs 3 4 7  Spagna (bandiera) A Montañés 2 2
 Stati Uniti (bandiera) B Reynolds 6 6  Stati Uniti (bandiera) B Reynolds 6 4 3
 Australia (bandiera) M Ebden 2 3 7  Spagna (bandiera) A Montañés 4 6 6
7  Spagna (bandiera) A Montañés 6 6 1  Argentina (bandiera) JM del Potro 7 6
3  Svizzera (bandiera) S Wawrinka 62 4
3  Svizzera (bandiera) S Wawrinka 7 6
Q  Spagna (bandiera) I Navarro 7 6 Q  Spagna (bandiera) I Navarro 65 1
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver 65 2 3  Svizzera (bandiera) S Wawrinka 6 6
 Russia (bandiera) I Andreev 4 6 3 6  Paesi Bassi (bandiera) R Haase 1 4
Q  Spagna (bandiera) I Cervantes 6 3 6 Q  Spagna (bandiera) I Cervantes 7 4 2
 Italia (bandiera) S Bolelli 3 2 6  Paesi Bassi (bandiera) R Haase 5 6 6
6  Paesi Bassi (bandiera) R Haase 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 7 6
 Francia (bandiera) P-H Mathieu 5 1 5  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 3 2r
WC  Portogallo (bandiera) J Sousa 5 6 6 WC  Portogallo (bandiera) J Sousa 3 6 4
WC  Portogallo (bandiera) G Elias 7 4 2 WC  Portogallo (bandiera) J Sousa 2 3
 Germania (bandiera) B Phau 6 6 4  Spagna (bandiera) A Ramos 6 6
 Portogallo (bandiera) F Gil 4 2  Germania (bandiera) B Phau 5 0
4  Spagna (bandiera) A Ramos 7 6
4  Spagna (bandiera) A Ramos 6 6(1) 5
8  Italia (bandiera) F Cipolla 6 6 2  Francia (bandiera) R Gasquet 2 7 7
 Argentina (bandiera) D Junqueira 1 4 8  Italia (bandiera) F Cipolla 4 4
Q  Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava 7 6 Q  Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava 6 6
Q  Spagna (bandiera) J Martí 5 3 Q  Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava 6(1) 2
 Italia (bandiera) P Lorenzi 3 7 6 2  Francia (bandiera) R Gasquet 7 6
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 6 62 4  Italia (bandiera) P Lorenzi 1 1
2  Francia (bandiera) R Gasquet 6 6

Collegamenti esterni