Espressione (informatica)

Nel mondo di oggi, Espressione (informatica) è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Fin dalla sua nascita, Espressione (informatica) ha catturato l’attenzione di esperti, accademici, ricercatori e pubblico in generale, generando una serie di discussioni e riflessioni sul suo impatto, rilevanza e possibili implicazioni. I diversi approcci e prospettive riguardanti Espressione (informatica) hanno dato origine ad un vasto corpus di conoscenze e informazioni che spazia dagli aspetti storico-culturali alle questioni scientifiche e tecnologiche. In questo senso, questo articolo cerca di offrire una visione completa e multidisciplinare di Espressione (informatica), affrontando vari aspetti e approcci che ci consentono di approfondirne la comprensione e il significato oggi.

In un linguaggio di programmazione un'espressione è un costrutto che combina uno o più valori (ad esempio costanti o variabili), utilizzando operatori e funzioni. Le operazioni e le funzioni sono interpretate (valutate) secondo particolari regole di precedenza e di associazione per un particolare linguaggio di programmazione, producendo un valore. L'ordine di precedenza tra operatori stabilito dal linguaggio può normalmente essere alterato mediante parentesi.

Si dice che l'espressione restituisce un valore, o che valuta questo valore.

Se il linguaggio utilizzato è tipizzato, le espressioni sono sottoposte alle regole sui tipi di dato.

Come in matematica, l'espressione è (o si può dire ha) il suo valore valutato, ma la valutazione di una stessa espressione può dare valori diversi in diversi momenti dell'esecuzione del programma.

Le espressioni possono o non possono avere effetti collaterali; se ne hanno perdono la trasparenza referenziale. Un esempio di espressioni sono le cosiddette espressioni regolari.

Bibliografia

  • Expression in The Free On-line Dictionary of Computing, Editor Denis Howe.

Altri progetti

Collegamenti esterni