In questo articolo analizzeremo in dettaglio Espace San Bernardo, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di Espace San Bernardo in vari ambiti della vita quotidiana, poiché la sua influenza è notevole in aspetti come la salute, l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Espace San Bernardo, nonché le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che Espace San Bernardo gioca nel mondo contemporaneo.
Espace San Bernardo | |
---|---|
Stato | ![]() ![]() |
Località | La Thuile, Montvalezan |
L'Espace San Bernardo è un comprensorio sciistico internazionale franco-italiano, a cavallo tra il dipartimento della Savoia e la regione autonoma Valle d'Aosta.
Il collegamento italo-francese dell'Espace San Bernardo si trova al colle del Piccolo San Bernardo. La Rosière si trova in Tarantasia, sul versante meridionale del monte Valezan, mentre La Thuile si trova in Italia, nel vallone omonimo.
Nasce nel 1984 unendo i comprensori di La Rosière 1850 in Francia, e di La Thuile in Italia.
Il nome è un omaggio a Bernardo di Mentone.
Il comprensorio sciistico francese è gestito dal gruppo Sofival. Quello italiano da Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A.
L'Espace San Bernardo comprende 154 km. Questa zona ha diverse aree per gli sport sulla neve :
Il logo presenta delle stelle che rimandano all'Unione europea e al fatto di attraversare più facilmente le frontiere, in particolare attraversando la frontiera franco-italiana con gli sci.