Ermengarda de Beaumont

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ermengarda de Beaumont. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo ogni aspetto di Ermengarda de Beaumont per comprenderne la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, miriamo a svelare tutti gli aspetti che ruotano attorno a Ermengarda de Beaumont, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva che permetta al lettore di comprendere a fondo questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull'economia, attraverso le sue implicazioni politiche e legali, questo articolo approfondisce un viaggio emozionante che cerca di svelare tutte le sfaccettature di Ermengarda de Beaumont.

Ermengarda de Beaumont
Regina consorte di Scozia
In carica1181 –
1214
PredecessoreMaud di Northumbria
SuccessoreGiovanna d'Inghilterra
Nascita1170
Morte12 febbraio 1233 o 1234
Luogo di sepolturaAbbazia di Balmerino
PadreRichard, I visconte di Beaumont
MadreLucie de l'Aigle
ConsorteGuglielmo I di Scozia
ConiugeGuglielmo I di Scozia
FigliMargherita di Scozia, Contessa del Kent, Isabella di Scozia, Alessandro II di Scozia, Marjorie di Scozia
Religionecattolica

Ermengarda de Beaumont (117012 febbraio 1233 o 1234) è stata regina consorte di Guglielmo I di Scozia.

Biografia

Ermengarda nacque nel 1170 da Riccardo I, visconte de Beaumont e sua moglie Constance FitzRoy.

Si sposò con Guglielmo I di Scozia a Woodstock Palace il 5 settembre 1186, dal loro matrimonio nacquero quattro figli:

Morì il 12 febbraio 1233/1234, e venne sepolta nella Balmerino Abbey, nel Fife.

Predecessore Regina consorte di Scozia Successore
Maud di Northumbria 1121 - 1138 Giovanna d'Inghilterra