Eristavi

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Eristavi, argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Eristavi è un argomento che ha avuto un impatto su persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Eristavi ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni e punti di vista diversi. In questo articolo affronteremo gli aspetti più rilevanti di Eristavi, analizzandone il contesto, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni e conseguenze che Eristavi potrebbe avere in futuro. Unisciti a noi in questo tour di Eristavi e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci!

Medaglia d'argento con iscrizioni georgiano, coniate dalla Erismtavari Stephanoz I della Georgia, VII secolo.

L'eristavi (in georgiano ერისთავი?; letteralmente, “guida” o “capo del popolo”) era una carica feudale georgiana, equivalente grosso modo allo stratega bizantino e normalmente tradotto in italiano con "duca". Nella gerarchia aristocratica georgiana, era il titolo di principe del terzo rango, dopo il principe di primo rango e il governatore di una grande provincia (secondo rango). I possessori del titolo erano comandanti ex-officio di un 'stendardo' militare e indossavano un abito distinto, anello, cintura e lancia e cavalcavano una particolare razza di cavallo.

Alcuni eristavi di alto rango erano anche titolati come eristavt-eristavi (ერისთავთ-ერისთავი), vale a dire "duca dei duchi", ma è improbabile che il possessore del titolo avesse qualche eristavi subordinato. L'erismtavari (ერისმთავარი; letteralmente "capo del popolo") era un titolo principalmente simile a quello dei governatori pre-bagratidi di Iberia (Georgia) e più tardi usato in modo intercambiabile con quello di 'eristavi.

Il titolo dava origine al soprannome di quattro casate nobiliari georgiane ratificate nei loro ranghi principeschi sotto il governo russo nel XIX secolo. Queste famiglie furono spesse note semplicemente come Principi Eristov in Russia, ma senza avere la stessa origine.

Famiglie di eristavi

Altri progetti