Erik Refilsson

In questo articolo affronteremo il tema Erik Refilsson, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti. Erik Refilsson è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti e grande pubblico, per la sua importanza e attualità. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti di Erik Refilsson, come le sue origini, l'impatto, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Allo stesso modo verranno discusse le opinioni degli esperti del settore, nonché esperienze e casi rilevanti relativi a Erik Refilsson. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo significativo tema.

Eiríkr Refilsson
re di Svezia
In caricaprima metà del IX secolo
PredecessoreErik Björnsson
SuccessoreAnund Uppsale in diarchia con Björn at Haugi
Nome completoEiríkr Refilsson
Morteprima metà del IX secolo
DinastiaCasato di Munsö
PadreRefil Björnsson
Religionepaganesimo norreno

Erik Refilsson, Eric, (norreno: Eiríkr Refilsson) (... – prima metà del IX secolo), è stato un re semi-leggendario svedese.

Secondo la saga di Hervör era figlio di Refil Björnsson e regnò sulla Svezia:

«Poi Eiríkr figlio di Refil succedette al trono. Fu un grande guerriero e un re molto potente. I figli di Eiríkr Björnsson furono Anund Uppsale e re Björn. Successivamente il regno svedese fu di nuovo diviso tra i due fratelli.»

Si suppone che abbia avuto una notevole potenza, considerato che Rimberto di Brema riporta che ad Ansgar (Sant'Oscar) durante la sua seconda visita missionaria a Birka, fu riferito che gli abitanti locali richiesero un prete pagano, visto che non volevano adorare il dio cristiano. Se non fossero stati sufficienti i propri dei, avrebbero dovuto elevare allo stato di dio uno dei propri re morti, ovvero Eiríkr.[2]

Lo Skáldatal ci informa che presso la sua corte aveva un poeta scaldo chiamato Álfr jarl inn litli.

Note

  1. ^ Traduzione in inglese di Nora Kershaw della Saga di Hervör.
  2. ^ Lutz E. von Padberg, Die Christianisierung Europas im Mittelalter, p. 121

Bibliografia

fonti primarie

Predecessore Semi-leggendario re di Svezia Successore
Erik Björnsson prima metà del IX sec Anund Uppsale e Björn at Haugi