In questo articolo esploreremo in modo approfondito Equatoria, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Equatoria è un concetto complesso che racchiude un'ampia gamma di idee e prospettive e il suo impatto può essere avvertito in diversi ambiti della società. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature di Equatoria, dalle sue origini alla sua influenza sul mondo oggi. Vedremo anche come Equatoria si è evoluto nel tempo e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Equatoria e il modo in cui potrebbe avere un impatto sulla nostra società negli anni a venire. Questo articolo offre uno sguardo dettagliato e completo su Equatoria, fornendo ai lettori una comprensione più profonda di questo argomento affascinante e rilevante.
Equatoria | |
---|---|
Cartografia | |
![]() |
Equatoria (in arabo الاستوائية? al-Istiwa'iyya) è una Mudiriya (provincia storica) del Sudan del Sud.
Coincide geograficamente con il bacino del Nilo Bianco, dalle Montagne di Nuba a quelle ugandesi e dallo spartiacque Nilo-Congo ai contrafforti etiopici. Nel 1948 venne creata la nuova Mudiriya di Bahr al-Ghazal che si distaccò da Equatoria.
Ha una superficie di 184.817 km², politicamente è suddivisa in 3 governatorati (in arabo Wilāyāt, talvolta indicati anche come stati):
Il 26 maggio 1871 l'esploratore britannico Samuel Baker proclamò a Gondokoro l'annessione all'Egitto delle terre a sud del 12º parallelo, battezzandole con il nome di "Equatoria". Gondokoro, nei pressi dell'attuale Giuba, fu fondata nel 1851 da religiosi austriaci, che vi insediarono una missione. Fu il primo avamposto conosciuto sul Nilo a monte delle paludi del Sudd. Qui, il 15 febbraio 1862, Samuel Baker, che con la moglie stava risalendo il Nilo alla ricerca delle sue sorgenti, incontrò la spedizione di Speke e Grant reduce dall'esplorazione della regione dei Grandi laghi.
Baker avrebbe poi scoperto il Lago Alberto, svelando un punto decisivo del mistero delle sorgenti: l'emissario di questo lago è il Nilo vero, quello che arriva al Delta e un suo immissario proviene dal Lago Vittoria. Speke si sarebbe invece rivelato il vero scopritore delle sorgenti del Nilo, che coincidono con quelle del Lago Vittoria da lui esplorato. Battezzata come Equatoria, la regione più remota dell'Africa, fino ad allora oscura riserva di schiavi, entrava nel grande gioco della Storia. Durante la rivolta del Mahdi tale regione si trovò distaccata dal resto del Sudan in rivolta.