Epsilon Leonis

In questo articolo, il tema Epsilon Leonis verrà affrontato da una prospettiva ampia e senza tempo, in modo da offrire ai lettori un'analisi esaustiva e completa di questo argomento di interesse generale. Verranno esplorate diverse sfaccettature e approcci legati a Epsilon Leonis, con l'obiettivo di fornire una visione complessiva che permetta di comprenderlo da diverse angolazioni. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire ai lettori una visione arricchente e dettagliata di Epsilon Leonis, consentendo loro di ampliare la propria conoscenza e comprensione dell'argomento.

Epsilon Leonis
Epsilon Leonis
ClassificazioneGigante gialla
Classe spettraleG1II
Distanza dal Sole250 anni luce
CostellazioneLeone
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta09h 45m 51,073s
Declinazione23° 46′ 27,317″
Dati fisici
Raggio medio23 R
Massa
Velocità di rotazione5,7 km/s
Temperatura
superficiale
  • 5300 K (media)
Luminosità
360 L
Indice di colore (B-V)0,82
Età stimata165 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +2,98 (media)
Magnitudine app.2,98
Magnitudine ass.-1,46
Parallasse13,22 mas
Moto proprioAR: -45,61 mas/anno
Dec: -9,21 mas/anno
Velocità radiale4,86 km/s
Nomenclature alternative
Algenubi, ε Leo, 17 Leo, HR 3873, HD 84441, SAO 81004, HIP 47908, CD +24°2129.

Epsilon Leonis (ε Leonis, ε Leo), conosciuta anche con i nomi tradizionali di Ras Elased Australis, Asad Australis e Algenubi, è una stella nella costellazione del Leone distante 250 anni luce dalla Terra. La sua magnitudine apparente è +2,98.

Caratteristiche fisiche

Epsilon Leonis è una gigante gialla che si trova nella fase di transizione da una normale stella azzurra di sequenza principale alla fase di gigante rossa. La sua massa è circa 4 volte quella del Sole, con un raggio 23 volte superiore e una luminosità che è equivalente a quella di 23.000 Soli. Sembra anche mostrare le caratteristiche di variabile cefeide, con una variazione di 1/10 di magnitudine in un periodo di pochi giorni.

Voci correlate

Collegamenti esterni