Al giorno d'oggi, Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 1963) è diventato un argomento ricorrente nelle nostre conversazioni quotidiane. Sia sul posto di lavoro, in politica, nella cultura popolare o nelle nostre relazioni personali, Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 1963) è presente in una forma o nell'altra. Tuttavia, nonostante la sua ubiquità, ci sono ancora molte domande e dubbi su Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 1963). In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 1963), dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Attraverso uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di comprendere meglio cosa sia realmente Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 1963) e come influenzi la nostra vita.
Gli episodi speciali della serie di fantascienza Doctor Who (serie classica), prodotti dalla BBC, celebrano di solito un traguardo della messa in onda dello show (ad esempio The Three Doctors (1973), The Five Doctors (1983), Silver Nemesis (1988), Dimensions in Time (1993)). Spesso, vi è la presenza di più incarnazioni del personaggio protagonista della serie, Il Dottore.
In Italia gran parte degli episodi della serie classica, tra cui quelli sopra citati, sono del tutto inediti.
Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV UK |
---|---|---|
The Three Doctors | 30 dicembre 1972 - 20 gennaio 1973 | |
The Five Doctors | 25 novembre 1983 | |
The Two Doctors | 16 febbraio 1985 - 2 marzo 1985 | |
The Trial of a Time Lord | 6 settembre 1986 - 6 dicembre 1986 | |
Silver Nemesis | 23 novembre 1988 - 7 dicembre 1988 | |
Dimensions in Time | 26 novembre 1993 - 27 novembre 1993 |
Il Primo, Secondo e Terzo Dottore vengono riuniti dai Signori del Tempo per fronteggiare un nemico comune.
Le prime cinque incarnazioni del Dottore sono state rapite dai loro vortici temporali e portate su Gallifrey nella misteriosa "Dead Zone".
I Signori del Tempo inviano il Secondo Dottore e Jamie alla stazione spaziale Camera, per mettere fine ai pericolosi esperimenti temporali lì condotti da Dastari, un vecchio amico del Dottore. Dastari ha potenziato geneticamente un selvaggio Androgum di nome Chessene, che ha stretto un'alleanza con i Sontaran. Loro rapiscono il Dottore e lo portano a Seville, dove pianificano di isolare l'imprimatur di Rassilon: il codice genetico che permette ai Signori del Tempo di viaggiare nello spazio-tempo. Il Sesto Dottore e Peri recuperano Jamie e seguono gli altri a Seville, in una corsa contro il tempo con in gioco il passato e il futuro del Dottore.
Il Sesto Dottore viene accusato di aver infranto la Prima Legge del Tempo dall'Alto Consiglio di Gallifrey, una legge che vieta l'interferenza nei mondi alieni e negli affari galattici, e viene messo sotto processo.
Il Settimo Dottore e Ace visitano l'Inghilterra nel 1988, dove tre fazioni rivali - i Cybermen, un gruppo di neonazisti e una maga del XVII secolo di nome Lady Peinforte - stanno tentando di ottenere il controllo di statue fatte di un metallo vivente, chiamato Validium, che è stato creato da Omega e Rassilon come la difesa definitiva per Gallifrey.
La malvagia Signora del Tempo Rani ha aperto una voragine nel tempo, per avere accesso alla linea temporale del Dottore. La usa per scorrere le vite del Dottore, facendo sì che lui e i suoi compagni saltino avanti e indietro tra le sue incarnazioni passate e presenti. La sua intenzione è quella di catturare tutte le incarnazioni del Dottore in un loop temporale, intrappolandolo per sempre nell'East End di Londra.
(EN) Doctor Who (1963–1989), su IMDb, IMDb.com.