Entità molecolare

Al giorno d'oggi, Entità molecolare è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con una rilevanza che trascende confini e culture, Entità molecolare è riuscito ad affermarsi come punto di interesse comune per la società contemporanea. Sia nel mondo accademico, nell'intrattenimento, nella politica o nella vita di tutti i giorni, Entità molecolare ha acquisito un'importanza significativa che non può essere trascurata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Entità molecolare, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza per la vita quotidiana delle persone.

Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.[1]

Questo termine viene utilizzato per indicare genericamente singole entità, mentre il termine "specie chimica" si riferisce a un insieme di entità molecolari dello stesso tipo. Ad esempio un'entità molecolare può essere "una molecola di metano", mentre una specie chimica può essere "una mole di metano".[1] Nell'esempio in questione, il termine "il metano" può riferirsi ad una singola entità molecolare o ad una specie chimica, a seconda che si intenda una singola molecola di metano o il metano inteso come sostanza chimica.

Il grado di precisione utilizzato per descrivere un'entità molecolare dipende dal contesto: ad esempio in certi casi può essere necessario specificare lo stato elettronico o vibrazionale, lo spin nucleare, ecc.[1]

Esempi

Sono esempi di entità molecolari:

  • gli atomi;
  • le molecole (entità molecolari composte da più atomi);
  • gli ioni (entità molecolari aventi carica elettrica non neutra);
    • gli anioni (entità molecolari aventi carica elettrica negativa);
    • i cationi (entità molecolari aventi carica elettrica positiva);
  • i radicali (entità molecolari molto reattive dotate di un elettrone di valenza spaiato);
  • gli ioni radicalici (entità molecolari che presentano contemporaneamente le caratteristiche proprie degli ioni e dei radicali).

Note

  1. ^ a b c (EN) Molecular entity, definizione IUPAC Gold Book Archiviato il 24 gennaio 2010 in Internet Archive.

Voci correlate