Enrico VIII (Enrico Ruggeri)

Questa voce o sezione sull'argomento album di musica d'autore non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Enrico VIII
album in studio
ArtistaEnrico Ruggeri
Pubblicazione1986
Durata34:39 (LP)
Dischi1
Tracce16 (CD) 10 (LP)
GenereMusica d'autore
EtichettaCompagnia Generale del Disco
ProduttoreSilvio Crippa e Daniela Bortolazzi per Penelope
Registrazione"Blue Morning", castello di Carimate
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia
(vendite: 100 000+)
Enrico Ruggeri - cronologia
Album precedente
Difesa francese(1986)Album successivo
Vai Rrouge!(1987)

Enrico VIII, è il sesto album di Enrico Ruggeri, pubblicato nel 1986 dalla CGD. Contando anche i due album incisi con i Decibel, si può considerare l'ottavo, come suggerisce il titolo stesso.

Il disco

Primo album di Ruggeri a raggiungere la Top 20, ne consolida la popolarità, alla vigilia della vittoria al Festival di Sanremo 1987 che gli varrà la consacrazione a cantautore di rilievo. Il titolo del disco gioca, oltre che sulla sequenza dei dischi prodotti dall'artista, anche sulla figura del celebre sovrano, del quale è riprodotto, sul retro copertina, il ritratto che ne realizzò Hans Holbein il Giovane.

Il brano di punta scelto inizialmente è stato Il portiere di notte che sarà ripreso da Mina nel 1990.

Le due anime del rocker e dello chansonnier, con una prevalenza di quest'ultima, convivono in questo lavoro, le cui tematiche si riferiscono in modo particolare a filosofie e ricordi su materie sentimentali, che prevalgono sui discorsi diretti. L'album, pubblicato su vinile con in tutto nove tracce, ne contiene quindi una decima (La partecipazione) nella versione cassetta, mentre la versione CD includerà anche i cinque pezzi dell'EP di poco precedente Difesa francese, inseriti nel mezzo pur mantenendo questi l'ordine originario.

Tracce (Enrico VIII)

Tracce (Enrico VIII & Difesa Francese)

Note discografiche

Formazione

Note

  1. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Festival: scoppia il «caso» Celentano, su archivio.corriere.it, 6 febbraio 1987. URL consultato il 28 aprile 2016.

Collegamenti esterni