Nel mondo di oggi, Enrico Schiavetti è diventato sempre più importante in diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Enrico Schiavetti è diventato un elemento fondamentale che influenza le nostre decisioni, opinioni e azioni. Nel tempo, Enrico Schiavetti si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni, portandoci a riflettere sul suo impatto sulla società e sullo sviluppo dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Enrico Schiavetti e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti, nonché il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi.
Enrico Schiavetti | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Termine carriera | 1948 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Enrico Schiavetti (Tivoli, 9 febbraio 1920 – Roma, 15 febbraio 1993) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Compiuta la trafila nelle minori della Roma, esordì in Serie A con la maglia della Roma il 20 febbraio 1938 in Roma-Atalanta (2-1). In seguito passa in prestito al Palermo[1] e un anno dopo va ancora in prestito a Sora, in terza serie[2]. Ritorna a Roma per disputare il torneo romano del 1944, uno dei tanti organizzati per tenere i giocatori in attività in vista della fine delle ostilità belliche. Entra in pianta stabile nella rosa di prima squadra e nei tornei dopo la ripresa si ritaglia un certo spazio. Nel 1946-47 diventa un titolare, vedendo poi progressivamente restringersi gli spazi dall'arrivo, nell'anno successivo, di Zsengeller e Valle.