Enrico Casella

Nel mondo di oggi, Enrico Casella è diventato un argomento di conversazione costante. Con l’avanzare della società, l’importanza di Enrico Casella diventa sempre più evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal posto di lavoro alla vita personale, Enrico Casella ha dimostrato di avere un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono tra loro e su come si svolgono le diverse situazioni. Nel corso degli anni, Enrico Casella ha generato dibattiti e riflessioni e ha dimostrato di essere un argomento rilevante nel contesto attuale. Questo articolo esplorerà diverse prospettive su Enrico Casella e analizzerà la sua influenza in vari ambiti della vita moderna.

Enrico Casella
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ginnastica artistica
RuoloDirettore tecnico
SquadraBrixia
Carriera
Carriera da allenatore
1984-Brixia
2004-2011;
2013-
Italia (bandiera) Italia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2015

Enrico Casella (Brescia, 28 gennaio 1957) è un allenatore di ginnastica artistica ed ex rugbista a 15 italiano.[1]

È il direttore tecnico della nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia, oltre che allenatore e co-fondatore della Brixia Brescia; è stato anche l'ideatore della competizione Golden League.[2]

Nel 2004 è stato il Direttore tecnico della delegazione olimpica di artistica femminile per i Giochi olimpici di Atene 2004, poi nel 2008 per i Giochi olimpici di Pechino, nel 2016 per i Giochi olimpici di Rio de Janeiro,[3] nel 2021 per i Giochi olimpici di Tokyo e nel 2024 per i Giochi olimpici di Parigi.

Nel 2006 la nazionale italiana vince la prima medaglia d'oro europea di squadra, agli europei di Volo;[4] nello stesso anno, Vanessa Ferrari, da lui allenata, è stata la prima ginnasta italiana a vincere un titolo mondiale.

Note

  1. ^ Brixia - Enrico Casella, su www.brixiagym.it. URL consultato il 12 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2024).
  2. ^ Ginnastica: l'Italia in mano al bresciano Casella, Giornale di Brescia, 19 gennaio 2013.
  3. ^ GLI AZZURRI PER PECHINO
  4. ^ Europei ginnastica artistica - storico oro per le azzurre. La Repubblica, 29 aprile 2006

Altri progetti