Lingua inglese



Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare la lingua inglese nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare la lingua inglese nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare la lingua inglese nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.

Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare la lingua inglese nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare la lingua inglese nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare la lingua inglese nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.

English
Pronuncia/ˈɪŋɡlɪʃ/
RegioneUnited Kingdom, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Asia meridionale, Sud Africa
Madrelingua
L1: 372.9 milioni (2022)
L2: 1.080 miliardi (2022)
1.452 miliardi di parlanti totali
forme precoci
Inglese codificato manualmente
(più sistemi)
Status ufficiale
Lingua ufficiale in
Minoranza riconosciuta
lingua dentro
Codici lingua
ISO-639 1en
ISO-639 2eng
ISO-639 3eng
glottologstan1293
Linguasfera52-ABA
Distribuzione in lingua inglese.svg
  Paesi e territori in cui l'inglese o un inglese creolo è la lingua madre della maggioranza
  Paesi o territori in cui l'inglese è una lingua ufficiale o amministrativa ma non una lingua madre maggioritaria
Questo articolo contiene IPA simboli fonetici. senza adeguata supporto alla resa, potresti vedere punti interrogativi, caselle o altri simboli invece di Unicode caratteri. Per una guida introduttiva sui simboli IPA, vedere Aiuto:IPA.

English è un Lingua germanica occidentale nel Famiglia linguistica indoeuropea, con le sue prime forme parlate dagli abitanti di l'Inghilterra del primo Medioevo. Prende il nome dal angoli, uno degli antichi popoli germanici che migrato a l'isola di e in Gran Bretagna. Esistente su a continuità dialettale con scozzese e quindi più strettamente correlato al Sassone basso e lingue frisone, Inglese moderno is genealogicamente germanico. Sebbene la sua grammatica e il suo vocabolario di base siano per lo più germanici occidentali, ha preso in prestito molte parole da Francese (Circa 28% delle parole inglesi) e latino (anche circa 28%), così come un po 'di grammatica e vocabolario di base da Vecchio norvegese (a Lingua germanica settentrionale). Vengono chiamati parlanti di inglese Anglofoni.

Le prime forme di inglese, conosciute collettivamente come Inglese antico o "Anglosassone", evolutosi da un gruppo di Dialetti germanici del Mare del Nord portato in Gran Bretagna da coloni anglosassoni nel V secolo; questi dialetti generalmente resistevano all'influenza dell'allora locale Brittonico comune e latino britannico le lingue. Tuttavia, i dialetti dell'inglese antico furono successivamente influenzati da Vecchio norvegese-A proposito di vichingo coloni e invasori a partire dall'VIII e dal IX secolo. A quel tempo, l'antico norvegese conservava persino una notevole intelligibilità reciproca con alcuni dialetti dell'inglese antico (specialmente i dialetti più settentrionali). Inglese medio iniziò alla fine dell'XI secolo dopo il Conquista normanna d'Inghilterra, quando considerevole Francese antico (particolarmente Vecchio Francese normanno) e di derivazione latina vocabolario è stato incorporato in inglese nel corso di circa trecento anni. Inglese antico moderno iniziò alla fine del XV secolo con l'inizio del Ottimo spostamento vocale e la Rinascimento tendenza a prendere in prestito ulteriori parole e radici latine e greche in inglese, in concomitanza con l'introduzione del stampatrice a Londra. Questa era è culminata in particolare nel Bibbia di re Giacomo e le opere di William Shakespeare. La stampa ha notevolmente standardizzato l'ortografia inglese,[citazione necessaria] che da allora è rimasto sostanzialmente invariato, nonostante un'ampia varietà di successivi cambiamenti sonori in diversi dialetti inglesi.

moderno Grammatica inglese è il risultato di un cambiamento graduale da un tipico Indoeuropeo marcatura dipendente modello con un ricco flessionale morfologia e relativamente ordine delle parole libero per lo più analitico modello con poca inflessione e un abbastanza fisso ordine delle parole soggetto-verbo-oggetto. L'inglese moderno si basa maggiormente su verbi ausiliari e l'ordine delle parole per l'espressione del complesso tempi verbali, aspetti e stati d'animo, così come costruzioni passive, interrogativi, e alcuni negazione.

L'inglese moderno si è diffuso in tutto il mondo a partire dal XVII secolo come conseguenza dell'influenza mondiale del impero britannico e la Stati Uniti d'America. Attraverso tutti i tipi di media stampati ed elettronici in questi paesi, l'inglese è diventato la lingua principale a livello internazionale discorso e la lingua franca in molte regioni e contesti professionali come scienza, navigazionee legge. L'inglese è il lingua più parlata nel mondo e la terza lingua madre più parlata nel mondo, dopo Cinese standard e Spagnolo. È il più ampiamente appreso seconda lingua ed è la lingua ufficiale o una delle lingue ufficiali in 59 stati sovrani. Ci sono più persone che hanno imparato l'inglese come seconda lingua che madrelingua. A partire dal 2005, è stato stimato che ci fossero oltre due miliardi di parlanti inglese. L'inglese è la lingua madre di maggioranza nel United Kingdom, le Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, e il repubblica d'Irlanda (Vedi anglosfera) ed è ampiamente parlato in alcune aree del caraibico, Africa, Asia meridionale, Sud-Est asiaticoe Oceania. È una lingua co-ufficiale delle Nazioni Unite, l'Unione europeae molte altre organizzazioni internazionali e regionali. L'inglese rappresenta almeno il 70% dei parlanti del ramo linguistico germanico della famiglia indoeuropea.

Classificazione

Lingue angliche
  English
all'interno lingue anglo-frisone, che includono anche all'interno Lingue germaniche del Mare del Nord, che includono anche
  Basso tedesco/sassone;
all'interno Lingue germaniche occidentali, che includono anche
  Olandese in Europa e afrikaans in Africa
...... Tedesco (Alta): ...... yiddish
Un ipotetico albero genealogico del germanico occidentale famiglia linguistica

L'inglese è un Lingua indoeuropea e appartiene al germanico occidentale gruppo del Lingue germaniche. Inglese antico originato da un tribale germanico e continuum linguistico lungo il frisone Mare del Nord costa, le cui lingue si sono gradualmente evolute nel Lingue angliche nel isole inglesi, e nel lingue frisone e Basso tedesco/basso sassone nel continente. Le lingue frisone, che insieme alle lingue angliche formano il lingue anglo-frisone, sono i parenti viventi più stretti dell'inglese. Anche il basso tedesco/basso sassone è strettamente correlato, e talvolta l'inglese, le lingue frisone e il basso tedesco sono raggruppati insieme come Ingvaeonico (Germanico del Mare del Nord), sebbene questo raggruppamento rimanga dibattuto. L'antico inglese si è evoluto in Inglese medio, che a sua volta si è evoluto nell'inglese moderno. Particolari dialetti dell'inglese antico e medio si sono sviluppati anche in una serie di altre lingue angliche, tra cui scozzese e gli estinti Fingallian e Forth e Bargy (Yola) dialetti di Irlanda.

Come islandese e faroese, lo sviluppo dell'inglese nelle isole britanniche lo ha isolato dalle lingue e dalle influenze germaniche continentali, e da allora si è notevolmente discostato. L'inglese no mutuamente intelligibili con qualsiasi lingua germanica continentale, che differisce in vocabolario, sintassie fonologia, sebbene alcuni di questi, come l'olandese o il frisone, mostrino forti affinità con l'inglese, specialmente con le sue prime fasi.

A differenza dell'islandese e del faroese, che erano isolati, lo sviluppo dell'inglese fu influenzato da una lunga serie di invasioni delle isole britanniche da parte di altri popoli e lingue, in particolare Vecchio norvegese e Francese normanno. Questi hanno lasciato un segno profondo nella lingua, così che l'inglese mostra alcune somiglianze nel vocabolario e nella grammatica con molte lingue al di fuori del suo ambito linguistico. cladi- ma non è nemmeno mutuamente intelligibile con nessuna di quelle lingue. Alcuni studiosi hanno sostenuto che l'inglese può essere considerato a lingua mista o creolo- una teoria chiamata il Ipotesi creola inglese medio. Sebbene la grande influenza di queste lingue sul vocabolario e sulla grammatica dell'inglese moderno sia ampiamente riconosciuta, la maggior parte degli specialisti del contatto linguistico non considera l'inglese una vera lingua mista.

L'inglese è classificato come lingua germanica perché condivide innovazioni con altre lingue germaniche come Olandese, Tedescoe Swedish. Queste innovazioni condivise mostrano che le lingue discendono da un unico antenato comune chiamato Proto-Germanico. Alcune caratteristiche condivise delle lingue germaniche includono la divisione dei verbi in forte e debole classi, l'uso di verbi modalie il suono cambia influenzando Proto-indoeuropeo consonanti, conosciute come Grimm's e Le leggi di Verner. L'inglese è classificato come lingua anglo-frisone perché il frisone e l'inglese condividono altre caratteristiche, come il palatalizzazione di consonanti che erano consonanti velari in proto-germanico (cfr Storia fonologica dell'inglese antico § palatalizzazione).

Profilo aziendale

Dal proto-germanico all'inglese antico

L'apertura del poema epico inglese antico La leggenda di Beowulf, manoscritto in scrittura semionciale: Hƿæt ƿē Gārde/na ingēar dagum þēod cyninga / þrym ge frunon... ("Ascolta! Noi dei danesi con la lancia da tempi passati abbiamo sentito parlare della gloria dei re del popolo ...")

La prima forma di inglese è chiamata Inglese antico o anglosassone (c. 550–1066). L'inglese antico si è sviluppato da un insieme di germanico occidentale dialetti, spesso raggruppati come anglo-frisone or Germanico del Mare del Nord, e originariamente parlato lungo le coste di Frisia, Bassa Sassonia e meridionale Jutland dai popoli germanici noti ai documenti storici come il angoli, Sassonie Juti. Dal V secolo, gli anglosassoni colonizzò la Gran Bretagna as l'economia e l'amministrazione romana crollarono. Nel VII secolo, la lingua germanica degli anglosassoni divenne dominante in Gran Bretagna, sostituendo le lingue di Gran Bretagna romana (43-409): Brittonico comune, con Linguaggio celticoe latino, portato in Britannia dall'occupazione romana. England e English (originariamente Ænglaland e Inglese) prendono il nome dagli Angoli.

L'inglese antico era diviso in quattro dialetti: i dialetti angliani (Merciano e Northumbria) e i dialetti sassoni, Kentish e Sassonia occidentale. Attraverso le riforme educative di Re Alfredo nel IX secolo e l'influenza del regno di Wessex, il dialetto sassone occidentale divenne il varietà scritta standard. Le poema epico La leggenda di Beowulf è scritto in sassone occidentale, e il primo poema inglese, Inno di Cædmon, è scritto in Northumbria. L'inglese moderno si è sviluppato principalmente dal merciano, ma il Lingua scozzese sviluppato dal Northumbrian. Alcune brevi iscrizioni del primo periodo dell'inglese antico furono scritte usando a scrittura runica. Nel VI secolo, a Alfabeto latino è stato adottato, scritto con mezzo onciale lettere. Comprendeva le lettere runiche Wynn ƿ e spina þe le lettere latine modificate eth ðe cenere æ.

L'inglese antico è essenzialmente una lingua distinta dall'inglese moderno ed è praticamente impossibile da capire per gli anglofoni non studiati del 21 ° secolo. La sua grammatica era simile a quella del moderno Tedesco: nomi, aggettivi, pronomi e verbi ne aveva molti di più desinenze e forme flessive, e l'ordine delle parole era molto più libero che nell'inglese moderno. L'inglese moderno ha forme del caso nei pronomi (he, lui, il suo) e presenta alcune inflessioni verbali (parlare, parla, parlando, raggio, parlato), ma l'inglese antico aveva anche desinenze di casi nei sostantivi, e i verbi ne avevano di più persona e numero terminazioni. Il suo parente più prossimo è Frisone antico, ma anche alcuni secoli dopo la migrazione anglosassone, l'inglese antico mantenne una notevole importanza mutua intelligibilità con altre varietà germaniche. Anche nel IX e X secolo, tra i Danelaw e altro vichingo invasioni, ci sono prove storiche che l'antico norvegese e l'antico inglese conservassero una notevole intelligibilità reciproca, sebbene probabilmente i dialetti settentrionali dell'inglese antico fossero più simili all'antico norvegese rispetto ai dialetti meridionali. Teoricamente, fino al 900 d.C., un cittadino comune di alcune parti (settentrionali) dell'Inghilterra poteva tenere una conversazione con un cittadino comune di alcune parti della Scandinavia. La ricerca continua sui dettagli della miriade di tribù nei popoli in Inghilterra e Scandinavia e sui contatti reciproci tra di loro.

La traduzione di Matteo 8: 20 da 1000 mostra esempi di desinenze di casi (nominativo plurale, accusativo plurale, genitivo singolare) e una desinenza verbale (presenti plurale):

  • Foxas habbað holu e heofonan fuglas nidificano
  • Fox-come habb-að hol-u e heofon-an fugl-come nido-∅
  • Volpe-NOM.PL Avere-PRS.PL buco-ACC.PL e il paradiso-GEN.SG uccello-NOM.PL nido-ACC.PL
  • "Le volpi hanno le tane e gli uccelli del cielo i nidi"

Inglese medio

Englischmen þeyz hy hadde fram þe bygynnyng þre way speche, Souþeron, Northeron, and Myddel speche in þe myddel of þe lond, ... Noþeles by comyxstion and mellyng, furst wiþ Danes, and later wiþ Normans, in menye þe contray longage ys asperyed , e som vseþ strange wlaffyng, chyteryng, harryng e garryng grisbytting.

Sebbene, fin dall'inizio, gli inglesi avessero tre modi di parlare, discorso del sud, del nord e delle terre centrali nel mezzo del paese, ... Tuttavia, attraverso la mescolanza e la mescolanza, prima con i danesi e poi con i normanni, tra i tanti la lingua del paese ha sorto, e alcuni usano strani balbettii, chiacchiere, ringhi e stridii stridenti.

Giovanni Trevisa, c. 1385

Dall'VIII al XII secolo, l'antico inglese si trasformò gradualmente contatto linguistico ai miglioramenti Inglese medio. L'inglese medio è spesso definito arbitrariamente come se inizia con the conquista dell'Inghilterra by Guglielmo il Conquistatore nel 1066, ma si sviluppò ulteriormente nel periodo dal 1200 al 1450.

In primo luogo, le ondate di colonizzazione nordica delle parti settentrionali delle isole britanniche nell'VIII e nel IX secolo misero l'inglese antico in intenso contatto con Vecchio norvegese, con Lingua germanica settentrionale. L'influenza norrena era più forte nelle varietà nord-orientali dell'inglese antico parlate nel Danelaw l'area intorno a York, centro della colonizzazione nordica; oggi queste caratteristiche sono ancora particolarmente presenti in scozzese e Inglese del nord. Tuttavia, il centro dell'inglese norsificato sembra essere stato nel Midlands in giro Lindsey, e dopo il 920 d.C., quando Lindsey fu reincorporata nel sistema politico anglosassone, le caratteristiche norrene si diffusero da lì nelle varietà inglesi che non erano state in contatto diretto con i parlanti norreni. Un elemento di influenza norrena che persiste in tutte le varietà inglesi oggi è il gruppo di pronomi che iniziano con th- (loro, loro, loro) che ha sostituito i pronomi anglosassoni con h- (ciao, lui, era). Altre parole in prestito norrene di base includono "give", "get", "sky", "skirt", "egg" e "cake", che tipicamente sostituiscono un equivalente anglosassone nativo.

Grazie alla Conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, la lingua inglese antico ora norsificata era soggetta a contatto con Francese antico, in particolare con il Vecchio normanno dialetto. Il lingua normanna in Inghilterra alla fine si sviluppò in anglo-normanno. Poiché il normanno era parlato principalmente dalle élite e dai nobili, mentre le classi inferiori continuavano a parlare anglosassone (inglese), l'influenza principale del normanno fu l'introduzione di un'ampia gamma di prestiti di parole legati alla politica, alla legislazione e ai prestigiosi domini sociali. Anche l'inglese medio semplificò notevolmente il sistema flessionale, probabilmente per riconciliare l'antico norvegese e l'inglese antico, che erano flessivamente diversi ma morfologicamente simili. La distinzione tra casi nominativi e accusativi è stata persa tranne che nei pronomi personali, il caso strumentale è stato abbandonato e l'uso del caso genitivo è stato limitato a indicare possesso. Il sistema flessionale ha regolarizzato molte forme flessionali irregolari, e gradualmente semplificò il sistema di accordo, rendendo meno flessibile l'ordine delle parole.

Nella Bibbia di Wycliff del 1380, il versetto Matteo 8:20 era scritto: Foxis han dennes e briddis di heuene han nestis. Qui il suffisso plurale -n sul verbo avere è ancora conservata, ma nessuna delle desinenze dei casi sui sostantivi è presente. Nel 12 ° secolo l'inglese medio era completamente sviluppato, integrando caratteristiche sia norrene che francesi; continuò ad essere parlato fino al passaggio al primo inglese moderno intorno al 1500. La letteratura inglese medio include Geoffrey Chaucer's I racconti di Canterburye di Thomas Malory Le Morte d'Arthur. Nel periodo medio inglese, l'uso dei dialetti regionali nella scrittura proliferò e i tratti dialettali furono persino usati per effetto da autori come Chaucer.

Inglese antico moderno

Rappresentazione grafica del Ottimo spostamento vocale mostrando come la pronuncia delle vocali lunghe si è gradualmente spostata con le vocali alte i: e u: spezzandosi in dittonghi e le vocali inferiori spostando ciascuna la loro pronuncia su di un livello

Il periodo successivo nella storia dell'inglese fu l'inizio dell'inglese moderno (1500-1700). Il primo inglese moderno era caratterizzato dal Ottimo spostamento vocale (1350-1700), semplificazione flessiva e standardizzazione linguistica.

Il Great Vowel Shift ha influenzato le vocali lunghe accentate dell'inglese medio. Era un cambio catena, il che significa che ogni spostamento ha innescato un successivo spostamento nel sistema vocalico. Medio e vocali aperte sono stati sollevatoe vocali chiuse sono stati rotto ai miglioramenti dittonghi. Ad esempio, la parola mordere era originariamente pronunciato come la parola barbabietola è oggi, e la seconda vocale nella parola CHI SIAMO è stata pronunciata come la parola stivale è oggi. Il Great Vowel Shift spiega molte irregolarità nell'ortografia poiché l'inglese conserva molte ortografie dall'inglese medio, e spiega anche perché le lettere vocaliche inglesi hanno pronunce molto diverse dalle stesse lettere in altre lingue.

L'inglese iniziò a crescere di prestigio, rispetto al francese normanno, durante il regno di Enrico V. Intorno al 1430, il Corte di Cancelleria in Westminster ha iniziato a usare l'inglese nel suo documenti ufficialie una nuova forma standard di inglese medio, nota come Stendardo della Cancelleria, sviluppato dai dialetti di Londra e il East Midlands. In 1476, William Caxton ha introdotto il stampatrice in Inghilterra e iniziò a pubblicare i primi libri stampati a Londra, espandendo l'influenza di questa forma di inglese. La letteratura del periodo della prima età moderna comprende le opere di William Shakespeare e la traduzione della Bibbia commissionato da Re Giacomo I. Anche dopo lo spostamento vocalico, la lingua suonava ancora diversa dall'inglese moderno: ad esempio, the gruppi di consonanti /kn ɡn sw/ in cavaliere, moscerinoe spada erano ancora pronunciate. Molte delle caratteristiche grammaticali che un lettore moderno di Shakespeare potrebbe trovare bizzarre o arcaiche rappresentano le caratteristiche distinte dell'inglese antico moderno.

Nel 1611 Diodati della Bibbia, scritta in inglese antico moderno, Matteo 8:20 dice: "Le volpi hanno tane e gli uccelli dell'aia hanno nidi". Ciò esemplifica la perdita del caso e i suoi effetti sulla struttura della frase (sostituzione con l'ordine delle parole soggetto-verbo-oggetto e l'uso di of invece del genitivo non possessivo), e l'introduzione di parole in prestito dal francese (Ayre) e sostituzioni di parole (uccello che originariamente significava "nidialetto" aveva sostituito OE fugal).

Diffusione dell'inglese moderno

Entro la fine del 18 ° secolo, il impero britannico aveva diffuso l'inglese attraverso le sue colonie e il dominio geopolitico. Il commercio, la scienza e la tecnologia, la diplomazia, l'arte e l'istruzione formale hanno contribuito a far diventare l'inglese la prima vera lingua globale. L'inglese ha anche facilitato la comunicazione internazionale in tutto il mondo. L'Inghilterra ha continuato a formare nuove colonie, e queste in seguito hanno sviluppato le proprie norme per la parola e la scrittura. L'inglese è stato adottato in alcune parti del Nord America, parti dell'Africa, Australasia e molte altre regioni. Quando hanno ottenuto l'indipendenza politica, alcuni dei nuovi indipendenti stati che aveva più lingue indigene ha scelto di continuare a utilizzare l'inglese come lingua ufficiale per evitare le difficoltà politiche e di altro tipo inerenti alla promozione di una lingua indigena al di sopra delle altre. Nel 20° secolo la crescente influenza economica e culturale degli Stati Uniti e il suo status di a superpotenza dopo la seconda guerra mondiale, insieme alla trasmissione mondiale in inglese da parte del BBC e altre emittenti, hanno fatto sì che la lingua si diffondesse in tutto il pianeta molto più velocemente. Nel 21° secolo, l'inglese è più ampiamente parlato e scritto di qualsiasi lingua sia mai stata.

Con lo sviluppo dell'inglese moderno, sono state pubblicate norme esplicite per l'uso standard e diffuse attraverso i media ufficiali come l'istruzione pubblica e le pubblicazioni sponsorizzate dallo stato. Nel 1755 Samuel Johnson ha pubblicato il suo Un dizionario della lingua inglese, che ha introdotto l'ortografia standard delle parole e le norme di utilizzo. Nel 1828, Noah Webster pubblicato il Dizionario americano della lingua inglese cercare di stabilire una norma per parlare e scrivere in inglese americano che fosse indipendente dallo standard britannico. In Gran Bretagna, le caratteristiche dialettali non standard o di classe inferiore erano sempre più stigmatizzate, portando alla rapida diffusione delle varietà di prestigio tra le classi medie.

Nell'inglese moderno, la perdita del caso grammaticale è quasi completa (ora si trova solo nei pronomi, come he e lui, lei e suo, che e chi) e l'ordine delle parole SVO è per lo più fisso. Alcuni cambiamenti, come l'uso di do-support, si sono universalizzati. (L'inglese precedente non usava la parola "do" come ausiliare generale come fa l'inglese moderno; all'inizio era usata solo nelle costruzioni di domande, e anche allora non era obbligatoria. Ora, do-sostenere con il verbo avere sta diventando sempre più standardizzato.) L'uso di forme progressive in -ing, sembra diffondersi a nuove costruzioni e forme come era stato costruito stanno diventando più comuni. Prosegue lentamente anche la regolarizzazione delle forme irregolari (es sognato invece di sognato), e le alternative analitiche alle forme flessive stanno diventando più comuni (ad es più gentile invece di gentile). Anche l'inglese britannico sta subendo un cambiamento sotto l'influenza dell'inglese americano, alimentato dalla forte presenza dell'inglese americano nei media e dal prestigio associato agli Stati Uniti come potenza mondiale.

Distribuzione geografica

Percentuale di madrelingua inglese a livello globale nel 2017
Percentuale di Americani dai 5 anni in su che parlano inglese a casa in ciascuna Microdata Area (PUMA) dei 50 stati, Washington, DCe Porto Rico secondo il quinquennio 2016-2021 American Community Survey

A partire dal 2016, 400 milioni di persone parlavano inglese come loro prima linguae 1.1 miliardi lo parlavano come lingua secondaria. L'inglese è il lingua più grande per numero di parlanti. L'inglese è parlato dalle comunità di tutti i continenti e sulle isole di tutti i principali oceani.

I paesi in cui si parla inglese possono essere raggruppati in diverse categorie a seconda di come viene utilizzato l'inglese in ciascun paese. Il "cerchio interno" i paesi con molti madrelingua inglese condividono uno standard internazionale di inglese scritto e influenzano congiuntamente le norme linguistiche per l'inglese in tutto il mondo. L'inglese non appartiene a un solo paese e non appartiene esclusivamente ai discendenti dei coloni inglesi. L'inglese è una lingua ufficiale dei paesi popolati da pochi discendenti di madrelingua inglese. È anche diventata di gran lunga la lingua più importante della comunicazione internazionale quando persone che non condividono una lingua madre si incontrano in qualsiasi parte del mondo.

Tre circoli di paesi di lingua inglese

Percentuale di Londra residenti per i quali l'inglese era la loro lingua principale a partire dal 2021
I tre cerchi dell'inglese di Braj Kachru
Braj Kachru's Tre cerchi di inglese

Il linguista indiano Braj Kachru distinti paesi in cui si parla inglese con a modello a tre cerchi. Nel suo modello,

  • i paesi della "cerchia ristretta" hanno grandi comunità di madrelingua inglese,
  • i paesi del "cerchio esterno" hanno piccole comunità di madrelingua inglese ma un uso diffuso dell'inglese come seconda lingua nell'istruzione o nelle trasmissioni o per scopi ufficiali locali, e
  • I paesi del "cerchio in espansione" sono paesi in cui molte persone imparano l'inglese come lingua straniera.

Kachru ha basato il suo modello sulla storia di come l'inglese si è diffuso in diversi paesi, su come gli utenti acquisiscono l'inglese e sulla gamma di usi che l'inglese ha in ogni paese. I tre circoli cambiano appartenenza nel tempo.

I paesi con grandi comunità di madrelingua inglese (la cerchia ristretta) includono Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Canada, Irlanda e Nuova Zelanda, dove la maggioranza parla inglese, e Sud Africa, dove una minoranza significativa parla inglese. I paesi con il maggior numero di madrelingua inglese sono, in ordine decrescente, i Stati Uniti (almeno 231 milioni), l' United Kingdom (60 milioni), Canada (19 milioni), Australia (almeno 17 milioni), Sud Africa (4.8 milioni), Irlanda (4.2 milioni), e Nuova Zelanda (3.7 milioni). In questi paesi, i figli di madrelingua imparano l'inglese dai loro genitori e la gente del posto che parla altre lingue e i nuovi immigrati imparano l'inglese per comunicare nei loro quartieri e luoghi di lavoro. I paesi della cerchia interna forniscono la base da cui l'inglese si diffonde in altri paesi del mondo.

Stime del numero di seconda lingua e gli anglofoni di lingua straniera variano notevolmente da 470 milioni a oltre 1 miliardo, a seconda di come viene definita la competenza. Linguista David Cristallo stima che i non madrelingua ora superino i madrelingua con un rapporto di 3 a 1. Nel modello dei tre cerchi di Kachru, i paesi del "cerchio esterno" sono paesi come il Philippines, Giamaica, India, Pakistan, Singapore, Malaysia e Nigeria con una percentuale molto minore di madrelingua inglese ma molto uso dell'inglese come seconda lingua per l'istruzione, il governo o gli affari domestici, e il suo uso di routine per l'istruzione scolastica e le interazioni ufficiali con il governo.

Questi paesi hanno milioni di madrelingua di continua dialettale che vanno da un Creolo basato sull'inglese a una versione più standard dell'inglese. Hanno molti più anglofoni che acquisiscono l'inglese man mano che crescono attraverso l'uso quotidiano e l'ascolto di trasmissioni, soprattutto se frequentano scuole in cui l'inglese è il mezzo di insegnamento. Le varietà di inglese apprese da non madrelingua nati da genitori anglofoni possono essere influenzate, specialmente nella loro grammatica, dalle altre lingue parlate da quegli studenti. La maggior parte di queste varietà di inglese include parole poco usate dai madrelingua inglesi nei paesi della cerchia ristretta, e possono anche mostrare differenze grammaticali e fonologiche rispetto alle varietà della cerchia interna. L'inglese standard dei paesi della cerchia ristretta è spesso considerato una norma per l'uso dell'inglese nei paesi della cerchia esterna.

Nel modello a tre cerchi, paesi come Polonia, Cina, Brasile, Germania, Giappone, Indonesia, Egitto e altri paesi in cui l'inglese viene insegnato come lingua straniera, costituiscono il "cerchio in espansione". Le distinzioni tra l'inglese come prima lingua, come seconda lingua e come lingua straniera sono spesso discutibili e possono cambiare nel tempo in determinati paesi. Ad esempio, nella Olanda e in alcuni altri paesi d'Europa, la conoscenza dell'inglese come seconda lingua è quasi universale, con oltre l'80% della popolazione in grado di usarlo, e quindi l'inglese viene abitualmente utilizzato per comunicare con gli stranieri e spesso nell'istruzione superiore. In questi paesi, sebbene l'inglese non sia utilizzato per gli affari governativi, il suo uso diffuso li colloca al confine tra il "cerchio esterno" e il "cerchio in espansione". L'inglese è insolito tra le lingue del mondo in quanto molti dei suoi utenti non sono madrelingua ma parlano inglese come seconda lingua o lingua straniera.

Molti utenti di inglese nella cerchia in espansione lo usano per comunicare con altre persone della cerchia in espansione, in modo che l'interazione con madrelingua inglese non abbia alcun ruolo nella loro decisione di usare la lingua. Le varietà non native dell'inglese sono ampiamente utilizzate per la comunicazione internazionale e i parlanti di una di queste varietà spesso incontrano caratteristiche di altre varietà. Molto spesso oggi una conversazione in inglese in qualsiasi parte del mondo può non includere affatto madrelingua inglese, anche se include parlanti di diversi paesi. Ciò è particolarmente vero per il vocabolario condiviso della matematica e delle scienze.

Inglese pluricentrico

Grafico a torta che mostra la percentuale di madrelingua inglese che vivono in paesi anglofoni "inner circle". I madrelingua sono ora sostanzialmente in inferiorità numerica in tutto il mondo rispetto ai parlanti di seconda lingua inglese (non conteggiati in questo grafico).

  Stati Uniti (64.3%)
  Regno Unito (16.7%)
  Canada (5.3%)
  Australia (4.7%)
  Sudafrica (1.3%)
  Irlanda (1.1%)
  Nuova Zelanda (1%)
  Altro (5.6%)

L'inglese è un linguaggio pluricentrico, il che significa che nessuna autorità nazionale stabilisce lo standard per l'uso della lingua. L'inglese parlato, ad esempio l'inglese utilizzato nelle trasmissioni, generalmente segue gli standard di pronuncia nazionali stabiliti per consuetudine piuttosto che per regolamento. Le emittenti internazionali sono generalmente identificabili come provenienti da un paese piuttosto che da un altro attraverso il loro accenti, ma anche gli script dei lettori di notizie sono composti in gran parte in internazionale inglese scritto standard. Le norme dell'inglese scritto standard sono mantenute esclusivamente dal consenso di anglofoni istruiti in tutto il mondo, senza alcuna supervisione da parte di alcun governo o organizzazione internazionale.

Gli ascoltatori americani generalmente comprendono prontamente la maggior parte delle trasmissioni britanniche e gli ascoltatori britannici comprendono prontamente la maggior parte delle trasmissioni americane. La maggior parte degli anglofoni nel mondo è in grado di comprendere programmi radiofonici, programmi televisivi e film di molte parti del mondo anglofono. Entrambe le varietà standard e non standard dell'inglese possono includere stili sia formali che informali, distinti per scelta delle parole e sintassi e utilizzare registri sia tecnici che non tecnici.

La storia degli insediamenti dei paesi della cerchia ristretta di lingua inglese al di fuori della Gran Bretagna ha contribuito a livellare le distinzioni dialettali e produrre koineised forme di inglese in Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda. La maggior parte degli immigrati negli Stati Uniti senza origini britanniche adottò rapidamente l'inglese dopo l'arrivo. Ora la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti parla inglese monolingue, e all'inglese è stato riconosciuto lo status ufficiale o co-ufficiale da 30 dei 50 governi statali, nonché da tutti e cinque i governi territoriali degli Stati Uniti, sebbene non vi sia mai stata una lingua ufficiale al federale livello.

L'inglese come lingua globale

Paesi in cui la lingua inglese è materia obbligatoria o facoltativa
  L'inglese è una materia obbligatoria
  L'inglese è una materia facoltativa
  Non ci sono dati

L'inglese ha cessato di essere una "lingua inglese" nel senso di appartenere solo a persone che sono etnicamente English. L'uso dell'inglese sta crescendo paese per paese internamente e per la comunicazione internazionale. La maggior parte delle persone impara l'inglese per ragioni pratiche piuttosto che ideologiche. Molti parlanti inglese in Africa sono entrati a far parte di una comunità linguistica "afro-sassone" che unisce africani di diversi paesi.

Mentre la decolonizzazione procedeva in tutto l'Impero britannico negli anni '1950 e '1960, le ex colonie spesso non rifiutavano l'inglese, ma continuavano a usarlo come paesi indipendenti che stabilivano le proprie politiche linguistiche. Ad esempio, la vista del Lingua inglese tra molti indiani è passato dall'associarlo al colonialismo all'associarlo al progresso economico, e l'inglese continua ad essere una lingua ufficiale dell'India. L'inglese è anche ampiamente utilizzato nei media e nella letteratura e il numero di libri in lingua inglese pubblicati ogni anno in India è il terzo più grande al mondo dopo Stati Uniti e Regno Unito. Tuttavia, l'inglese è raramente parlato come prima lingua, contando solo circa un paio di centinaia di migliaia di persone e meno del 5% della popolazione parla inglese fluente in India. David Crystal ha affermato nel 2004 che, combinando madrelingua e non madrelingua, l'India ora ha più persone che parlano o capiscono l'inglese rispetto a qualsiasi altro paese al mondo, ma il numero di anglofoni in India è incerto, con la maggior parte degli studiosi che conclude che gli Stati Uniti hanno ancora più anglofoni dell'India.

Inglese moderno, a volte descritto come il primo globale lingua franca, è anche considerato il primo lingua del mondo. L'inglese è la lingua più utilizzata al mondo nell'editoria di giornali, nell'editoria di libri, nelle telecomunicazioni internazionali, nell'editoria scientifica, nel commercio internazionale, nell'intrattenimento di massa e nella diplomazia. L'inglese è, per trattato internazionale, la base per quanto richiesto linguaggi naturali controllati Lingua marina e Airspeak, usato come lingue internazionali della marineria e aviazione. L'inglese aveva la parità con il francese e il tedesco nella ricerca scientifica, ma ora domina quel campo. Ha raggiunto la parità con Francese come lingua della diplomazia al Trattato di Versailles negoziati nel 1919. Al momento della fondazione del Nazioni unite alla fine di Seconda Guerra Mondiale, l'inglese era diventato preminente ed è ora la principale lingua mondiale della diplomazia e delle relazioni internazionali. È una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Molte altre organizzazioni internazionali in tutto il mondo, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale, specificare l'inglese come lingua di lavoro o lingua ufficiale dell'organizzazione.

Molte organizzazioni internazionali regionali come il Associazione europea di libero scambio, Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN), e Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) ha fissato l'inglese come unica lingua di lavoro della propria organizzazione, anche se la maggior parte dei membri non sono paesi con una maggioranza di madrelingua inglese. Mentre l'Unione europea (UE) consente agli Stati membri di designare qualsiasi lingua nazionale come lingua ufficiale dell'Unione, in pratica l'inglese è la principale lingua di lavoro delle organizzazioni dell'UE.

Sebbene nella maggior parte dei paesi l'inglese non sia una lingua ufficiale, attualmente è la lingua insegnata più spesso come a lingua straniera. Nei paesi dell'UE l'inglese è la lingua straniera più parlata in diciannove dei venticinque Stati membri in cui non è lingua ufficiale (ovvero i paesi diversi da Irlanda e Malta). In un sondaggio Eurobarometro ufficiale del 2012 (condotto quando il Regno Unito era ancora membro dell'UE), il 38% degli intervistati dell'UE al di fuori dei paesi in cui l'inglese è una lingua ufficiale ha affermato di poter parlare inglese abbastanza bene da poter conversare in quella lingua. La seconda lingua straniera più comunemente citata, il francese (che è la lingua straniera più conosciuta nel Regno Unito e in Irlanda), potrebbe essere usata nella conversazione dal 12% degli intervistati.

Una conoscenza pratica dell'inglese è diventata un requisito in una serie di occupazioni e professioni come la medicina e informatica. L'inglese è diventato così importante nell'editoria scientifica che oltre l'80% di tutti gli articoli di riviste scientifiche è indicizzato da Abstract chimici nel 1998 erano scritti in inglese, così come il 90% di tutti gli articoli nelle pubblicazioni di scienze naturali nel 1996 e l'82% degli articoli nelle pubblicazioni di scienze umane nel 1995.

Le comunità internazionali come gli uomini d'affari internazionali possono usare l'inglese come lingua ausiliaria, con un'enfasi sul vocabolario adatto al loro dominio di interesse. Ciò ha portato alcuni studiosi a sviluppare lo studio dell'inglese come lingua ausiliaria. Il marchio registrato globi utilizza un sottoinsieme relativamente piccolo del vocabolario inglese (circa 1500 parole, progettato per rappresentare l'uso più elevato nell'inglese commerciale internazionale) in combinazione con la grammatica inglese standard. Altri esempi includono Inglese semplice.

L'aumento dell'uso della lingua inglese a livello globale ha avuto un effetto su altre lingue, portando alcune parole inglesi ad essere assimilate nei vocabolari di altre lingue. Questa influenza dell'inglese ha portato a preoccupazioni circa lingua morte, e alle rivendicazioni di imperialismo linguistico, e ha provocato resistenza alla diffusione dell'inglese; tuttavia il numero di parlanti continua ad aumentare perché molte persone in tutto il mondo pensano che l'inglese offra loro opportunità di lavoro e di vita migliori.

Sebbene alcuni studiosi[chi?] menzionano una possibilità di futura divergenza dei dialetti inglesi in lingue mutuamente incomprensibili, la maggior parte pensa che un risultato più probabile sia che l'inglese continuerà a funzionare come koineised lingua in cui la forma standard unifica parlanti di tutto il mondo. L'inglese è usato come lingua per una comunicazione più ampia nei paesi di tutto il mondo. Così l'inglese è cresciuto nell'uso mondiale molto più di qualsiasi altro linguaggio costruito proposto come un lingua ausiliaria internazionale, Compreso esperanto.

Fonologia

Le fonetica e fonologia della lingua inglese differiscono da un dialetto all'altro, di solito senza interferire con la comunicazione reciproca. La variazione fonologica influisce sull'inventario di fonemi (cioè i suoni del parlato che distinguono il significato), e la variazione fonetica consiste nelle differenze nella pronuncia dei fonemi. Questa panoramica descrive principalmente il pronunce standard della United Kingdom e la Stati Uniti: Pronuncia ricevuta (RP) e Generale americano (GA). (Vedere § Dialetti, accenti e varietà, sotto.)

I simboli fonetici utilizzati di seguito provengono dal Alfabeto fonetico internazionale (IPA).

consonanti

La maggior parte dei dialetti inglesi condivide lo stesso 24 fonemi consonantici. L'inventario delle consonanti mostrato di seguito è valido per inglese californiano, e per R.P.

Fonemi consonantici
labiale Dentale Alveolare Post-
alveolare
Palatale velare Glottale
Nasale m n ŋ
Occlusiva p b t d k ɡ
Affricata t'
fricativo f v θ ð s z ʃ ʒ h
approssimante l ɹ* j w

* Trascritto convenzionalmente / R /

Nel tavolo, quando ostruenti (fermate, affricate e fricative) appaiono in coppia, come ad esempio /pb/, / tʃ dʒ /e /sz/, il primo è fortis (forte) e il secondo è lenis (debole). Fortis ostruenti, come / p tʃ s / sono pronunciate con più tensione muscolare e forza respiratoria rispetto alle consonanti lenis, come ad esempio /b dʒ z/, e lo sono sempre muto. Le consonanti di Lenis sono in parte dalla voce all'inizio e alla fine delle espressioni e completamente sonoro tra le vocali. Fortis si ferma come / P / hanno caratteristiche articolatorie o acustiche aggiuntive nella maggior parte dei dialetti: lo sono aspirato quando ricorrono da soli all'inizio di una sillaba accentata, spesso non aspirati in altri casi, e spesso inedito o preglottalizzato alla fine di una sillaba. In una parola monosillaba, una vocale prima di una forte stop è accorciata: così NIP ha una vocale notevolmente più corta (foneticamente, ma non fonemicamente) di pennino (vedi sotto).

  • lenis si ferma: bidone , CHI SIAMO , pennino
  • fermate forti: perno ; girare ; contento ; NIP or

In RP, l'approssimante laterale / L /, ha due principali allofoni (varianti di pronuncia): il chiaro o semplice , come in leggera, e l'oscuro o velarizzato , come in pieno. GA ha il buio l nella maggior parte dei casi.

  • pulire campo l: R.P leggera
  • buio l: RP e GA pieno , GA leggera

Tous sonoranti (liquidi /l,r/ e nasali /m, n, n/) devoice quando seguono un sordo ostruente, e sono sillabiche quando seguono una consonante alla fine di una parola.

  • sonori senza voce: argilla ; neve RP , GA
  • sonoranti sillabici: paletta , pulsante

vocali

La pronuncia delle vocali varia molto tra i dialetti ed è uno degli aspetti più rilevabili dell'accento di un parlante. La tabella seguente elenca la vocale fonemi in Received Pronunciation (RP) e General American (GA), con esempi di parole in cui ricorrono insiemi lessicali compilato dai linguisti. Le vocali sono rappresentate con simboli dell'alfabeto fonetico internazionale; quelli forniti per RP sono standard nei dizionari britannici e in altre pubblicazioni.

Monottonghi
RP GA Word
in ː i need
ɪ bid
e ɛ bed
æ back
ɑː ɑ bra
ɒ box
ɔ, ɑ cloth
? paw
u u food
ʊ good
ʌ but
? ɜɹ bird
ə comma
Dittonghi di chiusura
RP GA Word
bay
? road
cry
cow
? boy
Dittonghi centrati
RP GA Word
ɪə ɪɹ pprima
ɛɹ paria
? ʊɹ poor

In RP, la lunghezza delle vocali è fonemica; vocali lunghe sono contrassegnati con a colon triangolare ː nella tabella sopra, come la vocale di bisogno al contrario di offerta . In GA, la lunghezza delle vocali non è distintiva.

Sia in RP che in GA, le vocali sono foneticamente abbreviato prima delle consonanti fortis nella stessa sillaba, piace / t tʃ f /, ma non prima di lenis consonanti come /d dʒv/ o in sillabe aperte: così, le vocali di ricca di , pulito e sicura sono notevolmente più brevi delle vocali di cresta , bisogno e salvare , e la vocale di leggera è più corto di quello di Bugia . Poiché le consonanti lenis sono spesso sorde alla fine di una sillaba, la lunghezza delle vocali è un indizio importante per stabilire se la consonante successiva è lenis o fortis.

La vocale / Ə / ricorre solo nelle sillabe non accentate ed è più aperto nella qualità nelle posizioni finali della radice. Alcuni dialetti non contrastano / Ɪ / e / Ə / in posizioni non accentate, in modo che coniglio e abate rima e Lenin e Lennon sono omofoni, una caratteristica dialettale chiamata fusione di vocali deboli. GA /ɜr/ e /ər/ sono realizzati come un rvocale -colorata , come in ulteriormente (fonemicamente /fɜrðər/), che in RP si realizza come (fonemicamente /fɜːðə/).

Fonotattica

Una sillaba inglese include un nucleo sillaba costituito da un suono vocale. L'inizio e la coda della sillaba (inizio e fine) sono opzionali. Una sillaba può iniziare con un massimo di tre suoni consonantici, come in sprint /sprɪnt/, e termina con un massimo di cinque, come in (per alcuni dialetti) angosce /aŋksts/. Ciò conferisce a una sillaba inglese la seguente struttura, (CCC)V(CCCCC), dove C rappresenta una consonante e V una vocale; la parola punti di forza /strɛŋkθs/ è quindi vicino alla sillaba più complessa possibile in inglese. Le consonanti che possono apparire insieme negli attacchi o nelle code sono limitate, così come l'ordine in cui possono apparire. Gli inizi possono avere solo quattro tipi di gruppi di consonanti: uno stop e un approssimante, come in PLAY; una fricativa sorda e approssimante, come in volare or sornione; s e una fermata senza voce, come in soggiorno, E s, uno stop sordo, e un approssimante, come in stringa. I gruppi di nasale e stop sono consentiti solo nelle code. I gruppi di ostruenti concordano sempre nella sonorizzazione, e sono proibiti i gruppi di sibilanti e di occlusive con lo stesso punto di articolazione. Inoltre, diverse consonanti hanno distribuzioni limitate: /H/ può verificarsi solo nella posizione iniziale della sillaba e / N / solo nella posizione finale di sillaba.

Accensione, ritmo e intonazione

Stress gioca un ruolo importante in inglese. Certo sillabe sono accentati, mentre altri non sono accentati. Lo stress è una combinazione di durata, intensità, qualità vocale e talvolta cambiamenti di tono. Le sillabe accentate sono pronunciate più lunghe e più forti delle sillabe non accentate e le vocali nelle sillabe non accentate sono spesso ridotto mentre le vocali nelle sillabe accentate non lo sono. Alcune parole, principalmente brevi parole funzionali ma anche alcuni verbi modali come può, Hanno forme deboli e forti a seconda che ricorrano in posizione accentata o non accentata all'interno di una frase.

Lo stress in inglese è fonemica, e alcune coppie di parole si distinguono per l'accento. Ad esempio, la parola contract è accentato sulla prima sillaba (/ˈkɒntrækt/ KON-tratto) se usato come sostantivo, ma sull'ultima sillaba (/kənˈtrækt/ kən-TRATT) per la maggior parte dei significati (ad esempio, "ridurre di dimensioni") quando usato come verbo. Qui lo stress è collegato a riduzione vocale: nel sostantivo "contratto" la prima sillaba è tonica e ha la vocale non ridotta / /, ma nel verbo "contrarre" la prima sillaba è atona e la sua vocale è ridotta a / Ə /. L'accento viene utilizzato anche per distinguere tra parole e frasi, in modo che una parola composta riceva una singola unità di accento, ma la frase corrispondente ne abbia due: es. un esaurimento (/ˈbrnt/) contro bruciare (/ˈbrn ˈt/), E un hot dog (/ˈhɒtdɒɡ/) contro un hot dog (/ˈhɒt ˈdɒɡ/).

In termini di ritmo, l'inglese è generalmente descritto come a temporizzato dallo stress lingua, il che significa che la quantità di tempo tra le sillabe accentate tende ad essere uguale. Le sillabe accentate sono pronunciate più a lungo, ma le sillabe non accentate (sillabe tra gli accenti) sono accorciate. Anche le vocali nelle sillabe non accentate sono accorciate e l'accorciamento delle vocali provoca cambiamenti qualità vocale: riduzione vocale.

Variazione regionale

Varietà di inglese standard e loro caratteristiche
Fonologico
Caratteristiche
Unito
stati
Canada Repubblica
dell'Irlanda
Settentrionale
Irlanda
Scozia England Galles Sud
Africa
Australia New
Zelanda
padre-preoccuparsi fusione
/ɒ/ is non arrotondato
/r/ è pronunciato
culla-catturati fusione forse forse
ingannare-pieno fusione
/t, d/ sbattimento forse di frequente raramente raramente raramente raramente di frequente
trappola-bagno dividere forse forse di frequente di frequente
non rotico (/r/-dropping dopo le vocali)
vocali chiuse per /æ, ɛ/
/l/ si può sempre pronunciare
/ɑːr/ is fronteggiato forse forse
Dialetti e vocali basse
Insieme lessicale RP GA Può Cambio sonoro
PENSIERO /ɔː/ / Ɔ / or / Ɑ / / Ɑ / culla-catturati fusione
STOFFA / / lotto-panno dividere
LOT / Ɑ / padre-preoccuparsi fusione
PALM /ɑː/
BAGNO / / / / trappola-bagno dividere
TRAPPOLA / /

Le varietà di inglese variano maggiormente nella pronuncia delle vocali. Le varietà nazionali più note utilizzate come standard per l'istruzione nei paesi non anglofoni sono la britannica (BrE) e l'americana (AmE). Paesi come Canada, Australia, Irlanda, Nuova Zelanda e Sud Africa hanno le proprie varietà standard che sono utilizzate meno spesso come standard per l'istruzione a livello internazionale. Alcune differenze tra i vari dialetti sono riportate nella tabella "Varietà dell'inglese standard e loro caratteristiche".

L'inglese ne ha subiti molti cambiamenti sonori storici, alcune delle quali colpiscono tutte le varietà, altre solo alcune. La maggior parte delle varietà standard sono interessate dal Ottimo spostamento vocale, che ha cambiato la pronuncia delle vocali lunghe, ma alcuni dialetti hanno risultati leggermente diversi. In Nord America, una serie di turni di catena come il Spostamento vocale delle città settentrionali e Cambio canadese hanno prodotto paesaggi vocalici molto diversi in alcuni accenti regionali.

Alcuni dialetti hanno meno o più fonemi consonantici e telefoni rispetto alle varietà standard. Alcune varietà conservatrici come l'inglese scozzese hanno a muto [ʍ] suono dentro piagnucolare che contrasta con il doppiato in vino, ma la maggior parte degli altri dialetti pronuncia entrambe le parole con sonoro , una caratteristica dialettale chiamata vino-piagnucolare fusione. Il suono fricativo velare sordo /X/ si trova nell'inglese scozzese, che distingue buco /lɔx/ da bloccare /lɔk/. Accenti come Cockney con "h-dropping" manca la fricativa glottale /H/, e dialetti con th-fermarsi e th-fronte piace Volgare afroamericano e Estuario inglese non hanno le fricative dentali /θ, ð/, ma sostituirli con arresti dentali o alveolari /t, d/ o fricative labiodentali /f, v/. Altri cambiamenti che interessano la fonologia delle varietà locali sono processi come iod-cadere, iod-coalescenza, e riduzione dei gruppi di consonanti.[pagina necessaria]

Generale americano e Pronuncia ricevuta variano nella loro pronuncia di storico / R / dopo una vocale alla fine di una sillaba (in sillaba coda). GA è un dialetto rotico, nel senso che si pronuncia / R / alla fine di una sillaba, ma RP non è rotico, nel senso che perde / R / in quella posizione. I dialetti inglesi sono classificati come rotici o non rotici a seconda che elidano / R / come RP o tenerlo come GA.

C'è una complessa variazione dialettale nelle parole con il aperto davanti e vocali posteriori aperte /æ ɑː ɒ ɔː/. Queste quattro vocali si distinguono solo in RP, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa. In GA, queste vocali si fondono in tre /æ ɑ ɔ/, e nell'inglese canadese si fondono in due /æ ɑ/. Inoltre, le parole che hanno ciascuna vocale variano a seconda del dialetto. La tabella "Dialetti e vocali aperte" mostra questa variazione con insiemi lessicali in cui si verificano questi suoni.

Grammatica

Come è tipico di una lingua indoeuropea, segue l'inglese accusativo allineamento morfosintattico. A differenza di altre lingue indoeuropee, tuttavia, l'inglese ha in gran parte abbandonato la flessione sistema di casi a favore di analitico costruzioni. Solo il pronomi personali conservano il caso morfologico più fortemente di qualsiasi altro classe di parole. L'inglese distingue almeno sette principali classi di parole: verbi, sostantivi, aggettivi, avverbi, determinanti (inclusi articoli), preposizioni e congiunzioni. Alcune analisi aggiungono pronomi come classe separata dai nomi e suddividono le congiunzioni in subordinatori e coordinatori, e aggiungi la classe delle interiezioni. L'inglese ha anche una ricca serie di verbi ausiliari, come ad esempio avere e do, esprimendo le categorie di umore e aspetto. Le domande sono contrassegnate da do-support, wh-movimento (fronte di parole interrogative che iniziano con wh-) e l'ordine delle parole inversione con alcuni verbi

Alcuni tratti tipici delle lingue germaniche persistono in inglese, come la distinzione tra flessioni irregolari forte steli incurvati attraverso ablaut (cioè cambiando la vocale della radice, come nelle coppie parlare, parlato e piede piedi) e steli deboli incurvati attraverso l'apposizione (come amare/amato, mano/mani). Vestigia del caso e del sistema di genere si trovano nel sistema dei pronomi (lui/lui, chi/chi) e nella flessione del copulazione verbo essere.

Le sette classi di parole sono esemplificate in questa frase di esempio:

Le presidente of l' comitato e l' loquace politico scontrati violentemente quando l' incontro iniziato.
det. sostantivo prep. det. sostantivo Cong. det. Adj. sostantivo Verbo Avv. Cong. det. sostantivo Verbo

Sostantivi e frasi nominali

I sostantivi inglesi sono flessi solo per numero e possesso. Nuovi sostantivi possono essere formati tramite derivazione o composizione. Sono semanticamente divisi in nomi propri (nomi) e nomi comuni. I nomi comuni si dividono a loro volta in concreti e astratti, e grammaticalmente in contare sostantivi e sostantivi di massa.

La maggior parte dei nomi di conteggio sono flessi per il numero plurale attraverso l'uso del plurale suffisso -s, ma alcuni sostantivi hanno forme plurali irregolari. I nomi di massa possono essere pluralizzati solo attraverso l'uso di un classificatore di nomi di conteggio, ad es una pagnotta di pane, due pagnotte di pane.

Formazione plurale regolare:

  • singolare: gatto cane
  • plurale: gatti, cani

Formazione plurale irregolare:

  • singolare: uomo, donna, piede, pesce, bue, coltello, topo
  • plurale: uomini, donne, piedi, pesci, buoi, coltelli, topi

Il possesso può essere espresso sia dal possessivo enclitico -s (anche tradizionalmente chiamato suffisso genitivo), o dalla preposizione of. Storicamente il possessivo -s è stato usato per sostantivi animati, mentre il of il possessivo è stato riservato ai sostantivi inanimati. Oggi questa distinzione è meno chiara e molti oratori usano -s anche con inanimati. Ortograficamente il possessivo -s è separato da un sostantivo singolare con un apostrofo. Se il sostantivo è plurale formato con -s l'apostrofo segue la -s.

Costruzioni possessive:

  • Con -s: Il figlio del marito della donna
  • Con di: Il figlio del marito della donna

I sostantivi possono formarsi frasi nominative (NPs) dove sono la testa sintattica delle parole che dipendono da esse come determinanti, quantificatori, congiunzioni o aggettivi. Le frasi nominali possono essere brevi, ad esempio l'uomo, composto solo da un determinante e un sostantivo. Possono anche includere modificatori come aggettivi (es rosso, alto, per tutti i nostri marchi storici) e specificatori come determinanti (ad es l', che). Ma possono anche legare insieme diversi sostantivi in ​​un unico lungo NP, usando congiunzioni come e, o preposizioni come con, per esempio l'uomo alto con i lunghi pantaloni rossi e la moglie magra con gli occhiali (questo NP utilizza congiunzioni, preposizioni, identificatori e modificatori). Indipendentemente dalla lunghezza, un NP funziona come un'unità sintattica. Ad esempio, l'enclitico possessivo può, nei casi che non portano ad ambiguità, seguire l'intera frase nominale, come in La moglie del presidente dell'India, dove segue l'enclitico India e non Presidente.

La classe dei determinanti viene utilizzata per specificare il nome che precedono in termini di determinatezza, Dove l' segna un nome definito e a or an uno indefinito. Un nome definito è assunto dal parlante già noto all'interlocutore, mentre un nome indefinito non è specificato come già noto. Quantificatori, che includono prima, molti, alcuni e per tutti i nostri marchi storici, sono usati per specificare il sostantivo in termini di quantità o numero. Il sostantivo deve concordare con il numero del determinante, ad es un uomo (sg.) ma tutti gli uomini (pl.). I determinanti sono i primi costituenti in una frase nominale.

Aggettivi

Gli aggettivi inglesi sono parole come buono, big, interessante, e canadese che più tipicamente modificano i sostantivi, denotando caratteristiche della loro referenti (per esempio, a rosso auto). Come modificatori, vengono prima dei nomi che modificano e dopo i determinanti. Gli aggettivi inglesi funzionano anche come complementi predicativi (ad es. il bambino è contento).

Nell'inglese moderno, gli aggettivi non sono flessi in modo da concordare in forma con il sostantivo che modificano, come fanno gli aggettivi nella maggior parte delle altre lingue indoeuropee. Ad esempio, nelle frasi il ragazzo snelloe molte ragazze snelle, l'aggettivo snello non cambia forma per accordarsi con il numero o il genere del sostantivo.

Alcuni aggettivi sono flessi per grado di confronto, con il grado positivo non contrassegnato, il suffisso -R segnando il comparativo, e segnando il superlativo: un ragazzino, il ragazzo è più piccolo della ragazza, quel ragazzo è il più piccolo. Alcuni aggettivi hanno irregolare suppletivo forme comparative e superlative, come ad es buono, bettere migliore. Altri aggettivi hanno comparativi formati da costruzioni perifrastiche, con l'avverbio ancora di più segnando il comparativo, e maggior parte segnando il superlativo: più felice or più felice, il più felice or più felice. C'è una certa variazione tra i parlanti riguardo a quali aggettivi usano il confronto flesso o perifrastico, e alcuni studi hanno mostrato una tendenza per le forme perifrastiche a diventare più comuni a scapito della forma flessa.

Determinanti

I determinanti inglesi sono parole come l', ogni, molti, alcunie quale, che ricorre più tipicamente nelle frasi nominali prima dei sostantivi principali e di qualsiasi modificatore e contrassegna la frase nominale come definito o indefinito. Spesso concordano con il sostantivo in numero. In genere non si flettono per grado di confronto.

Pronomi, caso e persona

I pronomi inglesi conservano molti tratti del caso e dell'inflessione di genere. I pronomi personali mantengono una differenza tra caso soggettivo e oggettivo nella maggior parte delle persone (io/me, lui/lui, lei/lei, noi/noi, loro/loro) nonché una distinzione di animatezza alla terza persona singolare (distinguere it dalle tre serie di pronomi animati di terza persona singolare) e una distinzione facoltativa di genere nella terza persona singolare animata (distinguendo tra lei / lei , loro / loro e lui/lui ). Le caso soggettivo corrisponde all'inglese antico caso nominativo, e il caso oggettivo è usato nel senso sia del precedente caso accusativo (per un paziente, o oggetto diretto di un verbo transitivo), e del caso dativo inglese antico (per un destinatario o oggetto indiretto di un verbo transitivo). Il soggettivo si usa quando il pronome è oggetto di una proposizione finita, altrimenti si usa l'oggettivo. Mentre grammatici come Enrico Dolce e Otto Jespesen notò che i casi inglesi non corrispondevano al sistema tradizionale basato sul latino, ad esempio alcune grammatiche contemporanee Huddleston e Pullum (2002), mantengono le etichette tradizionali per i casi, chiamandoli rispettivamente casi nominativi e accusativi.

I pronomi possessivi esistono in forme dipendenti e indipendenti; la forma dipendente funziona come un determinante che specifica un sostantivo (come in la mia sedia), mentre la forma indipendente può stare da sola come se fosse un sostantivo (es la sedia è mia). Il sistema inglese di persona grammaticale non ha più una distinzione tra pronomi di indirizzo formali e informali (l'antico pronome familiare di seconda persona singolare tu acquisito una sfumatura peggiorativa o inferiore di significato ed è stato abbandonato).

Sia la seconda che la terza persona condividono i pronomi tra il plurale e il singolare:

  • Plurale e singolare sono sempre identici (tu, il tuo, il vostro) in seconda persona (eccetto nella forma riflessiva: te stesso / te stesso) nella maggior parte dei dialetti. Alcuni dialetti hanno introdotto innovativi pronomi plurali di seconda persona, come ad esempio voi (trovato in Inglese sudamericano e Inglese afroamericano (vernacolare).), youse (trovato in Inglese australiano), o ye (in Hiberno-inglese).
  • In terza persona, il loro / loro serie di pronomi (essi, loro, loro, il loro, si) sono usati sia al plurale che al singolare e sono gli unici pronomi disponibili per il plurale. Al singolare il loro / loro serie (a volte con l'aggiunta della forma riflessiva singolare-specifica loro stessi) fungono da a genere neutro insieme di pronomi. Questi pronomi stanno diventando sempre più accettati come parte del Cultura Lgbt.
Pronomi personali inglesi
Persona Caso soggettivo Caso oggettivo Possessivo dipendente Possessivo indipendente Riflessivo
1°, singolare I me my il mio me
2°, singolare tu tu il tuo il vostro te stesso
3°, singolare lui lei esso/essi lui/lei/loro il suo/il suo/loro suo/suo/loro se stesso/se stesso/se stesso/se stesso
1°, plurale we us nostro orso noi stessi
2°, plurale tu tu il tuo il vostro voi
3°, plurale essi loro loro il loro si

I pronomi sono usati per riferirsi a entità deitticamente or anaforicamente. Un pronome deittico indica una persona o un oggetto identificandolo in relazione alla situazione linguistica, ad esempio il pronome I identifica il parlante e il pronome tu, il destinatario. Pronomi anaforici come che rimandare a un'entità già menzionata o presunta dall'oratore per essere conosciuta dal pubblico, ad esempio nella frase Te l'ho già detto. I pronomi riflessivi si usano quando l'argomento obliquo è identico al soggetto di una frase (es. "lo mandò a se stesso" o "lei si preparò all'impatto").

Preposizioni

I sintagmi preposizionali (PP) sono locuzioni composte da una preposizione e da uno o più sostantivi, es con il cane, per il mio amico, a scuola, in Inghilterra. Le preposizioni hanno una vasta gamma di usi in inglese. Sono usati per descrivere il movimento, il luogo e altre relazioni tra entità diverse, ma hanno anche molti usi sintattici come l'introduzione di clausole di complemento e argomenti obliqui di verbi. Ad esempio, nella frase l'ho dato a lui, la preposizione a segna il destinatario, o oggetto indiretto del verbo per dare. Tradizionalmente le parole erano considerate preposizioni solo se governavano il caso del sostantivo che precedevano, ad esempio facendo sì che i pronomi usassero la forma oggettiva piuttosto che soggettiva, "con lei", "a me", "per noi". Ma alcune grammatiche contemporanee come quella di Huddleston e Pullum (2002:598–600) non considerano più il governo del caso come la caratteristica distintiva della classe delle preposizioni, definendo piuttosto le preposizioni come parole che possono funzionare come teste di frasi preposizionali.[citazione necessaria]

Verbi e frasi verbali

I verbi inglesi sono flessi per tempo e aspetto e contrassegnati per accordo con soggetto singolare di terza persona presente. Solo il verbo copula essere è ancora flessa per accordo con il plurale ei soggetti di prima e seconda persona. Verbi ausiliari come avere e be sono accoppiati con verbi nelle forme infinite, passate o progressive. Si formano complesso tempi, aspetti e modi. I verbi ausiliari differiscono dagli altri verbi in quanto possono essere seguiti dalla negazione e in quanto possono comparire come primo costituente in una frase interrogativa.

La maggior parte dei verbi ha sei forme flessive. Le forme primarie sono un semplice presente, un presente singolare in terza persona e una forma preterita (passata). Le forme secondarie sono una forma semplice usata per l'infinito, un participio gerundio e un participio passato. Il verbo copula essere è l'unico verbo a conservare parte della sua coniugazione originale e assume forme flessive diverse a seconda del soggetto. La forma presente in prima persona è am, la terza persona singolare è is, e la forma cambiano ciclicamente è usato nella seconda persona singolare e tutti e tre i plurali. L'unico verbo participio passato è stato e il suo participio gerundio è essendo.

Forme flessive inglesi
Inflessione Forte Regolare
Semplice presente prendere amiamo
3a persona sg.
presenti
prende ama
Preterito ha preso amato
Semplice (infinito) prendere amiamo
Gerundio-participio presa amorevole
Participio passato preso amato

Tempo, aspetto e umore

L'inglese ha due tempi primari, passato (preterito) e non passato. Il preterito si flette usando la forma preterita del verbo, che per i verbi regolari include il suffisso -ndr, e per i verbi forti o il suffisso -t o un cambiamento nella vocale radice. La forma non passata non è contrassegnata tranne che nella terza persona singolare, che prende il suffisso -s.

Presente Preterito
Prima persona io corro Mi sono imbattuto
Seconda persona Tu corri Hai corso
Terza persona John corre Giovanni corse

L'inglese non ha forme verbali future. Il futuro si esprime perifrasticamente con uno dei verbi ausiliari volere or deve. Molte varietà usano anche a prossimo futuro costruito con il verbo frasale andare a ("andare al futuro").

Futuro
Prima persona correrò
Seconda persona Correrai
Terza persona Giovanni correrà

Ulteriori distinzioni aspettuali sono mostrate principalmente dai verbi ausiliari avere e be, che mostrano il contrasto tra un passato perfetto e non perfetto (Ho corso vs. io stavo correndo), e tempi composti come passato remoto (stavo correndo) e passato prossimo (ho corso).

Per l'espressione dell'umore, l'inglese utilizza una serie di ausiliari modali, come ad esempio può, può, volere, deve e le forme del passato potuto, forza, sarebbe, dovrebbero. Ci sono anche congiuntivo e stati d'animo imperativi, entrambi basati sulla forma semplice del verbo (cioè senza la terza persona singolare -s), da usare nelle proposizioni subordinate (es. congiuntivo: È importante che corra tutti i giorni; imperativo Correre!).

Una forma infinita, che usa la forma semplice del verbo e la preposizione a, è usato per proposizioni verbali che sono sintatticamente subordinate a una proposizione verbale finita. Le proposizioni verbali finite sono quelle che si formano attorno a un verbo nella forma presente o preterita. Nelle frasi con verbi ausiliari, sono i verbi finiti e il verbo principale è trattato come una frase subordinata. Per esempio, deve andare dove solo il verbo ausiliare avere è flessa per il tempo e il verbo principale andare è all'infinito, o in una proposizione di complemento come L'ho visto andarsene, dove è il verbo principale vedere, che è in una forma preterita, e lasciare è all'infinito.

Verbi frasali

L'inglese fa anche un uso frequente di costruzioni chiamate tradizionalmente phrasal verbs, frasi verbali costituite da una radice verbale e una preposizione o particella che segue il verbo. La frase funziona quindi come un singolo predicato. In termini di intonazione la preposizione è fusa al verbo, ma nella scrittura è scritta come parola separata. Esempi di phrasal verbs sono alzarsi, chiedere di uscire, per eseguire il backup, arrendersi, stare insieme, uscire, sopportare, ecc. Il phrasal verb ha spesso un altamente idiomatico significato più specializzato e ristretto di quello che può essere semplicemente estrapolato dalla combinazione di verbo e complemento di preposizione (es tempo di sosta significato interrompere il rapporto di lavoro di qualcuno). Nonostante il significato idiomatico, alcuni grammatici, tra cui Huddleston e Pullum (2002:274), non considerare questo tipo di costruzione per formare un costituente sintattico e quindi astenersi dall'usare il termine "phrasal verb". Invece, considerano la costruzione semplicemente come un verbo con una frase preposizionale come suo complemento sintattico, ie si è svegliato la mattina e corse in montagna sono sintatticamente equivalenti.

Avverbi

La funzione degli avverbi è quella di modificare l'azione o l'evento descritto dal verbo fornendo informazioni aggiuntive sul modo in cui si verifica. Molti avverbi derivano da aggettivi aggiungendo il suffisso -bicchiere. Ad esempio, nella frase la donna camminava veloce, l'avverbio rapidamente deriva in questo modo dall'aggettivo veloce. Alcuni aggettivi comunemente usati hanno forme avverbiali irregolari, come ad esempio buono, che ha la forma avverbiale bene.

Sintassi

Nella frase inglese Il gatto si è seduto sul tappetino, il soggetto è il gatto (una frase nominale), il verbo è sate sul tappeto è una frase preposizionale composta da una frase nominale la stuoia guidato dalla preposizione on. L'albero descrive la struttura della frase.

Il linguaggio della sintassi inglese moderno è moderatamente analitico. Ha sviluppato funzionalità come verbi modali e l'ordine delle parole come risorse per trasmettere significato. Verbi ausiliari segnare costruzioni come domande, polarità negativa, il voce passiva e progressivo aspetto.

Ordine costitutivo di base

L'ordine delle parole inglesi si è spostato dal germanico ordine delle parole verbo-secondo (V2). essere quasi esclusivamente soggetto verbo oggetto (SVO). La combinazione dell'ordine SVO e l'uso di verbi ausiliari crea spesso gruppi di due o più verbi al centro della frase, come aveva sperato di provare ad aprirlo.

Nella maggior parte delle frasi, l'inglese contrassegna solo le relazioni grammaticali attraverso l'ordine delle parole. Il costituente soggetto precede il verbo e il costituente oggetto lo segue. L'esempio che segue dimostra come i ruoli grammaticali di ogni costituente siano contrassegnati solo dalla posizione relativa al verbo:

Il cane morsi l'uomo
S V O
L'uomo morsi il cane
S V O

Un'eccezione si trova nelle frasi in cui uno dei costituenti è un pronome, nel qual caso è doppiamente contrassegnato, sia dall'ordine delle parole che dall'inflessione delle maiuscole, dove il pronome soggetto precede il verbo e assume la forma soggettiva del caso, e il pronome oggetto segue il verbo e assume la forma del caso oggettivo. L'esempio seguente dimostra questa doppia marcatura in una frase in cui sia l'oggetto che il soggetto sono rappresentati con un pronome maschile singolare di terza persona:

He colpire lui
S V O

Oggetti indiretti (IO) di verbi ditransitivi può essere posizionato sia come primo oggetto in una costruzione a doppio oggetto (SV IO O), come ho dato Jane il libro o in una frase preposizionale, come Ho dato il libro a Jane.

Sintassi delle clausole

In inglese una frase può essere composta da una o più proposizioni, che a loro volta possono essere composte da una o più frasi (es. Noun Phrases, Verb Phrases e Prepositional Phrases). Una proposizione è costruita attorno a un verbo e include i suoi costituenti, come qualsiasi NP e PP. All'interno di una frase c'è sempre almeno una proposizione principale (o proposizione matrice) mentre altre proposizioni sono subordinate a una proposizione principale. Le proposizioni subordinate possono funzionare come argomenti del verbo nella proposizione principale. Ad esempio, nella frase Penso (che) tu stia mentendo, la proposizione principale è preceduta dal verbo think, il soggetto è I, ma l'oggetto della frase è la proposizione subordinata (che) stai mentendo. La congiunzione subordinante che mostra che la proposizione che segue è una proposizione subordinata, ma è spesso omessa. Clausole relative sono proposizioni che funzionano come modificatori o specificatori di alcuni costituenti nella proposizione principale: ad esempio, nella frase Ho visto la lettera che hai ricevuto oggi, la proposizione relativa che hai ricevuto oggi specifica il significato della parola lettera, l'oggetto della proposizione principale. Le proposizioni relative possono essere introdotte dai pronomi che, di chi, chi e quale così come da che (che può anche essere omesso.) A differenza di molte altre lingue germaniche non ci sono grandi differenze tra l'ordine delle parole nelle proposizioni principali e subordinate.

Costruzioni verbali ausiliari

La sintassi inglese si basa sui verbi ausiliari per molte funzioni tra cui l'espressione di tempo, aspetto e umore. I verbi ausiliari formano proposizioni principali e i verbi principali funzionano come capi di una proposizione subordinata del verbo ausiliare. Ad esempio, nella frase il cane non ha trovato il suo osso, la clausola trova il suo osso è il complemento del verbo negato non ha. Inversione soggetto-ausiliario è usato in molte costruzioni, tra cui messa a fuoco, negazione e costruzioni interrogative.

Il verbo do può essere usato come ausiliare anche in semplici frasi dichiarative, dove di solito serve per aggiungere enfasi, come in "I ha fatto chiudi il frigorifero." Tuttavia, nelle clausole negate e invertite di cui sopra, è usato perché le regole dell'inglese sintassi consentire queste costruzioni solo in presenza di un ausiliario. Inglese moderno non ammette l'aggiunta dell'avverbio di negazione non ad un ordinario finito verbo lessicale, come in *Non so-può essere aggiunto solo a un ausiliario (o copulare) verbo, quindi se non c'è nessun altro ausiliare presente quando è richiesta la negazione, l'ausiliare do è usato, per produrre una forma come Non lo so (non lo so). Lo stesso vale per le frasi che richiedono l'inversione, inclusa la maggior parte delle domande: l'inversione deve coinvolgere il soggetto e un verbo ausiliare, quindi non è possibile dire *Lo conosci?; richiedono le regole grammaticali Lo conosci?

La negazione si fa con l'avverbio non, che precede il verbo principale e segue un verbo ausiliare. Una forma contratta di no -no può essere usato come enclitico che si attacca ai verbi ausiliari e al verbo copula essere. Proprio come con le domande, molte costruzioni negative richiedono che la negazione avvenga con do-support, quindi nell'inglese moderno Non lo conosco è la risposta corretta alla domanda Lo conosci?, Ma non *Non lo conosco, sebbene questa costruzione possa essere trovata nell'inglese più antico.

Le costruzioni passive usano anche verbi ausiliari. Una costruzione passiva riformula una costruzione attiva in modo tale che l'oggetto della frase attiva diventi il ​​soggetto della frase passiva, e il soggetto della frase attiva sia omesso o retrocesso al ruolo di argomento obliquo introdotto in una frase preposizionale . Si formano usando il participio passato o con il verbo ausiliare essere or ottenere, sebbene non tutte le varietà di inglese consentano l'uso di passivi con ottenere. Ad esempio, mettendo la frase lei lo vede nel passivo diventa lui è visto (da lei), o viene visto (da lei).

Domande

Entrambi domande si No e wh-domande in inglese sono per lo più formati utilizzando inversione soggetto-ausiliario (vado domani?, Dove possiamo mangiare?), che potrebbe richiedere do-supporto (Ti piace lei?, Dove è andato?). Nella maggior parte dei casi, parole interrogative (wh-parole; per esempio che cosa, che, where, quando, Perché, che) appaiono in a posizione fronteggiata. Ad esempio, nella domanda Che cosa hai visto?, la parola che cosa appare come il primo costituente pur essendo il complemento oggetto della sentenza. (Quando il wh-la parola è il soggetto o fa parte del soggetto, non si verifica alcuna inversione: Chi ha visto il gatto?.) Frasi preposizionali possono anche essere fronteggiati quando sono il tema della domanda, es A casa di chi sei andato ieri sera?. Il pronome interrogativo personale che è l'unico pronome interrogativo a mostrare ancora l'inflessione per caso, con la variante chi fungendo da forma oggettiva del caso, sebbene questa forma possa essere inutilizzata in molti contesti.

Sintassi a livello di discorso

Sebbene l'inglese sia una lingua importante per la materia, a livello di discorso tende a utilizzare a argomento-commento struttura, dove l'informazione nota (argomento) precede la nuova informazione (commento). A causa della rigida sintassi SVO, l'argomento di una frase generalmente deve essere il soggetto grammaticale della frase. Nei casi in cui l'argomento non è il soggetto grammaticale della frase, viene spesso promosso a posizione di soggetto attraverso mezzi sintattici. Un modo per farlo è attraverso una costruzione passiva, la ragazza è stata punto dall'ape. Un altro modo è attraverso a frase scissa dove la proposizione principale è retrocessa a proposizione complementare di una frase copula con a soggetto fittizio ad esempio it or ci, per esempio è stata la ragazza che l'ape ha punto, c'era una ragazza che è stata punta da un'ape. I soggetti fittizi sono usati anche nelle costruzioni dove non c'è un soggetto grammaticale come con i verbi impersonali (es. sta piovendo) o in clausole esistenziali (ci sono molte macchine per strada). Attraverso l'uso di queste complesse costruzioni di frasi con soggetti vacui dal punto di vista informativo, l'inglese è in grado di mantenere sia una struttura della frase argomento-commento che una sintassi SVO.

Mettere a fuoco le costruzioni enfatizzare un particolare pezzo di informazione nuova o saliente all'interno di una frase, generalmente assegnando l'accento a livello di frase principale sul costituente focale. Per esempio, la ragazza è stata punto da un'ape (sottolineando che è stata un'ape e non, ad esempio, una vespa a pungerla), oppure La ragazza è stato punto da un'ape (in contrasto con un'altra possibilità, ad esempio che fosse il ragazzo). L'argomento e il focus possono anche essere stabiliti attraverso la dislocazione sintattica, preponendo o posponendo l'elemento su cui concentrarsi rispetto alla proposizione principale. Per esempio, Quella ragazza laggiù è stata punta da un'ape, sottolinea la ragazza per preposizione, ma un effetto simile potrebbe essere ottenuto per posposizione, è stata punta da un'ape, quella ragazza laggiù, dove il riferimento alla ragazza è stabilito come un "ripensamento".

Coesione tra le frasi si ottiene attraverso l'uso di pronomi deittici come anafora (per esempio questo è esattamente ciò che intendo where che si riferisce a qualche fatto noto a entrambi gli interlocutori, o poi usato per localizzare il tempo di un evento narrato rispetto al tempo di un evento narrato in precedenza). Marcatori del discorso ad esempio oh, so or bene, segnalano anche la progressione delle idee tra le frasi e aiutano a creare coesione. I marcatori del discorso sono spesso i primi costituenti nelle frasi. I marcatori del discorso sono usati anche per presa di posizione in cui i parlanti si posizionano in un atteggiamento specifico nei confronti di ciò che viene detto, ad esempio, in nessun modo è vero! (il marcatore idiomatico nessun modo! esprimere incredulità), o ragazzo! Ho fame (il marcatore ragazzo esprimere enfasi). Sebbene i marcatori del discorso siano particolarmente caratteristici dei registri informali e parlati dell'inglese, sono usati anche nei registri scritti e formali.

Vocabolario

Generalmente si afferma che l'inglese ha circa 170,000 parole, o 220,000 se parole obsolete sono contati; questa stima si basa sull'ultima edizione completa del Oxford English Dictionary da 1989. Più della metà di queste parole sono sostantivi, un quarto di aggettivi e un settimo di verbi. C'è un conteggio che mette il vocabolario inglese a circa 1 milione di parole, ma quel conteggio include presumibilmente parole come il latino nomi di specie, terminologia scientifica, termini botanici, prefissato e suffisso parole, gergo, parole straniere di uso inglese estremamente limitato e tecniche acronimi.

Grazie al suo status di lingua internazionale, l'inglese adotta rapidamente parole straniere e prende in prestito il vocabolario da molte altre fonti. Primi studi sul vocabolario inglese di lessicografi, gli studiosi che studiano formalmente il vocabolario, compilano i dizionari, o entrambi, sono stati ostacolati dalla mancanza di dati completi sul vocabolario effettivo in uso da fonti di buona qualità corpora linguistica, raccolte di testi scritti reali e passaggi parlati. Molte dichiarazioni pubblicate prima della fine del XX secolo sulla crescita del vocabolario inglese nel tempo, le date del primo utilizzo di varie parole in inglese e le fonti del vocabolario inglese dovranno essere corrette man mano che la nuova analisi computerizzata dei dati del corpus linguistico diventa disponibile.

Processi di formazione delle parole

L'inglese forma nuove parole da parole esistenti o radici nel suo vocabolario attraverso una varietà di processi. Uno dei processi più produttivi in ​​inglese è la conversione, utilizzando una parola con un ruolo grammaticale diverso, ad esempio utilizzando un sostantivo come verbo o un verbo come sostantivo. Un altro processo produttivo di formazione delle parole è la composizione nominale, produrre parole composte come baby-sitter or gelato or nostalgia di casa. Un processo più comune nell'inglese antico che nell'inglese moderno, ma ancora produttivo nell'inglese moderno, è l'uso di suffissi derivazionali (-cappuccio, -ness, -ing, -il) per derivare nuove parole da parole esistenti (specialmente quelle di origine germanica) o radici (specialmente per parole di latino or Origine greca).

Formazione di nuove parole, chiamate neologismi, Sulla base Radici greche e/o latine (per esempio televisione or optometria) è un processo altamente produttivo in inglese e nella maggior parte delle lingue europee moderne, tanto che è spesso difficile determinare in quale lingua abbia avuto origine un neologismo. Per questo lessicografo americano Filippo Gove attribuito molte di queste parole al "lessico scientifico internazionale" (ISV) durante la compilazione Il terzo nuovo dizionario internazionale di Webster (1961). Un altro processo attivo di formazione delle parole in inglese è acronimi, parole formate pronunciando come una sola parola abbreviazioni di frasi più lunghe, es NATO , laser.

Origini delle parole

Lingue di origine del vocabolario inglese

  Latino (29%)
  (Antico) francese, compreso anglo-francese (29%)
  Lingue germaniche (antico/medio inglese, antico norvegese, olandese) (26%)
  Greco (6%)
  Altre lingue/sconosciute (6%)
  Derivato da nomi propri (4%)

L'inglese, oltre a formare nuove parole da parole esistenti e dalle loro radici, prende in prestito anche parole da altre lingue. Questo prestito è comune in molte lingue del mondo, ma l'inglese è stato particolarmente aperto al prestito di parole straniere negli ultimi 1,000 anni. Tuttavia, la maggior parte del vocabolario di base e le parole più comuni in inglese sono ancora germaniche occidentali. Le parole inglesi apprese per la prima volta dai bambini mentre imparano a parlare sono principalmente parole germaniche dell'inglese antico. Non è possibile parlare o scrivere in inglese senza parole germaniche, ma è possibile scrivere o pronunciare molte frasi in inglese senza prestiti stranieri.

Ma una delle conseguenze del lungo contatto linguistico tra francese e inglese in tutte le fasi del loro sviluppo è che il vocabolario inglese ha un'altissima percentuale di parole "latine" (derivate dal francese, soprattutto, e anche da altre lingue romanze e dal latino ). Le parole francesi di vari periodi dello sviluppo del francese ora costituiscono un terzo del vocabolario inglese. Il linguista Anthony Lacoudre ha stimato che oltre 40,000 parole inglesi sono di origine francese e possono essere comprese senza ortografico cambiamento da parte dei francofoni. Le parole di origine antico norvegese sono entrate nella lingua inglese principalmente dal contatto tra antico norvegese e inglese antico durante la colonizzazione dell'est e Inghilterra del Nord. Molte di queste parole fanno parte del vocabolario di base inglese, come ad esempio uovo e coltello.

L'inglese ha anche preso in prestito molte parole direttamente dal latino, l'antenato delle lingue romanze, durante tutte le fasi del suo sviluppo. Molte di queste parole erano state precedentemente prese in prestito in latino dal greco. Il latino o il greco sono ancora fonti altamente produttive di radici utilizzate per formare il vocabolario di materie apprese nell'istruzione superiore come le scienze, la filosofia e la matematica. L'inglese continua a guadagnare nuovi prestiti linguistici e calchi ("traduzioni in prestito") da lingue di tutto il mondo e parole da lingue diverse dall'ancestrale lingua anglosassone costituiscono circa il 60% del vocabolario inglese.

L'inglese ha formale e informale registri del discorso; i registri informali, compreso il discorso rivolto ai bambini, tendono ad essere costituiti prevalentemente da parole di origine anglosassone, mentre la percentuale di vocabolario di origine latina è più alta nei testi giuridici, scientifici e accademici.

Prestiti inglesi e calchi in altre lingue

L'inglese ha avuto una forte influenza sul vocabolario di altre lingue. L'influenza dell'inglese deriva da fattori come opinion leader in altri paesi che conoscono la lingua inglese, il ruolo dell'inglese come mondo lingua francae il gran numero di libri e film tradotti dall'inglese in altre lingue. Questo uso pervasivo dell'inglese porta in molti luoghi alla conclusione che l'inglese è una lingua particolarmente adatta per esprimere nuove idee o descrivere nuove tecnologie. Tra le varietà di inglese, è soprattutto l'inglese americano che influenza altre lingue. Alcune lingue, come il cinese, scrivono parole prese in prestito dall'inglese principalmente come calchi, mentre altri, come il giapponese, prendono prontamente in prestito parole inglesi scritte in caratteri che indicano il suono. I film ei programmi televisivi doppiati sono una fonte particolarmente fruttuosa dell'influenza dell'inglese sulle lingue in Europa.

Sistema di scrittura

Dal IX secolo, l'inglese è stato scritto in a Alfabeto latino (chiamato anche alfabeto romano). I precedenti testi in inglese antico in Rune anglosassoni sono solo brevi iscrizioni. La grande maggioranza delle opere letterarie in inglese antico che sopravvivono fino ad oggi sono scritte in alfabeto romano. L'alfabeto inglese moderno contiene 26 lettere del Scrittura latina: a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z (che hanno anche capitale forme: A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, W, X, Y, Z).

Il sistema ortografico, o ortografia, dell'inglese è multistrato e complesso, con elementi di ortografia francese, latina e greca oltre al sistema germanico nativo. Ulteriori complicazioni sono sorte attraverso cambiamenti sonori con cui l'ortografia non ha tenuto il passo. Rispetto alle lingue europee per le quali le organizzazioni ufficiali hanno promosso riforme ortografiche, l'inglese ha un'ortografia che è un indicatore di pronuncia meno coerente e ortografie standard di parole che sono più difficili da indovinare sapendo come viene pronunciata una parola. Ci sono anche sistematici differenze ortografiche tra inglese britannico e americano. Queste situazioni hanno spinto a proporre proposte per la riforma dell'ortografia in inglese.

Sebbene le lettere e i suoni del parlato non abbiano una corrispondenza uno a uno nell'ortografia inglese standard, le regole ortografiche che tengono conto della struttura delle sillabe, dei cambiamenti fonetici nelle parole derivate e dell'accento delle parole sono affidabili per la maggior parte delle parole inglesi. Inoltre, l'ortografia inglese standard mostra relazioni etimologiche tra parole correlate che sarebbero oscurate da una corrispondenza più stretta tra pronuncia e ortografia, ad esempio le parole fotografia, fotografiae fotografico, o le parole elettricità e elettrico. Mentre pochi studiosi concordano con Chomsky e Halle (1968) sul fatto che l'ortografia inglese convenzionale sia "quasi ottimale", c'è una logica per gli attuali modelli di ortografia inglese. L'ortografia standard dell'inglese è il sistema di scrittura più utilizzato al mondo. L'ortografia inglese standard si basa su una segmentazione grafomorfemica delle parole in indizi scritti di quali unità significative compongono ciascuna parola.

I lettori di inglese possono generalmente fare affidamento sulla corrispondenza tra ortografia e pronuncia abbastanza regolare per lettere o digrafi usato per scrivere i suoni consonantici. Le lettere b, d, f, h, j, k, l, m, n, p, r, s, t, v, w, y, z rappresentano, rispettivamente, i fonemi /b, d, f, h, dʒ, k, l, m, n, p, r, s, t, v, w, j, z/. Le lettere c e g rappresentano normalmente /K/ e /ɡ/, ma c'è anche un morbido c pronunciato /S/, E morbido g pronunciato / Dʒ /. Le differenze nelle pronunce delle lettere c e g sono spesso segnalati dalle seguenti lettere nell'ortografia inglese standard. I digrammi usati per rappresentare i fonemi e le sequenze di fonemi includono ch per / Tʃ /, sh per / Ʃ /, th per / Θ / or / D /, ng per / N /, qu per /kW/e ph per / F / in parole di derivazione greca. La singola lettera x è generalmente pronunciato come / Z / nella posizione iniziale della parola e come /k/ Altrimenti. Ci sono eccezioni a queste generalizzazioni, spesso il risultato di parole in prestito scritte secondo i modelli ortografici delle loro lingue di origine o residui di proposte da parte di studiosi nel primo periodo dell'inglese moderno per seguire i modelli ortografici del latino per parole inglesi di origine germanica.

Per i suoni vocalici della lingua inglese, invece, le corrispondenze tra ortografia e pronuncia sono più irregolari. Ci sono molti più fonemi vocalici in inglese che lettere vocali singole (a, e, i, o, u, w, y). Di conseguenza, alcuni "vocali lunghe" sono spesso indicati da combinazioni di lettere (come il oa in barca, le ow in che, e il ay in soggiorno), o storicamente basato silenzioso e (Come in Nota e torta).

La conseguenza di questa complessa storia ortografica è che imparare a leggere e scrivere può essere difficile in inglese. Può essere necessario più tempo prima che gli alunni delle scuole diventino lettori fluenti in modo indipendente dell'inglese rispetto a molte altre lingue, tra cui italiano, spagnolo e tedesco. Tuttavia, c'è un vantaggio per gli studenti di lettura dell'inglese nell'apprendere le specifiche regolarità dei simboli sonori che si verificano nelle ortografie inglesi standard delle parole di uso comune. Tale istruzione riduce notevolmente il rischio che i bambini incontrino difficoltà di lettura in inglese. Rendere gli insegnanti della scuola primaria più consapevoli del primato della rappresentazione del morfema in inglese può aiutare gli studenti a imparare a leggere e scrivere in modo più efficiente in inglese.

La scrittura inglese include anche un sistema di punteggiatura segni simili a quelli usati nella maggior parte delle lingue alfabetiche del mondo. Lo scopo della punteggiatura è quello di contrassegnare relazioni grammaticali significative nelle frasi per aiutare i lettori a comprendere un testo e per indicare caratteristiche importanti per la lettura ad alta voce di un testo.

Dialetti, accenti e varietà

I dialettologi ne identificano molti Dialetti inglesi, che di solito si riferiscono a varietà regionali che differiscono l'una dall'altra in termini di modelli di grammatica, vocabolario e pronuncia. La pronuncia di aree particolari distingue i dialetti come separati accenti regionali. I principali dialetti nativi dell'inglese sono spesso divisi dai linguisti nelle due categorie estremamente generali di Inglese britannico (Bre) e Inglese nordamericano (NAE). Esiste anche un terzo gruppo principale comune di varietà inglesi: l'inglese dell'emisfero meridionale, l'essere più importante Australiano e Nuova Zelanda inglese.

Gran Bretagna e Irlanda

Mappa che mostra le principali regioni dialettali del United Kingdom e Irlanda

Da quando la lingua inglese si è evoluta per la prima volta in Gran Bretagna e in Irlanda, l'arcipelago ospita i dialetti più diversi, in particolare in Inghilterra. Nel Regno Unito, il Pronuncia ricevuta (RP), un dialetto colto di Inghilterra sud-orientale, è tradizionalmente utilizzato come standard di trasmissione ed è considerato il più prestigioso dei dialetti britannici. La diffusione di RP (noto anche come BBC English) attraverso i media ha causato la regressione di molti dialetti tradizionali dell'Inghilterra rurale, poiché i giovani adottano i tratti della varietà di prestigio invece dei tratti dei dialetti locali. Al momento del Indagine sui dialetti inglesi, grammatica e vocabolario differivano in tutto il paese, ma un processo di attrito lessicale ha portato alla scomparsa della maggior parte di questa variazione.

Tuttavia, questo logoramento ha influenzato maggiormente la variazione dialettale nella grammatica e nel vocabolario, e infatti solo il 3% della popolazione inglese parla effettivamente RP, il resto parla con accenti e dialetti regionali con vari gradi di influenza RP. C'è anche variabilità all'interno di RP, in particolare lungo le linee di classe tra parlanti RP di classe alta e media e tra parlanti RP nativi e parlanti che adottano RP più tardi nella vita. All'interno della Gran Bretagna, c'è anche una notevole variazione lungo le linee di classe sociale, e alcuni tratti, sebbene estremamente comuni, sono considerati "non standard" e sono associati a parlanti e identità di classe inferiore. Un esempio di questo è h-caduta, che storicamente era una caratteristica dell'inglese londinese di classe inferiore, in particolare il cockney, e ora può essere ascoltato negli accenti locali della maggior parte dell'Inghilterra, ma rimane in gran parte assente nelle trasmissioni e tra la classe superiore della società britannica.

inglese in Inghilterra può essere suddiviso in quattro principali regioni dialettali, Inglese del sud-ovest, inglese del sud-est, inglese delle Midlands e Inglese del nord. All'interno di ciascuna di queste regioni esistono diversi sottodialetti locali: all'interno della regione settentrionale, c'è una divisione tra i dialetti dello Yorkshire e il Geordie dialetto parlato in Northumbria intorno a Newcastle e dialetti del Lancashire con dialetti urbani locali in Liverpool (Scouse) e Manchester (di Manchester). Essendo stato il centro dell'occupazione danese durante le invasioni vichinghe, i dialetti inglesi settentrionali, in particolare il dialetto dello Yorkshire, conservano caratteristiche norrene che non si trovano in altre varietà inglesi.

Dal XV secolo, le varietà dell'Inghilterra sudorientale si sono concentrate su Londra, che è stata il centro da cui le innovazioni dialettali si sono diffuse ad altri dialetti. A Londra, il Cockney il dialetto era tradizionalmente usato dalle classi inferiori ed è stato a lungo una varietà socialmente stigmatizzata. La diffusione delle caratteristiche di Cockney nel sud-est ha portato i media a parlare dell'inglese dell'estuario come di un nuovo dialetto, ma l'idea è stata criticata da molti linguisti sulla base del fatto che Londra aveva influenzato le regioni vicine nel corso della storia. I tratti che si sono diffusi da Londra negli ultimi decenni includono l'uso di invadente r (disegno è pronunciato disegno /drɔːrɪŋ/), t-glottalizzazione (Vasaio si pronuncia con l'arresto glottale as Povero /poʔʌ/), e la pronuncia di th- as / F / (Grazie pronunciato fank) o puoi / V / (preoccuparsi pronunciato bover).

scozzese è oggi considerata una lingua separata dall'inglese, ma lo è le sue origini nel primo inglese medio settentrionale e si è sviluppato e cambiato durante la sua storia con l'influenza di altre fonti, in particolare Gaelico scozzese e antico norvegese. Lo stesso scozzese ha una serie di dialetti regionali. E oltre agli scozzesi, inglese scozzese comprende le varietà di inglese standard parlate in Scozia; la maggior parte delle varietà sono accenti dell'inglese settentrionale, con una certa influenza dagli scozzesi.

In Irlanda, varie forme di inglese sono state parlate sin dal invasioni normanne dell'XI secolo. In Contea di Wexford, nella zona circostante Dublino, due dialetti estinti conosciuti come Forth e Bargy e Fingallian si sviluppò come propaggine dell'inglese medio antico e fu parlato fino al XIX secolo. Moderno inglese irlandese, tuttavia, affonda le sue radici nella colonizzazione inglese nel XVII secolo. Oggi l'inglese irlandese è diviso in Inglese dell'Ulster, il dialetto dell'Irlanda del Nord con forte influenza scozzese e vari dialetti della Repubblica d'Irlanda. Come la maggior parte degli accenti scozzesi e nordamericani, quasi tutti gli accenti irlandesi conservano il roticità che si è perso nei dialetti influenzati da RP.

America del Nord

L'inglese nordamericano è stato considerato abbastanza omogeneo rispetto all'inglese britannico, ma questo è stato contestato. Oggi, la variazione dell'accento americano è spesso in aumento a livello regionale e in diminuzione a livello locale, sebbene la maggior parte degli americani parli ancora all'interno di un continuum fonologico di accenti simili, conosciuto collettivamente come Generale americano (GA), con differenze appena notate anche tra gli stessi americani (come Midland e Inglese occidentale americano). Nella maggior parte dei dialetti inglesi americani e canadesi, roticità (o r-pienezza) è dominante, con non-roticità (r-caduta) associandosi a minor prestigio e ceto sociale soprattutto dopo la seconda guerra mondiale; questo contrasta con la situazione in Inghilterra, dove la non roticità è diventata lo standard.

Separati da GA ci sono dialetti americani con sistemi audio chiaramente distinti, storicamente inclusi Inglese sudamericano, inglese del nord-est costiero (notoriamente compreso Inglese del New England orientale e Inglese di New York City), E Inglese volgare afroamericano, tutti storicamente non rotici. Inglese canadese, tranne per il province atlantiche e forse Quebec, può anche essere classificato sotto GA, ma spesso mostra il innalzamento delle vocali // e // prima consonanti sorde, nonché norme distinte per gli standard scritti e di pronuncia.

In Inglese sudamericano, il più popoloso "gruppo di accento" americano al di fuori di GA, la roticità ora prevale prepotentemente, sostituendosi a quella regionale prestigio storico non rotico. Gli accenti del sud sono colloquialmente descritti come "drawl" o "twang", essendo riconosciuto più facilmente dal Southern Vowel Shift avviato da glide-deleting nel / aɪ / vocale (es. pronunciare spia quasi come terme), la "rottura meridionale" di diverse vocali pure anteriori in una vocale scorrevole o anche in due sillabe (ad es. pronunciando la parola "press" quasi come "prega-noi"), l' fusione spillo-pennae altre caratteristiche fonologiche, grammaticali e lessicali distintive, molte delle quali sono in realtà sviluppi recenti del XIX secolo o successivi.

Oggi parlato principalmente dalla classe operaia e media afroamericani, Inglese volgare afroamericano (AAVE) è anche in gran parte non rhotic e probabilmente ha avuto origine tra gli schiavi africani e gli afroamericani influenzati principalmente dal non rhotic, non standard antichi dialetti meridionali. Una minoranza di linguisti, al contrario, proponi che l'AAVE risalga principalmente alle lingue africane parlate dagli schiavi che dovevano sviluppare a pidgin or creolo inglese comunicare con schiavi di altre origini etniche e linguistiche. Gli importanti punti in comune di AAVE con gli accenti meridionali suggeriscono che si sia sviluppato in una varietà altamente coerente e omogenea nel XIX o all'inizio del XX secolo. AAVE è comunemente stigmatizzato in Nord America come una forma di inglese "rotto" o "non istruito", così come gli accenti bianchi del sud, ma oggi i linguisti riconoscono entrambi come varietà di inglese completamente sviluppate con le proprie norme condivise da una vasta comunità linguistica.

Australia e Nuova Zelanda

Dal 1788 si parla inglese Oceaniae Inglese australiano si è sviluppato come prima lingua della stragrande maggioranza degli abitanti del continente australiano, essendo il suo accento standard Generale australiano. inglese della vicina Nuova Zelanda deve diventare in misura minore un'influente varietà standard della lingua. L'inglese australiano e neozelandese sono i parenti più stretti l'uno dell'altro con poche caratteristiche di differenziazione, seguiti da inglese sudafricano e l'inglese dell'Inghilterra sud-orientale, che hanno tutti accenti similmente non rotici, a parte alcuni accenti nel Isola del Sud della Nuova Zelanda. Gli inglesi australiano e neozelandese si distinguono per le loro vocali innovative: molte vocali brevi sono frontali o alzate, mentre molte vocali lunghe sono dittongate. L'inglese australiano ha anche un contrasto tra vocali lunghe e brevi, non trovato nella maggior parte delle altre varietà. La grammatica dell'inglese australiano è strettamente allineata all'inglese britannico e americano; come l'inglese americano, i soggetti plurali collettivi assumono un verbo singolare (come in il governo è anziché cambiano ciclicamente). L'inglese neozelandese usa vocali anteriori che spesso sono anche più alte che nell'inglese australiano.

Sud-Est asiatico

La prima esposizione significativa del Philippines alla lingua inglese avvenne nel 1762 quando il Manila occupata dagli inglesi durante l' Guerra dei sette anni, ma questo è stato un breve episodio che non ha avuto un'influenza duratura. L'inglese in seguito divenne più importante e diffuso durante il dominio americano tra il 1898 e il 1946 e rimane una lingua ufficiale delle Filippine. Oggi l'uso dell'inglese è onnipresente nelle Filippine, da segnali stradali e tendoni, documenti e moduli governativi, aule di tribunale, industrie dei media e dell'intrattenimento, settore degli affari e altri aspetti della vita quotidiana. Uno di questi usi che è anche prominente nel paese è nel discorso, dove la maggior parte filippini da Manila userebbe o a cui è stato esposto taglish, una forma di commutazione di codice tra tagalog e inglese. Un metodo di cambio di codice simile viene utilizzato dai madrelingua urbani di lingue bisayane detto Bislish.

Africa, Caraibi e Asia meridionale

L'inglese è ampiamente parlato nell'Africa meridionale ed è una lingua ufficiale o co-ufficiale in diversi paesi. In Sud Africa, l'inglese è parlato dal 1820, coesistendo con afrikaans e varie lingue africane come il Khoe e Lingue bantu. Oggi parla circa il 9% della popolazione sudafricana inglese sudafricano (SAE) come prima lingua. SAE è una varietà non rotica, che tende a seguire RP come norma. È l'unica tra le varietà non rotiche a mancare della r invadente. Esistono diverse varietà L2 che differiscono in base alla lingua madre di chi parla. La maggior parte delle differenze fonologiche da RP sono nelle vocali. Le differenze consonantiche includono la tendenza a pronunciare /p, t, t͡ʃ, k/ senza aspirazione (es perno pronunciato piuttosto che come come nella maggior parte delle altre varietà), mentre la r è spesso pronunciata come un lembo invece che come la fricativa più comune.

L'inglese nigeriano è a dialetto inglese parlato in Nigeria. È basato sull'inglese britannico, ma negli ultimi anni, a causa dell'influenza degli Stati Uniti, alcune parole di origine inglese americana sono entrate nell'inglese nigeriano. Inoltre, dalla lingua sono emerse alcune nuove parole e collocazioni, che nascono dalla necessità di esprimere concetti propri della cultura della nazione (es. moglie anziana). Oltre 150 milioni di nigeriani parlano inglese.

Diverse varietà di inglese sono parlate anche nelle isole caraibiche che erano possedimenti coloniali della Gran Bretagna, compresa la Giamaica, e il Sottovento e Windward Islands e Trinidad e Tobago, Barbados, le Isole Caymane Belize. Ognuna di queste aree ospita sia una varietà locale di inglese che un creolo locale basato sull'inglese, che combina le lingue inglese e africana. Le varietà più importanti sono inglese giamaicano e Creolo giamaicano. In America centrale, i creoli basati sull'inglese sono parlati sulle coste caraibiche del Nicaragua e di Panama. La gente del posto parla correntemente sia la varietà inglese locale che le lingue creole locali e commutazione di codice tra di loro è frequente, in effetti un altro modo per concettualizzare la relazione tra varietà creole e standard è vedere uno spettro di registri sociali con le forme creole che fungono da "basilect" e le forme più simili a RP che fungono da "acrolect", il più registro formale.

La maggior parte delle varietà caraibiche sono basate sull'inglese britannico e, di conseguenza, la maggior parte non sono rotiche, ad eccezione degli stili formali dell'inglese giamaicano che sono spesso rotiche. L'inglese giamaicano differisce dall'RP nel suo inventario vocale, che ha una distinzione tra vocali lunghe e brevi piuttosto che vocali tese e lassiste come nell'inglese standard. I dittonghi / ei / e / o / sono monottonghi e o anche i dittonghi inversi e (per esempio baia e barca pronunciato e ). Spesso i gruppi di consonanti finali di parola sono semplificati in modo da pronunciare "child". e "vento" .

Come eredità storica, Inglese indiano tende a considerare RP come il suo ideale, e il modo in cui questo ideale è realizzato nel discorso di un individuo riflette le distinzioni di classe tra gli anglofoni indiani. Gli accenti dell'inglese indiano sono contrassegnati dalla pronuncia di fonemi come / T / e / D / (spesso pronunciato con articolazione retroflessa come e ) e la sostituzione di / Θ / e / D / con i denti e . A volte gli anglofoni indiani possono anche usare pronunce basate sull'ortografia dove il silenzio ⟨H⟩ trovato in parole come fantasma è pronunciato come un indiano sonora aspirata Stop .

Varietà non autoctone

Testo di esempio

Un estratto dal Dichiarazione Universale dei Diritti Umani in inglese:

Tutti gli esseri umani sono nati liberi e uguali in dignità e diritti. Sono dotati di ragione e coscienza e dovrebbero agire l'uno verso l'altro in uno spirito di fratellanza.

- Assemblea generale delle Nazioni Unite, Universal Declaration of Human Rights, Article 1

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ Dizionario di Oxford Learner 2015, Entrata: Inglese – Pronuncia.
  2. ^ a b "Quali sono le prime 200 lingue più parlate?". etnologo. 2022. Estratto 12 aprile 2023.
  3. ^ a b c Le rotte dell'inglese.
  4. ^ Cristallo 2003a, p. 6.
  5. ^ Wardhaugh 2010, p. 55.
  6. ^ Burnley, David (1992). "LEXIS E SEMANTICA". In N. Blake (a cura di), The Cambridge History of the English Language (The Cambridge History of the English Language, pp. 409-499). Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge. doi:10.1017/CHOL9780521264754.006: "Il latino e il francese rappresentano ciascuno poco più del 28 per cento del lessico registrato nel Dizionario inglese Oxford più corto (Finkenstaedt & Wolff 1973)".
  7. ^ a b Finkenstaedt, Thomas; Dieter Wolff (1973). Profusione ordinata; studi sui dizionari e sul lessico inglese. C. Inverno. ISBN 978-3-533-02253-4.
  8. ^ a b Bammesberger 1992, p. 30.
  9. ^ a b Svartvik & Leech 2006, p. 39.
  10. ^ a b Ian Short, Un compagno del mondo anglo-normanno, "Lingua e letteratura", Boydell & Brewer Ltd, 2007. (p. 193)
  11. ^ Cristallo 2003b, p. 30.
  12. ^ "Come l'inglese si è evoluto in una lingua globale". BBC. 20 dicembre 2010. Archiviato dall'originale del 25 settembre 2015. Estratto 9 agosto 2015.
  13. ^ Cristallo, Davide; Potter, Simeone (a cura di). "Lingua inglese: cenni storici". enciclopedia Britannica. Dicembre 2021.
  14. ^ König 1994, p. 539.
  15. ^ English at etnologo (22a ed., 2019) accesso chiuso
  16. ^ Etnologo 2010.
  17. ^ Cristallo, David (2008). "Duemila milioni?". Inglese oggi. 24 (1): 3-6. due:10.1017 / S0266078408000023. S2CID 145597019.
  18. ^ a b Cristallo 2003b, pp. 108–109.
  19. ^ Bammesberger 1992, pp. 29–30.
  20. ^ Robinson 1992.
  21. ^ Roma 1982, pp. 56–65.
  22. ^ a b Berry 1982, pp. 86–87.
  23. ^ Harbert 2007.
  24. ^ Thomason & Kaufmann 1988, pp. 264–265.
  25. ^ Watt 2011, Capitolo 4.
  26. ^ Durrel 2006.
  27. ^ König & van der Auwera 1994.
  28. ^ Baugh, Alberto (1951). Una storia della lingua inglese . Londra: Routledge e Kegan Paul. pp. 60–83, 110–130
  29. ^ Collingwood & Myres 1936.
  30. ^ Graddol, Leith & Swann et al. 2007.
  31. ^ Blench & Spriggs 1999.
  32. ^ Bosworth e Toller 1921.
  33. ^ Campbell 1959, p. 4.
  34. ^ Mostra 1992, Capitolo: Antichi dialetti inglesi.
  35. ^ Donoghue 2008.
  36. ^ a b c Gneuss 2013, p. 23.
  37. ^ Denison & Hogg 2006, pp. 30–31.
  38. ^ Hog 1992, Capitolo 3. Fonologia e morfologia.
  39. ^ Smith 2009.
  40. ^ Trask&Trask 2010.
  41. ^ a b Gay, Eric Martin (2014). Antico inglese e antico norvegese: un'indagine sull'intelligibilità e sulla metodologia di categorizzazione (tesi di laurea magistrale). Università della Carolina del Sud. Archiviato dall'originale il 16 dicembre 2022. Estratto 16 dicembre 2022.
  42. ^ a b c Ragazza 2006, pp. 46–47.
  43. ^ Hog 2006, pp. 360–361.
  44. ^ Thomason & Kaufmann 1988, pp. 284–290.
  45. ^ Ragazza 1992, pp. 103–123.
  46. ^ Fischer & van der Wurff 2006, pp. 111–13.
  47. ^ Wycliff, John. "Bibbia" (PDF). Wesley NNU. Archiviato (PDF) dall'originale il 2 febbraio 2017. Estratto 9 aprile 2015.
  48. ^ Horobin, Simone. "L'inglese medio di Chaucer". Il compagno ad accesso aperto dei racconti di Canterbury. Università statale della Louisiana. Archiviato dall'originale il 3 dicembre 2019. Estratto 24 novembre 2019. Le uniche apparizioni di loro e loro nelle opere di Chaucer sono in Reeve's Tale, dove fanno parte del dialetto settentrionale parlato dai due studenti di Cambridge, Aleyn e John, a dimostrazione che in quel momento erano ancora percepiti come nordici
  49. ^ a b Ragazza 2000.
  50. ^ Gorlach 1991, pp. 66–70.
  51. ^ Nevalainen & Tieken-Boon van Ostade 2006, pp. 274–79.
  52. ^ Cercignani 1981.
  53. ^ Come l'inglese si è evoluto in una lingua globale 2010.
  54. ^ Roma 2006, p. 586.
  55. ^ a b Mufwene 2006, p. 614.
  56. ^ a b Northup 2013, pp. 81–86.
  57. ^ Fornaio, Colin (1998). Enciclopedia del bilinguismo e dell'educazione bilingue. Questioni multilingue. P. 311. ISBN 978-1-85359-362-8. Archiviato dall'originale il 20 gennaio 2021. Estratto 27 agosto 2017.
  58. ^ a b c Gradol 2006.
  59. ^ a b c Cristallo 2003a.
  60. ^ McCrum, MacNeil e Cran 2003, pp. 9–10.
  61. ^ a b Roma 1999, pp. 1–56.
  62. ^ Roma 1999, P. 2: "Altri cambiamenti come la diffusione e la regolarizzazione del supporto do iniziarono nel XIII secolo e furono più o meno completi nel XIX. Sebbene do coesistesse con le forme verbali semplici nelle affermazioni negative dall'inizio del IX secolo, l'obbligatorietà non era completa fino al diciannovesimo. L'uso crescente di do perifrasi coincide con la fissazione dell'ordine delle parole SVO. Non sorprende che do sia inizialmente ampiamente utilizzato negli interrogativi, dove l'ordine delle parole viene interrotto, e poi diffuso in negazioni.
  63. ^ Sanguisuga et al. 2009, pp. 18–19.
  64. ^ Mair & Leech 2006.
  65. ^ Maggio 2006.
  66. ^ "Quali paesi sono i migliori in inglese come seconda lingua?". World Economic Forum. Archiviato dall'originale il 25 novembre 2016. Estratto 29 novembre 2016.
  67. ^ Cristallo 2003b, p. 106.
  68. ^ a b Svartvik & Leech 2006, p. 2.
  69. ^ a b Kachru 2006, p. 196.
  70. ^ a b Ryan 2013, Tabella 1.
  71. ^ Ufficio per le statistiche nazionali 2013, Punti chiave.
  72. ^ Record nazionali della Scozia 2013.
  73. ^ Agenzia di statistica e ricerca dell'Irlanda del Nord 2012, Tabella KS207NI: Lingua principale.
  74. ^ Statistiche Canada 2014.
  75. ^ Ufficio australiano di statistica 2013.
  76. ^ Statistiche Sudafrica 2012, Tabella 2.5 Popolazione per prima lingua parlata e provincia (numero).
  77. ^ Statistiche Nuova Zelanda 2014.
  78. ^ a b c d Bao 2006, p. 377.
  79. ^ Cristallo 2003a, p. 69.
  80. ^ Rubini 2006.
  81. ^ Patrizio 2006a.
  82. ^ Lima & Ansaldo 2006.
  83. ^ Connelli 2006.
  84. ^ Schneider 2007.
  85. ^ a b Trudgill & Hannah 2008, p. 5.
  86. ^ Trudgill & Hannah 2008, p. 4.
  87. ^ Commissione europea 2012.
  88. ^ Kachru 2006, p. 197.
  89. ^ Kachru 2006, p. 198.
  90. ^ Bao 2006.
  91. ^ Trudgill & Hannah 2008, p. 7.
  92. ^ Trudgill & Hannah 2008, p. 2.
  93. ^ Roma 1999.
  94. ^ Baugh & Cable 2002.
  95. ^ Trudgill & Hannah 2008, pp. 8–9.
  96. ^ Trudgill 2006.
  97. ^ Ammone 2008, pp. 1537–1539.
  98. ^ Svartvik & Leech 2006, p. 122.
  99. ^ Trudgill & Hannah 2008, pp. 5–6.
  100. ^ Deumert 2006, p. 130.
  101. ^ Deumert 2006, p. 131.
  102. ^ Crawford, James (1 febbraio 2012). "Legislazione linguistica negli Stati Uniti" languagepolicy.net. Archiviato dall'originale il 16 novembre 2020. Estratto May 29 2013.
  103. ^ "Stati con leggi inglesi ufficiali". us-english.org. Archiviato da l'originale il 15 maggio 2013. Estratto May 29 2013.
  104. ^ "Paesi in cui la lingua inglese è una materia obbligatoria o facoltativa". www.uwinnipeg.ca. L'Università di Winnipeg. Archiviato dall'originale del 31 ottobre 2022. Estratto 30 ottobre 2022.
  105. ^ Roma 1999, p. 5.
  106. ^ Svartvik & Leech 2006, p. 1.
  107. ^ Kachru 2006, p. 195.
  108. ^ Mazrui & Mazrui 1998.
  109. ^ Mestrie 2010, p. 594.
  110. ^ Annamalai 2006.
  111. ^ Sailaja 2009, pp. 2–9.
  112. ^ "Indiaspeak: l'inglese è la nostra seconda lingua - The Times of India". The Times of India. 14 marzo 2010 Archiviato dall'originale il 22 aprile 2016. Estratto Gennaio 5 2016.
  113. ^ Sviluppo umano in India: sfide per una società in transizione (PDF). La stampa dell'università di Oxford. 2005. ISBN 978-0-19-806512-8, Archiviato da l'originale (PDF) il 11 dicembre 2015. Estratto Gennaio 5 2016.
  114. ^ cristallo 2004.
  115. ^ Gradol 2010.
  116. ^ Meierkord 2006, p. 165.
  117. ^ Brutt-Griffler 2006, pp. 690–91.
  118. ^ a b Northup 2013.
  119. ^ Wojčik 2006, p. 139.
  120. ^ Organizzazione marittima internazionale 2011.
  121. ^ Organizzazione dell'aviazione civile internazionale 2011.
  122. ^ Gordino 2015.
  123. ^ Philipson 2004, p. 47.
  124. ^ Conrad Rubal-Lopez 1996, p. 261.
  125. ^ giudice 2012, p. 29.
  126. ^ Nazioni Unite 2010.
  127. ^ Ammone 2006, p. 321.
  128. ^ Commissione europea 2012, pp. 21, 19.
  129. ^ Alcaraz Ariza & Navarro 2006.
  130. ^ Brutt-Griffler 2006, pp. 694–95.
  131. ^ "Globish – una lingua di affari internazionali?". Gergo globale. 2 aprile 2012. Archiviato dall'originale il 18 febbraio 2020. Estratto 24 novembre 2019.
  132. ^ cristallo 2002.
  133. ^ Jambor 2007.
  134. ^ Svartvik & Leech 2006, Capitolo 12: L'inglese nel futuro.
  135. ^ cristallo 2006.
  136. ^ Brutt-Griffler 2006.
  137. ^ Lee 2003.
  138. ^ Meierkord 2006, p. 163.
  139. ^ Wolfram 2006, pp. 334–335.
  140. ^ Carr & Honeybone 2007.
  141. ^ Bermúdez-Otero & McMahon 2006.
  142. ^ Mac Mahon 2006.
  143. ^ Associazione Fonetica Internazionale 1999, pp. 41–42.
  144. ^ König 1994, p. 534.
  145. ^ Collins & Mees 2003, pp. 47–53.
  146. ^ Trudgill & Hannah 2008, p. 13.
  147. ^ Trudgill & Hannah 2008, p. 41.
  148. ^ Brinton & Brinton 2010, pp. 56–59.
  149. ^ Wells, John C. (8 febbraio 2001). "Sistemi di trascrizione IPA per l'inglese". University College London. Archiviato dall'originale del 19 settembre 2018. Estratto 3 settembre 2018.
  150. ^ Collins & Mees 2003, pp. 46–50.
  151. ^ Cruttenden 2014, p. 138.
  152. ^ Flemming & Johnson 2007.
  153. ^ Pozzi 1982, p. 167.
  154. ^ Pozzi 1982, p. 121.
  155. ^ Brinton & Brinton 2010, p. 60.
  156. ^ König 1994, pp. 537–538.
  157. ^ Associazione Fonetica Internazionale 1999, p. 42.
  158. ^ Dizionario di Oxford Learner 2015, Voce "contratto".
  159. ^ Merriam Webster 2015, Voce "contratto".
  160. ^ Dizionario Macquarie 2015, Voce "contratto".
  161. ^ Brinton & Brinton 2010, p. 66.
  162. ^ "Sforzo della frase". Nesso ESOL. Consiglio Britannico. Archiviato dall'originale il 3 dicembre 2019. Estratto 24 novembre 2019.
  163. ^ Lunden, Anya (2017). "Durata, qualità vocale e schema ritmico dell'inglese". Laboratorio di fonologia. 8: 27. due:10.5334/labfon.37.
  164. ^ a b Trudgill & Hannah 2002, pp. 4–6.
  165. ^ Ragazza 1992, pp. 90, 118, 610; Ragazza 2000, pp. 80, 656.
  166. ^ Scarafaggio 2009, p. 53.
  167. ^ Giegerich 1992, p. 36.
  168. ^ Pozzi 1982.
  169. ^ Ragazza 2000, p. 114.
  170. ^ Pozzi 1982, pp. xviii-xix.
  171. ^ Pozzi 1982, p. 493.
  172. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 22.
  173. ^ a b c d Carter, Ronald; McCarthey, Michael; Marco, Geraldine; O'Keeffe, Anne (2016). Grammatica inglese oggi. Cambridge University Pr. ISBN 978-1-316-61739-7.
  174. ^ a b Baugh, Alberto; Cavo, Thomas (2012). Una storia della lingua inglese (6a ed.). Routledge. ISBN 978-0-415-65596-5.
  175. ^ Aarts & Haegeman (2006), p. 118.
  176. ^ Payne & Huddleston 2002.
  177. ^ Huddleston e Pullum 2002, P. 56–57.
  178. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 55.
  179. ^ Huddleston e Pullum 2002, pp. 54–5.
  180. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 57.
  181. ^ a b König 1994, p. 540.
  182. ^ Maggio 2006, pp. 148–49.
  183. ^ Huddleston, Rodney D.; Pullum, Geoffrey K.; Reynolds, Brett (2022). Introduzione di uno studente alla grammatica inglese (2a ed.). Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press. pp. 124–126. ISBN 978-1-316-51464-1.
  184. ^ a b "essi". Oxford English Dictionary (In linea ed.). Oxford University Press. (Abbonamento o appartenenza alle istituzioni partecipanti necessario.)
  185. ^ "Singolare "Loro"". Stile APA. Archiviato dall'originale del 21 ottobre 2020. Estratto 24 novembre 2021.
  186. ^ Sanguisuga 2006, P. 69: "Nominativo è un nome tradizionale per il caso soggettivo"
  187. ^ O'Dwyer 2006: "L'inglese ha casi soggettivi, oggettivi e possessivi."
  188. ^ Greenbaum e Nelson 2002.
  189. ^ Dolce 2014, P. 52: "Ma in quella speciale classe di sostantivi chiamati pronomi personali troviamo un sistema totalmente diverso di flessione delle maiuscole, vale a dire un nominativo caso (lui) e an obiettivo caso (lui)"
  190. ^ Jespesen 2007, pp. 173–185.
  191. ^ Huddleston e Pullum 2002, P. 425–26.
  192. ^ "Benvenuti, singolare "loro"". Associazione Americana di Psicologia. Archiviato dall'originale il 14 febbraio 2020. Estratto 24 novembre 2021.
  193. ^ Kamm, Oliver (12 dicembre 2015). "Il pedante: la pura utilità del singolare 'loro' è ovvia". The Times. Archiviato dall'originale l'19 giugno 2019. Estratto 24 novembre 2021.
  194. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 426.
  195. ^ a b Huddleston e Pullum 2002, p. 58.
  196. ^ a b Huddleston e Pullum 2002, p. 51.
  197. ^ König 1994, p. 541.
  198. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 50.
  199. ^ Huddleston e Pullum 2002, pp. 208–210.
  200. ^ a b Huddleston e Pullum 2002, P. 51–52.
  201. ^ Huddleston e Pullum 2002, pp. 210–11.
  202. ^ Huddleston e Pullum 2002, P. 50–51.
  203. ^ "Clausole finite e non finite". MyEnglishGrammar.com. Archiviato dall'originale il 7 dicembre 2019. Estratto 7 dicembre 2019.
  204. ^ Disson 1982.
  205. ^ McArthur 1992, pp. 64, 610–611.
  206. ^ König 1994, p. 553.
  207. ^ König 1994, p. 550.
  208. ^ "Casi di nomi e pronomi". Guida alla grammatica e alla scrittura. Archiviato dall'originale il 16 novembre 2019. Estratto 24 novembre 2019.
  209. ^ König 1994, p. 551.
  210. ^ Miller 2002, pp. 60–69.
  211. ^ König 1994, p. 545.
  212. ^ König 1994, p. 557.
  213. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 114.
  214. ^ Huddleston e Pullum 2002, pp. 786–790.
  215. ^ Miller 2002, pp. 26–27.
  216. ^ Huddleston e Pullum 2002, pp. 7–8.
  217. ^ Huddleston e Pullum 2002, pp. 1365–70.
  218. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 1370.
  219. ^ Huddleston e Pullum 2002, p. 1366.
  220. ^ Halliday & Hasan 1976.
  221. ^ Schiffrin 1988.
  222. ^ "Quante parole ci sono nella lingua inglese?". Dizionari Oxford, Archiviato da l'originale il 9 settembre 2017. Estratto 13 settembre 2017.
  223. ^ a b c d e Algeo 1999.
  224. ^ Sanguisuga et al. 2009, pp. 24–50.
  225. ^ a b c Kastovsky 2006.
  226. ^ a b Cristallo 2003b, p. 129.
  227. ^ Cristallo 2003b, pp. 120–121.
  228. ^ Williams, Giuseppe M. (1986). Origini della lingua inglese: una storia sociale e linguistica. ISBN 978-0-02-934470-5.
  229. ^ Denning, Kessler e Leben 2007, p. 7.
  230. ^ Nazione 2001, p. 265.
  231. ^ Denning, Keith (2007). Elementi di vocabolario inglese. La stampa dell'università di Oxford. P. 34.
  232. ^ Solodow, Giuseppe (2010). Latin Alive: la sopravvivenza del latino in inglese e nelle lingue romanze. Cambridge University Press. p. 196.
  233. ^ a b Gottlieb 2006, p. 196.
  234. ^ "L'incroyable histoire des mots français dans la langue anglaise". Daily motion (in francese). Archiviato dall'originale il 22 novembre 2018. Estratto 20 novembre 2018.
  235. ^ Denning, Kessler e Leben 2007.
  236. ^ Roma 1999, p. 4.
  237. ^ Fasold & Connor-Linton 2014, p. 302.
  238. ^ Cristallo 2003b, pp. 124–127.
  239. ^ Algeo 1999, pp. 80–81.
  240. ^ Brutt-Griffler 2006, p. 692.
  241. ^ Gottlieb 2006, p. 197.
  242. ^ Gottlieb 2006, p. 198.
  243. ^ a b Gottlieb 2006, p. 202.
  244. ^ a b Swan 2006, p. 149.
  245. ^ Monteford 2006.
  246. ^ Neijt 2006.
  247. ^ a b c d Daniel & Bright 1996, p. 653.
  248. ^ a b Abercrombie & Daniels 2006.
  249. ^ Monteford 2006, p. 156.
  250. ^ Monteford 2006, pp. 157–158.
  251. ^ Daniel & Bright 1996, p. 654.
  252. ^ Dehaene 2009.
  253. ^ McGuinnes 1997.
  254. ^ Shaywitz 2003.
  255. ^ Monteford 2006, p. 159.
  256. ^ Lawller 2006, p. 290.
  257. ^ Cristallo 2003b, p. 107.
  258. ^ Trudgill 1999, p. 9.
  259. ^ Trudgill 1999, p. 125.
  260. ^ Hughes e Trudgill 1996, p. 3.
  261. ^ Hughes e Trudgill 1996, p. 37.
  262. ^ Hughes e Trudgill 1996, p. 40.
  263. ^ Hughes e Trudgill 1996, p. 31.
  264. ^ "Estuario inglese domande e risposte - JCW". Phon.ucl.ac.uk. Archiviato dall'originale il 11 gennaio 2010. Estratto 16 agosto 2010.
  265. ^ Scarafaggio 2009, p. 4.
  266. ^ Trudgill 1999, p. 80.
  267. ^ Trudgill 1999, pp. 80–81.
  268. ^ Aitken e McArthur 1979, p. 81.
  269. ^ Roma 1982.
  270. ^ Succhiotto 2007.
  271. ^ "3". Il manuale degli inglesi del mondo. Wiley. 2020. pag. 45. ISBN 9781119164210. L'inglese americano è stato tradizionalmente percepito come relativamente omogeneo, almeno rispetto ai dialetti britannici... Tuttavia... altri si opposero fermamente a questa nozione
  272. ^ Labov 2012.
  273. ^ Pozzi 1982, p. 34.
  274. ^ Rowicka 2006.
  275. ^ Mostra 1982.
  276. ^ Cassidie ​​1982.
  277. ^ Labov 1972.
  278. ^ Boberg 2010.
  279. ^ "Parli americano: cosa ci aspetta". PBS. Archiviato dall'originale del 14 settembre 2007. Estratto 15 agosto 2007.
  280. ^ Tommaso, Erik R. (2003), "Accenti meridionali bianchi rurali" (PDF), Atlante dell'inglese nordamericano (online), Mouton de Gruyter, P. 16, archiviato da l'originale (PDF) il 22 dicembre 2014, recuperato 11 novembre 2015
  281. ^ Levine & Crockett 1966.
  282. ^ Schönweitz 2001.
  283. ^ Montgomery 1993.
  284. ^ Tommaso 2008, P. 95–96.
  285. ^ Bailey 1997.
  286. ^ McWhorter, John H. (2001). Word on the Street: sfatare il mito di un inglese standard "puro".. Libri di base. P. 162. ISBN 978-0-7382-0446-8. Archiviato dall'originale l'30 giugno 2020. Estratto 22 novembre 2015.
  287. ^ Bailey 2001.
  288. ^ Verde 2002.
  289. ^ Patrizio 2006b.
  290. ^ Eagles 1982.
  291. ^ Trudgill & Hannah 2002, pp. 16–21.
  292. ^ Burridge 2010.
  293. ^ Trudgill & Hannah 2002, pp. 24–26.
  294. ^ Maclagan 2010.
  295. ^ Gordon, Campbell & Hay et al. 2004.
  296. ^ Lanham 1982.
  297. ^ Ragazza 2002.
  298. ^ Trudgill & Hannah 2002, pp. 30–31.
  299. ^ "Inglese nigeriano". Encarta. Microsoft. Archiviato da l'originale il 9 settembre 2010. Estratto 17 luglio 2012.
  300. ^ Adegbija, Efurosibina (1989). "Variazione lessico-semantica nell'inglese nigeriano". Inglesi del mondo. 8 (2): 165-177. due:10.1111/j.1467-971X.1989.tb00652.x.
  301. ^ Lawton 1982.
  302. ^ Trudgill & Hannah 2002, p. 115.
  303. ^ Trudgill & Hannah 2002, pp. 117–18.
  304. ^ Lawton 1982, P. 256–60.
  305. ^ Trudgill & Hannah 2002, pp. 115–16.
  306. ^ Sailaja 2009, pp. 19–24.
  307. ^ "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani". un.org. Archiviato dall'originale del 16 marzo 2021. Estratto Gennaio 7 2022.

Bibliografia

Collegamenti esterni