Oggi vogliamo rivolgere la nostra attenzione a Engelschalk I d'Austria, un argomento che negli ultimi tempi ha catturato l'interesse e la curiosità di molte persone. Con una vasta portata e rilevanza in vari campi, Engelschalk I d'Austria ha generato un grande dibattito e ha suscitato innumerevoli opinioni contrastanti. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana, Engelschalk I d'Austria ha dimostrato di essere un argomento di grande importanza e significato. In questo articolo cercheremo di approfondire la complessità e la diversità che Engelschalk I d'Austria racchiude, esplorandone le diverse sfaccettature e fornendo una visione più completa del motivo per cui Engelschalk I d'Austria merita l'attenzione e l'analisi che forniremo di seguito.
Engelschalk I d'Austria (... – 871) fu conte di Traungau e margravio della marca Orientale (comes terminalis Marchae Orientalis) dall'857 alla sua morte assieme al fratello Guglielmo[1].
Sotto il loro governo, la marca orientale occupava un'area lungo il fiume Danubio, dal fiume bavarese Traun fino a Szombathely e il fiume Rába, compreso il bacino di Vienna. Figli di Guglielmo I di Traungau, Engelschalk e suo fratello Guglielmo furono partigiani di Carlomanno di Baviera, figlio del re dei Franchi Orientali Ludovico il Germanico.[2] I fratelli caddero insieme in una battaglia combattuta nell'anno 871 tra le truppe franche e l'esercito della Grande Moravia, governata dal re Svatopluk I[3], conflitto scaturito da una ribellione dei moravi alla supremazia franca. Come successore dei due fratelli, Ludovico il Germanico scelse Aribo d'Austria.[4] Tuttavia, Engelschalk II, figlio di Engelschalk, guidò i loro eredi in una ribellione contro Aribo svoltasi tra l'882 e l'884.