Enartrosi

In questo articolo esploreremo Enartrosi da diverse angolazioni e prospettive. Enartrosi è un argomento che è stato oggetto di dibattiti e riflessioni nel corso della storia, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e appassionati. In questo senso, approfondiremo le varie dimensioni di Enartrosi, analizzando il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo accademico, la sua influenza sulla cultura popolare, tra gli altri aspetti. Attraverso questa esplorazione, miriamo a offrire una visione completa di Enartrosi, approfondendo il suo significato, le sue implicazioni e il suo posto nella realtà contemporanea.

Un esempio di enartrosi - Articolazione scapolo-omerale

La enartrosi (dal greco ὲνάρθρωσις = articolato) è un'articolazione mobile (diartrosi), le cui superfici articolari sono costituite da una forma sferica o semisferica e da una concavità a sua volta sferica.

Le enartrosi consentono di effettuare i movimenti di rotazione, flessione, estensione, adduzione e abduzione.

Tipici esempi, nel corpo umano, sono le articolazioni della spalla (articolazione scapolo-omerale), dell'anca (articolazione coxo-femorale) e del piede (articolazione talo-navicolare).

Bibliografia

  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4607522-7