Nel mondo moderno, Emissione è diventato sempre più rilevante in vari ambiti della società. Che sia in campo culturale, scientifico, tecnologico o sociale, Emissione è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Il suo impatto non solo è stato palpabile nella vita quotidiana delle persone, ma ha anche segnato un prima e un dopo nel modo in cui operano le organizzazioni e le aziende. In questo articolo esploreremo l’impatto di Emissione in diversi contesti, analizzando le implicazioni che ha avuto sulla società e offrendo una riflessione sulla sua rilevanza nel presente e nel futuro.
Dal punto di vista ambientale, un'emissione è una qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico.
Nel caso di emissioni solide sotto forma di polveri finissime, queste vanno ad incrementare la percentuale di particolato presenti nell'aria, con possibili conseguenze sulla salute umana.
Le emissioni possono derivare da lavorazioni industriali (ad esempio impianti chimici) oppure da attività umane svolte quotidianamente (ad esempio gas di scarico degli autoveicoli), ma anche da eventi naturali (ad esempio erosione di rocce oppure eruzioni vulcaniche).
Nel caso di emissioni che provengano da attività umane, il controllo delle emissioni può essere svolto predisponendo degli impianti di separazione, che hanno il compito di abbattere la concentrazione di inquinanti nelle emissioni (un esempio nel caso dei gas di scarico è il filtro attivo antiparticolato).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36709 · LCCN (EN) sh85042802 · GND (DE) 4014573-6 · J9U (EN, HE) 987007543357605171 |
---|