Nel mondo di oggi, Emanuele Romoli è diventato un argomento di crescente interesse in diversi ambiti della società. Dall'ambiente accademico a quello aziendale, Emanuele Romoli sta diventando rilevante grazie al suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, l'importanza di comprendere e gestire Emanuele Romoli diventa sempre più evidente. In questo articolo esploreremo come Emanuele Romoli si è evoluto nel tempo, il suo impatto su diverse comunità e settori e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica al suo impatto sulla tecnologia, Emanuele Romoli è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.
Emanuele Romoli | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Indoor rowing ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Società | Prosport Trento | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||
Emanuele Romoli (Desio, 20 marzo 1957) è un'indoor rower italiano.
Nativo di Desio in Lombardia, cresce professionalmente in Trentino dove attualmente svolge la propria attività di istruttore nella a.s.d. Prosport di Trento. Ha svolto i propri studi presso l'ISEF ed è riconosciuto come master trainer di indoor rowing dalla Concept 2[3].
Il primo successo nella pratica dell'indoor rowing giunge nel 2001 con la vittoria della medaglia d'oro ai campionati italiani a Firenze. Nel 2005 torna a conquistare la vittoria nel campionato nazionale, che ripeterà ininterrottamente fino al 2012. Nel 2007 trionfa anche all'estero con le vittorie nel campionato britannico BIRC[4], in quello francese e, soprattutto, nel campionato europeo, nel quale conquista sia il titolo individuale che quello a staffetta. Nel 2008 partecipa al C.R.A.S.H.-B. Sprints World Indoor Rowing Championship vincendo la medaglia d'argento nella categoria Veteran A pesi leggeri[5].
Nel decennio successivo si riconferma campione a livello nazionale (sia a livello individuale che di squadra[6]) e continentale[7], dove, oltre all'alloro europeo, completa il suo palmarès anche con quattro affermazioni nella tedesca Ergoregatta[8]. Si riconferma vice-campione del mondo nel 2013, ad un solo decimo di secondo dal tempo stabilito dal canadese Steve Roedde[9]. La medaglia d'oro mondiale arriva però nel 2018 nella categoria Veteran C pesi leggeri[10][11], al quale segue pochi giorni dopo il 12º titolo italiano individuale e il 4º scudetto per il Prosport Team[12].
Nella stagione 2018 consegue ulteriori vittorie al BRIC, la 4ª vittoria all'Ergoregatta e ulteriori titoli italiani individuali su entrambe le distanze[13], mentre a cavallo tra il 2019 e il 2020 aggiunge una medaglia d'argento ai campionati europei di Praga[14], oltre alle vittorie individuali e di squadra nel campionato britannico e italiano.
Il 2021, anno nel quale le competizioni internazionali si sono tenute da remoto a causa della pandemia di COVID-19, si apre con il terzo posto al MAIF Open Francia[15] e il secondo posto al CIRC, il Canadian Indoor rowing Championship[16], a cui seguono le vittorie ai campionati italiano, britannico, australiano, e ai campionati italiani organizzati dalla Federazione Italiana Canottaggio. I successi più importanti dell'anno, però, sono la seconda affermazione al C.R.A.S.H.-B. Sprints nella categoria pesi leggeri[17] e soprattutto la medaglia d'argento nella prima edizione dei nuovi campionati mondiali[2][18].
Il 2022 si apre con due secondi posti in Francia, seguiti poche settimane dopo dalla vittoria del terzo martello al C.R.A.S.H.-B. Sprints e dal terzo posto al campionato mondiale tenutosi ad Amburgo[19]. L'anno si conclude con la seconda affermazione ai campionati italiani organizzati dalla FIC a Treviso. Nel 2023, nel solo mese di febbraio, si aggiungono alla bacheca un oro e un bronzo ai campionati europei ma soprattutto la prima affermazione al nuovo campionato mondiale, svoltosi a Toronto, questa volta nella categoria Pesi leggeri 65-69[20]. L'anno solare si conclude il 17 dicembre con la terza affermazione al campionato italiano organizzato dalla FIC.
Nel febbraio 2024, nella città di Praga[21] ha partecipato alla manifestazione che accomunava insieme il campionato mondiale con il titolo europeo, conquistando la medaglia d'oro per la categoria LM 65-69 sia sulla distanza dei 2000 metri[22] che su quella dei 500 metri[23].
Per i risultati ottenuti nell'annata 2007-2008, il 24 giugno 2008 viene insignito del San Vigilio d'oro per lo sport, onorificenza consegnata dal comune di Trento nell'ambito delle Feste Vigiliane per gli atleti che hanno saputo distinguersi con i propri risultati sportivi in campo nazionale ed internazionale[24].
Il 4 aprile 2019 riceve dal presidente del consiglio comunale di Trento la Benemerenza Sportiva del Comune di Trento per i successi agonistici nazionali ed internazionali e per l’attività di promozione dello sport a Trento[25].