In questo articolo esploreremo l'impatto di Eliseo Zerlin in vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Eliseo Zerlin ha suscitato interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni, Eliseo Zerlin ha svolto un ruolo significativo nel modo in cui le persone si relazionano tra loro, nell'evoluzione della tecnologia, nello sviluppo dell'istruzione e in molti altri settori. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo da vicino come Eliseo Zerlin ha influenzato il mondo in cui viviamo e quali prospettive ci offre per il futuro.
Eliseo Zerlin | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1970 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Eliseo Zerlin (Cittadella, 21 settembre 1939) è un ex calciatore italiano, di ruolo ala sinistra.
È il fratello dell'ex calciatore Carlo Zerlin.
Ad inizio carriera ha collezionato complessivamente 24 presenze e 7 reti in Serie A con la maglia del Padova dal 1959 al 1961, realizzando una doppietta all'esordio il 23 novembre 1958 in trasferta contro la Spal[2], ed un'altra la domenica successiva in casa contro il Genoa. Ha quindi disputato due campionati di Serie B con Verona e (dopo una parentesi al Marzotto Valdagno) nuovamente Padova, per complessive 39 presenze e 8 reti, proseguendo la carriera in Serie C.
Nel 1959 ha disputato un incontro con la Nazionale Under-21 contro i pari età dell'Inghilterra[3]