Attualmente Elisa Mariano è un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti della società. Sia a livello personale, professionale, accademico o sociale, Elisa Mariano ha catturato l'attenzione e generato molti dibattiti. Con la crescente importanza di Elisa Mariano nella nostra vita quotidiana, è essenziale comprenderne le implicazioni, le sfide e le opportunità. In questo articolo esploreremo a fondo Elisa Mariano e analizzeremo il suo impatto su vari aspetti della nostra vita. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Elisa Mariano è diventato un argomento che non può essere ignorato. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto quello che c'è da sapere su Elisa Mariano.
Elisa Mariano | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Coalizione | Italia. Bene Comune |
Circoscrizione | Puglia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (Dal 2007) In precedenza: Partito Democratico della Sinistra (Fino al 1998) Democratici di Sinistra (1998-2007) |
Titolo di studio | Dottorato in politiche pubbliche, laurea in Sociologia del Lavoro |
Università | Università La Sapienza di Roma |
Professione | Ricercatrice |
Elisa Mariano (San Pietro Vernotico, 16 giugno 1977) è una politica italiana.
Nata a San Pietro Vernotico, si è laureata cum laude presso l'Università "La Sapienza" di Roma in sociologia del lavoro, conseguendo in seguito un dottorato in politiche pubbliche nella stessa università.
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Puglia, nelle liste del Partito Democratico.
Alla Camera dei Deputati è membro della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) e delle Giunta delle Elezioni.
Il 28 luglio 2017, in seguito all'approvazione definitiva della legge che sancisce l'obbligatorietà dei vaccini, è stata oggetto di contestazioni da parte di alcuni manifestanti No-vax[1][2][3].
Ricandidata alle elezioni politiche del 2018 nel collegio Puglia 02, ha ottenuto il 13,85% dei voti classificandosi dietro il Movimento 5 Stelle (42,1%) e Forza Italia (17,3%), non venendo eletta.