Elisa Bonacorsi

Nel mondo di oggi, Elisa Bonacorsi è un argomento di grande rilevanza e interesse per la società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Elisa Bonacorsi ha innescato un dibattito globale sulle sue implicazioni e sulle possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Elisa Bonacorsi, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le prospettive future. Dal suo impatto sulla salute mentale al suo ruolo nella società contemporanea, Elisa Bonacorsi è diventato un tema inevitabilmente presente nelle nostre vite, generando riflessioni e discussioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cerca di far luce su Elisa Bonacorsi e offrire una visione panoramica che permetta di comprenderne l'importanza nel contesto attuale.

Elisa Bonacorsi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante
Termine carriera2000

Elisa Bonacorsi (Bormio, 25 febbraio 1979) è un'ex sciatrice alpina italiana.

Biografia

Specialista delle prove veloci originaria di Bormio e attiva dal gennaio del 1995, in Coppa Europa la Bonacorsi esordì il 18 dicembre 1998 a Megève in discesa libera (40ª) e ottenne il miglior piazzamento il 19 gennaio 2000 a Haus nella medesima specialità (9ª); in Coppa del Mondo disputò una sola gara, la discesa libera di Santa Caterina Valfurva del 10 febbraio 2000 (47ª). Prese per l'ultima volta il via in Coppa Europa il 4 febbraio 2000 a Villars-sur-Ollon in supergigante (31ª) e si ritirò all'inizio della stagione 2000-2001; la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 2 dicembre a San Vigilio. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Palmarès

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 49ª nel 2000

Campionati italiani

  • 1 medaglia:

Collegamenti esterni