Elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949, affrontando la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949 è diventato un argomento di crescente interesse, poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della conoscenza e della vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo le principali caratteristiche di Elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949, nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nei diversi contesti. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire una visione panoramica di Elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità.

Elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949
StatoZona di occupazione sovietica della Germania (bandiera) Zona di occupazione sovietica della Germania
Data15-16 maggio
Partito Blocco Democratico
Voti 7.943.949
66,1%

Le elezioni dell'Assemblea costituente in Germania Est del 1949 si tennero tra il 15 e il 16 maggio. Furono eletti in totale 320 deputati.

L'affluenza fu del 95,2% e il 66,1% dei votanti approvò le candidature del Blocco dei Partiti Democratici Antifascisti.[1]

L'Assemblea costituente approvò la Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca in ottobre, e proclamò la nascita della Repubblica Democratica Tedesca il 7 ottobre. In seguito, divenne organo legislativo col nome di Camera del popolo (Volkskammer) della Germania Est, e le nuove elezioni parlamentari si tennero nell'ottobre 1950.

Negli anni successivi, il Fronte Nazionale avrebbe sempre ottenuto più del 99%.

Risultati

Partito Voti %
Blocco Democratico 7.943.949 66,1
Voti contrari 4.080.272 33,9
Totale 12.024.221 100
Schede bianche/nulle 863.013
Totale 12.887.234
Elettori/affluenza 13.533.071 95,2

Note

  1. ^ Nohlen, D & Stöver, P (2010) Elections in Europe: A data handbook, p771 ISBN 978-3-8329-5609-7

Collegamenti esterni